Parte, Cap., §

  1   1,  1,  a|           insuccesso sicuro, erano mezzo efficace di propaganda,
  2   1,  1,  a|           tendenza uscì proprio di mezzo a noi.~ ~Alcuni degli internazionalisti
  3   1,  2,  a|           cercarla nello scopo; il mezzo è fatale.~ ~Stabilito lo
  4   1,  2,  a|            vita sta nel trovare il mezzo che secondo le circostanze,
  5   1,  2,  a|       nemica. Aver trovato il buon mezzo: qui sta tutto il segreto
  6   1,  2,  a|            bisogna tener conto del mezzo più economico, poichè per
  7   1,  2,  b|            la proporzione tra il mezzo e lo scopo. Io capisco che
  8   1,  2,  c|         cose attuale, come il solo mezzo per non subire eternamente
  9   1,  2,  c|            vittime, non vi è altro mezzo che l’abolizione dell’oppressione,
 10   1,  2,  c|           gli scoppi non v’è altro mezzo che lasciare a tutti la
 11   1,  2,  d|        cause che hanno attirata in mezzo a noi della gente che in
 12   1,  2,  d|            tendenza a scambiare il mezzo col fine; e la violenza,
 13   1,  2,  e|            Ma bisogna vedere se un mezzo è poi realmente utile, se
 14   1,  3,  a|            abbiamo lasciato questo mezzo potente di propaganda e
 15   1,  3,  c|         col tempo di arrivare, per mezzo della propaganda e dell’
 16   1,  3,  c|    problema dunque è di trovare il mezzo per determinare per quanto
 17   1,  4,  c|          cosa è sempre successo in mezzo a noi: meno siamo stati
 18   1,  4,  c|           del partito, resti alcun mezzo di controllo, e senza che
 19   1,  4,  c|           proprio: egli troverà in mezzo a noi i corrispondenti,
 20   1,  4,  c|          contro di essa ed il solo mezzo perchè ciascun di noi si
 21   1,  4,  d|          prossima rivoluzione. Per mezzo delle organizzazioni, fondate
 22   1,  4,  d|            loro membri, e siano un mezzo educativo per l’ambiente
 23   2,  1,  a|          incominciò a penetrare in mezzo alle masse sofferenti ed
 24   2,  1,  a|           e delle finanze.~ ~Quale mezzo legale di emancipazione,
 25   2,  1,  a|          popolo, lo considerano un mezzo opportuno per sviarlo ed
 26   2,  1,  a|          tutta la vita sociale per mezzo dell’opera diretta e volontaria
 27   2,  1,  a|     bandiera e farsi accogliere in mezzo al campo nemico…~ ~Il terreno
 28   2,  1,  a|           e di avvicinare con quel mezzo l’avvenimento della rivoluzione.~ ~
 29   2,  1,  a|   socialista. L’espropriazione per mezzo della rivoluzione, si andava
 30   2,  1,  a|        andava ripetendo, è l’unico mezzo per emanciparsi: il suffragio
 31   2,  1,  a|       della rivoluzione sociale in mezzo a coloro che vivono dei
 32   2,  1,  a|          la miseria, lo mandate in mezzo ai signori, in mezzo al
 33   2,  1,  a|            in mezzo ai signori, in mezzo al bel mondo dove si gode
 34   2,  1,  a|      sentimento dell’impotenza, in mezzo a gente assolutamente refrattaria
 35   2,  1,  a|           vedono nel socialismo un mezzo come un altro per farsi
 36   2,  1,  a|        farsi strada, si gettano in mezzo al popolo e mistificano
 37   2,  1,  a|           speranza di ottenere per mezzo dei deputati socialisti
 38   2,  1,  a|          per fornire al governo il mezzo di eluderla e per trastullare
 39   2,  1,  b|           faccia la sua volontà… a mezzo delle assemblee elette a
 40   2,  1,  b|        valga a farli accogliere in mezzo alla borghesia.~ ~O socialisti,
 41   2,  1,  b|          socialisti; cacciateli di mezzo a voi. E voi ritornate alle
 42   2,  2,  a|       padroni con il voto quando è mezzo per esprimere in modo spiccio
 43   2,  2,  b|      elezioni debbono servire come mezzo di agitazione, che gli eletti
 44   2,  2,  b|        tratta di cercare qual’è il mezzo più efficace di resistenza
 45   2,  2,  d|            e non già costituire in mezzo a noi un corpo di pretoriani.
