1200-cogli | cogna-fatic | fatti-magag | maggi-prece | preci-sforz | sfren-vicin | vida-zolfo
Parte
501 CacFer| che ha qualche sorta di cognazione con questo del Bürger.~Erasmo
502 IParte| disinvoltura di lingua italiana, cognizione molto di lingua inglese,
503 Eleon | lasciali in pace i morti! ".~Da colaggiú qual canto, qual suono mai
504 CacFer| sente oramai stracco il suo colascione, dà fine al canto con un
505 IParte| della mescolanza dell'epico collirico, non credo. Siffatte obbiezioni
506 IParte| Corinto. Vincete l'avversità collo studio; smettete una volta
507 IParte| anche sarebbe giunta al colmo della perfezione. I miracoli
508 CacFer| onesti fra gli abitanti delle colonie al rammentare la compassionevole
509 CacFer| nitido come argento; del color del fuoco era quello che
510 Eleon | menoma novità di nugoloni colorati! Pare a noi che egli allora
511 IParte| l'animo di alterare con colori troppo italiani i lineamenti
512 CacFer| andare di questa, benchè per colpa tutt'altra. Ma quella storia
513 CacFer| viene ad offrirsi da sé a' colpi de' cacciatori, e cade morta.
514 Eleon | ed al resto dell'Europa colta. E il dire che un po' piú
515 Eleon | e crede vere proprio le coltellate che si dànno gli eroi sul
516 Eleon | ascriveremo noi questo?~I popoli colti d'una parte della Germania,
517 Eleon | Inghilterra e in Germania non si coltiva da letterato veruno né la
518 Eleon | non piú. Alcuni tra voi coltivano bene le scienze fisiche
519 IParte| Tedeschi; i Francesi le coltivavano un tempo; gli Italiani,
520 IParte| in ogni terra, ovunque è coltura intellettuale, vi hanno
521 CacFer| femminino? È forse uno de' comandamenti per la femmina il cedere
522 Eleon | poteva con piena potestà comandarlo, chi aveva rubata al Papa
523 Eleon | tremava il cuore d'Eleonora, e combatteva tra la morte e la vita.~
524 IParte| il piú delle volte eglino combattono per esse come per l'antemurale
525 IParte| attraverso mille e mille combinazioni di accidenti. Quindi la
526 Eleon | terrore. Parmi che gli ultimi, comeché pochi forse, mostreranno
527 IParte| prognosticarla fortunata.~Cominciamo dal primo: ecco la traduzione
528 CacFer| cosa a onore e gloria de' commentatori e della consuetudine loro.
529 Eleon | cui in questa tiritera di commento ho affastellate tante stramberie,
530 Eleon | all'enormità del peccato commesso da lei nel rinnegare la
531 IParte| maggiormente anima? Ora l'anima è commossa al vivo dalle cose nostre
532 Eleon | profonda e piú perseverante la commozione. Dopo un esperimento siffatto,
533 CacFer| indifferenza; ma non ci commuoverà tanto, quanto i Tedeschi.
534 IParte| gli effetti di esse non lo commuovono piú, perché ripetuti le
535 IParte| emergevano a ringentilirle. Compagna volontaria del pensiero
536 IParte| Sofocle; e prima ancora che comparisse in luce quell'esimio lavoro,
537 CacFer| so. Il cavaliero a destra comparve in candido vestimento, e
538 CacFer| colonie al rammentare la compassionevole Tratta dei Negri. Discendendo
539 IParte| maggior numero de' loro compatrioti, eglino non gridarono, come
540 Eleon | tutti i sentimenti de' loro compatriotti; e trovarono cosí argomenti
541 Eleon | Lasciamo stare che noi potremmo comperare mezzo il Mogol, se voi,
542 IParte| Allora avrai da me danaro per comperartene altri, come a dire del Vico,
543 IParte| poetica attiva, pare che si compiaccia di crearli differenti affatto
544 Eleon | cadavere con suoni e cantici e compianti. Ora io accompagno a casa
545 IParte| Avvezzi a vedere ogni cosa complessivamente, eglino non di rado trascurano,
546 IParte| generalmente; cose risultanti dal complesso della civiltà del secolo
547 CacFer| Decamerone, affinché ne compongano un solo manicaretto, e ne
548 IParte| che la sua nazione non la compongono que' dugento che gli stanno
549 Eleon | allorché ci risolveremo a comporli ed a svergognare il resto
550 IParte| tanto nel tradurre come nel comporre di getto originale, il montar
551 IParte| del popolo. Anche delle composizioni che ti mando oggi tradotte,
552 Eleon | l'Italia leggente fosse composta di uomini tutti profondamente
553 IParte| prego, che un libro sia composto finalmente qui tra noi,
554 IParte| e l'una, per ultimo, che comprende tutti gli altri individui
555 Eleon | immaginativa. L'esattezza del computo non è da porsi in dubbio,
556 CacFer| guadagna i piani del pascolo comunale; e astuta si frammette alle
557 Eleon | alla pittura, lo avete a concedere anche alla poesia, a dispetto
558 Eleon | ora la tolleranza fino a concederne altre dodici, purché ciò
