1200-cogli | cogna-fatic | fatti-magag | maggi-prece | preci-sforz | sfren-vicin | vida-zolfo
Parte
2003 CacFer| schiera feroce anche colà si precipita.~Il santo Eremita uscí dalla
2004 CacFer| fracasso su dalla voragine.~Via precipitoso egli si scaglia attraverso
2005 IParte| degli sbadigli.~Questa è la precipua cagione per la quale ho
2006 Eleon | lasciargliene una parte ben poca in preda ad altre riflessionie ad
2007 CacFer| la bevano; poi, con una predica scritta sugosamente, sul
2008 IParte| sopore dei secoli lo vanno predicando come consenso assoluto di
2009 Eleon | aguzzano alla disperata onde predicarne le lodi, sono costretti
2010 IParte| alla poesia romantica, la prediletta dell'anima sua. Quando tutt'
2011 IParte| tutti indistintamente. La predilezione con cui ciascheduno di essi
2012 IParte| possentemente a sgabellarti dal predominio sempre nocivo dell'autorità.
2013 IParte| gioverebbe di presente ch'eglino preferissero queste a tutto intero il
2014 CacFer| cedere alle voglie di chi la prega d'amore? Se Guido degli
2015 IParte| intero di buona filosofia, io prego, che un libro sia composto
2016 IParte| sorriso della cortesia lo pregò perché proseguisse il panegirico
2017 IParte| popolarità della poesia mi preme troppo che la si faccia
2018 IParte| perché i bisogni che ella prende ad appagare possono essere
2019 CacFer| intrisa di bava, eccola prendere il cupo della foresta, e
2020 IParte| necessario. Così mi sono preparata la via alla soluzione de'
2021 Eleon | allorché uscirai di collegio, preparati a dichiararti nemico d'ogni
2022 Eleon | l'anima strascinata dalla prepotenza del terribile, intenerita
2023 CacFer| in Germania parte delle prepotenze feudali,variate anche alcune
2024 IParte| conoscerne la proprietà. Ma se il presagio non mi falla, la tirannide
2025 CacFer| cavaliero a sinistra? Ben me lo presagisce il cuore, ma chi sieno,
2026 Eleon | fino dalla Boemia. Tardi ho preso il cammino, tardi: e voglio
2027 Eleon | tocca più da vicino? E come prestar venustà alla Lirica, come
2028 Eleon | della religione, come noi a prestarle fede senza meditazioni,
2029 IParte| poetiche colle opere loro hanno prestata materia di che rimpinzare
2030 Eleon | se l'argomento ti viene prestato da una storia scritta o
2031 IParte| alla fede che il lettore presterà agli argomenti di maraviglia
2032 IParte| opportuno, i libri ch'io ti presterò. Basti a te per ora il sapere
2033 IParte| i tedeschi di cui parlo pretendessero che d'una arte, la quale
2034 IParte| di qualche strofetta. Non pretendo con ciò di menomare d'un
2035 Eleon | Cercarono essi con somma cura di prevalersi di tutte le passioni, di
2036 CacFer| Atridi, de'Tiestei e de' Priamidi.~Cessate anche in Germania
2037 IParte| Samaritana meriterebbe forse il primato per la fortuna di qualche
2038 CacFer| con volto soave, come la primavera. Il cavaliero a sinistra,
2039 IParte| Ora, dipendendo da ciò principalmente l'esito della loro emigrazione
2040 CacFer| schernendo il rito. La caccia ha principio: la belva si appiatta in
2041 CacFer| ingiustizia feudale e l'insultante privilegio delle cacce riservate ai
2042 CacFer| tempi del Boccaccio, che probabilmente la tolse ad imprestito al
2043 Eleon | severità onnipossente, che procede dalla giustizia di Dio,
2044 IParte| certi giudici, che senza processare sentenziano; non è un sotterfugio
2045 IParte| gratificarsi un Augusto, a procurarsi un seggio al banchetto dei
2046 Eleon | recondite, di compassioni prodigalizzate a un fiorellino del campo,
2047 IParte| inevitabile, e sempre all'erta, e prodigo sempre d'anatemi. Però io,
2048 Eleon | piacevolmente. E questa mancanza è prodotta dalle circostanze politiche,
2049 Eleon | sbattuto dai palpiti ch'ella produce, starà fermo alle dottrine
2050 IParte| Levita.~L'effetto dunque che produrranno i due Romanzi del Burger
2051 IParte| opere ch'ella in ogni secolo produsse: fu suggerita loro dalla
2052 IParte| stolti non erano. Ma se le produzioni di quest'arte, seguendo
2053 CacFer| abbandona la traccia. Non profanare l'asilo di Dio.~" La creatura
2054 CacFer| mandriano, la pace dell'eremita profanata ci faranno pietà. Ma questa
2055 Eleon | dottrine da lui conosciute e professate, e stabilirà tosto relazioni
2056 IParte| onde scoprire di che malìe profittavansi in Grecia i poeti per guadagnarsi
2057 Eleon | poeta vi sparse, rendeva piú profonda e piú perseverante la commozione.
2058 Eleon | composta di uomini tutti profondamente studiosi della loro religione,
2059 IParte| fuggitivi di Costantinopoli profondessero daper tutto i poemi de'
2060 IParte| suggerita loro dagli studi profondi fatti sul cuore umano, sullo
2061 IParte| me non d'a' il cuore di prognosticarla fortunata.~Cominciamo dal
