Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Berchet
Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1200-cogli | cogna-fatic | fatti-magag | maggi-prece | preci-sforz | sfren-vicin | vida-zolfo

     Parte
2503 Eleon | cavaliero. E tin tin tin, ecco sfrenarsi pian piano 1 a campanella 2504 Eleon | ammiratori di ribaldi tanto sfrontati, noi pronipoti d'Orazio, 2505 IParte| contribuisca possentemente a sgabellarti dal predominio sempre nocivo 2506 IParte| alla lingua, chiunque si sgomenta de` latrati dei pedanti 2507 IParte| però via via d'ugual passo sgozzano ad esse ogni tratto qualche 2508 CacFer| altresí ognuna di quelle sgual— drine? Che gioia sarebbe 2509 CacFer| correre, uno squittire di cani sguinzagliati su e . giú per mezzo a biade 2510 | 2511 | siate 2512 Eleon | muro. Però nella scelta siati raccomandato di tenerti 2513 IParte| spacciatevi dagli arcani sibillini, dalle vetuste liturgie, 2514 Eleon | becchino, il principe col sicario; cose che non sono permesse 2515 | sicché 2516 CacFer| furibondo al disopra la siepe; e dietro a lui un bisbiglio, 2517 Eleon | fuggiva e montagne e piante e siepi! Come fuggivano a sinistra, 2518 Eleon | commozione. Dopo un esperimento siffatto, io credo di potere rispondere 2519 IParte| Poetiche, e tutti misuratori di sillabe, e tutti sputasentenze, 2520 IParte| la tendenza alla poesia, simigliante ad ogni altro desiderio, 2521 IParte| signorie loro.~Poesie di simil genere avevano i Provenzali; 2522 IParte| solo che non hanno volto simile al volto della prima tribù?~ 2523 Eleon | aggireranno pel capo pensieri simili a questi ch'io portai qui 2524 IParte| una corda che risponde con simpatiche oscillazioni al tocco della 2525 Eleon | piaceri segreti dell'animo, di simpatie recondite, di compassioni 2526 | sin 2527 Eleon | de' timpani, da suoni e da sinfonie, adornata di verdi rami, 2528 CacFer| uomini, contro ogni cosa! Il singulto, il gemito della creatura, 2529 Eleon | alzarsi fino al calar del sipario lo spettatore si dimentica 2530 IParte| Nemico giurato di qualunque sistema esclusivo, riderei di chi 2531 | sit 2532 CacFer| nitriti, e via d'un salto si slanciò innanzi. E dietro a lui 2533 CacFer| Quand'ecco a un tratto smacchiar di lontano un bianco cervo 2534 IParte| quale ho determinato che tu smetta i libri del Blair, del Villa 2535 Eleon | strepitante nell'armatura smontare agli scalini del verone 2536 IParte| il sig. Leoni bastava a smorzarcela affatto questa invidia!~ 2537 IParte| serve male et piger" ti snebbierà questo fenomeno morale.~ 2538 CacFer| caccia, vada in malora a, snocciolar Paternostri. A tuo dispetto, 2539 IParte| verità non siete in caso di snudarla da per voi, è bene che qualcuno 2540 CacFer| vestimento, e con volto soave, come la primavera. Il cavaliero 2541 Eleon | nostro padre, sa ch'egli soccorre a' figliuoli. Il santissimo 2542 IParte| rinforzarli nella determinazione soccorse loro l'esempio altresí de' 2543 IParte| mille maniere di trovare soccorsi; e giovandosi della occasione, 2544 Eleon | geografia loro e della loro vita sociale. Ma le circostanze medesime, 2545 IParte| sono cittadini di una sola società ma dell'intero universo. 2546 IParte| conseguire intera una tale soddisfazione. La mente di lui, divisa 2547 CacFer| nulla. Innanzi, tutto gli soffia sul viso gelo e terrore; 2548 CacFer| della bufera.~Cresce il soffio del terrore, cresce il fischio 2549 IParte| questo l'arte della poesia soffre confini come tutte le di 2550 CacFer| riamare chi le ama, è uno de' sofismi usati da' seduttori. Limitandola 2551 IParte| cristiane. Chi volesse poi soggiungere che anche fra i poeti moderni 2552 IParte| Ottentoto, sdraiato sulla soglia della sua capanna, guarda 2553 Eleon | Eleonora sbalzò su agitata da sogni affannosi: " Sei tu infedele, 2554 IParte| quell'esimio lavoro, chi sognò mai ch'egli si fosse ingannato 2555 Eleon | per deposizione di tutti i soldati reduci, com'anche a Waterloo 2556 IParte| questi Romanzi. E come è solito dei fervidi ed alti intelletti, 2557 CacFer| trarrà in perdizione ".~Sollecito il cavaliero a destra galoppa 2558 IParte| sono notificate per mezzo soltanto de' libri e della storia.~ 2559 IParte| sono preparata la via alla soluzione de' due quesiti che tu mi 2560 IParte| altro poeta; e ciò che non somiglia al bello sentito un tempo, 2561 Eleon | bara de' morti. E l'inno somigliava al gracidar dei rospi negli 2562 IParte| molto anche gli altri poeti sommi d'una parte della Germania. 