Parte
1 IParte| bisogno studiare e: libri e uomini e usanze; perocché altro
2 IParte| è destino talvolta degli uomini d'alto ingegno, trascorreva
3 IParte| estremi. Ma perché i soli uomini d'alto ingegno sanno poi
4 IParte| filologo né filosofo.~Tutti gli uomini, da Adamo in giú fino al
5 IParte| differenti affatto dagli altri uomini in mezzo a cui li fa nascere.
6 IParte| universalmente nella coscienza degli uomini l'obbligo della gratitudine
7 IParte| universale, non è in tutti gli uomini egualmente squisita.~Lo
8 IParte| E s'io dovessi indicare uomini che piú si trovino oggidí
9 IParte| intellettuale, vi hanno uomini capaci di sentire poesia.
10 IParte| sfoghi al vento. So che agli uomini piace talvolta di onestare
11 IParte| da lettori. Insomma siate uomini e non cicale; e i vostri
12 IParte| migliorare i costumi degli uomini, a farne gentili gli animi,
13 CacFer| contro di Dio, contro gli uomini, contro ogni cosa! Il singulto,
14 CacFer| Anastagi, che diritto hanno gli uomini qualunque sul cuore femminino?
15 Eleon | leggente fosse composta di uomini tutti profondamente studiosi
16 Eleon | definire. Ed io conosco uomini in Italia che, capaci quant'
17 Eleon | dunque che fuori d'Italia gli uomini vanno carpone in materia
18 Eleon | traduce sul teatro gli uomini tal quali sono; la vita
|