 46   2,  3,  a|           diverse.~ ~Eranvi poi in mezzo a noi degli elementi dissolventi
 47   2,  3,  a|    corrispondenza, non sono che il mezzo per mantenere con più facilità
 48   2,  3,  a|         avere qualche influenza in mezzo alle organizzazioni economiche.
 49   2,  3,  a|         arrivare al socialismo per mezzo di un governo; come d’altra
 50   2,  3,  b|            la società presente per mezzo di leggi, e conservare anche
 51   2,  3,  b|       volta era opinione comune in mezzo a noi che la rivoluzione
 52   2,  3,  b|        costituzione sociale e come mezzo attuale di lotta, al punto
 53   2,  3,  b|     amministrative, e più tardi in mezzo a noi sorse l’iniziativa
 54   2,  3,  c|            la società presente per mezzo di leggi, e l’Avanti! risponde
 55   2,  3,  c|     allontanare i lavoratori da un mezzo illusorio e dannoso, ed
 56   2,  4,  a|        ridurre il socialismo ad un mezzo per trastullare le masse
 57   2,  4,  b|       maledetta questione anche in mezzo a noi stessi, perchè molti
 58   3,  1,  a|           sindacalismo che come un mezzo potente, ma d’altra parte
 59   3,  1,  a|            stesso sufficiente come mezzo per compiere la rivoluzione
 60   3,  1,  a|            propaganda, e domani un mezzo per condurre la massa sulla
 61   3,  1,  a|          feci relativamente a quel mezzo d’azione proprio del sindacalismo
 62   3,  1,  a|          sciopero generale come un mezzo assai agevole per cominciare
 63   3,  1,  b|           idee. Di più, esso  il mezzo per potere, in date circostanze,
 64   3,  2,  a|           che sale e servirsi come mezzo di asservimento di un movimento
 65   3,  2,  a|           contro i padroni sono il mezzo migliore, forse l’unico
 66   3,  2,  a|           prima non si creasse per mezzo della rivoluzione fatta
 67   3,  2,  c|       generale essere veramente un mezzo efficace di trasformazione
 68   3,  2,  c|           e trovava poco a poco il mezzo di realizzarsi, la propaganda
 69   3,  2,  c|         poi che la politica era il mezzo principale e quasi esclusivo
 70   3,  2,  c|           sciopero generale non un mezzo per trascinare le masse
 71   3,  3    |               3. IL SINDACATO COME MEZZO DI LOTTA E DI EDUCAZIONE
 72   3,  3,  a|           il sindacato è, oggi, un mezzo perchè i lavoratori incomincino
 73   3,  3,  a| Bisognerebbe dunque provvedere per mezzo di deliberazioni prese in
 74   3,  3,  a|           ed un siffatto spirito è mezzo efficacissimo il sindacato
 75   4,  1,  a|           la lotta elettorale come mezzo precipuo di azione. E con
 76   4,  2,  a|           sono sprovveduti di ogni mezzo per comprare il necessario.~ ~
 77   4,  2,  a|      questo i Cittadini stessi per mezzo della Camera del Lavoro,
 78   4,  2,  a|            di gettare il dubbio in mezzo ai lavoratori ed arrestarne
 79   4,  2,  b|         sciopero generale è ottimo mezzo per incominciare un movimento
 80   4,  2,  c|          ma si sarebbero levato di mezzo molti ostacoli e si sarebbe
 81   4,  3,  a|          penetrare maggiormente in mezzo alle masse e cercare di
 82   4,  3,  a|    estendersi delle nostre idee in mezzo alle masse.~ ~Tutto questo
 83   4,  3,  b|           rivoluzionaria è il solo mezzo per metter fine alla maggiore
 84   4,  3,  d|            senso che vogliono. Per mezzo delle loro leghe, sezioni,
 85   4,  3,  d|       qualsiasi movimento hanno un mezzo semplicissimo: quello di
 86   4,  4,  a|          nessuna autorità e nessun mezzo per imporre la propria volontà.~ ~
 87   4,  4,  b|            perchè nessuno abbia il mezzo di vivere sfruttando il