2563 IParte| nostra non sia lingua che da sonetti. Fa che il tuo padre spirituale 2564 Eleon | solamente un baiocco per ogni sonetto stampato da venti anni in 2565 IParte| addormenta. Esce de' suoi sonni, guarda in alto, vede un 2566 IParte| aspirano alla fama di messer lo Sonnifero.~In Italia qualunque libro 2567 IParte| europee si riscuotevano dal sonno e dall'avvilimento, di che 2568 IParte| primo la tendenza poetica è sopita; nel secondo è sciupata 2569 IParte| approva, dicono essi; e il sopore dei secoli lo vanno predicando 2570 IParte| confini come tutte le di lei sorelle. Ma quale filosofia potrà 2571 IParte| essi soli, poi come ad una sorgente pubblica di fantasie, a 2572 Eleon | ha salute? E noi dovremmo sorgere ammiratori di ribaldi tanto 2573 IParte| la mano all'ospite e col sorriso della cortesia lo pregò 2574 CacFer| italiana che ha qualche sorta di cognazione con questo 2575 IParte| alti intelletti, che hanno sortita fantasia vasta, l'aggiungere 2576 IParte| Reverenza mandò un lungo sospiro di desiderio. Poi tosto 2577 CacFer| vedove, che non hanno altra sostanza. Abbiate pietà de' poveri. 2578 CacFer| escano a ridomandare le sostanze che sono di nostro diritto, 2579 Eleon | Parrebbe dunque che, non sostenuta da una tradizione, l'Eleonora 2580 Eleon | misera! un grande affanno ho sostenuto... E donde vieni tu cosí 2581 | sott' 2582 IParte| processare sentenziano; non è un sotterfugio per sottrarsi alle regole 2583 IParte| codice vecchio e tarlato, per sottoporti a quello della ragione, 2584 CacFer| vacche.~A stento la belva si sottrae a quel macello con sempre 2585 IParte| non è un sotterfugio per sottrarsi alle regole che ad ogni 2586 CacFer| e non spregiar le deità sovrane.~Virgilio glieli perdoni. 2587 IParte| ardentissima sempre ne' sovrani ingegni, e sprone inevitabile 2588 Eleon | ferree imposte cigolando si spalancarono. Il destriero drizzò la 2589 CacFer| digrignar dei denti, e lo spalancarsi delle fauci ringhiose che 2590 Eleon | tace il canto; la bara sparí. E obbedienti, alla chiamata 2591 Eleon | di fuoco. E via, eccolo sparito e sprofondato disotto alla 2592 Eleon | Sbuffavano cavallo e cavaliere; e sparpagliavinsi intorno sabbia e scintille.~ 2593 IParte| di queste nuove malie piú sparsero ne' loro versi?~Cosí i poeti 2594 IParte| confratelli contemporanei sparsi nel restante d'Europa. Ma 2595 CacFer| contento egli di avere già sparso bastantemente di erudizioni 2596 Eleon | amante per cui ella aveva spasimato tanto? meritava che questi 2597 Eleon | occhi di per sé. Ho voluto spassarmi a spese de' novatori. Ma 2598 CacFer| dar, no, retta al costui spauracchio ".~— " Ah , ben parli, 2599 CacFer| grida egli, forse che la mi spaventa gran fatto? Questa mia caccia, 2600 IParte| scrutinapensieri, che pure non lo spaventano mai con brutto viso, perché 2601 CacFer| passa innanzi al vagabondo a spaventarlo e inorridirlo. E testimonianza 2602 CacFer| avvicinarsi di quello schiamazzo, spaventata, la belva, via via,, fuor 2603 Eleon | un subito, portento, ahi, spaventoso! Di dosso al cavaliere ecco, 2604 IParte| linguaggio poetico, altro è lo spaziarsi per l'immenso mare di una 2605 Eleon | assicelle...".~— " V'ha spazio per me? ".~— " Per te e 2606 IParte| che la poesia vuole essere specchio di ciò che conmuove maggiormente 2607 IParte| fanno le esequie .Ma lo specifico vero per salire in grido 2608 IParte| poema piú si conforma alle speculazioni algebraiche degli Aristotelici?~ 2609 IParte| che l'anima a pro di lei spende anche gran parte di quelle 2610 CacFer| un campo di spighe, e vi spera rifugio. Ecco un povero 2611 IParte| strade diverse. Alcuni, sperando di riprodurre le bellezze 2612 IParte| credendola il Capo di Buona Speranza, ora il Cortile del Palais— 2613 Eleon | ella gli ha insegnato delle speranze e de' timori ignoti in prima; 2614 Eleon | questo ostracismo lascia egli sperare briciolo di ragionevolezza 2615 Eleon | trarrà nelle fiamme il suo spergiuro ".~— " O madre, madre! Non 2616 Eleon | sé. Ho voluto spassarmi a spese de' novatori. Ma con te, 2617 Eleon | tre, per le quali dura lo spettacolo. Ma a un minuto di più la 2618 Eleon | al calar del sipario lo spettatore si dimentica affatto di 2619 IParte| al plauso di trentamila spettatori; e l'ottenevano. Quindi, 2620 Eleon | toppa e chiavistello gli si spezzarono innanzi; e le ferree imposte 2621 IParte| Romanzi: e se il vocabolo spiacerà ai dotti d'Italia, non farò 2622 IParte| i due romanzi del Bürger spiaceranno agli italiani per l'argomento 2623 Eleon | innamorata si succinse, spiccò un salto, snella si gittò 2624 IParte| idee ch'egli ha in animo di spiegare nel suo componimento ed 2625 Eleon | del tutto.