2062 IParte| divezzandosi.~Badate che i progressi intellettuali d'una parte
2063 Eleon | umano sapere non è mica progressivo e perfettibile, come i fatti
2064 Eleon | forza; ma non ci curiamo di promuoverle noi col nostro entusiasmo.
2065 Eleon | ribaldi tanto sfrontati, noi pronipoti d'Orazio, del Vida e del
2066 Eleon | altri diciannove anni saremo pronti a ripetere le, osservazioni
2067 Eleon | che noi non ci figuriamo, pronto a palpitare per tante fantasie?~
2068 IParte| qui gli accidenti fisici propizi o a i versi alla tendenza
2069 IParte| essersi avveduti di questa propizia circostanza, e l'aver saputo
2070 IParte| quella del popolo, affine di propiziarselo e di guadagnarne l'attenzione,
2071 IParte| esclusivo, riderei di chi proponesse una legge siffatta, come
2072 IParte| che manifesta nel poeta il proponimento, di gradire alla moltitudine.~
2073 IParte| da fonti conosciute, e di proporzionarli poi sempre con tutti i mezzi
2074 Eleon | immaginati per la Germania e proporzionati a que' lettori, non piaceranno
2075 IParte| Romanzi del Burger sarà proporzionato sempre alla fede che il
2076 Eleon | Eleonora ha peccato. Ma qual proporzione qui tra 'l peccato e la
2077 IParte| altresí come la divisione proposta contribuisca possentemente
2078 | propri
2079 IParte| poesia senza conoscerne la proprietà. Ma se il presagio non mi
2080 IParte| Orazio, correndo all'arpa prorompevano in canti spontanei ed intimavano
2081 CacFer| subito mille veltri infernali prorompono aizzati a fracasso su dalla
2082 IParte| separato dal linguaggio prosaico. I termini convenzionali
2083 CacFer| a me? Sí, per Dio! vo', proseguirla; voglio sbramarmi.' E sia
2084 IParte| cortesia lo pregò perché proseguisse il panegirico che tanto
2085 IParte| del Teatro di Shakespeare, prossima allora ad uscire in Firenze.
2086 IParte| orefice fiorentino. Ma questo Proteo irrequieto come l'amore,
2087 Eleon | nell'animo proprio, onde provarne il moto che li faccia accorti
2088 Eleon | ad onta della verità, è provato che dallo alzarsi fino al
2089 IParte| diversa indole e della diversa provenienza di quello.~Tutti i popoli
2090 IParte| di simil genere avevano i Provenzali; bellissime piú di tutti
2091 IParte| abbiamo di belle prose non proviene, grazie a Dio, da questo
2092 IParte| studia colle opere sue di provvedete al diletto ed alla educazione
2093 CacFer| giú per mezzo a biade e prunaie, per mezzo a ginestreti
2094 Eleon | farnetiche, le quali mischiano psicologia fino nel parlar di canzoni,
2095 IParte| poi come ad una sorgente pubblica di fantasie, a cui tutti
2096 Eleon | quelle di chi ne vive sei, è puerilità tanto piú ripetuta, quanto
2097 CacFer| è una massima che fa a pugni colla dottrina de' cristiani;
2098 CacFer| terra, oh spavento! ecco un pugno negro emergere) giganteggiare.
2099 CacFer| che la giustizia di Dio punisca di ripetute morti acerbissime
2100 IParte| invidia!~Di quanti altri puntelli potrebbesi rinfiancare questo
2101 | purché
2102 Eleon | azione di un dramma. I meno puristi hanno spinta ora la tolleranza
2103 IParte| turpitudini; cavoli già putridi non rifriggeteli. Fate di
2104 CacFer| via, attraverso bivi e quadrivi veniva impetuosa la caccia:
2105 | qualcuno
2106 IParte| anatomia lunghissima delle qualità costituenti il genere classico,
2107 Eleon | fa reo chi offende Dio di qualsivoglia maniera. Mesci ora insieme
2108 | quanti
2109 Eleon | piú intimo che non avevano que de' Pagani; che in noi è
2110 Eleon | bisogna che pongano mente a ques tinte, e dipingano oggi
2111 IParte| via alla soluzione de' due quesiti che tu mi hai fatti, ed
2112 IParte| piaceranno in Italia?~Questo è quesito di non così facile scioglimento
2113 CacFer| novella ottava della Giornata quinta del Decamerone, affinché
2114 CacFer| manicaretto, e ne estraggano la quintessenza, e se la bevano; poi, con
2115 IParte| pedanti nostri, e fanno a rabbuffarsi l'un l'altro, e a contumeliarsi
2116 IParte| parole. La seconda, che racchiude in sé quei pochi, I quali
2117 IParte| d'un branco di scioperati raccolti nell'anticamera del Principe.~
2118 CacFer| del suo poema La Caccia, raccomanda a' cacciatori di non uscire
2119 Eleon | favola da nutrici che non è raccomandata da verisimiglianza veruna,
2120 Eleon | Però nella scelta siati raccomandato di tenerti piú volontieri
2121 CacFer| ben ci sarebbe tenere come racconto verisimile che Dio avesse
2122 IParte| Calderon, il Camoens, il Racine, lo Schiller per me sono
2123 CacFer| sedici palchi.~Il conte raddoppiò il fiato alla cornetta;
2124 IParte| esempio, ed al Parini, benché, rade volte popolari, bisogna,
2125 IParte| in due, ora si rivolge a raffigurare l'originalità del testo,
2126 IParte| né tu; perché tu sei un ragazzotto, ed io un vecchio dabbene
