grassetto = Testo principale
    Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

  1   1,  1,  a    |       idealità che animavano quegli uomini appaiono, a noi venuti dopo,
  2   1,  1,  a    |         subito ad interessare degli uomini di valore, che credettero
  3   1,  1,  a    |       selezionare un certo numero d’uomini che, organizzati intorno
  4   1,  1,  b    |      vorrebbero vedere in tutti gli uomini, senza ch’esse siano per
  5   1,  1,  b    |         carattere era l’amore degli uomini, la simpatia pei poveri
  6   1,  1,  b    |         governanti perchè tutti gli uomini cominciassero immediatamente
  7   1,  1,  b    |     micidiali disarmonie di cui gli uomini hanno sempre sofferto.~ ~
  8   1,  2,  a    |             la storia è fatta dagli uomini; e siccome noi non vogliamo
  9   1,  2,  a    |         tutto il segreto dei grandi uomini e dei grandi partiti che
 10   1,  2,  a    |    massacrassero i tre quarti degli uomini, perchè l’Umanità fosse
 11   1,  2,  a    |        libertà e il benessere degli uomini, di tutti gli uomini senza
 12   1,  2,  a    |          degli uomini, di tutti gli uomini senza eccezione. Vogliamo
 13   1,  2,  a    |           potranno essere dati agli uomini da un uomo o da un partito,
 14   1,  2,  a    |       morale ed intellettuale degli uomini, a dar loro la coscienza
 15   1,  2,  a    |             suscita l’amore fra gli uomini, ci avvicina al nostro scopo
 16   1,  2,  a    |        possibile fare il bene degli uomini senza fare male  a 
 17   1,  2,  a    |         società.~ ~E per amor degli uomini che siamo rivoluzionari:
 18   1,  2,  a    |       sentimento dell’amore per gli uomini, per tutti gli uomini.~ ~ ~ ~
 19   1,  2,  a    |           gli uomini, per tutti gli uomini.~ ~ ~ ~Ci sembra che questo
 20   1,  2,  a    |        affratellamento di tutti gli uomini – non importa a quale classe
 21   1,  2,  b    |            succede ai soldati, agli uomini di guerra, che ubriacati
 22   1,  2,  b    |              si è sempre più o meno uomini del proprio tempo. Ed il
 23   1,  2,  c    |         fatto che ogni giorno tanti uomini cadono uccisi, e tante donne
 24   1,  2,  c    |     soltanto essi volessero tornare uomini fra gli uomini, uguali tra
 25   1,  2,  c    |    volessero tornare uomini fra gli uomini, uguali tra gli uguali.
 26   1,  2,  d    |         assoluto della parola, cioè uomini senza regola di condotta,
 27   1,  2,  d    |          disgraziatamente c’è negli uomini una tendenza a scambiare
 28   1,  2,  d    |         storia è piena di esempi di uomini che, avendo cominciato a
 29   1,  2,  d    |          questo solo: il bene degli uomini, di tutti gli uomini.~ ~ ~ ~
 30   1,  2,  d    |          degli uomini, di tutti gli uomini.~ ~ ~ ~
 31   1,  3,  a    |             fece pensare che se gli uomini che lo guidarono avessero
 32   1,  3,  c(12)|             un “appello a tutti gli uomini di progresso” contro la
 33   1,  4,  b    |     movimento anarchico, e come gli uomini e i partiti sono soggetti
 34   1,  4,  b    |           perciò unirsi cogli altri uomini, anzi trovandosi unito in
 35   1,  4,  c    |            cooperazione degli altri uomini che l’uomo trova i mezzi
 36   1,  4,  d    |            l’opera concertata degli uomini d’idee, che combattono e
