Parte, Cap., §

  1   1,  1,  a|             del popolo italiano anche perchè potesse compiere la sua
  2   1,  1,  a|              che i padroni esistevano perchè il governo li proteggeva
  3   1,  1,  a|               situazione paradossale, perchè il nostro scopo non era
  4   1,  1,  a|               di “abbasso i signori”, perchè le masse lavoratrici si
  5   1,  1,  b|            amicizia.~ ~Noi ci amavamo perchè eravamo animati dalla stessa
  6   1,  1,  b|           difficoltà morali sparivano perchè egli attribuiva al “popolo”,
  7   1,  1,  b|              il potere dei governanti perchè tutti gli uomini cominciassero
  8   1,  1,  b|         prodotti non poteva esistere, perchè i proprietari normalmente
  9   1,  1,  b|              suo ottimismo eccessivo, perchè io credo di aver constatato
 10   1,  2,  a|              tre quarti degli uomini, perchè l’Umanità fosse libera e
 11   1,  2,  a|                E al contrario è male, perchè in contraddizione col nostro
 12   1,  2,  a|        situazione; ed è naturale ciò, perchè la legge è fatta espressamente
 13   1,  2,  b|           sono d’accordo con Merlino, perchè infatti lo sono, almeno
 14   1,  2,  b|        nessuno l’ha pubblicata, forse perchè io ad evitare falsificazioni
 15   1,  2,  b|               ad uccidere il vecchio, perchèera un essere inutile alla
 16   1,  2,  b|            una serva o di un operaio, perchè “i domestici sono peggio
 17   1,  2,  b|               questa specie di crisi, perchè provocherà delle spiegazioni,
 18   1,  2,  b|         fatelo pure; ma però, appunto perchè è buttata giù in fretta
 19   1,  2,  c|    simpatizziamo col suo dolore.~ ~Ma perchè tanto chiasso per la morte
 20   1,  2,  c|         fanatismo e dall’alcolismo?~ ~Perchè tanto sfoggio di sentimentalismo
 21   1,  2,  c|          mezzi di rimediarvi?~ ~Forse perchè questa volta le vittime
 22   1,  2,  c|             al primo posto del paese, perchè mai sarebbe responsabile
 23   1,  2,  c|               responsabile il Bresci? Perchè mai dovrebbe il Bresci scontare
 24   1,  2,  d|              ed i tolstoisti, appunto perchè sono gli uni e gli altri
 25   1,  2,  e|      compagnia dei ladri di mestiere, perchè anche il rubare è un mestiere
 26   1,  2,  e|              compagni come vigliacchi perchè si lasciano sfruttare lavorando,
 27   1,  2,  e|   preferibilmente a danno dei poveri, perchè rubare ai poveri è più facile
 28   1,  2,  e|                o a danno dai compagni perchè i compagni non denunciano
 29   1,  2,  e|              hanno avuto buon giuoco, perchè non si è più avuto il modo
 30   1,  3,  b|           vollero prendere il comando perchè ciò era contrario ai loro
 31   1,  3,  b|           guardiamoci dal disgustarci perchè spesso i lavoratori non
 32   1,  3,  b|             il movimento dei “fasci”, perchè essi non erano organizzati
 33   1,  3,  b|        organizzati come vorremmo noi, perchè spesso si intitolavano da “
 34   1,  3,  b|    intitolavano da “Maria Immacolata” perchè avevano nelle loro sale
 35   1,  3,  c|               si battano tra di loro, perchè in un movimento insurrezionale
 36   1,  4,  b|       vogliamo segretario e cassiere, perchè sono cose autoritarie, ma
 37   1,  4,  b|               noi saremmo autoritari, perchè preferiremmo ancora l’autorità,
 38   1,  4,  c|               è necessario ammetterlo perchè altrimenti l’anarchia non
 39   1,  4,  c|             che è dannoso alla causa, perchè saremo impotenti a farne
 40   1,  4,  c|              di essa ed il solo mezzo perchè ciascun di noi si abitui
 41   1,  4,  c|      combattono l’organizzazione solo perchè non vogliono entrare, o
 42   1,  4,  c|         determinata organizzazione, e perchè non simpatizzano con gli
 43   1,  4,  d|              tutto quello che possono perchè esso, in cooperazione colle
 44   2,  1,  a|               diventava potente assai perchè i borghesi vi vedessero
 45   2,  1,  a|          domati dalle persecuzioni: o perchè in essi il sentimento socialista
 46   2,  1,  a|               entusiasmi giovanili; o perchè avevano immaginato che la
