Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dimostrazioni 1
dinanzi 2
dinverosimiglianze 1
dio 46
dipendendo 1
dipendere 1
dipingano 1
Frequenza    [«  »]
55 io
52 italia
51 dell'
46 dio
45 anche
45 ha
45 perché
Giovanni Berchet
Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo

IntraText - Concordanze

dio

   Parte
1 IParte| rinfiancare questo argomento lo sa Dio. Ma perché sbracciarmi a 2 IParte| prose non proviene, grazie a Dio, da questo che la lingua 3 IParte| di certe regole chiamate, Dio sa perché, di buon gusto; 4 IParte| perfezione. I miracoli di Dio, le angosce e le fortune 5 IParte| cristiana, la storia di un Dio rigeneratore, la certezza 6 IParte| eglino, noi, abbiamo altro Dio, altro culto; abbiamo anche 7 IParte| malignità? Ponetevi, in nome di Dio! Ponetevi una mano al petto; 8 IParte| Omero, leggete Virgilio, che Dio ve ne benedica. Ma tributate 9 IParte| romantica. "Che Poetiche di Dio! " gridò allora il buon 10 IParte| energumeno, "che Poetiche di Dio! Se ai giorni nostri vivesse 11 IParte| volontà agli insolenti. Dio n'abbia anch'egli misericordia! 12 IParte| fossero squarci della Città di Dio del mio sant'Agostino. Ma 13 CacFer| Non profanare l'asilo di Dio.~" La creatura manda gemiti 14 CacFer| gemiti al cielo, e implora da Dio il castigo tuo. Làsciati 15 CacFer| oltraggio maligno. Eh, oh Dio! ad onta delle ammonizioni 16 CacFer| che monta a me? , per Dio! vo', proseguirla; voglio 17 CacFer| scimunito, e a dispetto di Dio ".~Egli mena vibrata la 18 CacFer| addosso! dàlli dàlli! ".~Oh Dio! ecco, in un tratto spariscono 19 CacFer| che insolentisci contro di Dio, contro gli uomini, contro 20 CacFer| racconto verisimile che Dio avesse castigato severamente 21 CacFer| cacciatore e persona divota; e Dio l'aveva scampato sempre 22 CacFer| lor divozione, bestemmia Dio; e si avventa alla fiera. 23 CacFer| Volere che la giustizia di Dio punisca di ripetute morti 24 CacFer| vituperio della pineta. E Dio lo tolga dalla memoria fino 25 Eleon | assai spose contente. Ma, oh Dio! per Eleonora non v'era 26 Eleon | precipitosa la madre. "O Dio, misericordia! Che hai, 27 Eleon | misera! misera! ".~— "O Dio, ne assisti! Misericordia, 28 Eleon | Paternostro. Quello che è fatto da Dio è ben fatto. Egli , Iddio, 29 Eleon | non n'è piú bisogno ".~" O Dio, ne assisti! Chi in Dio 30 Eleon | Dio, ne assisti! Chi in Dio riconosce il nostro padre, 31 Eleon | misera! misera! "~— " O Dio, ne assisti! Non voler no 32 Eleon | Non voler no entrare, o Dio, in giudizio contro la povera 33 Eleon | accusare la Provvidenza di Dio; si percosse il seno; si 34 Eleon | il cuore ti scoppia. Con Dio no, con Dio non venire a 35 Eleon | scoppia. Con Dio no, con Dio non venire a contesa. Eccoti 36 Eleon | rinnegare la provvidenza di Dio. Associata a quella idea 37 Eleon | altra: che ogni vendetta di Dio, per quanto fiera ella sembri 38 Eleon | cui si fa reo chi offende Dio di qualsivoglia maniera. 39 Eleon | peccato e della maestà di Dio irritata, e che la compassione 40 Eleon | procede dalla giustizia di Dio, gli ingombrerà tanto l' 41 Eleon | chinerà il capo innanzi a Dio; ripeterà anch'egli la nenia 42 Eleon | il ministro dell'ira di Dio fosse quello stesso amante 43 Eleon | No, non può essere. Il Dio nostro è il Dio della misericordia. 44 Eleon | essere. Il Dio nostro è il Dio della misericordia. Tratto 45 Eleon | e di piú vaghe.~Ma viva Dio! quello Shakespeare è un 46 Eleon | convenente io lui, avegna Dio che niente ne fosse, in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License