grassetto = Testo principale
    Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

  1   1,  1,  a    |        paese, e specialmente quella parte eletta del paese che partecipava
  2   1,  1,  a    |            loro sangue in qualunque parte del mondo dove sorgeva un
  3   1,  1,  a    |        indomani che vollero prender parte al bottino, senza essere
  4   1,  1,  a    |          non avevano potuto prender parte alla riscossa nazionale,
  5   1,  1,  a    |        desiderio di fare.~ ~D’altra parte un nuovo fermento d’idee
  6   1,  1,  a    |           maggioranza, almeno nella parte dirigente e più attiva,
  7   1,  1,  a    |        ancora troppo marxisti. Ma a parte ogni disquisizione teorica
  8   1,  1,  a    |            artigiani per la maggior parte, che si trovavano in condizioni
  9   1,  1,  a    |             adesso in quella grande parte della massa non ancora tocca
 10   1,  1,  a    |            facile e rapida.~ ~Ma, a parte la questione di tempo, io
 11   1,  1,  a    |     convinzione?~ ~Non spetta a me, parte troppo interessata nella
 12   1,  1,  b    |          ch’egli sembrò, ed in gran parte fu realmente, il maestro
 13   1,  1,  b    |         degli anarchici, la maggior parte di essi non fece, in quanto
 14   1,  1,  b    |            o quasi tutti, la nostra parte di responsabilità.~ ~Io
 15   1,  1,  b    |           contraddizione, e d’altra parte io avevo molto rispetto
 16   1,  2,  c    |            a cui presta culto tanta parte del popolo.~ ~Sappiamo che
 17   1,  2,  d    |              e ne sono in realtà la parte maggiore e sostanziale,
 18   1,  2,  d    |  privilegiate han rinunciato ad una parte, sia pur minima, dei loro
 19   1,  2,  d    |           anarchica . . .~ ~D’altra parte un errore, opposto a quello
 20   1,  3,  a(10)|           assai più ampia: la prima parte è riprodotta nel paragrafo
 21   1,  3,  b    |             che non avrebbero preso parte alla lotta e non avrebbero
 22   1,  3,  c    |          popolo, di distruggere una parte del lavoro e di rendere
 23   1,  3,  c    |          senza rinunziare a nessuna parte del nostro programma ed
 24   1,  3,  c    |       Monarchia. Ma è certo d’altra parte che il risultato di questa
 25   1,  3,  c    |               Dobbiamo noi prendere parte alla preparazione ed alla
 26   1,  3,  c    |      dominarlo.~ ~Invece, pigliando parte all’insurrezione (insurrezione
 27   1,  3,  c    |          noi soli) e pigliandovi la parte più grande possibile noi
 28   1,  3,  c    |   vorrebbero che noi lasciassimo da parte per il momento la propaganda
 29   1,  3,  c    |          senza rinunziare a nessuna parte del nostro programma.~ ~ ~ ~
 30   1,  3,  c(12)|          caduta della monarchia. La parte sostanziale dell’opuscolo
 31   1,  4,  b    |          sono state accolte da gran parte del pubblico come l’espressione
 32   1,  4,  c    |        lavoro senza rinunciare alla parte essenziale del suo piano;
 33   1,  4,  c    |             nella grandi società, a parte la forza brutale, di cui
 34   1,  4,  c    |             noi si abitui a prender parte attiva e cosciente nel lavoro
 35   1,  4,  c    |          gli individui che ne fanno parte, noi diciamo: fate da voi,
 36   1,  4,  d    |           millenaria delle masse da parte di un piccolo numero di
 37   1,  4,  d    |            incapacità della maggior parte degl’individui di accordarsi,
 38   1,  4,  d    |           indirizzo dipende in gran parte il corso che prenderanno
 39   2,  1,  a    |             indipendenti; e d’altra parte, come si può arrivare all’
 40   2,  1,  a    |             e servirsene.~ ~D’altra parte vi erano dei socialisti
 41   2,  1,  a    |        certi socialisti per pigliar parte alle elezioni e per farsi
 42   2,  1,  a    |    propaganda socialista?~ ~D’altra parte, siccome ogni uomo si stima
 43   2,  1,  b    |            grandissimo di dare alla parte cosciente delle masse un’
 44   2,  1,  b    |          avanzi di altre battaglie; parte eletta del proletariato