 47   2,  1,  a|              a studiarli e discutere. Perchè rinunciare a questi benefizi?~ ~
 48   2,  2,  b|          socialismo antiparlamentare; perchè allora continuare a chiamarlo
 49   2,  2,  c|              cedere alla maggioranza, perchè altrimenti non vi sarebbe
 50   2,  2,  d|               dell’anarchia22~ ~ ~ ...Perchè dice Merlino che “ci veniamo
 51   2,  2,  d|              ci veniamo avvicinando”? Perchè noi ammettiamo la necessità
 52   2,  2,  d|               corrotti dall’autorità, perchè un cambiamento di sistema
 53   2,  2,  d|              prossimamente attuabile, perchè crediamo che le condizioni
 54   2,  2,  d|              non vogliamo la polizia, perchè crediamo che essa, mentre
 55   2,  2,  f|          distinguerci dagli altri, ma perchè realmente abbiamo idee e
 56   2,  2,  f|       sosteniamo quel che sosteniamo, perchè crediamo che sia la verità,
 57   2,  2,  f|         comunisti o collettivisti non perchè vogliono un sistema misto
 58   2,  2,  f|               lo desidera Merlino, ma perchè, o sono incerti o non danno
 59   2,  2,  f|               condizione (sottintesa, perchè senza di essa non potrebbe
 60   2,  2,  g|                non sarebbe gran male, perchè io non voglio imporle a
 61   2,  2,  g|         relativo. Noi siamo anarchici perchè l’Anarchia, nel senso che
 62   2,  3,  a|        anarchica fece minor progresso perchè gli operai abbandonavano
 63   2,  3,  a|           partito riformista?~ ~– No, perchè per noi le riforme, se e
 64   2,  3,  a|             un partito rivoluzionario perchè miriamo alla rivoluzione
 65   2,  3,  a|            miriamo alla rivoluzione e perchè riteniamo che le riforme
 66   2,  3,  a|            struttura. E ne differisce perchè non è un partito autoritario,
 67   2,  3,  a|         arrestare l’opera nostra.~ ~– Perchè avete creduto di dover aggiungere
 68   2,  3,  a|           insieme i due aggettivi non perchè si siano modificate le nostre
 69   2,  3,  a|         modificate le nostre idee, ma perchè oggi son diventati più numerosi
 70   2,  3,  b|              Maggiore considerazione, perchè socialista e giustamente
 71   2,  3,  b|               socialisti democratici, perchè essi vogliono trasformare
 72   2,  3,  c|            vera in concreto, era solo perchè il governo può mozzare nel
 73   2,  3,  c|             un equivoco molto grossoperchè... “la letteratura socialista (
 74   2,  3,  c|               riescono a conquistare, perchè esso aumenta nella classe
 75   2,  3,  c|             acrimonia non è stato già perchè essi si occupavano del movimento
 76   2,  3,  c|          quello che facessimo noi, ma perchè essi cercavano e cercano
 77   2,  3,  c|              l’abbia trattata meglio) perchè Prampolini voleva che la
 78   2,  3,  c|               colla Giustizia non già perchè quel giornale patrocinava
 79   2,  3,  c|            facessero i miei amici, ma perchè esso tendeva, almeno a giudizio
 80   2,  4,  a|               questo non è possibile, perchè chi cambia d’idee, generalmente
 81   2,  4,  a|          nulla di quello che temiamo, perchè i neoconvertiti sono pochissimi
 82   2,  4,  b|               un’insurrezione armata, perchè il fatto che il movimento
 83   2,  4,  b|         compagni furono scandalizzati perchè io, dopo aver predicato
 84   2,  4,  b|          anche in mezzo a noi stessi, perchè molti compagni danno estrema
 85   2,  4,  b|               volevano rispondere sì, perchè rispondere era votare?~ ~
 86   2,  4,  b|           alzata di mano o con un sì, perchè gli anarchici non votano.~ ~
 87   3,  1,  a|  miglioramento delle loro condizioni, perchè siano naturalmente condotti
 88   3,  1,  a|        proprietà individuale; ed ecco perchè gli aggruppamenti di interessi,
 89   3,  1,  b|          opinioni e di partiti, non è perchè crediamo che basti associarsi
 90   3,  1,  b|             da , ma è semplicemente perchè solo con la neutralità politica
 91   3,  1,  b|               sindacati siano neutri, perchè non possiamo averli anarchici.