~Con ciò viene a spiegarsi per noi da che provenga 2626 IParte| immagini erano accoppiate e spiegate, pure non si diedero a credere 2627 IParte| accidenti dissimili. E quella spiegazione armoniosa di un concetto 2628 CacFer| accascia in un campo di spighe, e vi spera rifugio. Ecco 2629 Eleon | ma col solo Seneca, ti spira miseria.~A buon conto gli 2630 IParte| zelo e del patriottismo che spirano le tue ammonizioni?~Ora, 2631 IParte| sonetti. Fa che il tuo padre spirituale ti legga la parabola dei 2632 IParte| Forse che la latina è la piú splendida delle letterature? E non 2633 IParte| conviti, le acerbe ire, gli splendidi fatti de' cavalieri muovevano 2634 IParte| senno. Ma prima di tutto spogliatevi della stolida devozione 2635 IParte| non solamente la vanno spolverando quei pochi cervelli acuti 2636 CacFer| dichè noi non viviamo sulla sponda del Reno. La ingiustizia 2637 CacFer| L'amore è una passione spontanea che vive di libertà. E la 2638 IParte| arpa prorompevano in canti spontanei ed intimavano all'anima 2639 Eleon | a casa la giovinetta mia sposa. Entrate meco, entrate al 2640 Eleon | venga! " esclamavano assai spose contente. Ma, oh Dio! per 2641 Eleon | Ballateci la giga degli ,sposi, quando saliremo in letto ". 2642 IParte| de' Conti. Però non voglio sprecar tempo in dimostrarti che, 2643 CacFer| giustizia, o genti umane,~e non spregiar le deità sovrane.~Virgilio 2644 Eleon | E via, eccolo sparito e sprofondato disotto alla fanciulla; 2645 CacFer| e la frusta non fischia; sprona l'un fianco e l'altro al 2646 CacFer| uscire mai alla campagna sprovveduti di una messa sentita e dell' 2647 CacFer| sempre minor, lena di corso. Spruzzata di sangue, intrisa di bava, 2648 IParte| rincorare i timidi, e di spuntare con cristiana carità le 2649 IParte| misuratori di sillabe, e tutti sputasentenze, e tutti teste di legno. 2650 IParte| la petulanza con cui vi sputate l'un l'altro in viso e per 2651 Eleon | di letteratura, da potere squadernarli sul viso a qualunque detrattore, 2652 IParte| con genti ignote, e nello squadrarle da capo a piedi tal quali 2653 IParte| Lessing, come se fossero squarci della Città di Dio del mio 2654 CacFer| abbaiare de' veltri, allo squillare dei corni la schiera feroce 2655 Eleon | de' corvi? Odi suono di squille, odi canto di morte! " Seppelliamo 2656 IParte| tutto i medesimi. Come la squisitezza nel modo di sentire, così 2657 CacFer| salmeria; e un correre, uno squittire di cani sguinzagliati su 2658 Eleon | conosciute e professate, e stabilirà tosto relazioni tra quelle 2659 IParte| del Beccaria, di Madama de Stael, dello Schlegel e d'altri 2660 IParte| parmi che no meriterebbe lo staffile. E la ragione non viene 2661 Eleon | gracidar dei rospi negli stagni.~— " Passata la mezzanotte, 2662 IParte| innanzi che l'invenzione della stampa e i fuggitivi di Costantinopoli 2663 Eleon | mai se ne fosse scampato.~Stanchi delle lunghe ire, il Re 2664 | starà 2665 | starebbe 2666 | stava 2667 IParte| vede un cielo uniforme stenderseli sopra del capo, e s'addormenta. 2668 CacFer| dopo l'altra le vacche.~A stento la belva si sottrae a quel 2669 IParte| rispondere con un "Sì" netto e stentoreo. Da quanto ho detto sulla 2670 Eleon | stramazzare quegli atleti sterebbe, a modo d'esempio, instituire, 2671 IParte| mestiere. Poi, ripreso fiato, stese la mano all'ospite e col 2672 | stesse 2673 | stessissimi 2674 | Stia 2675 IParte| l'argomento loro e per lo stile, forse sarà. Ma che l'Italia 2676 IParte| altre? So che i pedanti si stilleranno l'intelletto per rinvenire, 2677 IParte| A lei io ho dato la mia stima. Capperi! Vossignoria ha 2678 Eleon | Machiavello e l'Alfieri stimarono lecito lo scagliare invettive 2679 IParte| cambiarli a posta sua. Però io stimo di poter nominare con tutta 2680 IParte| calzolaio che ci ,fa i begli stivali, hanno nel fondo dell'anima 2681 IParte| maledetto naturale è tutto stizza e non lo so mai frenare. 2682 | sto 2683 IParte| tutto spogliatevi della stolida devozione per un solo idolo 2684 IParte| avesse a farne due; perocché stolti non erano. Ma se le produzioni 2685 CacFer| mezzo a ginestreti ed a stoppie.