grassetto = Testo principale
    Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

  1   1,  1,  a    |       istituzioni socialiproprietà, organizzazione statale, famiglia, diritto
  2   1,  1,  a    |             esistente e sostituire all’organizzazione statale e borghese la libera
  3   1,  1,  a    |                Italia propriamente una organizzazione di classe; ed in essa sugl’
  4   1,  1,  b    |             che l’anarchia è il modo d’organizzazione sociale che è imposto dalle
  5   1,  2,  c    |               lavoro di propaganda, di organizzazione, di preparazione rivoluzionaria?~ ~
  6   1,  2,  c    |             libertà di propaganda e di organizzazione; che lasciare ai diseredati,
  7   1,  3,  b    |               insufficienza della loro organizzazione, appena si sarebbe parlato
  8   1,  3,  b    |              lavoro di propaganda e di organizzazione è diventato una cosa impossibile.~ ~
  9   1,  3,  b    |             masse, cioè di tutti, alla organizzazione ed alla gerenza della vita
 10   1,  3,  c    |          quelle idee. L’efficacia dell’organizzazione operaia è essa pure limitata
 11   1,  3,  c    |         coscienti.~ ~Una forte e vasta organizzazione nostra per la propaganda
 12   1,  3,  c    |                della propaganda e dell’organizzazione, ad aver la forza per fare
 13   1,  3,  c    |       tentativi di espropriazione e di organizzazione anarchica e comunista della
 14   1,  4        |                                   4. L’ORGANIZZAZIONE DEGLI ANARCHICI~ ~ ~ ~
 15   1,  4,  b    |           esempio: “noi non vogliamo l’organizzazione ma l’armonizzazione”; “siamo
 16   1,  4,  b    |        partigiani e gli avversari dell’organizzazione.~ ~Se non possiamo riuscire
 17   1,  4,  b    |                questione è triplice: l'organizzazione in generale come principio
 18   1,  4,  b    |                nella società futura; l’organizzazione del partito anarchico; e
 19   1,  4,  b    |             del partito anarchico; e l’organizzazione delle forze popolari e specialmente
 20   1,  4,  b    |       capitalismo.~ ~La necessità dell’organizzazione nella vita sociale, e quasi
 21   1,  4,  b    |           quasi direi la sinonimia tra organizzazione e società, è cosa tanto
 22   1,  4,  b    |             tutti i partiti e tutte le organizzazione operaie, e si è andato ingrossando
 23   1,  4,  b    |               autorità è l'anima della organizzazione sociale, per combattere
 24   1,  4,  b    |             funzionare benissimo senza organizzazione, anzi che questo avveniva
 25   1,  4,  b    |               anarchici avversari dell’organizzazione è il credere che non sia
 26   1,  4,  b    |       piuttosto rinunziare a qualsiasi organizzazione che accettare la minima
 27   1,  4,  b    |          minima autorità.~ ~Ora, che l’organizzazione, vale a dire l'associazione
 28   1,  4,  b    | antiorganizzatori non solo subiscono l’organizzazione generale della società in
 29   1,  4,  b    |            nelle loro rivolte contro l’organizzazione si uniscono, si dividono
 30   1,  4,  b    |              solo non è necessaria all’organizzazione sociale, ma, lungi dal giovarle,
 31   1,  4,  b    |                che non vi possa essere organizzazione senza autorità, noi saremmo
 32   1,  4,  b(14)|                     Titolo originale L’organizzazione, in “L'Agitazione” di Ancona,
 33   1,  4,  c    |                      c. Necessità dell’organizzazione15~ ~ ~ ~Ammessa possibile
 34   1,  4,  c    |                passiamo a parlare dell’organizzazione del partito anarchico.~ ~
 35   1,  4,  c    |                 Anche in questo caso l’organizzazione ci sembra utile e necessaria.
 36   1,  4,  c    |         argomenti degli avversari dell’organizzazione~ ~E prima di tutto ci si
 37   1,  4,  c    |               altra obbiezione è che l’organizzazione crea dei capi, delle autorità.