 92   3,  1,  b|        anarchici non possiamo averli, perchè per questo bisognerebbe
 93   3,  1,  b|             suo seno bisogna lavorare perchè esso diventi di fatto sempre
 94   3,  2,  a|          desiderabile che lo fossero, perchè allora sarebbero un inutile
 95   3,  2,  a|              lottare in tutte quante, perchè in tutte vi sono sfruttati
 96   3,  2,  b|             Perfettamente. Ed appunto perchè sono convinto che i sindacati
 97   3,  2,  b|      conservazione. Così come appunto perchè riconosco l’utilità grandissima
 98   3,  2,  c|             dir vero, erano meschini, perchè si era in pochi, perchè
 99   3,  2,  c|               perchè si era in pochi, perchè gli scopi sociali per i
100   3,  2,  c|            respinti dalla generalità, perchè insomma “i tempi non erano
101   3,  2,  c|               scusa e perdono.~ ~Ecco perchè ritengo che l’idea dello
102   3,  3,  a|           sindacato è, oggi, un mezzo perchè i lavoratori incomincino
103   3,  3,  a|     condizioni materiali e spirituali perchè essa fosse possibile e necessaria.~ ~
104   3,  3,  a|       Ritrarsi dalla lotta, astenersi perchè non potevamo fare proprio
105   3,  3,  a|        bisogna entrare nei sindacati, perchè standone fuori se ne appare
106   3,  3,  a|              pericolo e la condizione perchè la rivoluzione riesca veramente
107   3,  3,  b|      disgustati – non già, s’intende, perchè gli anarchici indulgano
108   3,  3,  b|           Confederazione generale, ma perchè cerchino di far trionfare
109   4,  1,  a|         restiamo impotenti ed inerti, perchè divisi ed indecisi sul da
110   4,  2,  a|         prendano le misure necessarie perchè il servizio di approvvigionamento
111   4,  2,  a|         abusare di bevande alcoliche; perchè è tempo di tenere la testa
112   4,  2,  c|              militare (che non nomino perchè non so se ora ne avrebbe
113   4,  2,  c|              le cose più oltre, anche perchè andava maturando in Italia
114   4,  2,  c|              reprimere, evidentemente perchè non si sentiva sicura dell’
115   4,  3,  a|      rivoluzione?~ ~Ma la rivoluzione perchè? Per la dittatura di Lazzari,
116   4,  3,  a|         nostra preparazione.~ ~E noi, perchè essa sia più anarchica possibile,
117   4,  3,  a|           possiamo farlo da noi soli, perchè non siamo forti abbastanza –
118   4,  3,  a|             che lo facessimo da soli, perchè allora verremmo fatalmente
119   4,  3,  a|      possibile.~ ~Comprende ora n. g. perchè noi facciamo appello a tutti
120   4,  3,  a|     distinzione di partito? Comprende perchè i borghesi, che la rivoluzione
121   4,  3,  a|            dei socialisti?. Comprende perchè quei capi socialisti e repubblicani
122   4,  3,  a|          certi dirigenti socialisti è perchè li vediamo sempre lavorare
123   4,  3,  a|             certi capi repubblicani è perchè sappiamo che la repubblica
