grassetto = Testo principale
    Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

  1   1,  1,  a    |         intendevano un “governo di popolo” che assicurasse a tutti
  2   1,  1,  a    |   emancipazione e la grandezza del popolo italiano anche perchè potesse
  3   1,  1,  a    |           meglio immedesimarsi col popolo, si mettevano ad apprendere
  4   1,  1,  a    |            mistica nella virtù del popolo, nella sua capacità, nei
  5   1,  1,  a    |        egualitari e libertari” del popolo, ahimè, quanta fatica ci
  6   1,  1,  a    |     momento psicologico” in cui un popolo è pronto ad insorgere?),
  7   1,  1,  b    |         perchè egli attribuiva al “popolo”, alla massa dei lavoratori
  8   1,  2,  b    |           del proprio tempo. Ed il popolo dei nostri tempi, come quello
  9   1,  2,  b    |           tendenza per la quale il popolo applaude a tutti i guerrieri,
 10   1,  2,  c    |           è peggio che altrove. Il popolo soffre perennemente la fame;
 11   1,  2,  c    |       truppe regie massacrarono il popolo inerme; solo alcuni giorni
 12   1,  2,  c    |       spogliamento il massacro del popolo fatto in suo nome, egli
 13   1,  2,  c    |       sufficiente preparazione nel popolo restano sterili e spesso,
 14   1,  2,  c    |       presta culto tanta parte del popolo.~ ~Sappiamo che meno la
 15   1,  3,  a    |   materiale o morale e abituano il popolo a fare i suoi interessi
 16   1,  3,  b    |                  b. Andiamo fra il popolo11~ ~ ~ ~Confessiamolo subito:
 17   1,  3,  b    |            in tanto commuoversi di popolo in Sicilia ed in altre parti
 18   1,  3,  b    |           intanto intorno a noi il popolo si agita e segue altre correnti;
 19   1,  3,  b    |            non si fa che quando il popolo scende in piazza. E se noi
 20   1,  3,  b    |        saremmo i padroni noi ed il popolo, disorganizzato e quindi
 21   1,  3,  b    |            Barrameda e Cordova: il popolo non faceva nulla da  ed
 22   1,  3,  b    |            massa.~ ~Andiamo tra il popolo: questa è l’unica via di
 23   1,  3,  b    |       possibilità di reclamare dal popolo lo slancio e lo spirito
 24   1,  3,  b    |     decisiva, bisogna aver dato al popolo prova di , bisogna esserci
 25   1,  3,  b    |          l’immensa maggioranza del popolo è condannata all’ignoranza
 26   1,  3,  b    |     miseria.~ ~Ricordiamoci che il popolo di Parigi incominciò a domandare
 27   1,  3,  b    |       decapitato. E ieri ancora il popolo di Sicilia è stato sul punto
 28   1,  3,  b    |       importa) vorrebbero fare del popolo un gregge votante. Ma non
 29   1,  3,  c    |         perdere ogni influenza sul popolo, di distruggere una parte
 30   1,  3,  c    |        meno materiale, è sempre il popolo che la , e se noi non
 31   1,  3,  c    |          rivoluzione sociale, esso popolo non servirà che di strumento
 32   1,  3,  c    |            avremmo la simpatia del popolo insorto, e potremmo spingere
 33   1,  3,  c    |    resistenza ch’esso incontra nel popolo, e più grande la libertà
 34   1,  4,  c    |       strade sono mal sicure ed il popolo non sa provvedere, sorge
 35   2,  1,  a    |    economica se si è schiavi?~ ~Il popolo, spogliato di tutto ciò
 36   2,  1,  a    |           maggioranza numerica del popolo quella coscienza ed indipendenza,
 37   2,  1,  a    |          attitudine minacciosa del popolo, lo considerano un mezzo
 38   2,  1,  a    |            possono sopprimerlo. Al popolo non resta altra risorsa
 39   2,  1,  a    |         servirsi per emancipare il popolo dello stesso meccanismo
 40   2,  1,  a    |           scoprire e denunciare al popolo i dietro scena della politica,
 41   2,  1,  a    |            sudori e del sangue del popolo.~ ~Ma che!… oramai si stava
 42   2,  1,  a    |           nessuno ha visto mai. Il popolo ha bisogno di miglioramenti