559 Eleon | pictura poésis. E ciò che concedete alla pittura, lo avete a
560 Eleon | allorché la noia gli obbliga a concentrarsi in se stessi, a ripiegarsi
561 IParte| rendono differente il modo di concepire le idee e verrà investigando
562 Eleon | In questo luogo non m'è concesso alloggiare. Vieni, succingiti,
563 Eleon | come vestire di verità i concetti, di splendore le immagini,
564 Eleon | lo rispetto; come ché io, conciossiaché di piccola levatura uomo
565 IParte| che una, e i poeti ne sono concittadini tutti indistintamente. La
566 IParte| E dell'indole dei suoi concittadinì egli non saprà mai un ette.~
567 Eleon | non sarà che un sentimento concomitante.~Se l'Italia leggente fosse
568 IParte| altro coi vincoli di amorosa concordia fraterna, senza della quale
569 CacFer| può essere né accusata né condannata da legge veruna. La massima
570 IParte| e fuori di casa vedevano condannati all'untume del pizzicagnolo
571 IParte| venuto a capo.~In tanta condiscendenza non altro mi stava a cuore
572 Eleon | cerca di migliorarne la condizione. Chi tasta nel polso al
573 IParte| mezzo, per aver pigliato a condurre in versi la sua traduzione?~
574 Eleon | cammino, tardi: e voglio condurti meco ".~— " Ah Guglielmo!
575 IParte| modo di appianar tutto, di confermare nel proposito i già iniziati,
576 Eleon | dal coltello alla gola a confessare che le opere di Shakespeare
577 Eleon | orecchio; come a dire, che la confessione de' propri difetti è indizio
578 IParte| sua posta ella unisce e confonde insieme in mille modi le
579 IParte| filosofi estetici io non li confondo cogli scrittori di Poetiche.
580 IParte| Qual altro poema piú si conforma alle speculazioni algebraiche
581 IParte| crearci intanto, com'essi, a conforto delle umane sciagure una
582 IParte| superare in grido i loro confratelli contemporanei sparsi nel
583 IParte| delle sensazioni, ma da' confronti. Negli anni del fervore
584 IParte| manda talvolta una luce confusa.~Ma poiché in Italia, a
585 Eleon | cosí calde calde noi le confutiamo: tanto è vero che in Italia
586 IParte| conto di leggende in versi, congegnate, non da' poeti letterati,
587 Eleon | giustificare i loro strafalcioni e congiurarono co' loro fratelli filosofi,
588 IParte| a questo pio sentimento congiurasse anche nelle anime di que',
589 Eleon | sistemi. Ma tutti insieme i congiurati diedero in nuove ciampanelle,
590 IParte| essere specchio di ciò che conmuove maggiormente anima? Ora
591 IParte| sufficiente sempre. Ma fa d'uopo conoscerli e ravvisarli ben bene, e
592 IParte| parlano della poesia senza conoscerne la proprietà. Ma se il presagio
593 CacFer| stesso, il poeta, dice d'aver conosciuto. Terone, mentre viveva giovinetto
594 Eleon | si lascia definire. Ed io conosco uomini in Italia che, capaci
595 IParte| dell'amore che il vero poeta consacra per istinto dell'arte sua
596 IParte| nostra sit terstimonium conscientae nostrae, diceva S. Paolo
597 IParte| in verso, non sempre può conseguire intera una tale soddisfazione.
598 Eleon | Ortis. E forse anche noi conseguiremo scrittori di Romanzi in
599 IParte| corona. Ma e in che modo conseguirla? Posero mente alle opere
600 IParte| lo vanno predicando come consenso assoluto di tutta quanta
601 IParte| mai un ette.~Che s'egli considera che la sua nazione non la
602 IParte| di cappello — parmi che, considerandola come consiglio a' poeti
603 Eleon | siffatti, dopo piu mature considerazioni se ne disdirebbe. Ma, fattili
604 Eleon | davvero, gliela tace; non gli consiglia farmaco mai né letto, e
605 IParte| E il popolo e i poeti si consiglieranno a vicenda senza paura delle
606 IParte| il Platone in Italia del Consigliere Cuoco sarà l'ultimo dei
607 IParte| parte della Germania.~A consolazione, non pertanto, de' poeti,
608 IParte| Blair, del Villa e de' loro consorti, tosto che la barba sul
609 CacFer| de' commentatori e della consuetudine loro. Sappi dunque, o figliuolo,
610 CacFer| La narrazione di sciagure contemporanee, alle quali non partecipiamo,
611 IParte| piuttosto che di un altro, è contemporaneo nella mente di lui alla
612 IParte| farne gentili gli animi, a contentarne i bisogni della fantasia
613 IParte| direttamente adescata e la meno contentata, illanguidisce. Ed è allora
614 IParte| faccia carne e sangue in te, contentati ch'io m'ingegni fin d'ora
615 Eleon | esclamavano assai spose contente. Ma, oh Dio! per Eleonora
616 Eleon | no, con Dio non venire a contesa. Eccoti sciolta dal corpo.
617 Eleon | latina, e che non si ha contezza ivi degli scrittori di Atene