 38   1,  4,  c    |             non starebbe già nella non organizzazione, bensì nella cresciuta coscienza
 39   1,  4,  c    |          membri.~ ~Certamente se in un’organizzazione si lascia addosso a pochi
 40   1,  4,  c    |           della collettività. Se in un’organizzazione i membri tutti non si curano
 41   1,  4,  c    |              rimedio non sta nella non organizzazione. Al contrario, nelle piccole
 42   1,  4,  c    |              nostre idee.~ ~Cosicché l’organizzazione, lungi dal creare l’autorità,
 43   1,  4,  c    |                discussioni intorno all’organizzazione... e questo, speriamo, non
 44   1,  4,  c    |             ideale di nessuno.~ ~Ma un’organizzazione, si dice, suppone l’obbligo
 45   1,  4,  c    |              iniziativa.~ ~Certamente, organizzazione significa coordinazione
 46   1,  4,  c    |                che stanno nella stessa organizzazione hanno veramente lo stesso
 47   1,  4,  c    |                iniziatore di una nuova organizzazione.~ ~Un’altra obbiezione,
 48   1,  4,  c    |                resto, è naturale che l’organizzazione prenda le forme che le circostanze
 49   1,  4,  c    |               importante non è tanto l’organizzazione formale, quanto lo spirito
 50   1,  4,  c    |          formale, quanto lo spirito di organizzazione. Possono esservi dei casi
 51   1,  4,  c    |             avversari del principio di organizzazione. A quelli poi che combattono
 52   1,  4,  c    |            quelli poi che combattono l’organizzazione solo perchè non vogliono
 53   1,  4,  c    |          accettati, in una determinata organizzazione, e perchè non simpatizzano
 54   1,  4,  c    |              accordo con voi, un’altra organizzazione. Noi ameremmo certo poter
 55   1,  4,  c(15)|                1897, sotto il titolo L’organizzazione. Il testo corretto venne
 56   1,  4,  c(15)|              articolo in E. MALATESTA, Organizzazione e L. FABBRI, Libera sperimentazione,
 57   1,  4,  d    |                                   d. L’organizzazione come condizione della vita
 58   1,  4,  d    |           della vita sociale16~ ~ ~ ~L’organizzazione, che poi non è altro che
 59   1,  4,  d    |                sentimenti, subiscono l’organizzazione fatta da altri individui,
 60   1,  4,  d    |             principio fondamentale è l’organizzazione libera, fatta e mantenuta
 61   1,  4,  d    |          anarchici refrattari, ad ogni organizzazione; ma in realtà le molte,
 62   1,  4,  d    |                non già il principio di organizzazione. Così avviene che dei compagni
 63   1,  4,  d    |          parole sono i più avversi all’organizzazione, quando vogliono davvero
 64   1,  4,  d(16)|                      Da Un progetto di organizzazione anarchica in “Il Risveglio”,
 65   1,  4,  d(16)|             presupposto basilare di un’organizzazione anarchica efficiente: una “
 66   1,  4,  e    |                      e. Caratteri dell’organizzazione antiautoritaria17~ ~ ~ ~
 67   1,  4,  e    |             antiautoritaria17~ ~ ~ ~Un’organizzazione anarchica deve essere fondata
 68   1,  4,  e    |          adatti per dar vita reale all’organizzazione. Quindi i gruppi, le federazioni
 69   1,  4,  e    |                 Così i congressi in un’organizzazione anarchica, pur soffrendo
 70   1,  4,  e    |                opinione ufficiale dell’organizzazione. Essi pubblicano le risoluzioni
 71   1,  4,  e    |        speciali aggruppamenti.~ ~In un’organizzazione anarchica i singoli membri
 72   1,  4,  e    |               In tutti i casi una data organizzazione dura fino a che le ragioni
 73   1,  4,  e    |            durata, la permanenza di un’organizzazione è condizione di successo
 74   1,  4,  e    | indefinitivamente. Ma la durata di una organizzazione libertaria deve essere la
 75   2,  1,  a    |             scoperte dal socialismo, l’organizzazione delle forze coscienti del
 76   2,  2,  b    |          rifiuti a delegare ad altri l’organizzazione del nuovo stato di cose,
 77   2,  2,  c    |             forza, e crediamo che ogni organizzazione sociale non fondata sulla
 78   2,  3,  a    |              trascurava ogni lavoro di organizzazione che richiedeva opera lunga
 79   2,  3,  a    |             aveva maggior coscienza di organizzazione, e dove, quindi, esso poteva
 80   2,  3,  a    |             solo possono venirgli dall’organizzazione. Poi non mancherà l’occasione
 81   2,  3,  b    |            della proprietà privata e l’organizzazione della produzione a vantaggio
 82   2,  3,  c    |      propaganda, ogni agitazione, ogni organizzazione ha per scopo finale la conquista
 83   2,  3,  c    |                quanto l’Avanti!, che l’organizzazione corporativa, la resistenza
 84   2,  3,  c    |               avranno avocato a loro l’organizzazione della vita sociale, e che
 85   2,  3,  c    |              la rivoluzione mediante l’organizzazione operaia e la piccola lotta
 86   2,  4,  b    |             questioni (espropriazione, organizzazione della produzione, ecc.)
