grassetto = Testo principale
    Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

  1   1,  1        |             CONSIDERAZIONI SULLA STORIA DEL MOVIMENTO ANARCHICO IN ITALIA~ ~ ~ ~
  2   1,  1,  a    |                     promosso e sostenuto il movimento.~ ~Per lunghi decenni schiere
  3   1,  1,  a    |                     Ma non poteva creare un movimento a larga base, veramente
  4   1,  1,  a    |                     presero contatto con il movimento socialista internazionale,
  5   1,  1,  a    |               esercitato per tanti anni sul movimento rivoluzionario italiano,
  6   1,  1,  a    |                 Italia, e dove del resto il movimento internazionalista fu iniziato
  7   1,  1,  a    |                      lo sviluppo del nostro movimento fu conturbato ed arrestato
  8   1,  1,  a    |                 morali e materiali fatti al movimento, e soffrirono nei loro sentimenti
  9   1,  1,  b    |                  una posizione eminente nel movimento: egli li confermò e li fece
 10   1,  1,  b    |                   hanno prodotto nel nostro movimento.~ ~Ci sono stati dei compagni
 11   1,  1,  b    |                ragioni si allontanarono dal movimento e pensarono ai loro affari.
 12   1,  2,  b(5) |                    Malatesta e Merlino”, in Movimento operaio e socialista, XVII (
 13   1,  2,  d    |                     terroristi, minaccia il movimento anarchico. Un po’ per reazione
 14   1,  3,  b    |               combattuto e ridicolizzato il movimento dei “fasci”, perchè essi
 15   1,  3,  c    |                interesse a mischiarci in un movimento, il quale lascerà intatta
 16   1,  3,  c    |             progresso. Di più, facendosi il movimento senza il nostro concorso,
 17   1,  3,  c    |                   tra di loro, perchè in un movimento insurrezionale la forza,
 18   1,  3,  c    |                      e se noi non siamo nel movimento dividendo coi combattenti
 19   1,  4,  a    |                    vedere iniziato un nuovo movimento che avesse in  le condizioni
 20   1,  4,  a    |                     che sono mancate a quel movimento che noi stessi iniziammo
 21   1,  4,  b    |               specifica, caratteristica del movimento anarchico, e come gli uomini
 22   1,  4,  b    |                  nozione della realtà.~ ~Il movimento anarchico cominciò come
 23   1,  4,  c    |                   nostra insaputa a dare al movimento l’indirizzo che vuole senza
 24   1,  4,  d    |                 trasformazione sociale è il movimento operaio (movimento sindacale),
 25   1,  4,  d    |                     è il movimento operaio (movimento sindacale), e dal suo indirizzo
 26   1,  4,  d    |                  utilità e l’importanza del movimento sindacale, debbono favorirne
 27   1,  4,  d    |                    come fanno molti, che il movimento operaio possa e debba da
 28   1,  4,  d    |              fondare su altre basi un vasto movimento operaio), se manca il fermento,
 29   2,  1,  e(18)|                   politica parlamentare nel movimento socialista, Londra, 1890 (
 30   2,  1,  a    |                 parlamenti e i problemi del movimento operaio.~ ~ ~ ~Il socialismo
 31   2,  1,  b    |                    paralizzò lo slancio del movimento: ma oggi la posizione ritorna
 32   2,  3,  a    |                        a. La situazione del movimento e le sue prospettive26~ ~ ~ ~[
 33   2,  3,  a    |                     situazione di crisi del movimento in Italia Malatesta, allora
 34   2,  3,  a    |                  preesistente ed interna al movimento.]~ ~ ~– E quali erano queste
 35   2,  3,  a    |                     esserci allontanati dal movimento operaio e di aver cessato
 36   2,  3,  a    |                     che in sui primordi del movimento anarchico, forse per l’estrema
 37   2,  3,  a    |                    a voler monopolizzare il movimento operaio, e a volgere tutte
 38   2,  3,  a    |            influenza ed una forza reale nel movimento operaio, i socialisti avranno
 39   2,  3,  b    |              marxisti, che al principio del movimento avevamo troppo leggermente
 40   2,  3,  b    |                    come nei primi tempi del movimento un forte residuo di giacobinismo
 41   2,  3,  b    |                 contrario. Al principio del movimento parecchi tra noi ammettevano
 42   2,  3,  c    |                   detto: “Noi cerchiamo nel movimento operaio la base della nostra
 43   2,  3,  c    |               perchè essi si occupavano del movimento operaio più di quello che
 44   2,  3,  c    |                     cercano di volgere quel movimento a scopi che noi crediamo
 45   2,  3,  c    |                 giudizio mio, ad evirare il movimento operaio e l’ostacolava precisamente
 46   2,  4,  a    |                   così la degenerazione del movimento rivoluzionario creato dalla
