Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Berchet
Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1200-cogli | cogna-fatic | fatti-magag | maggi-prece | preci-sforz | sfren-vicin | vida-zolfo

     Parte
3003 Eleon | pronipoti d'Orazio, del Vida e del Menzini?~Era aforismo 3004 IParte| dai loro contemporanei. Videro che queste malíe erano i 3005 IParte| riconobbero la diversità delle, vie battute dai poeti moderni. 3006 IParte| gli ingegni, e che tutto vien meno ove non è una patria., 3007 IParte| essi la possedevano, chi ci vieta di crearci intanto, com' 3008 IParte| benedica. Ma tributate e vigilie e incenso anche a tutti 3009 CacFer| animo nostro con bastante vigore, ricordandole poeticamente. 3010 IParte| inquisitiva cresce di necessità in vigoria, da che l'anima a pro di 3011 IParte| popolo, non obbliato, non vilipeso da' suoi poeti; ma carezzato, 3012 IParte| smetta i libri del Blair, del Villa e de' loro consorti, tosto 3013 IParte| Però perdonate gli insulti villani, con che ne strapazzano 3014 Eleon | fuggivano a sinistra, destra, e ville e città e borghi!~— " E 3015 IParte| e la seconda per io più vince; perché l'altra, come quella 3016 IParte| occasioni pure non se ne lascia vincere mai, se non per via della 3017 IParte| Paolo a que' di Corinto. Vincete l'avversità collo studio; 3018 IParte| unitevi l'un l'altro coi vincoli di amorosa concordia fraterna, 3019 Eleon | trovarono cosí argomenti che vincono l'animo universalmente.~ 3020 CacFer| Italia, perché fosse data vinta la causa a quegli stranieri 3021 IParte| incomportabile, invoca anche scosse violente all'anima sua e anela sempre 3022 CacFer| nobil Signore! :(interruppe violento il cavaliero a sinistra). 3023 CacFer| di Gesù Cristo, >De partu Virginia, abbia poi voluto introdurvi 3024 CacFer| modo d'esempio, de' nostri Visconti non sarebbero mai sentite 3025 IParte| esistenza, se per rinvenirli visita le ultime casipole della 3026 Eleon | misericordia. Tratto a doverci visitare nell'ira sua, egli guarda 3027 Eleon | trentasei ore, quando non ne ha vissute che le poche tre, per le 3028 Eleon | persuada a sé stesso d'essere vissuto trentasei ore, quando non 3029 IParte| esse ogni tratto qualche vittima illustre.~La lode che al 3030 CacFer| avere scritto egli quel vituperio della pineta. E Dio lo tolga 3031 IParte| Interrogarono l'animo umano vivente: e quello non disse loro 3032 CacFer| leggere leggero, con cui noi, viventi del secolo decimonono ascoltiamo 3033 CacFer| conosciuto. Terone, mentre viveva giovinetto lungo la riva 3034 IParte| civiltà del secolo in cui vivevano. La poesia de' primi è classica, 3035 IParte| morti la prima, e poesia de' vivi la seconda. Né temo d'ingannarmi 3036 Eleon | sott'occhio le virtú ed i vizi in azione: il che ti scema 3037 CacFer| monta a me? , per Dio! vo', proseguirla; voglio sbramarmi.' 3038 IParte| trovasse a ridire a questi, vocaboli, può cambiarli a posta sua. 3039 | vogliate 3040 | vogliono 3041 | volesse 3042 | voleva 3043 IParte| ricavato da una tradizione volgare; quello della seconda è 3044 IParte| poeti letterati, ma dal volgo, e cantate da lui; fra le 3045 IParte| convenienza cosí appena di volo, e come meglio può un vecchiarello 3046 IParte| ringentilirle. Compagna volontaria del pensiero e figlia ardente 3047 Eleon | raccomandato di tenerti piú volontieri ai soggetti ricavati dalla 3048 IParte| giovandosi della occasione, si volsero anche allo studio delle 3049 IParte| siffatta, come mi rido di Voltaire che voleva che i versi fossero 3050 CacFer| aizzati a fracasso su dalla voragine.~Via precipitoso egli si 3051 | vorrebbero 3052 Eleon | altri le passioni perché le vorrebbono scusate a sé medesimi, si 3053 | vorrei 3054 Eleon | nuziale ". ~— " Oh cielo! E tu vorresti in questo sol giorno trasportarmi 3055 | vorrò 3056 | vostri 3057 | vuoi 3058 IParte| alla prima interrogazione vuolsi rispondere con un "Sì" netto 3059 Eleon | soldati reduci, com'anche a Waterloo quella dea sia stata veduta 3060 Eleon | calpestìo al di fuori come di zampa di destriero; e strepitante 3061 CacFer| discendenti di quegli eruditi che, zelanti della loro Italia, seppero 3062 IParte| declamazione in grazia dello zelo e del patriottismo che spirano 3063 Eleon | nascesse, Orazio insomma. E zitti per carità.~Non è meraviglia 3064 CacFer| un bagliore giallo. come zolfo guizza intorno alle frondi


1200-cogli | cogna-fatic | fatti-magag | maggi-prece | preci-sforz | sfren-vicin | vida-zolfo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License