2127 Eleon | non uno v'era che le desse ragguaglio. Oltrepassate che furono
2128 IParte| da chi senza entrare in ragionamenti le abbaia dietro de' mali
2129 Eleon | Offizio l'ortodossia di chi ragionasse cosí. Davvero sono persuaso
2130 IParte| salva sempre la discrezione ragionevole questa regola vuole essere
2131 Eleon | egli sperare briciolo di ragionevolezza in chi l'invoca? Perché
2132 Eleon | patrimonio, sudi la vita sua a ragunarne uno. La letteratura d'Italia
2133 IParte| questo proposito mi piace di rallegrarti con un'altra scappata declamatoria,
2134 Eleon | sinfonie, adornata di verdi rami, si riduceva alle proprie
2135 CacFer| abitanti delle colonie al rammentare la compassionevole Tratta
2136 IParte| letterarie introducesse i rancori e le rivalità nazionali.
2137 CacFer| inseguono. E per quanto rapida la fuga lo trascini innanzi,
2138 Eleon | in chi l'invoca? Perché rapirci ciò che ne tocca più da
2139 IParte| doni nell'animo di que' rari individui ai quali ella
2140 Eleon | Il mio cavallo morello raspa; il mio sprone suona. In
2141 Eleon | illuminava d'intorno, deh . come ratto fuggiva, come fuggiva alla
2142 IParte| dico che a me sembra di ravvisare in essi una cagione più
2143 IParte| Ma fa d'uopo conoscerli e ravvisarli ben bene, e tenerne conto.
2144 CacFer| ispaventare gli scapestrati, reca in mezzo la mala ventura
2145 Eleon | una comitiva funebre, e recar la cassa e la bara de' morti.
2146 IParte| degli studiosi, i poeti recenti d'una parte della Germania
2147 CacFer| più certo. La comitiva si recò sull'alba al tempio e non
2148 Eleon | dell'animo, di simpatie recondite, di compassioni prodigalizzate
2149 IParte| conoscere il testo, non di regalarcene egli uno del suo.~Il sig.
2150 IParte| lungamente desiderosa d'altri regali consimili. Lo stesso avverrà
2151 CacFer| Paradiso perduto del Milton, io regalo questo bel pezzo del museo
2152 Eleon | la povera mente umana non regge colla sua immaginativa.
2153 IParte| tempo come infallibili, reggono tuttavia il loro intelletto,
2154 Eleon | ne fa menzione, e neppure registra il vocabolo " Romantico ".~
2155 Eleon | intenerita dal patetico che regna in questi componimenti.
2156 IParte| materia di che rimpinzare di regoluzze un libruzzo a trenta maestruzzi.
2157 Eleon | professate, e stabilirà tosto relazioni tra quelle e ciò ch'ei legge.
2158 Eleon | gran fatto il sentimento religioso, che in essi, a differenza
2159 Eleon | per questi una costante reminiscenza in tutte le loro sensazioni.
2160 Eleon | meno di lucidezza di sole, renda affatto affatto opposte
2161 CacFer| cornetta, e la cornetta non rende suono; mette un grido, e
2162 IParte| la differenza dei secoli renderebbe differenti le cose che que'
2163 IParte| davvero e niente altro. Rendetevi coevi al secolo vostro,
2164 Eleon | e là il poeta vi sparse, rendeva piú profonda e piú perseverante
2165 IParte| circostanze differenti che rendono differente il modo di concepire
2166 CacFer| viviamo sulla sponda del Reno. La ingiustizia feudale
2167 Eleon | del delitto di cui si fa reo chi offende Dio di qualsivoglia
2168 Eleon | come al sentimento più repentino per essi. Cedendo all'impeto
2169 IParte| del Salvatore. So che, nel repertorio de' titoli disceso loro
2170 IParte| l'Ariosto e l'Alfieri. La repubblica delle lettere non è che
2171 CacFer| cristiani; atteso ché ella reputa stato di perfezione la castità
2172 CacFer| quella tradizione. E a voler reputar vera o verisimile la catastrofe
2173 IParte| smettete una volta la boria di reputarvi i soli europei che abbiano
2174 IParte| di menomare d'un pelo la reputazione di alcuni Romanzi in dialetti
2175 IParte| inglese, tutti, insomma, i requisiti per essere un valente traduttore
2176 Eleon | la Religione Cristiana ha resa piú malinconica e piú meditativa
2177 CacFer| Una vampa gli opprime il respiro. Stordisce, e non ode piú
2178 IParte| conoscere il Bürger; però non mi resse l'animo di alterare con
2179 Eleon | La morte, altro non mi resta che la morte! Oh non fossi
2180 Eleon | morello. Ben cento miglia mi restano a correre teco quest'oggi
2181 Eleon | Non v'ha Sacramento che restituisca a' morti la vita ".~— "
2182 IParte| facoltà le abbia a dettare restrizioni su questo punto del tra
2183 CacFer| può cavalcare innanzi o retrocedere.~E subito intorno a lui
2184 CacFer| CACCIATORE FEROCE~Il Conte di Rheingrafenstein diede fiato alla cornetta: "
2185 CacFer| donne sieno in obbligo di riamare chi le ama, è uno de' sofismi
2186 IParte| che gli esempi altrui mi ribadiscono ogni dí piú questo chiodo.
2187 Eleon | dovremmo sorgere ammiratori di ribaldi tanto sfrontati, noi pronipoti
2188 CacFer| cavaliero a sinistra.~— " Ribaldo, temerario che a me contrasti!