~Illuminata dal raggio mattutino 2686 CacFer| gli opprime il respiro. Stordisce, e non ode piú nulla. Innanzi, 2687 Eleon | via via via, le larve gli stormivano dietro a' passi, come turbine 2688 Eleon | si percosse il seno; si storse le mani, fino a1 tramonto 2689 Eleon | viaggiando in Italia, non fa egli strabiliare gli ospiti suoi, parlando 2690 IParte| Quindi la fantasia di lui è stracca, il cuore allentato per 2691 Eleon | quante le schiere, ella si stracciò la nera chioma, e furibonda 2692 CacFer| poeta, che sente oramai stracco il suo colascione, fine 2693 Eleon | vollero giustificare i loro strafalcioni e congiurarono co' loro 2694 Eleon | commento ho affastellate tante stramberie, è una gravità tolta a nolo: 2695 Eleon | verrebbe a capitare in terra straniera affatto. Ma quantunque in 2696 CacFer| cacciatore. Ma il castigo strano ed incessante su questa 2697 IParte| insulti villani, con che ne strapazzano oggi que' popoli stessi 2698 Eleon | perché sentivansi l'anima strascinata dalla prepotenza del terribile, 2699 Eleon | opinione che quelle hanno. La stravaganza del tutto non nocque allora 2700 Eleon | di zampa di destriero; e strepitante nell'armatura smontare agli 2701 CacFer| gli venivano cavalcando stretti a' fianchi il cavaliero 2702 Eleon | una selvetta di noccioli stride fra mezzo all'arida frasca. 2703 CacFer| accompagnato dall'intenzione di strigner nozze, è una massima che 2704 Eleon | perdizione. Ma, pe', gorghi Strimoni! questo ostracismo lascia 2705 IParte| scappare una lagrima, gli strinse la mano e gli disse: "Domando 2706 IParte| per la fortuna di qualche strofetta. Non pretendo con ciò di 2707 Eleon | coltello nel petto al padre e strozzata la madre, le starebbe bene 2708 IParte| volontà, per la quale egli studia colle opere sue di provvedete 2709 IParte| intendere, a questa deve studiar di piacere, s'egli bada 2710 IParte| scrittore di prose bisogno studiare e: libri e uomini e usanze; 2711 IParte| quelli che, avendo anche studiato ed esperimentato quant'altri, 2712 IParte| la popolare". Quindi egli studiò di derivare i suoi poemi 2713 IParte| egualmente squisita.~Lo stupido Ottentoto, sdraiato sulla 2714 IParte| all'Italia della divisione suaccennata; ed importerebbe una anatomia 2715 | sub 2716 Eleon | natura e dalla perpetua successione delle sue infinite lusinghe, 2717 Eleon | donzelletta innamorata si succinse, spiccò un salto, snella 2718 Eleon | non ereditò patrimonio, sudi la vita sua a ragunarne 2719 CacFer| riguardo agli stenti, al sudore del poverello! ".~Il cavaliero 2720 IParte| ora minore, ma tuttavia sufficiente sempre. Ma fa d'uopo conoscerli 2721 IParte| fortunatempo, né forze. sufficienti per tentare una siffatta 2722 IParte| Siffatte obbiezioni non suggeriscono che al cervello de' pedanti, 2723 | sugli 2724 CacFer| con una predica scritta sugosamente, sul fare, per esempio, 2725 | sullo 2726 IParte| moderne opere poetiche, non suole derivare dal suffragio immediato 2727 Eleon | Italiani, avete un bel suolo, un bel cielo, una bella 2728 Eleon | morello raspa; il mio sprone suona. In questo luogo non m'è 2729 IParte| della Germania dovevano superare in grido i loro confratelli 2730 Eleon | ardue, vorrebbero menar superbia dell'avere imparate le lingue 2731 IParte| può davvero farlo andare superbo; quindi anche il biasimo 2732 Eleon | nelle cose, in cui sguardo superficiale nol vede. Tosto che l'hanno 2733 CacFer| vendicativi, di feroci, di superstiziosi e di poco religiosi nel 2734 Eleon | parola inconsiderata... tanto supplizio! No, non può essere. Il 2735 IParte| ad ogni altro desiderio, suscita in noi veri bisogni morali. 2736 Eleon | defunto, di memorie lugubri suscitate in lui dalla menoma novità 2737 Eleon | dell'Italia oseranno anche sussurrarti altre bestemmie all'orecchio; 2738 Eleon | risolveremo a comporli ed a svergognare il resto d'Europa. Lasciamo 2739 IParte| sin qui, sebbene paresse sviarsi dal soggetto, pure era necessario. 2740 IParte| forse le Poetiche che hanno sviluppate le menti a que' tre miracoli 2741 IParte| che vuoi? Shakespeare è svisato; e noi siamo tuttavia costretti 2742 Eleon | suono mai rimbombò? Che svolazzare fu quello de' corvi? Odi 2743 Eleon | ad Aristotile, parlante o tacente ch'egli sia sarebbe infamia.~ 2744 IParte| Principe.~Oltrediché non è da tacersi come insieme a questo pio 2745 IParte| tempo, o ne lodavano, o taciturni rodevansí d'invidia pe' 2746 CacFer| lungo la riva del nativo Tagliamento, era gran cacciatore e persona 2747 IParte| ti legga la parabola dei talenti nell'Evangelista; e la santa 2748 CacFer| il poeta, ha potuto a suo talento far piangere e tremar di 2749 | tali 2750 IParte| ciò fosse riposto tutto il talismano. E come crederlo, se in 2751 Eleon | senza meditazioni, hanno talmente inclinati i pensieri a lei, 2752 IParte| piú mistica dottrina del Talmud, vediamo, figliuolo mio, 2753 | tanti 2754 IParte| chiamati romantici, è il Tasso. E fra le accuse che si 2755 Eleon | migliorarne la condizione. Chi tasta nel polso al fratello suo 2756 IParte| senza pure avere un nome ne' teatri, può essere che a lui si 2757 IParte| convenute d'ogni parte in Tebe e in Olimpia. Avevano letto 2758 | teco 2759 Eleon | questo che la letteratura tedesca sia tutta incompatibile 2760 Eleon | disperazione. Più e piú continuò temeraria ad accusare la Provvidenza 2761 CacFer| a sinistra.