124   4,  3,  a|      repubblica non la vogliono fare, perchè li abbiamo visti mandare
125   4,  3,  b|            male. Deve essere violenta perchè sarebbe una follia sperare
126   4,  3,  b| volontariamente. Deve essere violenta perchè la transitoria violenza
127   4,  3,  d|          farvi guardia notte e giorno perchè i padroni non potessero
128   4,  3,  d|             il governo lasciava fare, perchè si sentiva impotente ad
129   4,  3,  d|            passare noi per pacifisti, perchè in Umanità Nova avevamo
130   4,  3,  d|                 La massa era con noi, perchè noi interpretavamo meglio
131   4,  3,  d|            sempre vinti ed isolati.~ ~Perchè? Secondo me gli è perchè
132   4,  3,  d|              Perchè? Secondo me gli è perchè siamo disorganizzati, o
133   4,  4,  b|            degli strumenti di lavoro, perchè nessuno abbia il mezzo di
134   4,  4,  b|          uomini al livello necessario perchè vogliano e facciano l’anarchia,
135   4,  4,  c|             modo di andare d’accordo, perchè pensiamo che si può servire
136   4,  4,  c|       questione dell’’individualismoperchè ne ho trattato recentemente
137   4,  4,  d|               sostenute dal Galleani, perchè sono in generale le stesse
138   4,  4,  d|       professate e propagate ed anche perchè si tratta di un lavoro tanto
139   4,  4,  d|          reale è un altro, ed è grave perchè può influenzare tutta l’
140   4,  4,  e|           Egli può essere un ribelle, perchè si trova in posizione d’
141   4,  4,  e|            nemico fiero del comunismo perchè in esso vedeva la negazione
142   4,  5,  b|            Siamo per la violenza oggi perchè è il mezzo necessario per
143   4,  5,  b|               Siamo contro l’autorità perchè l’autorità è violenza, in
144   4,  5,  b|              la volontà che decide? E perchè allora la volontà degli
145   4,  5,  b|             produrre effetti benefici perchè gli mancherebbe il cordiale
146   4,  5,  d|                ferocemente autoritari perchè fermamente convinti di possedere “
147   4,  5,  d|    validamente alla loro usurpazione, perchè disgregati senza intese
148   4,  6,  a|           bisognava fare il possibile perchè la situazione tanto eccezionalmente
149   4,  6,  a|          rivoluzione non la volevano, perchè, a non parlare che delle
150   4,  6,  b|            nostro in fondo ci giovano perchè ci hanno sbarazzato di elementi
151   4,  6,  b|              deve fare qui in Italia, perchè siamo noi che dobbiamo farlo,
152   4,  6,  b|             noi che dobbiamo farlo, e perchè, se è bene tener conto di
153   4,  6,  d|             la violenza alla violenza perchè erano stati educati a credere
154   4,  6,  d|             credere nella legalità, e perchè, anche quando ogni illusione
155   4,  6,  e|        luminoso ed uno spirito eroico perchè poi tutto si accomodasse
156   4,  6,  f|         avvenire, prossimo o lontano, perchè non ci è possibile far altro.