 37   2,  1,  a    |      avremmo , essi dicono, degli uomini che godrebbero del diritto
 38   2,  1,  a    |    efficacia alla propaganda; degli uomini che potrebbero osservar
 39   2,  1,  a    |      nessuno si corrompa, e che gli uomini siano tutti eroi… anche
 40   2,  1,  b    |          esso abbracciava tutti gli uomini e tutte le donne in un santo
 41   2,  1,  b    |          borghesia.~ ~O socialisti, uomini semplici e puri, cui ferve
 42   2,  1,  b    |          petto il santo amore degli uomini; o socialisti che per le
 43   2,  2,  c    |       lavoro sociale non divida gli uomini in classi e faccia gli uni
 44   2,  2,  c    |        altri di un dato lavoro, gli uomini non rinunzino alla propria
 45   2,  2,  c    |             in essa bisogna che gli uomini sentano vivamente ed accettino
 46   2,  2,  d    |            alle calende greche. Gli uomini sono troppo imperfetti,
 47   2,  2,  d    |          negl’istinti sociali degli uomini moderni, tanto che essi
 48   2,  2,  d    |           quale essendo composto di uomini non può che far pendere
 49   2,  2,  e    |           uomo a dar la caccia agli uomini ed avrete, tecnicamente
 50   2,  2,  g    | imperfezione ed al disaccordo degli uomini; ma se v’è probabilità che
 51   2,  2,  g    |             avere se non quando gli uomini si sforzino di armonizzare
 52   2,  2,  g    |            della forza sociale, gli uomini avranno interesse, e quindi
 53   2,  2,  g    |          che contro il volere degli uomini l’anarchia non si fa. Ma
 54   2,  2,  g    |             contro la volontà degli uomini, o almeno di coloro tra
 55   2,  2,  g    |            almeno di coloro tra gli uomini che pensano e vogliono?
 56   2,  2,  g    |             di quel che valgono gli uomini che lo accettano? Tutto
 57   2,  2,  g    |         dipende dalla volontà degli uomini. Cerchiamo dunque di educarli
 58   2,  3,  b    |       importante per noi, in quanto uomini di partito, è quello che
 59   2,  4,  a    |         rivoluzionari, di tutti gli uomini di cuore il fare quello
 60   2,  4,  a    |         dalle urne i nomi di quegli uomini politici che, si spera,
 61   3,  1,  a    |          suo posto e meglio di lui, uomini di idee meno avanzate, mentre
 62   3,  2,  b    |           detti, ma anima tutti gli uomini di cuore buono e d’intelligenza
 63   3,  2,  c    |        erano vivi in gran parte gli uomini che avevano combattuto per “
 64   3,  3,  a    |            rivoluzione con metodi e uomini esclusivamente nostri: avevamo
 65   4,  3,  b    |       perpetuare la divisione degli uomini in padroni e servi.~ ~Certamente
 66   4,  3,  b    |       sussistere la divisione degli uomini in proprietari e proletari
 67   4,  3,  b    |            e metta tutti quanti gli uomini sullo stesso piede d’uguaglianza
 68   4,  3,  b    |       schiava la grande massa degli uomini.~ ~Vengano pure le riforme
 69   4,  3,  c    |          assurgere tutti quanti gli uomini a fattori effettivi, a forze
 70   4,  4,  b    |             mali che affliggono gli uomini dipende dalla cattiva organizzazione
 71   4,  4,  b    |   organizzazione sociale, e che gli uomini volendo e sapendo, possono
 72   4,  4,  b    |        delle lotte secolari che gli uomini han combattuto tra di loro.
