grassetto = Testo principale
    Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

  1   1,  1,  a    |             dividevano il territorio. Era il fiore della gioventù
  2   1,  1,  a    |             loro mistico patriottismo era lungi dal significare desiderio
  3   1,  1,  a    |               di un regno italico che era la parodia, la negazione
  4   1,  1,  a    |              dai precursori.~ ~Non si era raggiunta  l’unità 
  5   1,  1,  a    |              e di indipendenza che si era raggiunto. La gran maggioranza
  6   1,  1,  a    |             forse date le circostanze era possibile fare qualche cosa
  7   1,  1,  a    |              fantastico ed assurdo ed era sostituito da una più realistica
  8   1,  1,  a    | soprannaturale, tanto cara a Mazzini, era buttata in breccia dal nuovo
  9   1,  1,  a    |       altronde il pensiero di Bakunin era allora in continua evoluzione,
 10   1,  1,  a    | Internazionale in Italia, e del resto era così un po’ dappertutto,
 11   1,  1,  a    |            che, per l’Internazionale, era lavoratore, “chiunque lavorava
 12   1,  1,  a    |               invero l’Internazionale era stata introdotta in Italia
 13   1,  1,  a    |           dirigente e più attiva, non era composta di operai, ma di
 14   1,  1,  a    |          grande importanza, poichè si era convinti che i padroni esistevano
 15   1,  1,  a    |             noi avesse letto Marx, si era ancora troppo marxisti.
 16   1,  1,  a    |           origini della proprietà, si era convinti che la prima cosa
 17   1,  1,  a    |             che la prima cosa da fare era rovesciare il governo, e
 18   1,  1,  a    |         sperare allora nella vittoria era una illusione.~ ~Senza parlare
 19   1,  1,  a    |               o il questore.~ ~Questa era per noi una situazione paradossale,
 20   1,  1,  a    |            perchè il nostro scopo non era di impossessarsi del governo
 21   1,  1,  a    |               che affliggeva le masse era davvero insopportabile,
 22   1,  1,  a    |        prodotto colle loro fatiche ed era stato loro sottratto. E
 23   1,  1,  a    |               docile sottomissione.~ ~Era dunque impossibile una vittoria
 24   1,  1,  a    |               e la nostra tattica non era sbagliata.~ ~In effetti,
 25   1,  1,  a    |             risultati seri, poichè vi era stato qualche altro tentativo
 26   1,  1,  a    |           disgustati di una lotta che era, o sembrava, sterile di
 27   1,  1,  b    |              d’accordo, e quasi non c’era volta che c’incontravamo
 28   1,  1,  b    |       irritarsi troppo...~ ~Kropotkin era nello stesso tempo uno scienziato
 29   1,  1,  b    |             riformatore sociale. Egli era posseduto da due passioni:
 30   1,  1,  b    |           medesima cosa. Ma Kropotkin era uno spirito eminentemente
 31   1,  1,  b    |              concezione dell’Universo era rigorosamente meccanica.~ ~
 32   1,  1,  b    |                Kropotkin, dunque, che era molto severo con il fatalismo
 33   1,  1,  b    |       uccidere la potente volontà che era in Kropotkin. Egli era troppo
 34   1,  1,  b    |            che era in Kropotkin. Egli era troppo convinto della verità
 35   1,  1,  b    |           mettesse in dubbio; ma egli era troppo appassionato, troppo
 36   1,  1,  b    |               fondo del suo carattere era l’amore degli uomini, la
 37   1,  1,  b    |            anche se a suo favore, gli era insopportabile...~ ~Spinto
 38   1,  1,  b    |                  Ma naturalmente come era da prevedere, la sua filosofia
 39   1,  1,  b    |             doveva fatalmente cadere; era già in dissoluzione e l’
 40   1,  1,  b    |             che il problema immediato era quello del consumo che per
 41   1,  1,  b    |               e che in certi paesi si era continuamente sotto la minaccia
 42   1,  1,  b    |         impotenti il giorno in cui vi era forse la possibilità di
 43   1,  2,  a    |         avendo sempre visto che tutto era permesso al più forte, un
 44   1,  2,  b    |          uccidere il vecchio, perchèera un essere inutile alla Società”;
 45   1,  2,  c    |         parlamento e dei ministri, vi era un’influenza potente, un'“
 46   1,  2,  c    |              ora aspettano una “nuova era” dall’energia del nuovo
 47   1,  3,  b    |        prendere il comando perchè ciò era contrario ai loro principi...
