Parte
1 IParte| alterare con colori troppo italiani i lineamenti di quel Tedesco:
2 IParte| lo vesti di tutti panni italiani e troppo diversi da` suoi
3 IParte| esaminasse versi originali italiani, ti crivella le frasi fino
4 IParte| suoi versi sono buoni versi italiani. Ma che vuoi? Shakespeare
5 IParte| coltivavano un tempo; gli Italiani, ch'io sappia, non mai:
6 IParte| lo Schiller per me sono italiani di patria tanto quanto Dante,
7 IParte| levate l'orecchio, o generosi italiani. Udite come tutta quanta
8 IParte| voi forse che i lettori italiani non gustino altro che il
9 IParte| questa sentenza: che i poeti italiani possono del pari che gli
10 IParte| avventura offenderà gli italiani, non credo.~La poesia d'
11 IParte| Bürger spiaceranno agli italiani per l'argomento loro e per
12 IParte| loro emigrazione presso gli Italiani, a me non d'a' il cuore
13 CacFer| la fede.~Ma noi, lettori italiani, non abbiamo come i tedeschi
14 CacFer| gli stranieri, siamo noi Italiani dotati di tanta superstizione?
15 CacFer| lettori tedeschi, quanto dagli italiani così la storia del Cacciatore
16 CacFer| stampato fra i Classici italiani; del che non vorrò biasimarti.
17 Eleon | io temo che il più degli italiani, ancorché cattolici di buona
18 Eleon | missionario, ed esclamano: " Voi, Italiani, avete un bel suolo, un
|