 47   2,  4,  a    |                    cambiare l’indirizzo del movimento, ed indurre i compagni ad
 48   2,  4,  b    |                      perchè il fatto che il movimento prese le forme elettorali
 49   3            |                       3. Gli anarchici e il movimento operaio~ ~ ~ ~
 50   3,  1        |                           1. SINDACALISMO E MOVIMENTO SINDACALE~ ~ ~ ~
 51   3,  1,  a    |                    valore sull’avvenire del movimento anarchico e sui suoi probabili
 52   3,  1,  a    |                     ci parlò lungamente del movimento sindacalista francese, dei
 53   3,  1,  a    |       rivoluzionario, non può essere che un movimento legale, un movimento di
 54   3,  1,  a    |                     un movimento legale, un movimento di lotta contro il capitalismo
 55   3,  1,  a    |                   attiva degli anarchici al movimento operaio, e non ho bisogno
 56   3,  1,  a    |                    questa degenerazione del movimento operaio allorchè esso si
 57   3,  1,  a    |                  più che possibile tutto il movimento verso le conquiste dell’
 58   3,  1,  b    |                     partigiani convinti del movimento operaio, o sindacale che
 59   3,  1,  b    |                    prendere parte attiva al movimento operaio, favorire e promuovere
 60   3,  1,  b    |                  costituzione, nel seno del movimento operaio di una classe di
 61   3,  2        |                    NECESSITÀ E PROBLEMI DEL MOVIMENTO OPERAIO~ ~ ~ ~
 62   3,  2,  a    |                        a. Gli anarchici nel movimento operaio33~ ~ ~ ~Lasciando
 63   3,  2,  a    |                 mezzo di asservimento di un movimento che per sua natura dovrebbe
 64   3,  2,  a    |                  sua natura dovrebbe essere movimento di liberazione, vi sono
 65   3,  2,  a    |                    cui vogliono condurre il movimento e quindi anche nel genere
 66   3,  2,  a    |                  con maggiore efficacia sul movimento e meglio utilizzarlo ai
 67   3,  2,  a    |                   emancipazione umana.~ ~Il movimento operaio è ormai uno dei
 68   3,  2,  a    |                    ad un largo sviluppo del movimento operaio. Noi non vogliamo
 69   3,  2,  b    |                  aperta.~ ~Per  stesso il movimento operaio, mirando alla protezione
 70   3,  2,  c    | sciopero-generalisti.~ ~Nei primi tempi del movimento socialista, e specialmente
 71   3,  3,  a    |                    la grande importanza del movimento operaio e la necessità per
 72   3,  3,  a    |                   speranza di sviluppare il movimento nella direzione da noi desiderata -
 73   3,  3,  a(37)|                condotta degli anarchici nel movimento operaio (Rapporto al Congresso
 74   3,  3,  b    |                 anarchici, mi auguro che il movimento fusionista continui e progredisca
 75   3,  3,  b    |                    ed i primi animatori del movimento sindacale, vollero servirsi
 76   4,  1        |                 ATTUALE DELL’ANARCHISMO NEL MOVIMENTO SOCIALE~ ~ ~ ~
 77   4,  1,  a    |                     la nostra influenza sul movimento sociale proporzionata al
 78   4,  1,  a    |                    che fu fatale a tutto il movimento. Una parte importante di
 79   4,  1,  b    |               arresto del nostro rinascente movimento crediamo bene mettere ancora
 80   4,  1,  b    |          capitalista.~ ~Da un altro lato il movimento operaio, a misura che si
 81   4,  2,  a    |                     dimostrano tutte che il movimento è generale e che il governo
 82   4,  2,  a    |                     ma di RIVOLUZIONE.~ ~Il movimento incomincia adesso, e ci
 83   4,  2,  b    |              istituzioni dello Stato. Ed il movimento si andava allargando ed
 84   4,  2,  b    |                   mezzo per incominciare un movimento rivoluzionario, ma che non
 85   4,  2,  c    |                  Settimana Rossa” non fu un movimento preparato e voluto, ma avvenne
 86   4,  2,  c    |               andava maturando in Italia un movimento generale e non avevamo interesse
 87   4,  2,  c    |                     cittadina.~ ~Intanto il movimento si era propagato con rapidità
 88   4,  2,  c    |                 automobile per deprecare il movimento, i lavoratori repubblicani
 89   4,  2,  c    |                    che i treni utili per il movimento insurrezionale. La rivoluzione
 90   4,  2,  c    |                circolare dichiara finito il movimento ed ordina la cessazione
 91   4,  2,  c    |              fiducia di prender parte ad un movimento generale, furono disorientate;
 92   4,  2,  c    |                     resistere da sola, e il movimento cessò.~ ~ ~ ~
 93   4,  3,  a    |            contrastanti nel seno stesso del movimento si sarebbero neutralizzate
 94   4,  3,  d    |                metallurgici cominciarono il movimento per questioni di tariffe.