618 IParte| intero il libro di Natale de' Conti. Però non voglio sprecar
619 Eleon | per la mancanza di una continua varietà di oggetti esteriori
620 Eleon | crudeltà della ironia, e continuarla fino all'ultimo della vita?
621 IParte| che colle lenti sul naso continueranno a frugare nel codice vecchio
622 Eleon | disperazione. Più e piú continuò temeraria ad accusare la
623 | contra
624 IParte| esposti alla furia di tante contrarie sentenze, e la verità non
625 CacFer| Ribaldo, temerario che a me contrasti! Ah! perché non sei tu incarnato,
626 Eleon | che in noi è frequente il contrasto tra '1 desiderio e '1 dovere,
627 IParte| merito personale. E a ciò contribuí, del pari che l'arguzia
628 IParte| come la divisione proposta contribuisca possentemente a sgabellarti
629 IParte| di lei essenza, ma solo contribuiscono occasionalmente a dare effetto
630 Eleon | e dalla necessità delle controversie ameditare i dogmi della
631 IParte| rabbuffarsi l'un l'altro, e a contumeliarsi e a sagramentare, e a non
632 Eleon | fuorviato avere, eper tal convenente io lui, avegna Dio che niente
633 CacFer| insegnerò quali trastulli si convengano a' principi. Non istate
634 IParte| ad ogni genere di poesia convengono; da che uno de' poeti chiamati
635 CacFer| se per altre ragioni non convenisse a loro il silenzio. ~ ~La
636 IParte| cento e cento mila persona convenute d'ogni parte in Tebe e in
637 IParte| linguaggio prosaico. I termini convenzionali per l'espressione del bello
638 Eleon | teschio ignudo ignudo gli si convertí il capo; e la persona in
639 IParte| questo genere di romanzi si conviene anche all'Italia; e per
640 Eleon | e gettati in groppa. I convitati alle nozze aspettano; la
641 Eleon | Entrate meco, entrate al convito nuziale. Vieni, o sagrestano;
642 IParte| meraviglia davvero che tu, Convittore di un Collegio, ti dessi
643 IParte| poesia. Ve n'ha bensí in copia ora maggiore ora minore,
644 IParte| Shakespeare? Al diavolo queste corbellerie! Mostratemi una Poetica
645 IParte| che passiva; non è che una corda che risponde con simpatiche
646 IParte| diceva S. Paolo a que' di Corinto. Vincete l'avversità collo
647 CacFer| veltri, allo squillare dei corni la schiera feroce anche
648 IParte| instruiti né da Orazio, correndo all'arpa prorompevano in
649 Eleon | obbedienti, alla chiamata quelli correvano veloci, arri arri arri!
650 CacFer| un cavaliero di là. Il corridore del cavaliero a destra era
651 IParte| modificazioni delle forme siano corrispondenti all'argomento ed alla intenzione
652 Eleon | frascheria che viene di lontano e corrono dietro a Shakespeare ed
653 CacFer| Intorno intorno a lui un corruscar di faville e di fiamme verdi,
654 IParte| inclinazioni piú ossequiose e piú cortesi verso la beltà femminina.
655 IParte| ospite e col sorriso della cortesia lo pregò perché proseguisse
656 IParte| gabinetti delle Aspasie nelle corti dei Principi, e nulla piú
657 IParte| di Buona Speranza, ora il Cortile del Palais—Royal. E dell'
658 Eleon | svolazzare fu quello de' corvi? Odi suono di squille, odi
659 IParte| ella sia santissima. E dico cosi, non per riverenza servile
660 IParte| trampoli e verseggiare costa meno pericoli. Confesso
661 IParte| per ora alla fatica che costano i bei versi a tesserli,
662 Eleon | da salvare per questi una costante reminiscenza in tutte le
663 CacFer| acerbissime una donna, perché costantemente ricusò di amare! E che diritto
664 IParte| stampa e i fuggitivi di Costantinopoli profondessero daper tutto
665 Eleon | gravità tolta a nolo: e la costanza della ironia sbalza agli
666 IParte| lunghissima delle qualità costituenti il genere classico, e di
667 IParte| forme ch'ella assume non costituiscono la di lei essenza, ma solo
668 IParte| natura abborre i sistemi costrettivi e perché i bisogni che ella
669 IParte| quali la meditazione la costringe. E il Parigino di cui io
670 IParte| materia da cavarne ogni costrutto. Ma questa materia non istà
671 | costui
672 CacFer| feudali,variate anche alcune costumanze, mille memorie nondimeno
673 | cotesto
674 Eleon | a cassetta d'un qualche coupé, senza metterle in mano
675 IParte| ho gridato fuori d'ogni creanza: ma sappia Vossignoria ch'
676 IParte| possedevano, chi ci vieta di crearci intanto, com'essi, a conforto
677 IParte| pare che si compiaccia di crearli differenti affatto dagli
678 IParte| Europa la tendenza poetica, crebbe ne' poeti il desiderio di
679 IParte| iscambio la sua patria, ora credendola il Capo di Buona Speranza,
680 CacFer| nell'inferno, noi non lo crederemmo, perché non abbiamo esempi
