Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Ferrari
Goldoni e le sue sedici commedie nuove

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO TERZO
    • Scena ottava
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Scena ottava

 

Vestibolo del Teatro San Samuele. In fondo ingresso alla platea, con sopra scrittovi Platea: di qua e di l'ingresso della platea e negli angoli due ingressi minori; sopra quello a destra degli attori vi è scritto Palchi di fila sinistra; sopra l'altro Palchi di fila destra. Da una parte dell'ingresso alla platea è appeso un cartellone con sopravi scritto Teatro San Samuele. Si rappresenta La Scuola delle Vedove che s'insegna al Teatro Sant'Angelo. Nei lati da una parte vi sono due porte: sopra a quella piú avanti è scritto Uscita e di entrano gli attori; su quella piú indietro è scritto Ingresso alla Scena. Dall'altra parte altre due porte: sopra una Caffè, sopra l'altra Casino. Avanti all'ingresso alla platea gente affollata che guarda con attenzione nel supposto teatro alzandosi sulle punte dei piedi ecc. - Dopo un momento entra nel vestibolo venendo dal Casino il patrizio Grimani riccamente vestito, e seguito dal suo servo Bortolo in ricca livrea. Con Grimani è Zigo vestito pulitamente.

 

GRIMANI Vu podè dir tuto quelo che ve par, ma mi ve replico che sta guerra a morte che a Goldoni no la xe degna de un omo de talento come che vu.

ZIGO (rispettoso) Ma l'Eccellenza vostra...

GRIMANI No, no, digo, no; no la xe degna de vu.

ZIGO (come sopra) Ma l'Eccellenza vostra...

GRIMANI Ma l'Ezelenza mia gh'avarave piazer de veder non una lite, non un odio accanito e invelenà, ma una nobile gara, una lodevole emulazion che no gh'avesse altro scopo che el vantagio de l'arte, e el vantagio del bon gusto. (A questo punto Goldoni e Nicoletta in domino traversano la scena ed entrano per uno degl'ingressi ai palchi) L'Ezelenza mia vorave che Zigo tratasse Goldoni co quela reziproca lealtà e urbanità, che xe la dote carateristica de l'omo onesto e sapiente. Ma sta lota, nei termini che la xe ancuo, permetème che ve diga, caro sior, che la ve pregiudica assae nella riputazion.

ZIGO (con un po' di malumore) Oh! Eccellenza, chi dice questo, non può essere che...

GRIMANI (secco) Chi dise questo xe el nobile Grimani per servirla: e el nobile Grimani, che son po mi quelo, ve lo provarà. Diseme un poco, caro sior, ma senza alzar la vose, perchè, come savè, questo teatro xe mio, e mi qua son in casa mia... Diseme donca, per piazer: quando una de le vostre fiabe de magie, de diavoli, de morti che cammina, fa andar in brodo de lasagne le dame e i cavalier a la moda, che per moda i frequenta el mio teatro, come ve respondelo Goldoni? El ve pianta in scena a Sant'Anzolo una commedia senza diavoli e senza magie, ma con dei omeni e delle done che somegia tanto ai omeni e alle done che ha fato la natura che el buon popolo venezian, e chi gh'ha un poco de sal in zuca, deventa mato dal gusto. E se la vostra stregonaria se ripete tre, quattro volte, una commediola familiar de Goldoni se replica diese, quatordese, vinti volte consecutive. A sto bocòn de esito Zigo, tuto invelenà, come respondelo? Con una satira piena de insolenze e villanie da trivio e da taverna... Oh! me apelo a vu se in sto prozeder ghe sia la dignità del leterato.

ZIGO (col solito movimento) Eh! eh! già, sicuramente!... Ma la ragione della mia condotta consiste in ciò, che Goldoni non mi par degno d'esser messo a pari coi letterati del giorno, e d'esser trattato con armi troppo civili. Fo come farebbe Vostra Eccellenza se un semplice cittadino osasse stuzzicarla: Vostra Eccellenza non lo sfiderebbe già alla spada, ma con la sua brava canna gl'insegnerebbe con qualche buon colpo a distinguere un rango dall'altro.

GRIMANI Questo podaria darse; ma no reze el confronto perché se la vostra superbia, e el gusto falso e invizià dei leteratuzi e del mondo elegante d'ancuo, ve mete ancora in un posto superior a Goldoni, sapiè che el giudizio del popolo, nel qual l'istinto del belo no xe quasi mai artefà da la moda, ma se conserva quasi sempre vergine come l'acqua, el s'ha dichiarà assolutamente per Goldoni. (Volgendosi improvvisamente a Bortolo) Cossa te par a ti, Bortolo: gh'hogio rason, o gh'hogio torto

BORTOLO (questo servo si guardi dal permettersi la piú leggera scempiataggine o caricatura; ché, come è facile vedere, egli non parla già per far ridere) Zelenza, no so de cossa se trata: ma la gh'avarà rason seguro.

GRIMANI No se trata de questo, aseno; dime: te piase megio andar a Sant'Anzolo o a San Samuel?

BORTOLO Zelenza lustrissima...

GRIMANI No starme a lustrar: dime el to sentimento.

BORTOLO Ghe dirò, Zelenza: qua se vede de le cosse bele, sorprendenti, spetacolose, mi no digo de no. Ma cossa vorla? mi no so de letere e no ghe capisse, no ghe imparo una maledeta.

GRIMANI (a Zigo) Attento! No ghe imparo!

BORTOLO A Sant'Anzolo vedo che no ghgnente de soranatural...

GRIMANI (a Zigo) Attento! De soranatural!

BORTOLO Vedo che no se fa altro che quelo che suzede nele case, nele famegie e, la sarà roba bruta, ma mi capisso tuto, e co capisso me la godo.

GRIMANI (a Zigo lasciando il servo) E notè che el gh'ha paura de dir spropositi!... - Alto, via, da bravo: vu gh'avè fior de inzegno; podè far onor a la nostra cara patria, podè esser utile a la società; donca coragio; un fiatin manco de gelosia dei altri; un fiatin piú de disprezzo per sti trionfi efimeri, per sti aplausi falazi...

 

Applausi fragorosi nella platea supposta: la gente affollata alla porta si vede applaudire; e si sente qualche voce gridare Viva Zigo a cui si risponde ecc.

 

ZIGO (in fretta) Eh! eh! già, sicuramente... Eccellenza! (Saluta e parte correndo per l'ingresso alla scena).

GRIMANI (al servo dopo aver guardato dietro a Zigo) Quasi quasi te mandaria a tirarghe quatro pomi!

BARTOLO E mi andarghe de longo, Zelenza! (Fa per andare).

GRIMANI Andemo, via, aseno. Digo per un modo de dir.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License