grassetto = Testo principale
    Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

  1   1,  1,  a    |              ma che traduceva bene lo stato di fatto.~ ~Ed invero l’
  2   1,  1,  a    |               di mano (il che sarebbe stato ben difficile per l’esiguità
  3   1,  1,  a    |             colle loro fatiche ed era stato loro sottratto. E poi avevamo
  4   1,  1,  a    |   Internazionale italiana non sarebbe stato un gran male, anzi avrebbe
  5   1,  1,  a    |         risultati seri, poichè vi era stato qualche altro tentativo
  6   1,  1,  a(2) |          principio d’autorità e dello Stato che lo incarna; viva è sempre
  7   1,  2,  a    |             che tende a conservare lo stato attuale, tutto ciò che tende
  8   1,  2,  a    |               Per la difesa di questo stato di cose esistono potenti
  9   1,  2,  c    |          giuste proporzioni~ ~Il re è stato ucciso; e poichè un re è
 10   1,  2,  c    |               sola via d’uscita dallo stato di cose attuale, come il
 11   1,  2,  c    |             nessuno può negare essere stato ispirato da intenzioni altruistiche?~ ~
 12   1,  2,  d    |               e di colpe gravissime è stato il modo come si è interpretato
 13   1,  2,  d    |            aggressore. È quello che è stato chiamato l’anarchia passiva...~ ~
 14   1,  2,  e    |            furto per la propaganda) è stato in vari paesi ed in varie
 15   1,  2,  e    |           tutti gli ambienti in cui è stato ammesso il furto per la
 16   1,  3,  a    |     scioperanti e a ridurli in quello stato d’animo, così facile a prodursi
 17   1,  3,  b    |           legalitari.~ ~Contro questo stato di cose si è tentato più
 18   1,  3,  b    |               Italia, il socialismo è stato per la prima volta bandito
 19   1,  3,  b    |         ancora il popolo di Sicilia è stato sul punto di fare la rivoluzione
 20   1,  4,  a    |           posso.~ ~Questi giorni sono stato sul punto di partire per
 21   1,  4,  d    |                Per rimediare a questo stato di cose è sorto l’anarchismo,
 22   2,  1,  a    |        consolidare e difendere questo stato di cose, stanno i governi
 23   2,  1,  a    |          quanta intesa a difendere lo stato di cose che si dovrebbero
 24   2,  1,  a    |        anarchici, considerando che lo Stato non ha ragione di essere
 25   2,  1,  a    |       elettorale.  il danno sarebbe stato grande. Ma i traditori,
 26   2,  1,  b    |            alla ricchezza di un nuovo stato sociale (quarto stato),
 27   2,  1,  b    |           nuovo stato sociale (quarto stato), ma l’abolizione delle
 28   2,  2,  b    |        anarchico alla fin fine, non è stato che il socialismo antiparlamentare;
 29   2,  2,  b    |              organizzazione del nuovo stato di cose, e quindi si trovi
 30   2,  2,  b    |              di cui fan tanto caso, è stato naturalmente ottenuto quando
 31   2,  2,  b    | extracostituzionali che minacciano lo Stato, allora il governo rispetta
 32   2,  2,  g    |         regime autoritario se non uno stato di guerra, in cui una delle
 33   2,  3,  b    |        cambiamento di opinione vi sia stato davvero, e sia tale quale
 34   2,  3,  b    |         società futura il Governo, lo Stato, che diverrà secondo loro
 35   2,  3,  b    |         distrutto il meccanismo dello Stato, che secondo noi resterà
 36   2,  3,  c    |  trasformazione sociale; quella dello Stato nella società futura; e
 37   2,  3,  c    |          altri per lui trasformerà lo Stato a suo vantaggio”. E se la
 38   2,  3,  c    |                 Sulla questione dello Stato, avendo io affermato che
 39   2,  3,  c    |            avendo io affermato che lo Stato sarà sempre organo di sfruttamento,
 40   2,  3,  c    |             funzioni oppressive dello Stato”. Questo è infatti una cosa