 87   3,  1,  a    |        congressisti, gli uni dando all’organizzazione operaia ed allo sciopero
 88   3,  1,  a    |              distruzione radicale dell’organizzazione statale.~ ~Io riconosco
 89   3,  1,  a    |           possesso delle ricchezze e l’organizzazione della produzione per la
 90   3,  1,  b    |               dovrebbero cercare che l’organizzazione avesse una vita attiva,
 91   3,  1,  b    |               casse, che paralizzano l’organizzazione e ne arrestano lo slancio
 92   3,  1,  b    |              bufera. Una forte, solida organizzazione che non si muove per paura
 93   3,  1,  b    |           anarchici che avversano ogni organizzazione per la lotta economica e
 94   3,  2,  a    |             nel suo seno e nei tipi di organizzazione che preferiscono. Essi sono
 95   3,  2,  a    |           quelle come con nessun’altra organizzazione operaia, ma dobbiamo preferirne
 96   3,  2,  a    |             entrata in qualsiasi altra organizzazione dove crediamo poter fare
 97   3,  2,  a    |       utilizzarlo ai nostri fini.~ ~Le organizzazione operaie vivono in tali condizioni,
 98   3,  2,  a    |            storia ce le fornisce.~ ~Le organizzazione operaie non possono essere
 99   3,  2,  b    |               necessari a continuare l’organizzazione della produzione e della
100   3,  2,  b    |                organi già pronti per l’organizzazione della distribuzione dei
101   3,  2,  b    |                paesi in cui vi è molta organizzazione e poca propaganda, o tradizione
102   3,  3,  a    |                                   a. L'organizzazione sindacale oggi e domani37~ ~ ~ ...
103   3,  3,  a    |           esplicarsi nei rapporti coll’organizzazione dei lavoratori.~ ~Bisognava
104   3,  3,  a    |                utile conquistare nelle organizzazione operaie cariche direttive.
105   3,  3,  a    |               impedire che il lavoro d’organizzazione diventi un mestiere ed induca
106   3,  3,  a    |               vita sociale e mettere l’organizzazione della produzione e la distribuzione
107   3,  3,  b    |                del Lavoro e di qualche organizzazione bianca del Cremonese e del
108   3,  3,  b    |            affezionato ad una speciale organizzazione benemerita del proletariato
109   3,  3,  b    |             intende ciò che riguarda l’organizzazione dei rapporti umani e più
110   3,  3,  b    |           della vita sociale, e che un’organizzazione operaia non può essere realmente
111   3,  3,  b    |            frazionamenti. Poichè, se l’organizzazione dei lavoratori è una necessità
112   3,  3,  b    |                o di quella determinata organizzazione. L’essenziale è che si sviluppi
113   3,  3,  b    |               nei singoli lo spirito d’organizzazione il senso della solidarietà,
114   4,  1,  b    |                il quale pretende che l’organizzazione operaia, il sindacato conduca
115   4,  2,  b    |              della collettività, ed in organizzazione della raccolta e distribuzione
116   4,  2,  c    |                requisite, una specie d’organizzazione per provvedere ai bisogni
117   4,  3,  a    |               alla libertà completa di organizzazione autonoma ed alla esperimentazione
118   4,  3,  b    |             consolidare e perpetuare l’organizzazione borghese pare superato.
119   4,  4        |                                  4. UN’ORGANIZZAZIONE ED UN PROGRAMMA~ ~ ~ ~
120   4,  4,  a    |             detto sulla questione dell’organizzazione operaia mi sia permesso
121   4,  4,  a    |         aggiungere qualche parola sull’organizzazione degli anarchici com’è intesa
122   4,  4,  a    |              Anarchica Italiana sia un’organizzazione autoritaria dicono cosa
123   4,  4,  a    |                avere il monopolio dell’organizzazione anarchica. Ogni anarchico
124   4,  4,  b    |           uomini dipende dalla cattiva organizzazione sociale, e che gli uomini
125   4,  4,  b    |              di mezzi coercitivi.~ ~3) Organizzazione della vita sociale per opera
126   4,  4,  c    |                 secondo gli stessi, un’organizzazione autoritaria, accentrata,
127   4,  4,  c    |            scrivo sono partigiano dell’organizzazione operaia e dell’organizzazione
128   4,  4,  c    |          organizzazione operaia e dell’organizzazione nel partito, vale a dire
129   4,  4,  c    |           contrario in massima ad ogni organizzazione operaia? Si può essere avversi
130   4,  4,  c    |                questo o a quel modo di organizzazione, e gli anarchici tutti non
131   4,  4,  c    |          vorrebbero veder sparire ogni organizzazione operaia e ritornare i lavoratori
132   4,  4,  c    |        discuteremo.~ ~Ed in quanto all’organizzazione o alle organizzazioni nel
133   4,  4,  c    |          parecchi! Non chiede tutta un’organizzazione la pubblicazione di un giornale?
