Parte
1 IParte| messer lo Sonnifero.~In Italia qualunque libro non triviale
2 IParte| vocabolo spiacerà ai dotti d'Italia, non farò per questo a scappellotti
3 IParte| alla lingua universale d'Italia. ~Il Bürger portava opinione
4 IParte| che tu, nascente poeta d'Italia, non abbia a dare nelle
5 IParte| Estetica: né il Platone in Italia del Consigliere Cuoco sarà
6 IParte| sarebbe il voler parlare all'Italia della divisione suaccennata;
7 IParte| luce confusa.~Ma poiché in Italia, a giudicare da qualche
8 IParte| peccato, pur sí frequente in Italia, di bestemmiare ciò che
9 IParte| solite canzoni: e che l'Italia è un armento di venti popoli
10 IParte| fiorire aspettarono che l'Italia fosse una? Forse che la
11 IParte| amore per la vostra, bella Italia, levate l'orecchio, o generosi
12 IParte| anco piovono addosso all'Italia, non istate ad occorre altro
13 IParte| de' tuoi:~1. La moderna Italia ammetterebbe ella poesie
14 IParte| l'Eleonora piaceranno in Italia?.~Non fa mestieri, cred'
15 IParte| romanzi si conviene anche all'Italia; e per verità non farei
16 IParte| non credo.~La poesia d'Italia non è arte diversa dalla
17 IParte| stile, forse sarà. Ma che l'Italia non patirebbe che i suoi
18 IParte| pedanti sta per cadere in Italia. E il popolo e i poeti si
19 IParte| le bocche di tutti. E l'Italia, non badando a' frontispizi,
20 IParte| un voto, perché alcuno in Italia pigliasse a scrivere una
21 IParte| tempo per discendere in Italia a metter fuoco a tutte le
22 IParte| Vossignoria ha detto pel primo in Italia cose che non tutti sanno
23 IParte| l'Eleonora piaceranno in Italia?~Questo è quesito di non
24 IParte| componimento.~Per riguardo all'Italia, io non saprei temere di
25 IParte| traduzione per le contrade d'Italia, dico che a me sembra di
26 CacFer| storia non è creduta più in Italia: e forse non era tradizione
27 CacFer| anticamente i padri nostri in Italia, quantunque non più le medesime
28 CacFer| che, zelanti della loro Italia, seppero trovare l'origine
29 CacFer| diritto, mostrando come in Italia v'abbia la semenza di tutto
30 CacFer| a' dì nostri e lodata in Italia, perché fosse data vinta
31 CacFer| così tristi, nessuno in Italia vorrebbe oggi avere scritto
32 Eleon | e mal sarebbe da que' d'Italia; perché posa su pensieri
33 Eleon | sentiti in Francia e in Italia né da chi scrive né da chi
34 Eleon | del nord, viaggiando in Italia, non fa egli strabiliare
35 Eleon | sentimento concomitante.~Se l'Italia leggente fosse composta
36 Eleon | affatto. Ma quantunque in Italia v'abbiano teologi eruditissimi,
37 Eleon | Ed io conosco uomini in Italia che, capaci quant'altri
38 Eleon | potere rispondere a te che in Italia altri rideranno freddamente
39 Eleon | voglia di scrivere Romanzi in Italia sul fare di questi, va cauto,
40 Eleon | piaceranno universalmente in Italia, bada bene a non inferire
41 Eleon | della Eleonora sarà utile in Italia; perché mostra da quali
42 Eleon | Sappi dunque che fuori d'Italia gli uomini vanno carpone
43 Eleon | che non allignano che in Italia.~Figurati che arrivarono
44 Eleon | acqua?~Alcuni cervellini d'Italia, che non sanno né di latino
45 Eleon | quel poco che si sa fuori d'Italia è tutto dono nostro. Lasciamo
46 Eleon | da venti anni in qua in Italia, e che noi per un baiocco
47 Eleon | tutte non praticate che in Italia, perché il Galateo è nato
48 Eleon | confutiamo: tanto è vero che in Italia non si dorme! Lasciamo stare
49 Eleon | osservazioni in lode dell'Italia che trovansi stampate ne'
50 Eleon | ragunarne uno. La letteratura d'Italia è un pingue fedecommesso.
51 Eleon | questi degeneri figli dell'Italia oseranno anche sussurrarti
52 Eleon | invettive amare contro l'Italia. Oibò! non è vero. Que'
|