Parte, Cap., §

1   1,  4,  d|      in cui giacciono e dell’antagonismo che li divide dai loro padroni,
2   2,  3,  b| organizzata e cosciente dell’antagonismo irreduttibile fra gl’interessi
3   2,  3,  b| basata sul privilegio e sull’antagonismo della classe.~ ~Possiamo
4   2,  3,  c|      una società basata sull’antagonismo degl’interessi, e presto
5   3,  1,  a|      corporazioni chiuse, in antagonismo con altri proletari anche
6   3,  1,  a|       come tutti, la legge d’antagonismo generale che deriva dal
7   3,  2,  a|        Così si stabilisce un antagonismo spesso involontario ed inconscio,
8   3,  2,  a|      D’altra parte esiste un antagonismo permanente fra ciascuna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License