2189 Eleon | scrivere Aristotile. E il ribellarsi ad Aristotile, parlante
2190 IParte| terrore, de' quali essi riboccano. Ora, dipendendo da ciò
2191 Eleon | invenzione nera nera che mette ribrezzo; è una favola da nutrici
2192 IParte| non di rado ridicola, se ricantata in Toscana.~Ché se tu mi
2193 Eleon | piú volontieri ai soggetti ricavati dalla storia, che non agli
2194 IParte| l'argomento della prima è ricavato da una tradizione volgare;
2195 Eleon | intellettuali, di cui va ricca oggimai tutta insieme l'
2196 Eleon | documento piú autentico della ricchezza che n'abbiamo? Chi non ha
2197 IParte| Intanto,che il voto mio va ricercando chi lo accolga e lo secondi;
2198 IParte| pochi oziosi. Però, avidi di richiamare l'arte a' di lei principi,
2199 CacFer| affinità di patria e famiglie richiameranno la storia di quelle alla
2200 Eleon | che non esciranno mai dal ricinto d'un sol municipio, perché
2201 IParte| che dinanzi agli altri riconobbero la diversità delle, vie
2202 Eleon | ne assisti! Chi in Dio riconosce il nostro padre, sa ch'egli
2203 CacFer| nostro con bastante vigore, ricordandole poeticamente. E come le
2204 IParte| gloria della vostra terra ricuperatela col far voi, non col citare
2205 IParte| pare loro di doverlo ora ricusare. Le opinioni scolastiche,
2206 IParte| perpetuo e lucidissimo. E riderai de' tuoi maestri che colle
2207 Eleon | a te che in Italia altri rideranno freddamente di questi due
2208 IParte| qualunque sistema esclusivo, riderei di chi proponesse una legge
2209 IParte| creduti, riescono inoperosi e ridicoli, come la verga di Mosè in
2210 IParte| legge siffatta, come mi rido di Voltaire che voleva che
2211 CacFer| monsignore della Casa, escano a ridomandare le sostanze che sono di
2212 Eleon | adornata di verdi rami, si riduceva alle proprie case.~E da
2213 IParte| gran città capitale dove ridursi a gareggiare gli ingegni,
2214 IParte| da questo: che in Francia rien debizarre n'est naturel.
2215 Eleon | lettori appassionati, noi riesciamo critici freddi. E prima
2216 Eleon | moltiplicarsi i soggetti moderni, e riescir belli e graditi quanto il
2217 Eleon | i poeti nostri, per non riescire plagiari gelati, bisogna
2218 IParte| quando non sono creduti, riescono inoperosi e ridicoli, come
2219 IParte| manca, solo che vogliate rifarvi dalle male abitudini, lavorate,
2220 Eleon | parimenti, che vogliono da noi rifiutarsi? O leggere nulla, o legger
2221 Eleon | rinforzare notabilmente la loro riflessione, allorché la noia gli obbliga
2222 Eleon | ben poca in preda ad altre riflessionie ad altri affetti. Pieno
2223 IParte| cavoli già putridi non rifriggeteli. Fate di piacere al popolo
2224 CacFer| secondo il cuor mio. Chi rifugge l'uscire 'a caccia, vada
2225 CacFer| campo di spighe, e vi spera rifugio. Ecco un povero contadino
2226 IParte| cristiana, la storia di un Dio rigeneratore, la certezza di una vita
2227 IParte| civilizzazione europea, dovrò io rigettarle per questo solo che non
2228 Eleon | bene questo ed ogni altro rigore di pena; ma nel delirio
2229 IParte| non civilissimo, se se ne riguarda tutta, la massa degli abitanti,
2230 CacFer| fino al terzo cielo, che rileva, che monta a me? Sí, per
2231 Eleon | scommetterlo. — Non mi dorrebbe di rimanere perdente; anzi '1 desidero.~
2232 IParte| mente alle opere che ci rimangono de' poeti greci; e quantunque
2233 IParte| tutta la vostra albagia rimarrete lì soli soli, a far voi
2234 CacFer| sacerdote. Terone solo si rimase, schernendo il rito. La
2235 CacFer| dietro a lui un bisbiglio, un rimbombo, e tutto quanto il traino
2236 Eleon | qual canto, qual suono mai rimbombò? Che svolazzare fu quello
2237 IParte| prestata materia di che rimpinzare di regoluzze un libruzzo
2238 Eleon | letterario, di che ne si vuole rimproverare. Ma che potete voi dire
2239 IParte| proposito i già iniziati, rincorare i timidi, e di spuntare
2240 IParte| tutta quanta l'Europa ne rinfaccia d'ogni parte il presente
2241 IParte| altri puntelli potrebbesi rinfiancare questo argomento lo sa Dio.
2242 Eleon | servono per un altro a rinforzare notabilmente la loro riflessione,
2243 IParte| sentite nell'anima.~— A rinforzarli nella determinazione soccorse
2244 IParte| poeti qua e là emergevano a ringentilirle. Compagna volontaria del
2245 CacFer| spalancarsi delle fauci ringhiose che gli stanno sopra per
2246 IParte| salutarti come autore, chi ringraziarti come traduttore?~Colla prosa
2247 Eleon | peccato commesso da lei nel rinnegare la provvidenza di Dio. Associata
2248 Eleon | lontano, nellUngheria, avesse rinnegata la fede per isposarsi ad
2249 Eleon | lasciò fuggire di bocca la rinnegazione della provvidenza, meritava
2250 Eleon | che n'abbiamo? Chi non ha rinomanza, stenti la sua vita per
2251 IParte| che i Lirici Tedeschi piú rinomati, parlo della scuola moderna,