~— " Ribaldo, temerario che a me contrasti! Ah! 2762 IParte| all'Italia, io non saprei temere di un ostacolo dal semplice 2763 IParte| elementari, derivandone mille temperamenti.~Se la poesia è l'espressione 2764 CacFer| folgori dall'occhio, come la tempesta.~— " In tempo, in tempo 2765 CacFer| comitiva si recò sull'alba al tempio e non n'uscì che benedetta 2766 IParte| ma non idolatrata, ma non temuta. Il giudizio che i membri 2767 IParte| il piú delle volte li fa tenaci delle massime inveterate. 2768 IParte| robusta, elegante, snella, tenera quanto la francese. La lingua 2769 CacFer| ragione nostra ben ci sarebbe tenere come racconto verisimile 2770 IParte| e ravvisarli ben bene, e tenerne conto. Ma il poeta non si 2771 Eleon | scelta siati raccomandato di tenerti piú volontieri ai soggetti 2772 IParte| nome comune di moderni, tennero strade diverse. Alcuni, 2773 Eleon | loro fratelli filosofi, e tentarono la metafisica e la logica, 2774 Eleon | loro sensazioni. Il lettore teologo, anche in mezzo alle seduzioni 2775 IParte| trascorreva in quella sua teoria agli estremi. Ma perché 2776 Eleon | scema l'interesse, e ti fa tepido. Quello Schiller poi, se ' 2777 IParte| tanto gli andava a sangue.~Terminato il dire, l'ospite pigliò 2778 IParte| Nessuno de' ricchi tra' tuoi terrazzani venga a morte fuori della 2779 IParte| iscandaglierebbe da savio. Né savio terrei chi nelle dispute letterarie 2780 Eleon | dimentica la tua afflizione terrena; pensa al Signore, pensa 2781 IParte| nostri. >Gloria nostra sit terstimonium conscientae nostrae, diceva 2782 IParte| lettori stanno a milioni nella terza classe. E questa, cred'io, 2783 Eleon | una bella lingua; ma dei tesori intellettuali, di cui va 2784 IParte| che costano i bei versi a tesserli, confesso che qui tra noi, 2785 IParte| tutti sputasentenze, e tutti teste di legno. Al diavolo colle 2786 CacFer| spaventarlo e inorridirlo. E testimonianza ne potrebbe far tuttavia 2787 Eleon | analitico tra Anacreonte Tibullo da una parte, e '1 Petrarca 2788 CacFer| sventure degli Atridi, de'Tiestei e de' Priamidi.~Cessate 2789 IParte| già iniziati, rincorare i timidi, e di spuntare con cristiana 2790 Eleon | insegnato delle speranze e de' timori ignoti in prima; che le 2791 Eleon | cantici, dal fragore de' timpani, da suoni e da sinfonie, 2792 Eleon | che pongano mente a ques tinte, e dipingano oggi le passioni 2793 Eleon | e l'amore di una parte tira seco l'amore del tutto.~ 2794 IParte| presagio non mi falla, la tirannide dei pedanti sta per cadere 2795 CacFer| burrasca questa seitenza:~— " O tiranno, o indole d'inferno, che 2796 IParte| Queste due attenzioni non tirano innanzi molto così insieme; 2797 IParte| di Europa finiranno col tirar dietro a sé anche il restante. 2798 Eleon | gravità, con cui in questa tiritera di commento ho affastellate 2799 Eleon | Forse, e bada bene che tiro a indovinare e non altro, 2800 IParte| che i canti di Omero, di Tirteo non erano misteri di letterati, 2801 IParte| che, nel repertorio de' titoli disceso loro da padre in 2802 Eleon | Perché rapirci ciò che ne tocca più da vicino? E come prestar 2803 CacFer| la cupola del Duomo. Con tocchi distinti, con un rombar 2804 IParte| simpatiche oscillazioni al tocco della prima.~La natura, 2805 IParte| ripetuti le tante volte. E per togliersi di dosso la noia, bisogna 2806 CacFer| vituperio della pineta. E Dio lo tolga dalla memoria fino de' bibliotecari!~ 2807 Eleon | puristi hanno spinta ora la tolleranza fino a concederne altre 2808 CacFer| Boccaccio, che probabilmente la tolse ad imprestito al monaco 2809 Eleon | stramberie, è una gravità tolta a nolo: e la costanza della 2810 Eleon | verisimili, quando essi siano tolti di peso dalla fantasia tua. 2811 CacFer| lascia che dopo di avergli tolto e ardimento e vita. Dismessa 2812 CacFer| scoppiar la palma sull'anca; e toltosi di testa il cappello, l' 2813 IParte| della guerra rispetta la tomba d'Omero e la casa di Pindaro.~ 2814 Eleon | uno sferzar di scudiscio toppa e chiavistello gli si spezzarono 2815 IParte| troveranno forse uno che torni a capello per quelle terzine. 