 45   2,  2,  b    |         pone in contrapposto da una parte la lotta elettorale e dall’
 46   2,  2,  c    |         sfruttamento della massa da parte di una piccola minoranza.~ ~
 47   2,  2,  d    |           pendere la bilancia dalla parte degli interessi e dei gusti
 48   2,  2,  f    |            nostro programma v’è una parte d’errore, noi ci affretteremmo
 49   2,  2,  g    |             farà a giudicare da che parte sta la ragione? E siccome
 50   2,  2,  g    |            non si mettano mai dalla parte di chi ha torto? E il giudizio
 51   2,  3,  a    |       individuale, che è per ora la parte principale della nostra
 52   2,  3,  a    |            fondamentali, sarà nella parte tattica sempre aperto alle
 53   2,  3,  a    |            un governo; come d’altra parte vi sono individui i quali
 54   2,  3,  b    |             e convinzioni che fanno parte integrante dell’anarchismo,
 55   2,  3,  b    |            scarsissima) sembrano in parte erronee ed in parte consistenti
 56   2,  3,  b    |     sembrano in parte erronee ed in parte consistenti solo nell’esprimere
 57   2,  3,  b    |        cessato dal consacrare buona parte delle nostre forze a scalzare
 58   2,  3,  c    |         davvero la verità sta dalla parte sua e la logica deve menar
 59   2,  3,  c    |          questione sociale e che, a parte gli effetti morali, appena
 60   3,  1,  a    |           mezzo potente, ma d’altra parte pieno di pericoli, per avviare
 61   3,  1,  a    |    originale d’anarchico.~ ~D’altra parte la questione è chiara. Il
 62   3,  1,  a    |   scoprirvele ed infatti la maggior parte dei congressisti non ve
 63   3,  1,  b    |  raccogliere tutta la massa, o gran parte della massa, per i fini
 64   3,  1,  b    |       anarchici dovrebbero prendere parte attiva al movimento operaio,
 65   3,  2,  a    |        operaio33~ ~ ~ ~Lasciando da parte i conservatori ed i borghesi
 66   3,  2,  a    |          produttore una meno scarsa parte del prodotto. In esso anche
 67   3,  2,  a    |          dei loro affari.~ ~D’altra parte esiste un antagonismo permanente
 68   3,  2,  a    |           di cui naturalmente siamo parte anche noi) e per farlo è
 69   3,  2,  c    |    mazziniane ed erano vivi in gran parte gli uomini che avevano combattuto
 70   3,  2,  c    |            difensori del popolo una parte dei soldati e vincendo in
 71   3,  2,  c    |           forze di polizia e quella parte di soldati restata fedele
 72   3,  2,  c    |             i tempi maturavano”, in parte per opera diretta dei rivoluzionari
 73   3,  2,  c    |        attrasse e sviò anche la più parte degli anarchici.~ ~I marxisti
 74   3,  3,  a    |            gli anarchici di esserne parte attiva e propulsiva. E spesso
 75   3,  3,  a    |       restarne fuori, pur prendendo parte a tutte le agitazioni e
 76   3,  3,  b    |        certo che la divisione della parte eletta del proletariato
 77   3,  3,  b    |     parlamentari. Come del resto, a parte le questioni di parole,
 78   4,  1,  a    |      anarchico, conquistata a  la parte più cosciente dei lavoratori,
 79   4,  1,  a    |             tutto il movimento. Una parte importante di rivoluzionari,
 80   4,  1,  a    |         collera popolare.~ ~D’altra parte molti anarchici, vedendo
 81   4,  1,  a    |      realizzarsi,  in tutto  in parte, se prima non si è abbattuto
 82   4,  1,  b    |           trionfo e stia, almeno in parte, con noi per opporsi al
 83   4,  1,  b    |             località, o la più gran parte di essa, sarebbe andare
 84   4,  1,  b    |         potremo presto coprire gran parte d’Italia di una rete di
 85   4,  2,  b    |        italiano era, nella più gran parte del paese, solo da poco
 86   4,  2,  b    |  quarantotto? Estendete ad una gran parte d’Italia – e la cosa si
 87   4,  2,  c    |            cogli anarchici e con la parte rivoluzionaria dei socialisti.~ ~
 88   4,  2,  c    |            nella fiducia di prender parte ad un movimento generale,