134   4,  4,  c    |         partito” si scagliano contro l’organizzazionepermanente”, senza pensare
135   4,  4,  c    |      permanente”, senza pensare che un’organizzazione è fatta per durare fino
136   4,  4,  c    |             Italiana e qualunque altra organizzazione anarchica) non possiamo
137   4,  4,  d    |                 d. Lo spontaneismo e l'organizzazione51~ ~ ~ ~I compagni del periodico
138   4,  4,  d    |               sta nella questione dell’organizzazione – non dell’organizzazione
139   4,  4,  d    |              organizzazione – non dell’organizzazione operaia intorno alla quale
140   4,  4,  d    |         accordo col Galleani – ma dell’organizzazione propria degli anarchici
141   4,  4,  d    |          quanto giusta di una supposta organizzazione autoritaria, che è una cosa
142   4,  4,  d    |              parola. Se invece di dire organizzazione si dicesse associazione,
143   4,  4,  e    |                    e. Individualismo e organizzazione52~ ~ ~ ~La risposta di Adams
144   4,  4,  e    |              senza preparazione, senza organizzazione, senza piani preconcetti.
145   4,  5,  b    |              libertà di propaganda, di organizzazione, di sperimentazione; se
146   4,  5,  c    |             lasciando in piedi tutta l’organizzazione sociale esistente, può una
147   4,  5,  d    |              veniva loro dalla propria organizzazione, riuscirono ad impossessarsi
148   4,  5,  d    |         preventive, quasi senza alcuna organizzazione.~ ~Da allora la rivoluzione
149   4,  6,  a    |                consideriamo il tipo di organizzazione adottato dai socialisti
150   4,  6,  b    |         Ritorniamo alla necessità dell’organizzazione segreta, e sia.~ ~Ma l’organizzazione
151   4,  6,  b    |  organizzazione segreta, e sia.~ ~Ma l’organizzazione segreta non può esser tutto
152   4,  6,  b    |             che non sono adatti per un’organizzazione segreta e quelli che per
153   4,  6,  b    |                membri più utili per un’organizzazione segreta sono quelli di cui
154   4,  6,  c    |               ricchezza sociale ed all’organizzazione diretta della nuova vita
155   4,  6,  e    |               le questioni tecniche di organizzazione e di preparazione, che non
156   5,  1,  b    |         strumenti di produzione ed all’organizzazione del lavoro e della distribuzione
157   5,  2,  b    |               rivoluzione.~ ~La rapida organizzazione dei corpi di mestiere e
158   5,  2,  b    |           pronta per sostituire la sua organizzazione a quella della società borghese.~ ~
159   5,  2,  b    |               Poi si procederà verso l’organizzazione del comunismo volontario
160   5,  2,  d    |               con facilità, ma anche l’organizzazione dello scambio colle altre
161   5,  3,  b    |              sistema capitalistico e l’organizzazione statale che sta a difesa
162   5,  3,  e    |               abbraccia tutta quanta l’organizzazione sociale; il modo di possedere
163   5,  3,  e    |                 Quindi necessità di un’organizzazione del lavoro in cui vi sia
164   5,  3,  e    |              sia posto per tutti, e un’organizzazione del consumo in modo che
165   5,  3,  e    |       significa lasciar loro una nuova organizzazione sociale, nuove e migliori
166   5,  3,  e    |              pratiche, le questioni di organizzazione, il modo di provvedere al
167   5,  3,  d    |             immediatamente urgente è l’organizzazione della vita materiale, la
168   5,  4,  a    |              il cinema – vi è tutta un’organizzazione commerciale, che compie
169   5,  4,  b    |       necessità di fare da , e che l’organizzazione rivoluzionaria dei lavoratori,
170   5,  4,  b    |              un paese in cui la libera organizzazione dei lavoratori è distrutta
171   5,  4,  b    |       necessarie alla propaganda e all’organizzazione?~ ~A me sembra che la ragione
172   5,  4,  b    |       volonterosi a prendere in mano l’organizzazione della cosa pubblica ed a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License