Parte
1 IParte| meno hanno lettere, hanno poesia. Ma non tutti i popoli posseggono
2 IParte| alle inclinazioni della poesia della tua patria me lo vesti
3 IParte| opinione che "la sola vera poesia fosse la popolare". Quindi
4 IParte| opinione nondimeno che la poesia debba essere popolare non
5 IParte| intelletti e trasmutano la poesia in matrona degli sbadigli.~
6 IParte| massima della popolarità della poesia mi preme troppo che la si
7 IParte| dell'anima una tendenza alla Poesia. Questa tendenza, che in
8 IParte| dell'Ottentoto è nemica alla poesia, non è certo favorevole
9 IParte| meno dispongono l'uomo alla poesia. E s'io dovessi indicare
10 IParte| uomini capaci di sentire poesia. Ve n'ha bensí in copia
11 IParte| Ed ecco come la sola vera poesia sia la popolare: salve le
12 IParte| ascriversi alla popolarità della poesia loro. E questa salutare
13 IParte| eglino immaginarono nella poesia.~Però sappi, tra parentesi,
14 IParte| regole che ad ogni genere di poesia convengono; da che uno de'
15 IParte| delle passioni, l'arte della poesia, come la fenice, era risuscitata
16 IParte| secolo in cui vivevano. La poesia de' primi è classica, quella
17 IParte| nominare con tutta ragione poesia de' morti la prima, e poesia
18 IParte| poesia de' morti la prima, e poesia de' vivi la seconda. Né
19 IParte| gridando c'insegna che la poesia vuole essere specchio di
20 IParte| intelletto. Farai della poesia tua una imitazione della
21 IParte| Ma della fortuna della poesia loro tutto il merito non,
22 IParte| opportunità di indirizzare la poesia non all'intelligenza di
23 IParte| italiani, non credo.~La poesia d'Italia non è arte diversa
24 IParte| non è arte diversa dalla poesia degli altri popoli. I principi
25 IParte| poiché la tendenza alla poesia, simigliante ad ogni altro
26 IParte| arrivare all'intento suo la poesia si vale di quattro forme
27 IParte| mille temperamenti.~Se la poesia è l'espressione della natura
28 IParte| pedanti, i quali parlano della poesia senza conoscerne la proprietà.
29 IParte| che in questo l'arte della poesia soffre confini come tutte
30 IParte| intanto quella squisita poesia, con buona pace delle Signorie
31 IParte| stesso avverrà d'ogni altra poesia futura, quando le modificazioni
32 IParte| era davvero, parlava della poesia romantica con Sua Reverenza.
33 IParte| perché erano lodi alla poesia romantica, la prediletta
34 IParte| l'amore, quest'arte della poesia, questa perpetua inventrice
35 IParte| fosse meno esatto, la tanta poesia che vive in tutte le prose
36 CacFer| figliuolo, d'un pezzo di poesia italiana che ha qualche
37 Eleon | mezzo alle seduzioni della poesia, anche sbattuto dai palpiti
38 Eleon | l'effetto primo di questa poesia, come trovarla bella dappoi?
39 Eleon | avere arricchito di tanta poesia argomenti da non trattarsi,
40 Eleon | ripugnanti al genio della poesia italiana, e lo confessiamo,
41 Eleon | della Germania derivino la poesia plaudita nel loro paese.
42 Eleon | lo stesso anche noi. E la poesia italiana si arricchirà di
43 Eleon | dividere i lavori della poesia in due battaglioni, classico
44 Eleon | s'ha a dire bel libro di poesia, e degno di lettura quello
45 Eleon | avete a concedere anche alla poesia, a dispetto della persuasione
|