Parte, Cap., §

1   1,  1,  a|     condottieri popolari, le illusioni degli ingenui ed il tradimento
2   1,  1,  b|        ed anche dalle stesse illusioni.~ ~Tutti e due di temperamento
3   2,  1,  a|     è possibile serbare tali illusioni.~ ~L’ambiente parlamentare
4   4,  1,  a|       ed era naturale che le illusioni di rapidi, immediati successi
5   5,  1,  c|  altri uomini?~ ~Queste sono illusioni che possono allignare in
6   5,  2,  b| della persistenza di vecchie illusioni che quei compagni, malgrado
7   5,  4,  b|  vanterie socialiste e dalle illusioni che fece nascere la rivoluzione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License