Parte
1 IParte| narrazione che manifesta nel poeta il proponimento, di gradire
2 IParte| ha ragione di dolersi del poeta. L'opinione nondimeno che
3 IParte| desiderio che tu, nascente poeta d'Italia, non abbia a dare
4 IParte| non fu mai in vita sua né poeta né filologo né filosofo.~
5 IParte| energia dell'amore che il vero poeta consacra per istinto dell'
6 IParte| e la casa di Pindaro.~Il poeta, dunque, sbalza fuori dalle
7 IParte| gran parte. I canti del poeta non penetrano nell'anima
8 IParte| Parigino ingentilito quel poeta sarà piú bene accolto che
9 IParte| e tenerne conto. Ma il poeta non si accorgerà mai della
10 IParte| bensí essere rispettata dal poeta, ma non idolatrata, ma non
11 IParte| presso tale e tal altro poeta; e ciò che non somiglia
12 IParte| illustre.~La lode che al poeta viene da questa minima parte
13 IParte| questa, cred'io, deve il poeta moderno aver di mira, da
14 IParte| potrà dire in coscienza al poeta: le modificazioni delle
15 IParte| argomento ed alla intenzione del poeta, e quando siffatta intenzione
16 IParte| convenienza, che induce il poeta alla scelta di un metro
17 IParte| anteriore alla esistenza di un poeta. Mostratemi un vero poetaeducato
18 CacFer| bello e opportuno per un poeta tedesco. Ivi il popolo la
19 CacFer| opinione acquistandosi fede il poeta, ha potuto a suo talento
20 CacFer| Terone, ch'egli stesso, il poeta, dice d'aver conosciuto.
21 CacFer| cacciatori, e cade morta. E il poeta, che sente oramai stracco
22 Eleon | è tutta invenzione del poeta. Parrebbe dunque che, non
23 Eleon | monotonia stessa che qua e là il poeta vi sparse, rendeva piú profonda
|