2252 Eleon | paesi! Come sotto la pesta rintronavano i ponti! — " E tu hai paura,
2253 IParte| stilleranno l'intelletto per rinvenire, a modo d'esempio, la bandiera
2254 IParte| della loro esistenza, se per rinvenirli visita le ultime casipole
2255 CacFer| il cupo della foresta, e ripararvisi. Addentro addentro ella
2256 Eleon | chinerà il capo innanzi a Dio; ripeterà anch'egli la nenia delle
2257 IParte| ne' greci e ne' romani, ripeterono, e più spesso imitarono
2258 Eleon | catena, con feroci urli ripetevano questa nenia:— " Abbi pazienza,
2259 Eleon | seno della cara patria, e ripetono per le contrade della cara
2260 Eleon | sei, è puerilità tanto piú ripetuta, quanto ella è piú facile
2261 CacFer| giustizia di Dio punisca di ripetute morti acerbissime una donna,
2262 IParte| lo commuovono piú, perché ripetuti le tante volte. E per togliersi
2263 Eleon | concentrarsi in se stessi, a ripiegarsi nell'animo proprio, onde
2264 IParte| benediranno, e lo straniero ripiglierà modestia e parlerà di voi
2265 IParte| credere che in ciò fosse riposto tutto il talismano. E come
2266 IParte| un guasta mestiere. Poi, ripreso fiato, stese la mano all'
2267 IParte| diverse. Alcuni, sperando di riprodurre le bellezze ammirate ne'
2268 Eleon | ne' Latini troviamo cose ripugnanti al genio della poesia italiana,
2269 IParte| l'antemurale della loro riputazione. Allora ogni arme, ogni
2270 Eleon | vieni, cuor mio carissimo, a riscaldarti fra le mie braccia ".~— "
2271 IParte| piú Ad ogni tratto egli rischierà, di cogliere in iscambio
2272 IParte| la natura. E quantunque a rischio di lasciare qualche dì nella
2273 Eleon | aspettiamo che quelle ci riscuotano come a viva forza; ma non
2274 IParte| che le nazioni europee si riscuotevano dal sonno e dall'avvilimento,
2275 CacFer| insultante privilegio delle cacce riservate ai nobili sono mali che
2276 Eleon | detrattore, allorché ci risolveremo a comporli ed a svergognare
2277 CacFer| messa cantata. Di lontano risonavano i cantici della turba divota
2278 IParte| anche l'ira della guerra rispetta la tomba d'Omero e la casa
2279 Eleon | immacolata.~Ed è poco misfatto rispettare l'unità d'azione, che è
2280 IParte| non è che una corda che risponde con simpatiche oscillazioni
2281 IParte| fantasia ed il cuore non rispondono loro che come a reminiscenze
2282 IParte| del popolo: e n'ebbero in risposta i misteri della religione
2283 IParte| perocché altro è lo stare ristretto a' confini determinati di
2284 Eleon | le candide mani tutta si ristrinse all'amato cavaliere. E arri
2285 IParte| poesia, come la fenice, era risuscitata di per sé in Europa, e di
2286 IParte| sanno poi di per sé stessi ritenersene giudiziosamente nella pratica,
2287 IParte| né a te, né a chiunque mi ritesserà le solite canzoni: e che
2288 IParte| superstizioni, le loro leggi, i loro riti, i loro costumi, la storia
2289 CacFer| si rimase, schernendo il rito. La caccia ha principio:
2290 IParte| lettori suoi, né mai potrà ritrarne alto e sentito applauso,
2291 IParte| meditazione della filosofia riuscirà bensì a determinare, a un
2292 CacFer| viveva giovinetto lungo la riva del nativo Tagliamento,
2293 Eleon | e galanteria fiorita coi rivali di sesso gentile: arti tutte
2294 IParte| introducesse i rancori e le rivalità nazionali. Omero, Shakespeare,
2295 IParte| santissima. E dico cosi, non per riverenza servile a' Tedeschi ed agli
2296 IParte| lui, divisa in due, ora si rivolge a raffigurare l'originalità
2297 Eleon | de' Cristiani, quantunque rivolte a oggetti esteriori, hanno
2298 IParte| non si pieghi ad una prosa robusta, elegante, snella, tenera
2299 IParte| ne lodavano, o taciturni rodevansí d'invidia pe' nostri trionfì
2300 IParte| ammirate ne' greci e ne' romani, ripeterono, e più spesso
2301 IParte| dopo la caduta dell'impero romano, poeti qua e là emergevano
2302 Eleon | letto nuziale? Odi come romba tuttavia la campana— le
2303 CacFer| tocchi distinti, con un rombar grave le campane festive
2304 IParte| della Germania me nano tanto romore di sé in casa loro, e in
2305 Eleon | in ischeletro armato di ronca e d'oriuolo.~Alto s'impennò
2306 CacFer| cavaliero a sinistra). Che ronzo di squilla? Che clamore
2307 Eleon | somigliava al gracidar dei rospi negli stagni.~— " Passata
2308 IParte| per poco, e si fece tutto rosso in viso, vergognando, cred'
2309 Eleon | brevi ma calzanti argomenti rovinano i paralogismi, e mandano
2310 Eleon | Ma, fattili una volta, e rovinato con ciò l'effetto primo
2311 IParte| ora il Cortile del Palais—Royal. E dell'indole dei suoi
2312 Eleon | potestà comandarlo, chi aveva rubata al Papa l'infallibilità,
2313 Eleon | balla intorno al perno della ruota! — " Qua qua, o larve.
2314 | S.