2816 CacFer| v'imparò altri costumi. Tornò a casa, e non usò più né 2817 Eleon | lagrime ".~Davvero, io non torrei a difendere innanzi al Santo 2818 IParte| ridicola, se ricantata in Toscana.~Ché se tu mi lasci il concetto 2819 Eleon | dicono, maravigliose in totale, non vanno scevre di magagne, 2820 IParte| importanza da dover dipendere totalmente da essa la fortuna di un 2821 IParte| invidiare ai Francesi il loro Le Tourneur. E che il sig. Leoni 2822 IParte| composizioni che ti mando oggi tradotte, l'argomento della prima 2823 Eleon | è un matto senza freno; traduce sul teatro gli uomini tal 2824 IParte| voleva che i versi fossero da tradursi sempre in versi. Le ragioni 2825 Eleon | Roma, se non per mezzo di traduzioni, italiane. Separa cosí quasi 2826 IParte| e i volumi de' moderni, traetevi ad esaminare da vicino voi 2827 Eleon | sentieri, giovani e vecchi traevano incontro ai viva d'allegrezza 2828 CacFer| rimbombo, e tutto quanto il traino con cani e cavalli e pedoni. 2829 Eleon | letteratura. Sappi che se tu, tralignando da' maestri tuoi, metterai 2830 Eleon | fondatori del fedecommesso, e di tramandarlo poi tal quale a' figli nostri, 2831 Eleon | storse le mani, fino a1 tramonto del sole, fino all'apparire 2832 CacFer| de' seguaci stramazzare tramortito sul terreno per la gran 2833 IParte| originale, il montar su' trampoli e verseggiare costa meno 2834 IParte| circostanza, e l'aver saputo trarne partito, è merito personale. 2835 CacFer| Ecco un povero contadino trarre innanzi ' umilmente, e metter 2836 CacFer| quanto rapida la fuga lo trascini innanzi, incintato dagli 2837 Eleon | persuaso che qualunque persona trascorresse a discorsi siffatti, dopo 2838 IParte| degli uomini d'alto ingegno, trascorreva in quella sua teoria agli 2839 Eleon | sabbione sarà omai tutto trascorso. Su, morello, morello! Al 2840 IParte| complessivamente, eglino non di rado trascurano, di segnare i precisi confini 2841 IParte| prose di madama si sarebbe trasfusa di certo anche in questa, 2842 IParte| messa in campo quella di trasgressione delle regole? Qual altro 2843 Eleon | Bella, e fatta l'hanno trasmessa a noi i padri nostri. Né 2844 IParte| corso agli intelletti e trasmutano la poesia in matrona degli 2845 CacFer| 1200; e di suo capriccio la traspiantò nella pineta di Ravenna. 2846 Eleon | vorresti in questo sol giorno trasportarmi per cento miglia fino al 2847 Eleon | non trattarsi, ed altri si trasporteranno alle circostanze del popolo, 2848 CacFer| lo, io v'insegnerò quali trastulli si convengano a' principi. 2849 Eleon | poesia argomenti da non trattarsi, ed altri si trasporteranno 2850 IParte| parola di nessuno, quando trattasi di cose a cui basta il tuo 2851 IParte| aspetti che te lo diano i trattatisti, non ne faremo nulla, figliuolo 2852 Eleon | stessissimi patimenti che travagliavano l'animo al Petrarca. E chi 2853 | traverso 2854 IParte| come il Giudeo inchioda sul travicello i suoi paperi perché ingrassino?~ 2855 CacFer| abbranca pel ciuffo; ahi ahi! travolta in un attimo la faccia del 2856 Eleon | ululato! ... A gran palpiti tremava il cuore d'Eleonora, e combatteva 2857 CacFer| una voce di tuono grida tremenda con furor di burrasca questa 2858 Eleon | stesso d'essere vissuto trentasei ore, quando non ne ha vissute 2859 Eleon | a otta mal mio grado pe' triboli fuorviato avere, eper tal 2860 CacFer| citato agran voce innanzi al tribunale, su dove arde la fiaccola 2861 IParte| che Dio ve ne benedica. Ma tributate e vigilie e incenso anche 2862 IParte| rodevansí d'invidia pe' nostri trionfì letterari. Alle calunnie 2863 CacFer| vero che noi non siamo così tristi, nessuno in Italia vorrebbe 2864 IParte| Italia qualunque libro non triviale esca in pubblico, incontra 2865 IParte| la bandiera sotto cui far trottare le terzine del signor Torti 2866 Eleon | lilliputi nostrali, non trovando altro modo a scuotersi giú 2867 IParte| anima del primo, perché non trovano la via d'entrarvi. Nell' 2868 Eleon | in lode dell'Italia che trovansi stampate ne' líbri di quegli 2869 Eleon | primo di questa poesia, come trovarla bella dappoi? Come gradir 2870 Eleon | de' loro compatriotti; e trovarono cosí argomenti che vincono 2871 IParte| battute dai poeti moderni. Chi trovasse a ridire a questi, vocaboli, 2872 IParte| padre in figlio, non ne troveranno forse uno che torni a capello 2873 Eleon | Se ne' Greci e ne' Latini troviamo cose ripugnanti al genio 2874 IParte| indicare uomini che piú si trovino oggidí in questa disposizione 2875 IParte| quali s'innamorano, ella vi trovò bellezze forse più che non 2876 Eleon | editori oltramontani; e la trufferia è manifesta. È egli credibile 2877 IParte| perpetuamente tra il fumo del suo tugurio e il fetore delle sue capre, 2878 IParte| unità di patria e questo tumulto d'una capitale unica i poeti 2879 CacFer| del suo capo una voce di tuono grida tremenda con furor 2880 CacFer| risonavano i cantici della turba divota de' Cristiani.