 89   4,  3,  a    |      repubblicani e vedranno da che parte stanno i loro amici e i
 90   4,  3,  b    |             più propriamente quella parte dei lavoratori che ha maggiore
 91   4,  4,  a(48)|             sindacale cit. e già in parte riportato, in "Fede", 30
 92   4,  4,  b    |            crediamo che la più gran parte dei mali che affliggono
 93   4,  4,  b    |        quelle in cui sono nati. Una parte notevole del proletariato
 94   4,  4,  c    |             personali. Lasciando da parte oggi la questione dell’’
 95   4,  4,  c    |      potessero appoggiarsi a quella parte della massa che nelle associazioni
 96   4,  4,  d    |         pane. E così per la maggior parte delle istituzioni sociali,
 97   4,  4,  e    |       produttore, detratta la quota parte necessaria per i carichi
 98   4,  4,  e    |            proprietà individuale la parte che gli spetta dei mezzi
 99   4,  4,  e    |            e di governi. Ma d’altra parte non ci nascondiamo il pericolo
100   4,  5,  a    |           impossibilitato a fare la parte mia…~ ~ ~ ~
101   4,  5,  d    |          prestigio che dava loro la parte presa nella rivoluzione
102   4,  5,  d    |        nella difesa dipende in gran parte la sorte della rivoluzione.
103   4,  5,  d    |          rischiare una sconfitta da parte dello straniero si dovesse
104   4,  6,  a    |     dirigenti socialisti, e d’altra parte come anarchico non potevo
105   4,  6,  b    |             anarchico, e, se da una parte siamo indeboliti dalle molteplici
106   4,  6,  c    |         insurrezionale.~ ~E d’altra parte, se anche vedessimo la possibilità
107   4,  6,  e    |         deficienze? Quale la nostra parte di responsabilità nella
108   4,  6,  e    | responsabilità nella sconfitta?~ ~A parte le questioni tecniche di
109   4,  6,  f    |           dei nemici.~ ~Mettiamo da parte “la giustizia”, concetto
110   4,  6,  f    |           della tirannia. Vinca una parte o l’altra, si arriva sempre
111   4,  6,  g    |      minoranza – anche lasciando da parte la questione, pure importantissima,
112   5,  1,  a(65)|          ottobre 1922. L’articolo è parte della relazione delle discussioni
113   5,  1,  b    |             conglobare tutta o gran parte della popolazione. Non si
114   5,  1,  b    | miglioramento superficiale, in gran parte illusorio e completamente
115   5,  1,  c    |  Gradualismo e realismo67~ ~ ~ ...A parte l’odiosità della parola,
116   5,  1,  d    |          noi soli; e non sarebbe, a parte la questione della forza
117   5,  1,  d    |           sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo.~ ~Ai compagni
118   5,  2,  b    |         popolazione, o almeno della parte cosciente e attiva della
119   5,  2,  e    |           credogioco di parole a parte – che noi non potremmo diventare
120   5,  2,  d    |             delle campagne di molta parte della Spagna agissero d’
121   5,  3,  b    |         mandano e che resta in gran parte impubblicato per mancanza
122   5,  3,  b    |          cause che sfuggono in gran parte alla nostra volontà ma che
123   5,  3,  e    |            movimento.~ ~Lasciamo da parte Galleani. Se l’ho male interpretato
124   5,  3,  d    |             essere accettate da una parte sufficiente della popolazione
125   5,  4,  b    |           iniziatori e propulsori e parte della massa noi stessi,
126   5,  4,  b    |           all’anarchia tutta o gran parte della popolazione prima
127   5,  4,  b    |           dovremo cercare di essere parte attiva, e se possibile preponderante,
128   5,  4,  e    |         interessi del momento.~ ~Da parte mia, credo che gli uni e
129   5,  4,  e    |             gli altri hanno la loro parte di ragione e la loro parte
130   5,  4,  e    |          parte di ragione e la loro parte di torto; e che, se non
131   5,  4,  e    |          difetto che spiega in gran parte il sorgere ed il persistere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License