2315 Eleon | gallo già canti. Fra Poco il sabbione sarà omai tutto trascorso.
2316 Eleon | canzoni, vestono oggi il sacco del missionario, ed esclamano: "
2317 IParte| satire. Siamo cristiani e sacerdoti entrambi; perdoniamo adunque
2318 IParte| sciogliere noi da questo sacro dovere. Fin anche l'ira
2319 IParte| altro, e a contumeliarsi e a sagramentare, e a non intendersi tra
2320 Eleon | convito nuziale. Vieni, o sagrestano; vieni col coro, e precedimi
2321 IParte| miri la parola mia, tu lo sai; però fanne senno, figliuolo
2322 IParte| che anche col fatto io sto saldo alle opinioni mie; e la
2323 IParte| Ma lo specifico vero per salire in grido letterario è forse
2324 Eleon | giga degli ,sposi, quando saliremo in letto ". E via via via,
2325 CacFer| precipitosa a fracasso tutta la salmeria; e un correre, uno squittire
2326 IParte| della poesia loro. E questa salutare direzione ch'eglino diedero
2327 IParte| chi potrà in coscienza salutarti come autore, chi ringraziarti
2328 Eleon | fuori della quale non v'ha salute? E noi dovremmo sorgere
2329 Eleon | per Eleonora non v'era né saluto, né bacio.~Ella di qua di
2330 IParte| sempre, come ho già detto; e salva sempre la discrezione ragionevole
2331 Eleon | della loro religione da salvare per questi una costante
2332 CacFer| alle mansuete mandre onde salvarsi.~Ma di qua, di là, per campagne
2333 IParte| Torti sulla Passione del Salvatore. So che, nel repertorio
2334 | salvo
2335 IParte| fra le quali quella della Samaritana meriterebbe forse il primato
2336 CacFer| di fiamme verdi, brune e sanguigne. Un mar di fuoco presso
2337 IParte| della Città di Dio del mio sant'Agostino. Ma Ella compatisca
2338 CacFer| aiuto invocato di tutti i santi. E per ispaventare gli scapestrati,
2339 IParte| con discrezione, ella sia santissima. E dico cosi, non per riverenza
2340 Eleon | soccorre a' figliuoli. Il santissimo Sacramento metterà calma
2341 IParte| arguzia dell'ingegno, la santità del cuore. Sentirono essi
2342 IParte| antiche, in prima come ad un santuario misterioso accessibile ad
2343 IParte| spirito romantico essi devono saper grado se le opere loro vanno
2344 Eleon | irrefragabili del Lessing. E sapete perché? Perché lo ha detto
2345 IParte| verità chi misurasse la sapienza delle nazioni dalla eccellenza
2346 IParte| non gustino altro che il sapore dell'idioma e il lusso della
2347 IParte| suoi concittadinì egli non saprà mai un ette.~Che s'egli
2348 IParte| riguardo all'Italia, io non saprei temere di un ostacolo dal
2349 IParte| La lingua italiana non la sapremo maneggiare con bella maniera
2350 IParte| propizia circostanza, e l'aver saputo trarne partito, è merito
2351 | sarai
2352 | saremo
2353 | sarete
2354 CacFer| povero aratore) o ch'io, per Satanasso! su te, su te dirizzo la
2355 IParte| motteggi e delle insipide satire. Siamo cristiani e sacerdoti
2356 IParte| gridarono, come Orazio: >" Satis est equitem nobis plaudere ";
2357 IParte| perché genti di lor natura savie e discrete. Ma, poveretto!
2358 CacFer| principi d'ogni secolo che, a saziare le loro voglie scellerate,
2359 IParte| poesia in matrona degli sbadigli.~Questa è la precipua cagione
2360 IParte| Shakespeare. Ma il sig. Leoni l'ha sbagliata. I suoi versi sono buoni
2361 Eleon | far del mattino Eleonora sbalzò su agitata da sogni affannosi: "
2362 Eleon | seduzioni della poesia, anche sbattuto dai palpiti ch'ella produce,
2363 CacFer| e manifesto proposito di sbizzarrirsi in fantasie poetiche?~Basterebbe
2364 IParte| argomento lo sa Dio. Ma perché sbracciarmi a dimostrare che il fuoco
2365 CacFer| vo', proseguirla; voglio sbramarmi.' E sia pure a dispetto
2366 IParte| pedanti piglia impresa meno scabra d'assai se scrive in versi
2367 IParte| materia non istà tutta negli scaffali delle biblioteche. Ma non
2368 Eleon | Alfieri stimarono lecito lo scagliare invettive amare contro l'
2369 CacFer| Detto fatto, il conte si scagliò furibondo al disopra la
2370 CacFer| Discendendo giù per questa scala di compassioni decrescenti
2371 Eleon | nell'armatura smontare agli scalini del verone un cavaliero.
2372 IParte| quella dei balordi calzati e scalzi, non occorre far parole.
2373 IParte| pubblico un libro che vi scampi dal peccato, pur sí frequente
2374 Eleon | santa pace.~Però non ti dia scandalo, figliuolo mio, se certi
2375 CacFer| santi. E per ispaventare gli scapestrati, reca in mezzo la mala ventura
2376 IParte| che neppure il dotto vi scapita, né ha ragione di dolersi
2377 IParte| fino all'uscio; e lasciata scappare una lagrima, gli strinse
2378 IParte| rallegrarti con un'altra scappata declamatoria, in cui diede,