~E 2881 Eleon | stormivano dietro a' passi, come turbine che in una selvetta di noccioli 2882 IParte| Veneri e da tutte le loro turpitudini; cavoli già putridi non 2883 IParte| già non t'intenderebbono.~Tuttavolta, perché la massima della 2884 IParte| io intenda dire che tutto tuttoquanto di poetico manda una lingua 2885 IParte| portano alla Gerusalemme, chi udì mai messa in campo quella 2886 CacFer| partecipiamo, non sarà davvero udita con indifferenza; ma non 2887 IParte| orecchio, o generosi italiani. Udite come tutta quanta l'Europa 2888 IParte| Reverenza. E Sua Reverenza l'udiva con volto pacato e con segni 2889 IParte| piegarsi ella stessa all'ufficio di traduttore, i francesi 2890 IParte| gusto; e però via via d'ugual passo sgozzano ad esse ogni 2891 CacFer| castigo tuo. Làsciati per l'ultima volta ammonire, o la tua 2892 IParte| per rinvenirli visita le ultime casipole della plebe affamata, 2893 Eleon | il terrore. Parmi che gli ultimi, comeché pochi forse, mostreranno 2894 CacFer| e fugge, mettendo lai e ululati. " Ahi me misero! misero! ".~ 2895 Eleon | dal fondo della fossa un ululato! ... A gran palpiti tremava 2896 IParte| disposizione degli animi umani, quantunque universale, 2897 CacFer| contadino trarre innanzi ' umilmente, e metter gemiti e lagrime:~— " 2898 Eleon | tuttavia la campana— le undici sono già battute ". ~— " 2899 IParte| guarda in alto, vede un cielo uniforme stenderseli sopra del capo, 2900 CacFer| componimento, di quello non sia l'unirvi alcune invenzioni eterogenee, 2901 IParte| Quindi a sua posta ella unisce e confonde insieme in mille 2902 IParte| per inezie da fanciulli, unitevi l'un l'altro coi vincoli 2903 IParte| vergognando, cred'io, d'avere unito il nome d'Aristotile a quello 2904 IParte| di lei sono perpetui ed universali. Ella, come vedemmo, è diretta 2905 IParte| egli da credersi che tanta universalità di disprezzo si tutta opera 2906 IParte| sola società ma dell'intero universo. E per verità chi misurasse 2907 IParte| vedevano condannati all'untume del pizzicagnolo versi, 2908 Eleon | Ascoltami, o cara; e se quell'uom falso, lontano, nellUngheria, 2909 Eleon | meditativa la mente dell'uorno; ch'ella gli ha insegnato 2910 Eleon | che è proprio edificante, usando sempre rispetto verso le 2911 Eleon | nostra, ti scongiuro ad usar bene del tempo. Però bell' 2912 CacFer| le ama, è uno de' sofismi usati da' seduttori. Limitandola 2913 CacFer| precipita.~Il santo Eremita uscí dalla cappelletta, e si 2914 Eleon | Creatore.~E tu, allorché uscirai di collegio, preparati a 2915 Eleon | quando indugerai? ".~Egli era uscito coll'esercito del Re Federigo 2916 Eleon | sciolta dal corpo. Iddio usi all'anima misericordia! ".~ ~ ~ 2917 CacFer| costumi. Tornò a casa, e non usò più né a messe né a chiese. 2918 Eleon | nostri, perché ne godano l'usufrutto e il titolo in santa pace.~ 2919 | Ut 2920 Eleon | feroce e della Eleonora sarà utile in Italia; perché mostra 2921 | V 2922 CacFer| Notte ella passa innanzi al vagabondo a spaventarlo e inorridirlo. 2923 Eleon | di piú occhiute e di piú vaghe.~Ma viva Dio! quello Shakespeare 2924 IParte| intento suo la poesia si vale di quattro forme elementari: 2925 IParte| requisiti per essere un valente traduttore di Shakespeare. 2926 Eleon | mostra da quali fonti i valenti poeti d'una parte della 2927 Eleon | che in fine in fine non valgono né le pianelle pure di Longino, 2928 Eleon | male; che questa conoscenza valse a' Francesi il secolo di 2929 CacFer| questo del Bürger.~Erasmo di Valvasone, verso la fine del canto 2930 CacFer| questo bel pezzo del museo Valvasoni, insieme alla novella ottava 2931 CacFer| al conte l'angoscia. Una vampa gli opprime il respiro. 2932 Eleon | lettura quello che non può vantarsi incontaminato d'ogni menomo 2933 IParte| partito stanno nel testo e variano a seconda della diversa 2934 CacFer| delle prepotenze feudali,variate anche alcune costumanze, 2935 IParte| investigando le origini delle varie lingue e letterature, troverà 2936 Eleon | mancanza di una continua varietà di oggetti esteriori che 2937 IParte| altri pensieri ed a piú vaste intenzioni.