157   4,  6,  f|               potranno nei loro paesi perchè conosciuti e compromessi,
158   4,  6,  g|       repubblicano, e non può esserlo perchè, secondo lo stesso Mazzini,
159   4,  6,  g|         anarchia non può farsi subito perchè la grande massa non la comprende
160   4,  6,  g|             Io non sono repubblicano, perchè repubblica significa democrazia,
161   4,  6,  h|                                    h. Perchè voglio rimanere in Italia64~ ~ ~ ~
162   5,  1,  a|              tutti i rapporti sociali perchè finora nessuna popolazione
163   5,  1,  a|             sforziamo e ci sforzeremo perchè questi governi restino o
164   5,  1,  a|          bisognerebbe cercare un modo perchè il denaro rappresenti davvero
165   5,  1,  b|             opera buona e necessaria, perchè stabilivano la mèta verso
166   5,  1,  b|            indomani della distruzione perchè la vita degl’individui e
167   5,  1,  b|             più possibile e sforzarci perchè essa sia il più radicale
168   5,  1,  b|           riuscendovi, lottare almeno perchè il nuovo governo non sia
169   5,  1,  c|      rivoluzionari ed insurrezionisti perchè vogliamo non già migliorare
170   5,  1,  c|        parassitismo sul lavoro umano; perchè vogliamo far questo il più
171   5,  1,  c|             il più presto possibile e perchè siamo convinti che le istituzioni
172   5,  1,  c|             condizionata dal tempo) o perchè l’acqua si è andata accumulando
173   5,  1,  d|        desiderabile il farla da soli; perchè se non si mettono in movimento
174   5,  1,  d|       sollecitamente ed intensamente, perchè i tempi sono “dinamici”
175   5,  2,  a|       anarchici” come agli altri, sia perchè sono una necessità della
176   5,  2,  a|       necessità della situazione, sia perchè noi anarchici non siamo
177   5,  2,  e|          intenderci meno che mai.~ ~E perchè il Pardaillan, il quale
178   5,  2,  e|      popolazione: cosa indispensabile perchè se qualcuno (individuo,
179   5,  2,  d|           della campagna, e vive male perchè il più dei prodotti è portato
180   5,  3,  a|               che non significa nulla perchè la rivoluzione è un profondo
181   5,  3,  a|             condizioni indispensabili perchè sia possibile l’evoluzione
182   5,  3,  b|           deficienza della teoria, ma perchè non tutti sono anarchici,
183   5,  3,  b|            correggerci; ma lo diciamo perchè è un fatto. E chi conosce
184   5,  3,  b|           ideale di libertà, ma anche perchè le nostre idee ed i nostri
185   5,  3,  e|               direi anche grossolani, perchè essi scartano tutti gli
186   5,  3,  e|                dobbiamo pensarci noi, perchè questi fatti avvengono oggi
187   5,  3,  e|               quello che bisogna fare perchè una insurrezione non resti
188   5,  3,  e|        rivoluzione non si poteva fare perchè in Italia non si produce
189   5,  3,  e|              fu un compagno, irritato perchè io gli avevo rifiutato l’
190   5,  3,  d|               qualche compagno, forse perchè scuoteva delle vecchie abitudini
191   5,  3,  d|            mentali, o forse piuttosto perchè io non sviluppai abbastanza
192   5,  4,  a|              attenzione di prima si è perchè i tempi sono più maturi,
193   5,  4,  a|         vogliamo fare la rivoluzione, perchè crediamo nella necessità
194   5,  4,  a|       esclusivamente “nostra” appunto perchè siamo piccola minoranza,
195   5,  4,  a|              siamo piccola minoranza, perchè non abbiamo il consenso
196   5,  4,  b|           anarchia senza anarchici, o perchè si crede che la propaganda
197   5,  4,  b|         allora si dice uno sproposito perchè vi sono stati e certamente
198   5,  4,  b|             sia più facile del nostro perchè essi hanno un “piano”; impossessarsi
199   5,  4,  b|          sarebbe di molto più facile, perchè noi non pretendiamo dalla
200   5,  4,  b|             noi stessi meno anarchici perchè la massa non è capace d’
201   5,  4,  b|                Noi dovremo adoperarci perchè la vita sociale, e specialmente
202   5,  4,  b|           armata tutta la popolazione perchè possa opporsi ad ogni ritorno
203   5,  4,  b|          località, dovremo adoperarci perchè si eviti ogni sperpero e
204   5,  4,  b|           Cosi non faremo l’anarchia, perchè l’anarchia non si fa contro
205   5,  4,  e|            pericolosi per la libertà, perchè convinti fortemente di aver
206   5,  4,  e|              gente faccia come vuole, perchè non vi sono conquiste assicurate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License