 73   4,  4,  b    |          mentre la gran massa degli uomini, diseredata di tutto, è
 74   4,  4,  b    |           il sospetto fra tutti gli uomini, l’incertezza e la paura
 75   4,  4,  b    |        derivano dalla lotta fra gli uomini, dalla ricerca del benessere
 76   4,  4,  b    |       società, di stabilire tra gli uomini rapporti di amore e solidarietà,
 77   4,  4,  b    |      richiamiamo l’attenzione degli uomini sui mali che soffrono e
 78   4,  4,  b    |            nascere nell’animo degli uomini il sentimento di ribellione
 79   4,  4,  b    |            libertà, l’amore fra gli uomini, lo sviluppo integrale di
 80   4,  4,  b    |           Noi abbiamo da fare cogli uomini quali sono nell’attuale
 81   4,  4,  b    |            un’azione reciproca. Gli uomini fanno la società come essa
 82   4,  4,  b    |          essa è e la società fa gli uomini come essi sono, e da ciò
 83   4,  4,  b    |             bisogna trasformare gli uomini e per trasformare gli uomini
 84   4,  4,  b    |        uomini e per trasformare gli uomini bisogna trasformare la società...~ ~
 85   4,  4,  b    |         della propaganda, tutti gli uomini al livello necessario perchè
 86   4,  4,  b    |            attuale, per agire sugli uomini e sviluppare la loro coscienza
 87   4,  4,  b    |      avvenuti nella coscienza degli uomini per indurli a reclamare
 88   4,  4,  b    |          uomo, noi vogliamo che gli uomini affratellati da una solidarietà
 89   4,  4,  b    |            nessun uomo, o gruppo di uomini possa obbligare gli altri
 90   4,  4,  d    |            partito, come insieme di uomini che vogliono la stessa cosa
 91   4,  4,  e    |      libertà di distribuire tra gli uomini i mezzi di produzione ed
 92   4,  5,  b    |         tutto ciò che dipende dagli uomini, non è sempre la volontà
 93   4,  5,  c    |             poichè generalmente gli uomini meglio dotati delle qualità
 94   4,  5,  c    |       genere umano. Sarebbero degli uomini sul tipo dei Torquemada
 95   4,  5,  c    |          del potere, mettere i suoi uomini al posto dei funzionari
 96   4,  5,  c    |      dittatori, o sostituendoli con uomini suoi.~ ~Quella paura della
 97   4,  5,  d    |      Disgraziatamente però, tra gli uomini che maggiormente contribuirono
 98   4,  5,  d    |             vero ancora, che quegli uomini si sono trovati alle prese
 99   4,  5,  d    |          vuole e mettendo tutti gli uomini validi nell’impossibilità
100   4,  6,  b    |         sempre l’animo di tutti gli uomini lottanti per un ideale e
101   4,  6,  b    |             capaci di tutto; ma gli uomini fattivi lascino cuocere
102   4,  6,  d    |        benevolo delle autorità, gli uomini in cui avevano fiducia predicarono
103   4,  6,  d    |        organizzazioni sbandate, gli uomini più invisi e considerati
104   4,  6,  f    |            e la fratellanza fra gli uomini. E perciò noi dobbiamo sforzarci
105   4,  6,  f    |       figurarsela tutta composta di uomini semplici, che possono bensì
106   4,  6,  g    |            esercitare la dittatura. Uomini di fede e d’alta moralità,
107   4,  6,  h    |             So bene che non ci sono uomini indispensabili ma in determinate
108   5,  1,  a    |            grande maggioranza degli uomini abitanti un dato territorio
109   5,  1,  a    |           il territorio, mancano di uomini devoti competenti in tutte
110   5,  1,  b    |           fino a che esisterà negli uomini sete di dominio e di privilegi,
111   5,  1,  c    |           d’interessi con gli altri uomini?~ ~Queste sono illusioni
112   5,  1,  d    |             di milioni e milioni di uomini, spesso affollati sopra
113   5,  1,  d    |             il livello morale degli uomini e crescono i mezzi materiali
114   5,  2,  a    |          governo, cioè un gruppo di uomini che si attribuiscono la
115   5,  3,  e    |           esso debbono vivere degli uomini: non si può distruggere
116   5,  3,  d    |   rivoluzione può essere guidata da uomini di cuore, di buon senso
117   5,  4,  a    |    contentar la gente, se tutti gli uomini avessero gli stessi desideri
118   5,  4,  a    |            i sofferenti e tutti gli uomini di cuore a ricercare ed
119   5,  4,  a    |           di distribuirla, e se gli uomini sono ridotti a contendersi
120   5,  4,  a    |       obbliga ogni agglomerazione d’uomini ad avere rapporti internazionali.
121   5,  4,  b    |         capo.~ ~Come è vero che gli uominipratici” sono spesso i
122   5,  4,  b    |          con decreti fatti da pochi uomini ed imposti colle baionette!
123   5,  4,  e    |           non riconosce autorità di uomini e di testi ed è tutto fondate
124   5,  4,  e    |       privilegio capitalistico, gli uomini diventerebbero tutti buoni
125   5,  4,  e    |           da ”, senza l’azione di uomini che abbiano un’idea preconcetta
126   5,  4,  e    |        provvedano al necessario gli uomini di buona volontà, capaci
127   5,  4,  e    |            morali e materiali degli uomini d’oggi per la libera iniziativa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License