681 IParte| tutto il talismano. E come crederlo, se in casa loro e fuori
682 IParte| nostre lettere è egli da credersi che tanta universalità di
683 IParte| pensieri e non di vento. Credete voi forse che i lettori
684 IParte| maraviglioso, quando non sono creduti, riescono inoperosi e ridicoli,
685 IParte| omeriche, ma le tradizioni cristiane. Chi volesse poi soggiungere
686 Eleon | partecipa dello spirito del Cristianesimo essi lo sentono di primo
687 Eleon | notte, in ogni ad ogni fedel cristiano? Come parlar di guerre,
688 CacFer| poema sulla nascita di Gesù Cristo, >De partu Virginia, abbia
689 Eleon | appassionati, noi riesciamo critici freddi. E prima di dare
690 IParte| versi originali italiani, ti crivella le frasi fino allo scrupolo.~
691 Eleon | dovesse anche aggiungere la crudeltà della ironia, e continuarla
692 IParte| abbiamo altro Dio, altro culto; abbiamo anche noi le nostre
693 IParte| in Italia del Consigliere Cuoco sarà l'ultimo dei doni ch'
694 CacFer| bava, eccola prendere il cupo della foresta, e ripararvisi.
695 CacFer| biancheggiava da alto la cupola del Duomo. Con tocchi distinti,
696 Eleon | Cercarono essi con somma cura di prevalersi di tutte le
697 IParte| ad esame, perché d'altro curante. Però l'orgoglio umano,
698 Eleon | a viva forza; ma non ci curiamo di promuoverle noi col nostro
699 IParte| ragazzotto, ed io un vecchio dabbene e nulla più; ma fa ch'ella
700 | dacché
701 | dallo
702 IParte| del vocabolo romantico, da Dan fino a Bersabea si.levano
703 IParte| maturo. Allora avrai da me danaro per comperartene altri,
704 IParte| Però, lasciato stare il danno che a questi Romanzi può
705 Eleon | sotto il raggio della luna danzarono a tondo a tondo le larve;
706 IParte| Costantinopoli profondessero daper tutto i poemi de' greci
707 IParte| tosto che la barba sul mento darà indizio di senno in te piú
708 IParte| bei paroloni. Ma io non darò retta mai né a te, né a
709 IParte| tutto il merito non, è da darsi alla fortuna del loro nascimento.
710 CacFer| in Italia, perché fosse data vinta la causa a quegli
711 IParte| aveva con lei. A lei io ho dato la mia stima. Capperi! Vossignoria
712 IParte| e cadranno di per sé. Ma dè consigli giovatevi: e la
713 Eleon | com'anche a Waterloo quella dea sia stata veduta correre
714 IParte| nondimeno che la poesia debba essere popolare non albergò
715 IParte| presso, di quali materiali debbano i poeti giovarsi nell'esercizio
716 IParte| questo: che in Francia rien debizarre n'est naturel. In quanto
717 IParte| d'ogni parte il presente decadimento delle nostre lettere è egli
718 Eleon | rispetto verso le persone, decenza nei modi, e galanteria fiorita
719 IParte| ed a madama de Staël il decidere. In quanto al poterne tentare
720 CacFer| noi, viventi del secolo decimonono ascoltiamo le sventure degli
721 Eleon | Francesi il secolo di Luigi decimoquarto, alla Germania il secolo
722 IParte| rallegrarti con un'altra scappata declamatoria, in cui diede, non ha guari,
723 IParte| Chi non ti perdonerebbe la declamazione in grazia dello zelo e del
724 CacFer| questa scala di compassioni decrescenti si giunge fino a quel grado
725 Eleon | sventure e la so messione ai decreti del cielo; che i poeti nostri,
726 Eleon | sia sarebbe infamia.~Per decreto de' Romantici la mitologia
727 IParte| del pari che gli stranieri dedurre materia pe' loro canti dalle
728 Eleon | magico che non si lascia definire. Ed io conosco uomini in
729 Eleon | per pietà di un asinello defunto, di memorie lugubri suscitate
730 Eleon | nostra.~Oltrediché questi degeneri figli dell'Italia oseranno
731 IParte| desiderio di lusingarla più degnamente. Però industriaronsi per
732 Eleon | dire bel libro di poesia, e degno di lettura quello che non
733 CacFer| umane,~e non spregiar le deità sovrane.~Virgilio glieli
734 Eleon | pareggiare l'immensità del delitto di cui si fa reo chi offende
735 CacFer| caccia dall'inferno e dal demonio. E sia spavento, questo,
736 CacFer| perpetuamente il digrignar dei denti, e lo spalancarsi delle
737 IParte| non sarebbe stata sciagura deplorabile. L'armonia non è di così
738 Eleon | E non è noto forse, per deposizione di tutti i soldati reduci,
739 IParte| quattro forme elementari, derivandone mille temperamenti.~Se la
740 IParte| minori di parentela. Da ciò deriverà al traduttore tanto lume
741 Eleon | una parte della Germania derivino la poesia plaudita nel loro
742 IParte| leziosaggine del Parigino fin ora descritto per mezzo di gradi moltissimi
743 IParte| Greci scesero nell'arringo, desiderarono la palma, e chiesero al