 48   1,  3,  b    |             anni dopo, avendone, come era naturale, ricevuto piombo
 49   1,  3,  c(12)|            elementare. In realtà esso era un “appello a tutti gli
 50   1,  4,  b    |       autoritarie ed accentratrici.~ ~Era naturale quindi che molti
 51   1,  4,  b    |          ritenendo che l’associazione era l’antitesi dell’anarchia,
 52   1,  4,  b    |     Inghilterra (!); che la posta non era necessaria e che chi a Parigi
 53   2,  1,  a    |           lunga e faticosa, ma la via era tracciata e si sarebbe arrivati
 54   2,  1,  a    |       socialista e rivoluzionario non era in realtà mai penetrato
 55   2,  1,  a    |  rifiuterebbero il giuramento  dove era richiesto, o c’entrerebbero
 56   2,  1,  b    |          politica cui essi aspiravano era una forma qualsiasi di parlamentarismo.
 57   2,  1,  b    |         borghesi.~ ~Per gli anarchici era un’altra cosa. Per essi
 58   2,  1,  b    |        novella dell’evo moderno. Esso era una promessa di civiltà
 59   2,  1,  b    |        promessa di civiltà superiore; era la ribellione contro ogni
 60   2,  1,  b    |              contro ogni ingiustizia; era l’abolizione dell’odio,
 61   2,  1,  b    |             cooperazione, della pace; era l’avvenimento del benessere
 62   2,  1,  b    |          origine dell’umanità.~ ~Esso era la lotta umana per eccellenza;
 63   2,  2,  a    |           queste e simili aberrazioni era diretto lo scritto che io
 64   2,  2,  a(19)|            polizia, giacchè Malatesta era già in Ancona), in "L'Agitazione",
 65   2,  2,  b    |                Quando in Italia non v’era il suffragio popolare, v’
 66   2,  2,  b    |              il suffragio popolare, v’era una libertà che oggi ci
 67   2,  2,  b    |             quando il suffragio non v’era; ed ora che v’è, minacciano
 68   2,  3,  a    |            Secondo Malatesta la crisi era preesistente ed interna
 69   2,  3,  b    |            fisiologiche.~ ~Che cosa v’era in quello che io dissi al
 70   2,  3,  b    |               attenuando. Altra volta era opinione comune in mezzo
 71   2,  3,  b    |    necessariamente autoritaria, e non era raro chi con strana contraddizione
 72   2,  3,  c    |               è poi vera in concreto, era solo perchè il governo può
 73   2,  4,  a    |         elezionismo, e che d’altronde era alimentata dal ricordo ancora
 74   2,  4,  b    |      rispondere sì, perchè rispondere era votare?~ ~E non vi erano,
 75   3,  2,  c    |          prima Internazionale, quando era fresca ancora la memoria
 76   3,  2,  c    |             erano meschini, perchè si era in pochi, perchè gli scopi
 77   3,  2,  c    |        preparazione insurrezionale vi era e trovava poco a poco il
 78   3,  2,  c    |            apparenze scientifiche (si era in piena ubriacatura scientificista)
 79   3,  2,  c    |           lotta politica, quando essa era lotta tendenzialmente insurrezionale,
 80   3,  2,  c    |          decisero poi che la politica era il mezzo principale e quasi
 81   3,  2,  c    |               sparita e se un poco ne era restata i fascisti si sono
 82   4,  1,  a    |             che dobbiamo scuotere; ed era naturale che le illusioni
 83   4,  2,  b    |         risveglio del popolo italiano era, nella più gran parte del
 84   4,  2,  c    |             fecero: la manifestazione era riuscita, e noi non avremmo
 85   4,  2,  c    |            restate consegnate e non v’era stato nulla di grave. Nel
 86   4,  2,  c    |               uscire. Ma alla porta c’era la polizia che intimava
 87   4,  2,  c    |           andava abbozzando. La città era piena di truppa, navi da
 88   4,  2,  c    |               Intanto il movimento si era propagato con rapidità fulminea
 89   4,  2,  c    |          stato d’animo dei lavoratori era propizio ad un cambiamento
 90   4,  2,  c    |               partiti rivoluzionari s’era fatto da , e, malgrado