2379 IParte| Italia, non farò per questo a scappellotti colle signorie loro.~Poesie
2380 Eleon | il secondo partito sia da scegliersi, credo che anche lo studio
2381 CacFer| a saziare le loro voglie scellerate, non perdonano né a Creatore
2382 IParte| pizzicagnolo versi, a cui né sceltezza di frasi mancava, né armonia?~
2383 Eleon | vizi in azione: il che ti scema l'interesse, e ti fa tepido.
2384 Eleon | agli eroi da vero e non da scena. E invece di mandarti a
2385 Eleon | religione, forse l'Eleonora, scendendo tra di noi, non verrebbe
2386 IParte| medesimo intendimento de' Greci scesero nell'arringo, desiderarono
2387 Eleon | maravigliose in totale, non vanno scevre di magagne, se si guarda
2388 CacFer| Terone solo si rimase, schernendo il rito. La caccia ha principio:
2389 Eleon | lettera mia non fu che uno scherzo. La gravità, con cui in
2390 CacFer| All'avvicinarsi di quello schiamazzo, spaventata, la belva, via
2391 IParte| può essere che a lui si schiarisca innanzi un altro orizzonte;
2392 Eleon | da ultimo tutte quante le schiere, ella si stracciò la nera
2393 IParte| di questi, perché forse schifa della mescolanza dell'epico
2394 Eleon | aspettano; la camera è già schiusa per noi ".~La vezzosa donzelletta
2395 IParte| allora che chi legge si fa schizzinoso di più; e come se esaminasse
2396 Eleon | sbuffando il morello, e schizzò scintille di fuoco. E via,
2397 IParte| di Madama de Stael, dello Schlegel e d'altri che fin qui hanno
2398 IParte| metro non sarebbe stata sciagura deplorabile. L'armonia non
2399 IParte| nessuna occasione politica può sciogliere noi da questo sacro dovere.
2400 IParte| quesito di non così facile scioglimento come il primo. Madama de
2401 IParte| battimani d'un branco di scioperati raccolti nell'anticamera
2402 IParte| è sopita; nel secondo è sciupata in gran parte. I canti del
2403 IParte| d'una fredda erudizione scolastica, ma cose proprie e interessanti
2404 IParte| ora ricusare. Le opinioni scolastiche, i precetti bevuti pigramente
2405 Eleon | portai qui sopra, oserei scommetterlo. — Non mi dorrebbe di rimanere
2406 Eleon | furia. Oggi, sí quest'oggi, scommetto ch'io ti porto nel letto
2407 IParte| badando a' frontispizi, scongiura il signor Torti a non lasciarla
2408 CacFer| appiatta in un pantano; è scoperta; i cacciatori le sono addosso.
2409 Eleon | pazienza; s'anche il cuore ti scoppia. Con Dio no, con Dio non
2410 Eleon | Inglesi e ne' Tedeschi ne scopriamo parimenti, che vogliono
2411 Eleon | i paralogismi, e mandano scornata l'arroganza di chi ne minaccia
2412 Eleon | nostri nimici, non appena scorsi diciannove anni da che sono
2413 IParte| incomportabile, invoca anche scosse violente all'anima sua e
2414 IParte| dimostrare che il fuoco scotta? Chi s'ostina a negarlo,
2415 IParte| trattare il terribile. Egli scrisse altre poesie sull'andare
2416 IParte| fin qui hanno pensate e scritte cose appartenenti alla Estetica:
2417 Eleon | del popolo, per cui furono scritti, ed assumendone le opinioni
2418 IParte| patirebbe che i suoi poeti scrivessero romanzi del genere di questi,
2419 CacFer| del celibato. E per chi scriveva egli, il Boccaccio, se non
2420 IParte| famiglie pensano, leggono, scrivono, piangono, fremono, e sentono
2421 IParte| crivella le frasi fino allo scrupolo.~Chi porrà mente alle circostanze
2422 IParte| mezzo ad un esercito di scrutinaparole, infinito, inevitabile,
2423 IParte| qualche drappelletto minuto di scrutinapensieri, che pure non lo spaventano
2424 Eleon | ferro. Ad uno sferzar di scudiscio toppa e chiavistello gli
2425 IParte| Allora ogni arme, ogni scudo giova. E perché una serie
2426 IParte| piú rinomati, parlo della scuola moderna, sono tre: il Goethe,
2427 IParte| sia, non arriverà mai a scuotere fortemente l'animo de' lettori
2428 Eleon | non trovando altro modo a scuotersi giú dalle spalle l'oscurità,
2429 Eleon | di quelli che, facili a scusare negli altri le passioni
2430 Eleon | passioni perché le vorrebbono scusate a sé medesimi, si lasceranno
2431 IParte| gli disse: "Domando mille scuse; ho gridato fuori d'ogni
2432 CacFer| mossa dalla divina vendetta, sdegna ogni altro nemico e si scaglia
2433 IParte| squisita.~Lo stupido Ottentoto, sdraiato sulla soglia della sua capanna,
2434 CacFer| interessemedesimo, con cui egli pensa a sè stesso ed a' vicini. Le
2435 | sebbene
2436 IParte| abbia a dare nelle solite secche che da qualche tempo in
2437 | seco
2438 Eleon | parlar di guerre, senza far sedere Bellona a cassetta d'un
2439 Eleon | medesimo, armato di gesso, sedeva alla lavagna disegnando,
2440 CacFer| bianco cervo con corna di sedici palchi.~Il conte raddoppiò