 88   4,  4,  b|        tutte le facoltà umane, per mezzo della forza. Bisogna dunque
 89   4,  4,  b|        possibilità di portare, per mezzo della propaganda, tutti
 90   4,  4,  d|          purtroppo assai sparsa in mezzo ai nostri compagni, che
 91   4,  4,  e|         tutto sono sempre stati in mezzo a noi una scarsissima minoranza,
 92   4,  5,  b|          violenza oggi perchè è il mezzo necessario per abbattere
 93   4,  5,  b|         volontà alla minoranza per mezzo della legge, cioè per mezzo
 94   4,  5,  b|        mezzo della legge, cioè per mezzo della forza bruta.~ ~Ma
 95   4,  5,  c|    maggioranza nelle elezioni. Per mezzo della dittatura si ottiene
 96   4,  5,  c|            maggioranza non già per mezzo della maggioranza la dittatura”. (
 97   4,  5,  c|           voleri dei dittatori per mezzo di sgherani al servizio
 98   4,  5,  c|         trasformare la società per mezzo di leggi e di decreti. In
 99   4,  5,  c|      potrebbe trionfare se non per mezzo della più feroce tirannia.~ ~
100   4,  5,  d|          per ordine di governo per mezzo della polizia e dei tribunali
101   4,  5,  d|             allora esso sarebbe il mezzo più sicuro per uccidere
102   4,  5,  d|   rivoluzione che si è arrestata a mezzo cammino; e per assicurarsi
103   4,  5,  d|         non può difendersi che per mezzo di milizie volontarie, facendo
104   4,  6,  f|       dobbiamo agire come tali per mezzo della predicazione e dell’
105   4,  6,  f|           moralizzare il mondo per mezzo di pene severe.~ ~Il terrore,
106   4,  6,  f|          ai suoi fini.~ ~Il grande mezzo di difesa della rivoluzione
107   4,  6,  g|      repubblicani?~ ~Il popolo per mezzo del suffragio universale?~ ~
108   5,  1,  a|        amore possa realizzarsi per mezzo della violenza governativa.
109   5,  1,  a|          complicata.~ ~Il danaro è mezzo potente di sfruttamento
110   5,  1,  a|    oppressione; ma è anche il solo mezzo (fuori della più tirannica
111   5,  1,  b|         allargare la propaganda in mezzo alle masse, utilizziamo
112   5,  1,  b|         mantenute e perpetuate per mezzo della forza brutale, è necessario
113   5,  1,  b|        sciocchezza quando non è un mezzo peggiore dello stesso riformismo
114   5,  1,  b|            Noi dobbiamo restare in mezzo alle masse, spingerle all’
115   5,  1,  c|        conquistata rapidamente per mezzo della insurrezione violenta
116   5,  1,  c|           che possono allignare in mezzo agli autoritari i quali
117   5,  1,  c|              Ma non hanno presa in mezzo agli anarchici. Noi abbiamo
118   5,  1,  d|            anarchia è possibile in mezzo a gente che non è anarchica
119   5,  2,  a|          servitù, non avendo altro mezzo per emanciparsi che quello
120   5,  2,  a|           fiducia in se stessa per mezzo della coercizione.  voglio
121   5,  2,  a|          gente sulla buona via per mezzo della propaganda e dell’
122   5,  2,  a|            come siamo, restando in mezzo alle masse per spingerle
123   5,  2,  b|         che lo stesso avvenisse in mezzo a noi. Ma a me pare che,
124   5,  2,  b|            popolo alla libertà per mezzo della tirannia.~ ~A me pare,
125   5,  2,  e|        ordini e farli eseguire per mezzo della polizia, dell’esercito,
126   5,  3,  a|      Aragona. Quando ci mettete di mezzo i secoli, ognuno vi concederà
127   5,  4,  a|       trovare il modo di vivere in mezzo ai non anarchici nel modo
128   5,  4,  e|      autoritari. La verità sta nel mezzo.~ ~È assurdo il credere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License