744 Eleon | rimanere perdente; anzi '1 desidero.~Ad ogni modo in entrambi
745 IParte| non lasciarla lungamente desiderosa d'altri regali consimili.
746 IParte| Convittore di un Collegio, ti dessi a cercarmi con desiderio
747 Eleon | Dormi tu, amor mio, o sei desta? Che intenzioni sono ancora
748 IParte| quelle forze che in altri destina alla fantasia ed al cuore,
749 IParte| Forse il Bürger, com'è destino talvolta degli uomini d'
750 IParte| ch'ella trovi un artefice destro ed è materia da cavarne
751 IParte| classico, e di quelle che determinano il romantico. A me non concede
752 IParte| filosofia riuscirà bensì a determinare, a un di presso, di quali
753 IParte| stare ristretto a' confini determinati di un linguaggio poetico,
754 IParte| anima.~— A rinforzarli nella determinazione soccorse loro l'esempio
755 Eleon | squadernarli sul viso a qualunque detrattore, allorché ci risolveremo
756 IParte| propria facoltà le abbia a dettare restrizioni su questo punto
757 Eleon | metafisica e la logica, e dettarono sistemi. Ma tutti insieme
758 IParte| nobis". Di qui il piú vero dettato di tutti i filosofi; che
759 IParte| natura: e la natura non dettò loro né pensieri né affetti
760 IParte| miracoli loro, e l'>"est Deus in nobis". Di qui il piú
761 IParte| spogliatevi della stolida devozione per un solo idolo letterario.
762 Eleon | santa pace.~Però non ti dia scandalo, figliuolo mio,
763 IParte| reputazione di alcuni Romanzi in dialetti municipali; perché, parlando
764 Eleon | quale è; lascia ch'entri in dialogo l'eroe col becchino, il
765 IParte| se tu aspetti che te lo diano i trattatisti, non ne faremo
766 CacFer| superstizione. Ora, che che ne dicano gli stranieri, siamo noi
767 CacFer| ch'egli stesso, il poeta, dice d'aver conosciuto. Terone,
768 Eleon | la favola dell'Eleonora dicemmo avere colle tradizioni popolari
769 IParte| terstimonium conscientae nostrae, diceva S. Paolo a que' di Corinto.
770 CacFer| pineta di Ravenna. Oltre dichè noi non viviamo sulla sponda
771 IParte| l'ardimento nel modo di dichiarare poeticamente le sensazioni,
772 Eleon | di collegio, preparati a dichiararti nemico d'ogni novità; o
773 IParte| generazioni. Chi tace non parla, diciamo noi. Ma chi tace approva,
774 Eleon | alla Germania il secolo diciottesimo; e che infine poi anche
775 IParte| elementari: la lirica, la didascalica, l'epica e la drammatica.
776 Eleon | Davvero, io non torrei a difendere innanzi al Santo Offizio
777 IParte| campo un bell'argomento di difesa nel silenzio delle generazioni.
778 Eleon | la confessione de' propri difetti è indizio di generosità
779 IParte| cenno già apparso non v'ha difetto intero di buona filosofia,
780 IParte| circostanze differenti che rendono differente il modo di concepire le
781 IParte| Nondimeno ella è di parere che difficile e quasi impossibile sarebbe
782 IParte| ad occorre altro che la dignità del silenzio; e cadranno
783 CacFer| mirare perpetuamente il digrignar dei denti, e lo spalancarsi
784 IParte| poeti; ma carezzato, ma dilettato, ma istruito, non ricusò
785 IParte| ultimo dotato di un sentire dilicato, ma d'una immaginazione
786 Eleon | cercò tutto l'esercito, dimandò tutti i nomi. Ma fra tanti
787 IParte| buon curato di Monte Atino, dimenandosi sul suo seggiolone come
788 IParte| lasciare qualche dì nella dimenticanza e i volumi dell'antichità
789 Eleon | nuziale ".~— " E dov'è, dimmi, dov'è la cameretta? E dove,
790 IParte| imitazione. E l'esperienza dimostra che in questo l'arte della
791 IParte| io m'ingegni fin d'ora di dimostrartene la convenienza cosí appena
792 IParte| voglio sprecar tempo in dimostrarti che, per tale rispetto,
793 Eleon | della persuasione e delle dimostrazioni irrefragabili del Lessing.
794 Eleon | angariarti il cervello per timore dinverosimiglianze, dacché tu hai le spalle
795 IParte| quali essi riboccano. Ora, dipendendo da ciò principalmente l'
796 IParte| essenziale importanza da dover dipendere totalmente da essa la fortuna
797 Eleon | pongano mente a ques tinte, e dipingano oggi le passioni con tratti
798 CacFer| lettori.: I costumi ch'egli ha dipinti sono, o costumi de'suoi
799 IParte| ti farò. Ma per ora non dir nulla di questo co' maestri
800 Eleon | romanzo. Nell'animo di lui direi quasi che il sentimento
801 IParte| universali. Ella, come vedemmo, è diretta a migliorare i costumi degli
802 IParte| loro. E questa salutare direzione ch'eglino diedero all'arte
803 CacFer| Satanasso! su te, su te dirizzo la caccia. —Olà, compagni!
804 Eleon | Perché lo ha detto chi poteva dirlo, chi poteva con piena potestà