 41   2,  3,  c    |             socialisti democratici lo Stato diverrà, nella società futura
 42   2,  3,  c    |            che sono anarchici) che lo Stato non solo “è strumento di
 43   2,  3,  c    |               privata e conservato lo Stato sarebbe sempre una società
 44   2,  3,  c    |               con la protezione dello Stato, il privilegio economico
 45   2,  3,  c    |               si convincessero che lo Stato può diventare un’istituzione
 46   2,  3,  c    |        combattuti con acrimonia non è stato già perchè essi si occupavano
 47   2,  3,  c    |              io mi sovvengo di essere stato, nel 1890 o 1891, trattato
 48   2,  4,  a    |          lavoratore, che la scuola di Stato, per cattiva che sia, è
 49   2,  4,  a    |      risultato delle elezioni, in uno Stato od in un Comune, può avere
 50   2,  4,  a    |               un simbolo: mostrano lo stato dell’opinione pubblica,
 51   2,  4,  b    |           classi dirigenti e se fosse stato sicuro dell’esercito, se
 52   2,  4,  b    |        massacro.~ ~Certamente sarebbe stato molto meglio se la monarchia
 53   2,  4,  b    |               risposta quando vi sarà stato forse un altro cambiamento.~ ~ ~ ~
 54   3,  1,  a    |               che il Capitalismo e lo Stato gli impongono.~ ~Esso non
 55   3,  1,  a    |          essere creduto, giacché sono stato dei primi a dolermi dell’
 56   3,  1,  a    |               missione per la quale è stato nominato, secondo la volontà
 57   3,  1,  a    |          armata contro le forze dello Stato.~ ~È stato detto sovente
 58   3,  1,  a    |             le forze dello Stato.~ ~È stato detto sovente che con lo
 59   3,  1,  b    |               e provocare in essi uno stato d’animo che fa loro sentire
 60   3,  2,  a    |           vogliono rendere inutile lo Stato, esautorarlo e distruggerlo
 61   3,  2,  a    |              dalla forza armata dello Stato, bisognera vincere questa
 62   3,  2,  a    |         pensare ad impadronirsi dello Stato, col voto o con la violenza,
 63   3,  2,  c    |           insurrezionale.~ ~In questo stato di cose ed in questa disposizione
 64   3,  3,  a    |              e propulsiva. E spesso è stato per l’iniziativa di compagni
 65   3,  3,  a    |               avremmo voluto, sarebbe stato un rinunziare ad ogni possibilità
 66   3,  3,  b    |               sulla via dell’unione è stato raggiunto, come è la fusione
 67   3,  3,  b    |     socialdemocratici, “comunisti” di Stato e anarchici?~ ~Ecco il problema.
 68   4,  1,  a    |             le forze opprimenti dello Stato, metter mano sull’arca santa
 69   4,  1,  b    |     distruzione del salariato e dello Stato.~ ~Ora, sta avvenendo invece
 70   4,  1,  b    |         sostituito dal capitalismo di Stato, in cui i privilegiati invece
 71   4,  1,  b    |              ed a preparare un quarto stato, una nuova classe di privilegiati
 72   4,  1,  b    |           contro tutte le forze dello Stato, che si sommano nella forza
 73   4,  2,  a(41)|             ed a schierarsi contro lo Stato e fuori dello Stato.~ ~
 74   4,  2,  a(41)|         contro lo Stato e fuori dello Stato.~ ~
 75   4,  2,  b    |           contro le istituzioni dello Stato. Ed il movimento si andava
 76   4,  2,  b    |               quasi diremo da  – lo stato d’animo dei lavoratori di
 77   4,  2,  b    |         sempre. Tutto quanto non sarà stato visto inutilmente.~ ~E che
 78   4,  2,  c    |        ambienti la leggenda ch’io sia stato l’organizzatore della “Settimana
 79   4,  2,  c    |        restate consegnate e non v’era stato nulla di grave. Nel pomeriggio
 80   4,  2,  c    |        susseguenti Ancona si trovò in stato d’insurrezione potenziale.