 43   2,  1,  a    |             si gettano in mezzo al popolo e mistificano e corrompono
 44   2,  1,  a    |        meglio, lenire i dolori del popolo e levar degli ostacoli dal
 45   2,  1,  a    |      eluderla e per trastullare il popolo con vane speranze.~ ~ ~ ~
 46   2,  1,  b    |    parlamentarismo. Conservare nel popolo il rispetto del principio
 47   2,  1,  b    |         democratici dicono: che il popolo faccia la sua volontà… a
 48   2,  1,  b    |       esser più socialisti, che il popolo non può fare quello che
 49   2,  1,  b    |            loro stessi, amavano il popolo, erano assetati di scienza
 50   2,  1,  b    | sfruttatori ed i mistificatori del popolo, quanto per tattica di combattimento,
 51   2,  1,  b    |         tutti coloro che non erano popolo e non combattevano per l’
 52   2,  1,  b    |        emancipazione integrale del popolo. Essi formavano partito,
 53   2,  1,  b    |         serve solo ad ingannare il popolo con vane promesse per mantenerlo
 54   2,  2,  a    |         nella quale gli eletti del popolo, riuniti in corpo legislativo
 55   2,  2,  a    |            piace e le impongono al popolo con tutti i mezzi coercitivi
 56   2,  2,  b    |      governo che sia servitore del popolo e si possa congedare quando
 57   2,  2,  b    |      quindi abbiamo bisogno che il popolo abbia ripugnanza delle elezioni,
 58   2,  2,  b    |        importante si deve fare nel popolo, fuori del parlamento.~ ~
 59   2,  2,  b    |      potere - per fare il bene del popolo, noi non ne dubitiamo -
 60   2,  2,  b    |        ogni interesse a educare il popolo a nominare dei deputati
 61   2,  2,  d    |          materiali, per mettere il popolo nella condizione di scegliere
 62   2,  2,  e    |     concetto Kropotkiniano, che il popolo in massa distribuirà le
 63   2,  2,  f    |         noi vogliamo far sì che il popolo si rifiuti a nominare o
 64   2,  2,  g    |         occasione di massacrare il popolo. E quello il regime politico
 65   2,  2,  g    |        democratici vogliono che il popolo li mandi al potere, a far
 66   2,  2,  g    |   anarchici invece vogliamo che il popolo conquisti la libertà e...
 67   2,  3,  a    |           e perciò vogliamo che il popolo le conquisti da se stesso,
 68   2,  3,  a    |          essenziale è di stare col popolo, di mostrargli che noi intendiamo
 69   2,  3,  b    |            per l’opera diretta del popolo e vogliamo completamente
 70   2,  3,  c    |       vantaggio sostanziale per il popolo; e perciò ci sforziamo di
 71   2,  3,  c    |      conflitto violento, in cui il popolo si sbarazza colla forza
 72   2,  4,  b    |        sostenere e mostrare che il popolo può e deve organizzare da
 73   3,  1,  b    |           circostanze, chiamare il popolo in piazza e realizzare una
 74   3,  2,  a    |       altro regime, e mantenere il popolo nella schiavitù.~ ~Le organizzazioni
 75   3,  2,  c    |       convertendo in difensori del popolo una parte dei soldati e
 76   4,  1,  a    |          spettacolo doloroso di un popolo che dimentica i suoi più
 77   4,  1,  a    |      dobbiamo dunque suscitare nel popolo la coscienza dei suoi diritti
 78   4,  1,  a    |         servano ad addormentare il popolo e a menomare la capacità
 79   4,  1,  b    |     chiamerebbero funzionari ed il popolo di lavoratori sarebbe ridotto
 80   4,  1,  b    |           vita, che metta tutto il popolo, cioè tutti gl’individui
 81   4,  1,  b    |           individui che formano il popolo, in grado di concorrere
 82   4,  1,  b    |            noi non prometteremo al popolo di fare il suo bene, ma
 83   4,  1,  b    |      conquistata, in modo che esso popolo senta immediatamente i vantaggi
 84   4,  2,  a    |      regione da Terni ad Ancona il popolo è padrone della situazione.