805 CacFer| la donna, che si ostina a dirmi di no, mi farà infelice;
806 CacFer| compassionevole Tratta dei Negri. Discendendo giù per questa scala di
807 CacFer| vorrò biasimarti. Ma a' discendenti di quegli eruditi che, zelanti
808 IParte| del secondo appena appena discendono accompagnati da paragoni
809 IParte| nel repertorio de' titoli disceso loro da padre in figlio,
810 Eleon | non calere mettere parere disconsentire non ardisca.~Per l'onor
811 CacFer| l'ossa e per le midolle discorre al conte l'angoscia. Una
812 IParte| all'intendimento mio. Te ne discorreranno, o carissimo, a tempo opportuno,
813 Eleon | qualunque persona trascorresse a discorsi siffatti, dopo piu mature
814 IParte| duro il dover discendere a discredere ciò che per molti anni s'
815 IParte| genti di lor natura savie e discrete. Ma, poveretto! eccolo poi
816 IParte| si brigò piú che tanto di discutere l'importanza di quelle massime,
817 Eleon | mature considerazioni se ne disdirebbe. Ma, fattili una volta,
818 Eleon | gesso, sedeva alla lavagna disegnando, 36 = 3.~E la illusione
819 IParte| nel suo componimento ed al disegno che lo muove a poetare.
820 Eleon | inasprita dal peso della disgrazia e dalla importunità dei
821 IParte| erudizione, acutezza di critica, disinvoltura di lingua italiana, cognizione
822 CacFer| tolto e ardimento e vita. Dismessa poi la ferocia, anch'essa,
823 Eleon | eccolo sparito e sprofondato disotto alla fanciulla; e strida
824 Eleon | povera vergine innamorata, disperante della vita del suo sposo
825 Eleon | mentre si aguzzano alla disperata onde predicarne le lodi,
826 Eleon | nelle vene infuriava la disperazione. Più e piú continuò temeraria
827 IParte| civilizzazione che piú o meno dispongono l'uomo alla poesia. E s'
828 IParte| che tanta universalità di disprezzo si tutta opera della malignità?
829 IParte| Né savio terrei chi nelle dispute letterarie introducesse
830 IParte| per tentare una siffatta dissertazione: perocché il ripetere quanto
831 Eleon | fiamme l'anima con belle dissertazioni politiche, con argomenti
832 IParte| ciaschedun popolo da accidenti dissimili. E quella spiegazione armoniosa
833 Eleon | cantare tutta quanta, alla distesa, la genealogia di Agamennone
834 IParte| che vedremo in seguito piú distesamente. Anche in entrambi questi
835 Eleon | intenzione del peccatore, e distingue il delirio d'una passione
836 IParte| per le opere loro una idea distinta del genere romantico, questa,
837 Eleon | traverso l'uscio venire queste distinte parole:~— " Su su! Apri,
838 CacFer| cupola del Duomo. Con tocchi distinti, con un rombar grave le
839 IParte| differenti, perché non potrò io distribuirle in tribù differenti? E se
840 IParte| per dirla a modo del Vico, diventa filosofo.~Se la stupidità
841 IParte| agli altri riconobbero la diversità delle, vie battute dai poeti
842 IParte| fatuità vanno ogni dì più divezzandosi.~Badate che i progressi
843 Eleon | opinioni e l'entusiasmo, divideranno con lui la pietà, la maraviglia
844 Eleon | pavimento. Questo voler dividere i lavori della poesia in
845 Eleon | Eleonora; e l'idea della divinità oltraggiata e della severità
846 IParte| soddisfazione. La mente di lui, divisa in due, ora si rivolge a
847 IParte| armento di venti popoli divisi l'uno dall'altro, e ch'ella
848 CacFer| compagni, bestemmia la lor divozione, bestemmia Dio; e si avventa
849 IParte| oggidì invocate sulla vostra dizione; spacciatevi dagli arcani
850 IParte| emozioni. A questi tutti io do nome di popolo.~Della Prima
851 Eleon | tante fantasie?~A quelle docili immaginazioni bastò quindi
852 Eleon | le lettere non è egli il documento piú autentico della ricchezza
853 Eleon | fino a concederne altre dodici, purché ciò non passasse
854 IParte| scapita, né ha ragione di dolersi del poeta. L'opinione nondimeno
855 IParte| altri oggetti, dei quali domandare alla propria memoria l'immagine,
856 IParte| strinse la mano e gli disse: "Domando mille scuse; ho gridato
857 IParte| vezzo per madama d'Étampes e domani un calice pel santo padre?
858 Eleon | di ogni sua occcorrenza domestica, non sa piú d'esser in teatro,
859 Eleon | ogni tratto di sensazioni domestiche, di piaceri segreti dell'
860 Eleon | affanno ho sostenuto... E donde vieni tu cosí a cavallo? ".~— "
861 CacFer| veruna. La massima che le donne sieno in obbligo di riamare
862 Eleon | sa fuori d'Italia è tutto dono nostro. Lasciamo stare che
863 Eleon | schiusa per noi ".~La vezzosa donzelletta innamorata si succinse,
864 Eleon | vero che in Italia non si dorme! Lasciamo stare che da qui
