Parte
1 IParte| versi, congegnate, non da' poeti letterati, ma dal volgo,
2 IParte| pur molto anche gli altri poeti sommi d'una parte della
3 IParte| giudizio delle opere dei poeti che furono, ella può sembrare
4 IParte| considerandola come consiglio a' poeti che sono ed ammettendola
5 IParte| quasi divina origine de' poeti, e gli antichi pregiudizi
6 IParte| tutti i filosofi; che i Poeti fanno classe a parte, e
7 IParte| dalla eccellenza de' loro poeti, parmi che non iscandaglierebbe
8 IParte| lettere non è che una, e i poeti ne sono concittadini tutti
9 IParte| governa l'intenzione de' poeti, mette universalmente nella
10 IParte| consolazione, non pertanto, de' poeti, in ogni terra, ovunque
11 IParte| essere interpretata.~Se i poeti moderni d'una parte della
12 IParte| convengono; da che uno de' poeti chiamati romantici, è il
13 IParte| caduta dell'impero romano, poeti qua e là emergevano a ringentilirle.
14 IParte| tendenza poetica, crebbe ne' poeti il desiderio di lusingarla
15 IParte| studi e della erudizione, i poeti, che dal risorgimento delle
16 IParte| diversità delle, vie battute dai poeti moderni. Chi trovasse a
17 IParte| soggiungere che anche fra i poeti moderni seguaci del genere
18 IParte| quali effetti ottenessero i poeti che la immaginarono.~Posti
19 IParte| schiera degli studiosi, i poeti recenti d'una parte della
20 IParte| anche nelle anime di que', poeti la sete della gloria, ardentissima
21 IParte| opere che ci rimangono de' poeti greci; e quantunque s'innamorassero
22 IParte| profittavansi in Grecia i poeti per guadagnarsi tanto suffragio
23 IParte| loro l'esempio altresí de' poeti che dal risorgimento delle
24 IParte| sparsero ne' loro versi?~Cosí i poeti d'una parte della Germania
25 IParte| obbliato, non vilipeso da' suoi poeti; ma carezzato, ma dilettato,
26 IParte| tumulto d'una capitale unica i poeti dei quali ho parlato? E
27 IParte| altri begli altari che i poeti in ogni tempo e in ogni
28 IParte| inferita questa sentenza: che i poeti italiani possono del pari
29 IParte| non patirebbe che i suoi poeti scrivessero romanzi del
30 IParte| Italia. E il popolo e i poeti si consiglieranno a vicenda
31 IParte| quali materiali debbano i poeti giovarsi nell'esercizio
32 IParte| differenti le cose che que' poeti imprenderebbono ora a trattare.
33 IParte| Pindaro, Sofocle sarebbero poeti "romantici", volere o non
34 Eleon | da quali fonti i valenti poeti d'una parte della Germania
35 Eleon | decreti del cielo; che i poeti nostri, per non riescire
36 Eleon | peccato veniale? I grandi poeti dell'antichità sono invece
|