 95   4,  3,  d    |                   mancata repressione.~ ~Il movimento si allargava e tendeva ad
 96   4,  3,  d    |                     avevamo detto che se il movimento si estendeva a tutte le
 97   4,  3,  d    |                    potuto citarne altri: il movimento del caro-viveri, lo sciopero
 98   4,  3,  d    |                    essi possono lanciare un movimento quando serve ai loro fini
 99   4,  3,  d    |                     per stroncare qualsiasi movimento hanno un mezzo semplicissimo:
100   4,  4,  a(48)|                condotta degli anarchici nel movimento sindacale cit. e già in
101   4,  4,  c    |                continuamente.~ ~Siccome nel movimento anarchico vi è una notevole
102   4,  4,  c    |             vorrebbe veder ridotto il vasto movimento operaio, che travaglia il
103   4,  4,  c    |                   mondo da quando esiste un movimento anarchico…~ ~ ~ ~
104   4,  4,  d    |                     che indirizzerebbero il movimento verso orizzonti opposti
105   4,  4,  e    |                parla della necessità di “un movimento anarchico organizzato, omogeneo,
106   4,  4,  e    |                    dalle origini del nostro movimento. E questi errori dipendono
107   4,  5,  d    |            sopprimere ogni iniziativa, ogni movimento che sorgesse dalle viscere
108   4,  6,  a    |             opinione sui bisogni del nostro movimento nell’ora attuale. I compagni
109   4,  6,  a    |                 iniziale per determinare il movimento ed occorreva l’intesa di
110   4,  6,  a    |               fattivi per indirizzare detto movimento a scopi determinanti ed
111   4,  6,  a    |                     si strozzò il magnifico movimento, che poteva ben essere risolutivo
112   4,  6,  b    |                soffocare e distruggere ogni movimento emancipatore, non può che
113   4,  6,  b    |                    se siamo un partito o un movimento, se bisogna unirsi in unioni
114   4,  6,  b    |             reazione tende a soffocare ogni movimento pubblico, e naturalmente
115   4,  6,  b    |                 pubblico, e naturalmente il movimento tende a “nascondersi sotto
116   4,  6,  b    |              abbiamo bisogno di serbare nel movimento tutti quegli elementi che
117   4,  6,  c    |                    dei capi, determinare un movimento insurrezionale.~ ~E d’altra
118   4,  6,  c    |                   cercare di trascinare nel movimento tutta la massa che sta divisa
119   5,  1,  d    |                 perchè se non si mettono in movimento tutte le forze spirituali
120   5,  1,  d    |                 avanguardia ed attirare nel movimento, sommuovere, interessare
121   5,  2,  a    |                   tutto il corso del nostro movimento vi sono stati degl’individui
122   5,  2,  b    |                   si sperava agli inizi del movimento.~ ~Sessanta e più anni or
123   5,  2,  e    |                    attuale compito loro nel movimento sociale.~ ~Il nostro compito
124   5,  2,  d    |                nuovi privilegi. Sorti da un movimento popolare debbono mostrarsi
125   5,  2,  d    |                   impotenti di fronte ad un movimento di una certa importanza.~ ~
126   5,  2,  d    |                     e  la speranza che il movimento possa svilupparsi e metter
127   5,  3,  b    |              origine sono state l’anima del movimento anarchico e non abbiamo
128   5,  3,  b    |                 fare?~ ~Disinteressarsi del movimento sarebbe un suicidio morale
129   5,  3,  b    |                  ancora disinteressarci del movimento, e cioè rinunziare alla
130   5,  3,  b    |                    possibile, noi stessi il movimento, parteciparvi in ogni modo
131   5,  3,  e    |                    e la riuscita del nostro movimento.~ ~Lasciamo da parte Galleani.
132   5,  3,  e    |                     dicendo che, in caso di movimento insurrezionale, le comunicazioni
133   5,  4        |                             4. IL RUOLO DEL MOVIMENTO ANARCHICO~ ~ ~ ~
134   5,  4,  a    |                    e materialmente, ad ogni movimento diretto nel senso della
135   5,  4,  b    |                   in una sezione del nostro movimento un gran fervore di discussioni
136   5,  4,  b    |             dobbiamo cercare di spingere il movimento nella direzione che ci sembra
137   5,  4,  e    |                    E, come è naturale in un movimento quale è il nostro, che non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License