2441 CacFer| uno de' sofismi usati da' seduttori. Limitandola anche al caso
2442 Eleon | teologo, anche in mezzo alle seduzioni della poesia, anche sbattuto
2443 IParte| Augusto, a procurarsi un seggio al banchetto dei grandi;
2444 IParte| Atino, dimenandosi sul suo seggiolone come un energumeno, "che
2445 IParte| non di rado trascurano, di segnare i precisi confini de' loro
2446 IParte| udiva con volto pacato e con segni d'approvazione, perché erano
2447 CacFer| addosso! dàlli dàlli! In segno che ho giurato il vero,
2448 Eleon | sensazioni domestiche, di piaceri segreti dell'animo, di simpatie
2449 IParte| produzioni di quest'arte, seguendo l'indole diversa dei secoli
2450 Eleon | Qua qua, o larve. Venite, seguitemi. Ballateci la giga degli ,
2451 IParte| Germania; il che vedremo in seguito piú distesamente. Anche
2452 CacFer| furor di burrasca questa seitenza:~— " O tiranno, o indole
2453 Eleon | come turbine che in una selvetta di noccioli stride fra mezzo
2454 IParte| d'Italia, dico che a me sembra di ravvisare in essi una
2455 IParte| poeti che furono, ella può sembrare troppo avventata — giacché
2456 Eleon | Dio, per quanto fiera ella sembri a umano intendimento, non
2457 CacFer| come in Italia v'abbia la semenza di tutto e come, infine
2458 IParte| temere di un ostacolo dal semplice lato della bizzarria, da
2459 IParte| componimenti v'ha una certa semplicità di narrazione che manifesta
2460 Eleon | dico con altri, ma col solo Seneca, ti spira miseria.~A buon
2461 IParte| anche il biasimo ch'ella sentenzia, non ha a mettergli grande
2462 IParte| giudici, che senza processare sentenziano; non è un sotterfugio per
2463 Eleon | fatto è accaduto cosí, e tu senti che comunemente è creduto
2464 Eleon | senza Mercuri, che pur sentiamo apparire ogni notte, in
2465 Eleon | tutto, sulle strade, sui sentieri, giovani e vecchi traevano
2466 Eleon | l'affettazione di certo sentimentalismo che governa spesso il discorso
2467 Eleon | salvo i religiosi. Però egli sentirà il maraviglioso e il terribile
2468 IParte| come davvero giovartene. Ma sentirai altresí come la divisione
2469 IParte| ingegno, la santità del cuore. Sentirono essi che la verissima delle
2470 CacFer| sprovveduti di una messa sentita e dell'aiuto invocato di
2471 Eleon | ed affetti che non sono sentiti in Francia e in Italia né
2472 Eleon | metterla in silenzio, perché sentivansi l'anima strascinata dalla
2473 CacFer| mette un grido, e non In piú sentore della propria voce; vibra
2474 Eleon | di traduzioni, italiane. Separa cosí quasi affatto dalla
2475 Eleon | un giorno l'anima verrà a separarsi dal corpo, lui trarrà nelle
2476 IParte| stupidità dell'Ottentoto è separata dalla leziosaggine del Parigino
2477 Eleon | di magagne, se si guarda separatamente alle parti. E s'ha a dire
2478 IParte| posseggono un linguaggio poetico separato dal linguaggio prosaico.
2479 CacFer| sempre un buio, come di sepolcro; ed un mugghiare, come di
2480 Eleon | drizzò la foga su per le sepolture. E al chiaror della luna
2481 Eleon | squille, odi canto di morte! " Seppelliamo il cadavere ".~Ed ecco avvicinarsi
2482 Eleon | Passata la mezzanotte, seppellirete il cadavere con suoni e
2483 IParte| vostro, e non ai secoli seppelliti: spacciatevi dalla nebbia
2484 CacFer| zelanti della loro Italia, seppero trovare l'origine italiana
2485 Eleon | il mio viso non lo vedrai sereno unquanco. "Unquanco" dico;
2486 IParte| scudo giova. E perché una serie di secoli non si brigò piú
2487 Eleon | mi metta finalmente sul serio.~Sappi dunque che fuori
2488 Eleon | figlia mia cara?". E se la serrò fra le braccia.~— " O madre,
2489 IParte| santa parola con quel >"serve male et piger" ti snebbierà
2490 IParte| cosi, non per riverenza servile a' Tedeschi ed agli Inglesi,
2491 IParte| concetto straniero, ma per servire alle inclinazioni della
2492 Eleon | riguardo gli offendono, servono per un altro a rinforzare
2493 Eleon | galanteria fiorita coi rivali di sesso gentile: arti tutte non
2494 IParte| anime di que', poeti la sete della gloria, ardentissima
2495 Eleon | Forse, avvezzati essi dalle sette e dalla necessità delle
2496 Eleon | che ognuno impara in due settimane, tanto sono facili. Però
2497 CacFer| che Dio avesse castigato severamente la ferocia del cacciatore.
2498 Eleon | divinità oltraggiata e della severità onnipossente, che procede
2499 Eleon | cancello di ferro. Ad uno sferzar di scudiscio toppa e chiavistello
2500 IParte| che la paterna carità si sfoghi al vento. So che agli uomini
2501 IParte| cresce in arguzie per gli sforzi frequenti a' quali la meditazione
2502 CacFer| Feroce, Ci bisognerebbe uno sforzo d'immaginosa superstizione.
|