Parte
1 IParte| sempre con tutti i mezzi dell'arte alla concezione del popolo.
2 IParte| applicandola alla storia dell'arte e pigliandola per codice
3 IParte| ma per libero amore dell'arte e per desiderio che tu,
4 IParte| consacra per istinto dell'arte sua a tutta insieme la umana
5 IParte| all'interesse vero dell'arte. Ed ecco come la sola vera
6 IParte| direzione ch'eglino diedero all'arte fu suggerita loro dagli
7 IParte| umano, sullo scopo dell'arte, sulla storia di lei e sulle
8 IParte| pretendessero che d'una arte, la quale è unica, indivisibile,
9 IParte| se le produzioni di quest'arte, seguendo l'indole diversa
10 IParte| ardente delle passioni, l'arte della poesia, come la fenice,
11 IParte| è la Filantropia e che l'arte loro aveva un fine ben piú
12 IParte| Però, avidi di richiamare l'arte a' di lei principi, indirizzandola
13 IParte| medesimi auspici, con l'arte medesima né piú né meno,
14 IParte| La poesia d'Italia non è arte diversa dalla poesia degli
15 IParte| giovarsi nell'esercizio dell'arte, di quali no, e fin dove
16 IParte| dimostra che in questo l'arte della poesia soffre confini
17 IParte| conforme allo scopo dell'arte ed a' bisogni dell'uomo.~
18 IParte| opinione mia che un uomo dell'arte possa bensì assisterti ogni
19 IParte| dovrebbono essi cambiare arte forse? No, in nome del cielo,
20 IParte| volere o non volere. Ma l'arte loro sarebbe tuttavia quella
21 IParte| irrequieto come l'amore, quest'arte della poesia, questa perpetua
|