865 Eleon | Apri, o mia cara, apri. Dormi tu, amor mio, o sei desta?
866 Eleon | oserei scommetterlo. — Non mi dorrebbe di rimanere perdente; anzi '
867 CacFer| stranieri, siamo noi Italiani dotati di tanta superstizione?
868 IParte| il Bürger. Quest'ultimo dotato di un sentire dilicato,
869 IParte| confessiamo che neppure il dotto vi scapita, né ha ragione
870 Eleon | della misericordia. Tratto a doverci visitare nell'ira sua, egli
871 IParte| piú famose. Io credo di doverle chiamare Romanzi: e se il
872 IParte| sentito un tempo, pare loro di doverlo ora ricusare. Le opinioni
873 IParte| una parte della Germania dovevano superare in grido i loro
874 IParte| Pindaro, vivesse Sofocle, dovrebbono essi cambiare arte forse?
875 Eleon | quale non v'ha salute? E noi dovremmo sorgere ammiratori di ribaldi
876 IParte| civilizzazione europea, dovrò io rigettarle per questo
877 Eleon | in favore di lei avrebbe dovuto scrivere Aristotile. E il
878 IParte| che aveva aria d'uomo non dozzinale e non l'era davvero, parlava
879 Eleon | ristretta l'azione di un dramma. I meno puristi hanno spinta
880 IParte| incontra bensì qua e là qualche drappelletto minuto di scrutinapensieri,
881 CacFer| operanti, le naiadi e le driadi. Ma l'errore del Sannazaro
882 CacFer| ognuna di quelle sgual— drine? Che gioia sarebbe allora
883 Eleon | spalancarono. Il destriero drizzò la foga su per le sepolture.
884 Eleon | computo non è da porsi in dubbio, Poiché il Buon Gusto egli
885 IParte| nazione non la compongono que' dugento che gli stanno intorno nelle
886 CacFer| biancheggiava da alto la cupola del Duomo. Con tocchi distinti, con
887 CacFer| ciurma feroce; e dura, e durerà fino al dì del giudizio.
888 IParte| l'orgoglio umano, a cui è duro il dover discendere a discredere
889 | ebbero
890 IParte| francesi avrebbero accolta come eccellente la traduzione di lei. E
891 Eleon | avendo troppo poche persone eccellenti in questi generi ".~Noi
892 | eccettuati
893 IParte| sia la popolare: salve le eccezioni sempre, come ho già detto;
894 | Eccoli
895 Eleon | assalto; e, quel che è proprio edificante, usando sempre rispetto
896 Eleon | nelle, opere loro dagli editori oltramontani; e la trufferia
897 Eleon | accorti dell'esistenza. Educati così alla meditazione, non
898 IParte| provvedete al diletto ed alla educazione di tutta insieme l'umana
899 IParte| Signorie Loro, ed a vicenda si educheranno; e non andrà molto, spero.~
900 IParte| cantarono le cose degli Egizzi o de' Caldei, ma quelle
901 | ego
902 IParte| non è in tutti gli uomini egualmente squisita.~Lo stupido Ottentoto,
903 | Eh
904 IParte| pieghi ad una prosa robusta, elegante, snella, tenera quanto la
905 CacFer| novità di pensiero, tutti eleganza di modi:~Imparate giustizia,
906 CacFer| imprestito al monaco francese Elinando, scrittore del 1200; e di
907 IParte| dello splendore di quella elocuzione, dell'artificio mirabile
908 CacFer| spavento! ecco un pugno negro emergere) giganteggiare. Apresi,
909 IParte| impero romano, poeti qua e là emergevano a ringentilirle. Compagna
910 IParte| principalmente l'esito della loro emigrazione presso gli Italiani, a me
911 CacFer| della vendetta.~" Fuggi, empio, fuggi. E sia tu da qui
912 IParte| non nuoce mai, né alla energia dell'amore che il vero poeta
913 IParte| sul suo seggiolone come un energumeno, "che Poetiche di Dio! Se
914 CacFer| voluto introdurvi anche, come enti contemporanei ed operanti,
915 IParte| perché non trovano la via d'entrarvi. Nell'anima del secondo
916 IParte| questa, io spero, sarà già entrata nel cervello loro, mercè
917 Eleon | umana tal quale è; lascia ch'entri in dialogo l'eroe col becchino,
918 Eleon | triboli fuorviato avere, eper tal convenente io lui, avegna
919 IParte| lirica, la didascalica, l'epica e la drammatica. Ma perché
920 IParte| schifa della mescolanza dell'epico collirico, non credo. Siffatte
921 Eleon | dar vita ad un meschino epigramma. Se ne' Greci e ne' Latini
922 IParte| accolto che piú penderà all'epigrammatico?~Ma la stupidità dell'Ottentoto
923 CacFer| fatto ingozzare tutto questo episodio. Quel poema della Caccia
924 | Eppure
925 IParte| come Orazio: >" Satis est equitem nobis plaudere "; non mirarono
926 CacFer| cognazione con questo del Bürger.~Erasmo di Valvasone, verso la fine
927 Eleon | per guadagnarsela. Chi non ereditò patrimonio, sudi la vita
928 Eleon | ed è appunto un trovato d'eretici; e non è e non può esser
929 Eleon | classico e romantico, sa dell'eretico; ed è appunto un trovato
930 IParte| no, ode no, Idillio no, Eroide forse?...~Ma intanto quella
