Parte
1 IParte| Come la squisitezza nel modo di sentire, così anche l'
2 IParte| così anche l'ardimento nel modo di dichiarare poeticamente
3 IParte| che rendono differente il modo di concepire le idee e verrà
4 IParte| giacché al Petrarca, a modo d'esempio, ed al Parini,
5 IParte| raziocini, o per dirla a modo del Vico, diventa filosofo.~
6 IParte| quali escono della comune in modo da perdere ogni impronta
7 IParte| tempo loro, furono in certo modo romantici, perché non cantarono
8 IParte| questo argomento, e trovi modo di appianar tutto, di confermare
9 IParte| quella corona. Ma e in che modo conseguirla? Posero mente
10 IParte| parole mie. Che poi questo modo di narrare liricamente una
11 IParte| intelletto per rinvenire, a modo d'esempio, la bandiera sotto
12 IParte| certo anche in questa, per modo che la mancanza del metro
13 CacFer| poeticamente. E come le iniquità, a modo d'esempio, de' nostri Visconti
14 Eleon | anzi '1 desidero.~Ad ogni modo in entrambi questi Romanzi,
15 Eleon | quegli atleti sterebbe, a modo d'esempio, instituire, come
16 Eleon | argomenti Pro e contra a modo de' nostri avvocati, egli
17 Eleon | nostrali, non trovando altro modo a scuotersi giú dalle spalle
|