 85   4,  2,  a    |       armata e l’alimentazione del popolo Ciascuno faccia quello che
 86   4,  2,  a(41)|       Manifesto degli anarchici al popolo, pubblicato in "Volontà"
 87   4,  2,  b    |          libica e il risveglio del popolo italiano era, nella più
 88   4,  2,  c    |           reazione spontanea di un popolo fiero ad una provocazione
 89   4,  2,  c    |        marinai fraternizzavano col popolo; le donne, le impareggiabili
 90   4,  3,  b    |          tutti i moti spontanei di popolo e cercare di generalizzarli
 91   4,  4,  b    |           sociale presente...~ ~Al popolo che vuole emanciparsi non
 92   4,  4,  b    |            dobbiamo cercare che il popolo, nella sua totalità o nelle
 93   4,  4,  b    |    integrale, dobbiamo spingere il popolo a pretendere ed imporre
 94   4,  5,  a    |            c’entra come c’entra il popolo nei regimi democratici,
 95   4,  5,  b    |         desiderano, giacchè, se il popolo è disposto ad ubbidire,
 96   4,  5,  c    |         rivoluzionaria se prima il popolo non avesse fatta la rivoluzione,
 97   4,  5,  c    |           potrebbe far nulla, O il popolo provvederebbe da  nei
 98   4,  5,  d    |         circostanze eccezionali il popolo abbatté il regime zarista,
 99   4,  5,  d    |       mondo l’esempio di un grande popolo che mette in opera per sforzo
100   4,  5,  d    |          la missione di salvare il popolo il quale, secondo la loro
101   4,  6,  f    |       tirannia che oggi opprime il popolo italiano. Qui noi ci proponiamo
102   4,  6,  g    |        creare i repubblicani?~ ~Il popolo per mezzo del suffragio
103   4,  6,  g    |         suffragio universale?~ ~Il popolo, nella sua stragrande maggioranza
104   4,  6,  g    |            nessun luogo vediamo un popolo repubblicano nel senso elevato
105   4,  6,  g    |           ha fatto che illudere il popolo con la parvenza di una bugiarda
106   4,  6,  g    |          avrebbe dovuto educare il popolo alle virtù repubblicane
107   5,  1,  a    |            ed aiutato la massa del popolo ad impossessarsi della ricchezza
108   5,  1,  b    |         non quando grandi masse di popolo, che abbracciano tutti gli
109   5,  1,  c    |          insurrezione violenta del popolo contro il potere ed i privilegi
110   5,  1,  c    |           bene una insurrezione di popolo; saremo riformatori domani,
111   5,  1,  d    |           o latenti che stanno nel popolo, la rivoluzione sarebbe
112   5,  1,  d    |    riconoscerli mai cercare che il popolo rifiuti loro i mezzi per
113   5,  2,  a    |            la facoltà d’imporre al popolo le proprie idee… ed i propri
114   5,  2,  b    |            e vorrebbero educare il popolo alla libertà per mezzo della
115   5,  2,  b    |            nolenti, a strappare al popolo quelle conquiste ch’esso
116   5,  2,  e    |              Egli ragiona così: Il popolo è abituato ad essere governato
117   5,  2,  e    |         cosa ne risulterebbe?~ ~Il popolo, dice Pardaillan, è abituato
118   5,  2,  e    |           altro. È vero; ma questo popolo accettando un governo aspetta
119   5,  2,  e    |     relativi gendarmi, allora o il popolo fa da  ed in questo caso
120   5,  2,  e    |            è quello di spingere il popolo a reclamare e prendersi
121   5,  2,  e    |          esaurirsi a misura che il popolo impara ad organizzarsi e
122   5,  2,  e    |     Assicurare l’alimentazione del popolo senza l’intervento di un
123   5,  2,  d    |       cercheranno di ritogliere al popolo i vantaggi ottenuti, e non
124   5,  3,  a    |            di rivoluzione parla il popolo, come quando si parla di
125   5,  4,  b    |      volontà popolare sottopone il popolo al proprio dominio.~ ~Mi
126   5,  4,  b    |  potrebbero bensì tiranneggiare il popolo e sottoporlo ad esperimenti
127   5,  4,  b    |            che servono a tenere il popolo nella schiavitù, disfatti
128   5,  4,  e    |    assicurate se non quelle che il popolo fa coi propri sforzi, non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License