 91   4,  2,  c    |        località vide naturalmente che era impossibile resistere da
 92   4,  3,  d    |        potessero far la serrata.~ ~Ma era il 1920. Tutta l’Italia
 93   4,  3,  d    |              Gli operai pensarono che era il momento di impossessarsi
 94   4,  3,  d    |        dichiarati in stato d’arrestoEra il diritto di proprietà
 95   4,  3,  d    |           sfruttamento capitalistico; era un nuovo regime, un nuovo
 96   4,  3,  d    |        contadini occupavano le terre. Era la rivoluzione che incominciava
 97   4,  3,  d    |               non serviva.~ ~La massa era con noi; eravamo sollecitati
 98   4,  3,  d    |              o camuffarsi.~ ~La massa era con noi, perchè noi interpretavamo
 99   4,  3,  d(47)|              Il "pezzo" qui riportata era preceduto da due pagine
100   4,  4,  b    |            vincitori si accorsero che era più comodo, più produttivo
101   4,  4,  b(49)|                          Il programma era stato già pubblicato a puntate
102   4,  4,  b(49)|              di Patterson del 1899 ed era stato poi raccolto in opuscolo
103   4,  4,  d    |             Sobrero, che l’anarchismo era morto, o moribondo. Ed hanno
104   4,  4,  d    |             al loro gusto, degna dell’era più progredita e delle superiori
105   4,  4,  e    |        prodotti del lavoro.~ ~Bakunin era anarchico, ed era collettivista,
106   4,  4,  e    |             Bakunin era anarchico, ed era collettivista, nemico fiero
107   4,  5,  a    |           rivoluzione bolscevista non era dubbia per nessuno. Anarchia
108   4,  5,  a    |           amici hanno confuso ciò che era rivoluzione contro il governo
109   4,  5,  a    |               preesistente, e ciò che era nuovo governo che veniva
110   4,  5,  d    |              Da allora la rivoluzione era condannata.~ ~Il nuovo potere,
111   4,  6,  a    |             conoscono, la rivoluzione era all’ordine del giorno. Proletariato,
112   4,  6,  a    |             duraturi.~ ~La situazione era urgente. Lo stato di tensione
113   4,  6,  a    |              partito comunista, e che era di gran lunga il più forte
114   4,  6,  a    |          torto. Il “fronte unico” non era stato voluto realmente che
115   4,  6,  b    |            disastrosa. Ma insomma chi era anarchico resta anarchico,
116   4,  6,  c    |        energie popolari ad iniziare l’era della libera evoluzione –
117   4,  6,  d    |           anche quando ogni illusione era diventata impossibile e
118   4,  6,  d    |               che avevano serviti. Ma era troppo tardi. I fascisti
119   4,  6,  f    |        davvero aprire alla civiltà un’era novella.~ ~Coloro che credono
120   4,  6,  g    |            pensiero intimo di Mazzini era la dittatura (“la dittatura
121   4,  6,  h(64)|              Roma nel 1926. Malatesta era stato ed era sollecitato
122   4,  6,  h(64)|                Malatesta era stato ed era sollecitato da diversi ad
123   5,  1,  a    |               dobbiamo fare?~ ~Questo era il problema messo in discussione
124   5,  2,  b    |         benefici della rivoluzione.~ ~Era insomma l’idea che, accettata
125   5,  2,  b    |             ragionamento in proposito era dei più ingenui: se, noi
126   5,  2,  d    |              tempi tranquilli. Quello era il tempo della lotta politica;
127   5,  3,  a    |               mondo. Ed in quel senso era un rivoluzionario Bovio
128   5,  3,  e    |          direzione di "Umanità Nova". Era l’epoca in cui i socialisti
129   5,  3,  e    |            Rossi gentilmente lo fece. Era cosa evidentemente utilissima
130   5,  3,  e    |           evidentemente utilissima ma era cosa pratica e perciò non
131   5,  4,  b    |             costituiti, il resto, che era poi l’essenziale, verrebbe
132   5,  4,  b    |               la rivoluzione quando c’era la possibilità di farla.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License