 81   4,  2,  c    |           Toscana ed in Lombardia. Lo stato d’animo dei lavoratori era
 82   4,  3,  a    |            che rompe violentemente lo stato di cose attuale e rende
 83   4,  3,  b    |            sono un passo verso questo stato servile che minaccia l’emancipazione
 84   4,  3,  b    |               diritti.~ ~I doni dello Stato, i doni dei padroni sono
 85   4,  3,  b    |           benefiche concessioni dello Stato e dei padroni che attenuare
 86   4,  3,  b    |              alla costituzione di uno stato civile in cui l’umanità
 87   4,  3,  b    |             riporterebbe le cose allo stato di prima. Poichè, o si leva
 88   4,  3,  d    |              cacciati o dichiarati in stato d’arrestoEra il diritto
 89   4,  3,  d    |        Vogliamo ancora trovarci nello stato d’impreparazione impotenti
 90   4,  4,  b    |              offesa, si è giunti allo stato attuale della società in
 91   4,  4,  b    |                Da questo dipendono lo stato di miseria in cui si trovano
 92   4,  4,  b    |               paura per tutti.~ ~Tale stato di cose noi vogliamo radicalmente
 93   4,  4,  b    |              arrivata ad uscire dallo stato di miseria assoluta, abbrutente,
 94   4,  4,  b    |          quasi nessuno si trova nello stato di incoscienza completa,
 95   4,  4,  b(49)|                      Il programma era stato già pubblicato a puntate
 96   4,  4,  b(49)|             Patterson del 1899 ed era stato poi raccolto in opuscolo
 97   4,  4,  d    |           opera buona, poichè sarebbe stato un peccato davvero che quel
 98   4,  4,  d    |         contributo più grande che sia stato dato finora alla propagazione
 99   4,  4,  e    |       anarchici e non anarchici. Ed è stato grande torto il nostro,
100   4,  4,  e    |          Secondo me la colpa è di uno stato d’animo degli anarchici
101   4,  5,  b    |              giusto: ma che cosa è lo Stato? Stato è parola soggetta
102   4,  5,  b    |               ma che cosa è lo Stato? Stato è parola soggetta a cento
103   4,  5,  c    |           piccoli rammendi, minare lo Stato borghese e preparare le
104   4,  5,  d    |         Russia non tornerà certo allo stato di prima, Poichè una grande
105   4,  6,  a    |            situazione era urgente. Lo stato di tensione spirituale in
106   4,  6,  a    |      borghesia sarebbero usciti dallo stato di depressione morale e
107   4,  6,  a    |             Il “fronte unico” non era stato voluto realmente che dagli
108   4,  6,  e    |             che nei progressi umani è stato sempre a forza di perdere
109   4,  6,  f    |       risultato che se ne aspettava è stato a causa della bontà, della “
110   4,  6,  f    |          Rivoluzione francese e che è stato rinvigorito in questi ultimi
111   4,  6,  f    |          opposto; il terrore è sempre stato strumento di tirannia. In
112   4,  6,  g    |          secondo lo stesso Mazzini, è stato educato dalla monarchia
113   4,  6,  g    |         avrebbero potuto dominare uno Stato e resistere all’assalto
114   4,  6,  g    |          contributo obbligatorio allo Stato (servizio militare, pagamento
115   4,  6,  h(64)|               nel 1926. Malatesta era stato ed era sollecitato da diversi
116   5,  1,  a    |             pubblici esercitati dallo Stato o dai privati, sono stati
117   5,  1,  a    |           fare in un giorno; , allo stato delle cose, noi abbiamo
118   5,  1,  b    |            colla concezione di quello stato di perfezione individuale
119   5,  1,  c    |           politicanti, l’anarchismo è stato sempre e non potrà mai essere
120   5,  1,  d    |    rivoluzione, la quale distrugga lo stato di violenza nel quale oggi
121   5,  2,  e    |           intende per governo e che è stato ed è ogni governo esistito
122   5,  2,  e    |           disposizione le forze dello Stato senza avere prima cessato
123   5,  2,  d    |       governative, per strappare allo Stato ed al capitalismo il più
124   5,  2,  d    |              nelle due volte che sono stato in quei paesi, è il proletariato
125   5,  2,  d    |                7 marzo 1932~ ~...Sono stato quasi due mesi senza sapere
126   5,  2,  d    |             Catalogna. E come sarebbe stato bello, almeno quale atto
127   5,  3,  b    |              benessere possibile allo stato attuale della civilizzazione.~ ~
128   5,  3,  b    |              mantiene il paese in uno stato di equilibrio instabile
129   5,  3,  e    |              provvedere a metterlo in stato di non poter nuocere, se
130   5,  3,  e    |              il simbolo vivente dello Stato: d’accordissimo. Ma per
131   5,  3,  e    |         vaporose aspirazioni.~ ~È uno stato d’animo che, malgrado molta
132   5,  3,  e    |          conseguenza logica di quello stato d’animo. Messo colle spalle
133   5,  3,  d    |             apparato repressivo dello Stato; e getta il suo grido d’
134   5,  4,  e    |               o non applicabile nello stato attuale della mentalità
135   5,  4,  e    |          possibile il passaggio dallo stato di servitù a quello di libertà,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License