931 IParte| francese, io credo di non errare pensando che, se madama
932 CacFer| naiadi e le driadi. Ma l'errore del Sannazaro non è egli
933 IParte| inevitabile, e sempre all'erta, e prodigo sempre d'anatemi.
934 Eleon | Italia v'abbiano teologi eruditissimi, io temo che il più degli
935 CacFer| sparso bastantemente di erudizioni mitologiche antiche tutto
936 IParte| che non li mise mai ad esame, perché d'altro curante.
937 IParte| de' moderni, traetevi ad esaminare da vicino voi stessi la
938 IParte| schizzinoso di più; e come se esaminasse versi originali italiani,
939 Eleon | colla sua immaginativa. L'esattezza del computo non è da porsi
940 IParte| de' pensieri, fosse meno esatto, la tanta poesia che vive
941 CacFer| di monsignore della Casa, escano a ridomandare le sostanze
942 IParte| popolo. Avevano letto che Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane
943 Eleon | quelle tradizioni che non esciranno mai dal ricinto d'un sol
944 Eleon | nenia delle larve, e finirà esclamando: "Salvami, o Signore, salvami
945 Eleon | sacco del missionario, ed esclamano: " Voi, Italiani, avete
946 CacFer| di questo! ".~Egli cosí esclamò; e lieto fe' scoppiar la
947 IParte| giurato di qualunque sistema esclusivo, riderei di chi proponesse
948 IParte| in sé quei pochi, I quali escono della comune in modo da
949 IParte| prima non le si fanno le esequie .Ma lo specifico vero per
950 Eleon | che, capaci quant'altri di esercitare la critica, pure fu loro
951 IParte| da ciò principalmente l'esito della loro emigrazione presso
952 IParte| ardimento della imitazione. E l'esperienza dimostra che in questo l'
953 IParte| avendo anche studiato ed esperimentato quant'altri, pur tuttavia
954 Eleon | perseverante la commozione. Dopo un esperimento siffatto, io credo di potere
955 IParte| altri giolvinetti siete esposti alla furia di tante contrarie
956 IParte| costituiscono la di lei essenza, ma solo contribuiscono
957 IParte| L'armonia non è di così essenziale importanza da dover dipendere
958 | essersi
959 IParte| quali no, e fin dove possano estendere l'ardimento della imitazione.
960 Eleon | popolari, perché a lei anche estendessero il vero di opinione che
961 IParte| esercizio. Le apparenze esterne delle cose non lo lusingano (
962 IParte| scritte cose appartenenti alla Estetica: né il Platone in Italia
963 Eleon | a tutte queste fandonie estetiche, che in fine in fine non
964 IParte| mai frenare. Ma i filosofi estetici io non li confondo cogli
965 CacFer| un solo manicaretto, e ne estraggano la quintessenza, e se la
966 IParte| in quella sua teoria agli estremi. Ma perché i soli uomini
967 | et
968 IParte| micesella un vezzo per madama d'Étampes e domani un calice pel santo
969 CacFer| unirvi alcune invenzioni eterogenee, col solo, innocente e manifesto
970 IParte| concittadinì egli non saprà mai un ette.~Che s'egli considera che
971 IParte| presente civilizzazione europea, dovrò io rigettarle per
972 IParte| mano in mano che le nazioni europee si riscuotevano dal sonno
973 IParte| parabola dei talenti nell'Evangelista; e la santa parola con quel >"
974 IParte| civilizzazioni, hanno assunte facce differenti, perché non potrò
975 IParte| traduttore?~Colla prosa la faccenda è tutt'altra; da che allora
976 | Facciamo
977 | facciano
978 | facevano
979 IParte| muso d'uomo che di propria facoltà le abbia a dettare restrizioni
980 IParte| Ma se il presagio non mi falla, la tirannide dei pedanti
981 CacFer| Non è egli peggio forse il falsare la morale della religione
982 IParte| ma queste due sono le piú famose. Io credo di doverle chiamare
983 IParte| a' dí nostri sono i piú famosi. E chi negherà questi essere
984 IParte| nacque, quella lingua che da fanciullo imparò, non nuoce mai, né
985 Eleon | fanno ego a tutte queste fandonie estetiche, che in fine in
986 IParte| parola mia, tu lo sai; però fanne senno, figliuolo mio, e
987 | Farai
988 | faranno
989 IParte| Italia; e per verità non farei che ridire le parole mie.
990 | faremo
991 Eleon | come i bamboli alle prime farfalle in cui si abbattono, perché
992 | farlo
993 Eleon | tace; non gli consiglia farmaco mai né letto, e lo lascia
994 Eleon | meraviglia poi se genti farnetiche, le quali mischiano psicologia
995 | farsi
996 | farti
997 IParte| natura medesima e non un fascio di pergamene; imparerai
998 Eleon | sulle prime n'è venuto in fastidio? — E che a molti si aggireranno
999 CacFer| che ho giurato il vero, fategli fischiar le fruste sugli
1000 IParte| avuto riguardo per ora alla fatica che costano i bei versi
|