~L'annoverare 2938 IParte| figliuolo mio, se io ti abbia vaticinato il falso quando ti parlai 2939 Eleon | sui sentieri, giovani e vecchi traevano incontro ai viva 2940 Eleon | importunità dei consigli di una vecchia assiderata, perché nell' 2941 IParte| volo, e come meglio può un vecchiarello che non fu mai in vita sua 2942 IParte| ed universali. Ella, come vedemmo, è diretta a migliorare 2943 IParte| non basterebbe. Avvezzi a vedere ogni cosa complessivamente, 2944 CacFer| caccia, dovessi io anche vederla spinta fino al terzo cielo, 2945 Eleon | della unità di luogo è da vedersi in quelle tante pagine che 2946 IParte| casa loro e fuori di casa vedevano condannati all'untume del 2947 IParte| mistica dottrina del Talmud, vediamo, figliuolo mio, quali effetti 2948 CacFer| le vacche di tante povere vedove, che non hanno altra sostanza. 2949 Eleon | nasce in loro, se mal non veggo, per la mancanza di una 2950 Eleon | Firenze vi hanno giornali che vegliano e notte alla vendetta, 2951 Eleon | tardi...? Ho pianto, ho vegliato. Ahi misera! un grande affanno 2952 IParte| gli stanno intorno nelle veglie o ne' conviti; se egli ha 2953 Eleon | ai viva d'allegrezza de' vegnenti. " Sia lode al cielo! " 2954 CacFer| boschi e per campagne, i veliri la perseguitano, e n'hanno 2955 Eleon | giú pel campo, vestita di velluto nero, con due pistole nere 2956 Eleon | l'uno acconsentiremmo di vendervi. Lasciamo stare che da venti 2957 CacFer| che ci mandano titolo di vendicativi, di feroci, di superstiziosi 2958 Eleon | lei nella mente e nelle vene infuriava la disperazione. 2959 IParte| libererà dal l'obbligo di venerare ciecamente gli oracoli di 2960 IParte| questi essere tanto piú venerati e cari, quanto di queste 2961 IParte| vetuste liturgie, da tutte le Veneri e da tutte le loro turpitudini; 2962 | vengano 2963 Eleon | incontaminato d'ogni menomo peccato veniale? I grandi poeti dell'antichità 2964 | venir 2965 | venisse 2966 | Venite 2967 | veniva 2968 | venivano 2969 | vennero 2970 Eleon | aforismo che nel giro di ventiquattro ore e nulla piú dovesse 2971 CacFer| scapestrati, reca in mezzo la mala ventura di un certo Terone, ch'egli 2972 Eleon | da vicino? E come prestar venustà alla Lirica, come vestire 2973 IParte| dell'idioma e il lusso della verbosità? Badate che leggono libri 2974 Eleon | e nel Partenone, e crede vere proprio le coltellate che 2975 IParte| inoperosi e ridicoli, come la verga di Mosè in mano a un misero 2976 IParte| sentite anch'essa tremar di vergogna? Però perdonate gli insulti 2977 IParte| fece tutto rosso in viso, vergognando, cred'io, d'avere unito 2978 Eleon | traviare in soggetti non verisimili, quando essi siano tolti 2979 IParte| cuore. Sentirono essi che la verissima delle Muse è la Filantropia 2980 Eleon | smontare agli scalini del verone un cavaliero. E tin tin 2981 Eleon | scendendo tra di noi, non verrebbe a capitare in terra straniera 2982 IParte| della prima.~La natura, versando a piene mani i suoi doni 2983 IParte| il montar su' trampoli e verseggiare costa meno pericoli. Confesso 2984 IParte| quanto al poterne tentare una versione in prosa francese, io credo 2985 | veruno 2986 IParte| poesia della tua patria me lo vesti di tutti panni italiani 2987 CacFer| destra comparve in candido vestimento, e con volto soave, come 2988 Eleon | venustà alla Lirica, come vestire di verità i concetti, di 2989 Eleon | correre su e giú pel campo, vestita di velluto nero, con due 2990 IParte| Romanzi può venire dall'andar vestiti di una poco bella traduzione 2991 CacFer| cavaliero a sinistra, orrendo e vestito di un fosco giallo, vibrava 2992 Eleon | fino nel parlar di canzoni, vestono oggi il sacco del missionario, 2993 IParte| arcani sibillini, dalle vetuste liturgie, da tutte le Veneri 2994 IParte| Cellini oggi micesella un vezzo per madama d'Étampes e domani 2995 Eleon | già schiusa per noi ".~La vezzosa donzelletta innamorata si 2996 Eleon | Quante volte l'uomo del nord, viaggiando in Italia, non fa egli strabiliare 2997 Eleon | che a mezzanotte. Lungo viaggio cavalcai a questa volta, 2998 CacFer| pericolo. Fatto adulto, viaggiò tutta la Germania e v'imparò 2999 CacFer| sentore della propria voce; vibra la frusta, e la frusta non 3000 CacFer| dispetto di Dio ".~Egli mena vibrata la frusta, fiato alla 3001 CacFer| vestito di un fosco giallo, vibrava folgori dall'occhio, come 3002 CacFer| pensa a sè stesso ed a' vicini. Le lacrime del povero contadino,


1200-cogli | cogna-fatic | fatti-magag | maggi-prece | preci-sforz | sfren-vicin | vida-zolfo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License