Parte, Cap., §

1   1,  1,  a| italico che era la parodia, la negazione dell’Italia libera e grande
2   1,  4,  b|     più grandi assurdità, alla negazione dei fatti più evidenti.
3   2,  3,  b|     porti poi logicamente alla negazione della libertà e dell’eguaglianza.~ ~
4   3,  3,  a|        sarebbe sempre stata la negazione dell’anarchismo, avrebbe
5   4,  4,  b|   interessi dei dominatori, la negazione della scienza vera. Da questo,
6   4,  4,  e|       perchè in esso vedeva la negazione della libertà e quindi della
7   4,  6,  g|       i problemi sociali, è la negazione della libertà e dell’iniziativa,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License