Parte, Cap., §

  1   1,  1,  a|              al 1870, Bakunin, colla propaganda personale in Italia, colla
  2   1,  1,  a|            miseria, dal fatto che la propaganda riusciva meglio nelle regioni
  3   1,  1,  a|         massa non ancora tocca dalla propaganda, gli “istinti”, i quali
  4   1,  1,  a|                In effetti, la nostra propaganda, se non colla rapidità che
  5   1,  1,  a|              erano mezzo efficace di propaganda, ed un giorno, a tempi più
  6   1,  1,  a|             intestine, anzichè nella propaganda tra le masse e la lotta
  7   1,  1,  b|              in quanto a teoria ed a propaganda, che studiare e ripetere
  8   1,  2,  a|       pensano come noi, ogni atto di propaganda o di realizzazione con la
  9   1,  2,  b|             col lavoro fecondo dalla propaganda fra le masse e dell’azione
 10   1,  2,  c|             pace al nostro lavoro di propaganda, di organizzazione, di preparazione
 11   1,  2,  c|       lasciare a tutti la libertà di propaganda e di organizzazione; che
 12   1,  2,  d|              resta sordo alla nostra propaganda e ci guarda con sospetto.~ ~
 13   1,  2,  e|      preziosi) per servirsene per la propaganda, per l’armamento e per tutti
 14   1,  2,  e|              metodo (il furto per la propaganda) è stato in vari paesi ed
 15   1,  2,  e|             fisima del rubare per la propaganda!~ ~S’incomincia col ricercare
 16   1,  2,  e|            alimentare il ladro: alla propaganda va quel che resta, se ce
 17   1,  2,  e|              dimenticare le idee, la propaganda, i principi, e si diventa
 18   1,  2,  e|              ammesso il furto per la propaganda è entrata la corruzione,
 19   1,  3,  a|              questo mezzo potente di propaganda e di agitazione quasi totalmente
 20   1,  3,  b|             intenzioni, il lavoro di propaganda e di organizzazione è diventato
 21   1,  3,  b|              permesso di fare per la propaganda si è qualche conferenza,
 22   1,  3,  b|        stesso circolo di gente; e la propaganda da uomo a uomo, se sapete
 23   1,  3,  b|       isolati possono fare un po’ di propaganda; dei colpi audaci, delle
 24   1,  3,  c|              sempre e dappertutto la propaganda delle nostre idee; di sviluppare
 25   1,  3,  c|             raggiungere lo scopo. La propaganda non ha che un’efficacia
 26   1,  3,  c|          estendersi indefinito della propaganda; nonchè da fatti economici
 27   1,  3,  c|         organizzazione nostra per la propaganda e per la lotta incontra
 28   1,  3,  c|            arrivare, per mezzo della propaganda e dell’organizzazione, ad
 29   1,  3,  c|            al progresso della nostra propaganda e di profittare delle lotte
 30   1,  3,  c|            strada, facendo sempre la propaganda antiproprietaria ed anti–
 31   1,  3,  c|          paura, preclude la via alla propaganda ed a qualsiasi progresso.
 32   1,  3,  c|              parte per il momento la propaganda anarchica e ci occupassimo
 33   1,  4,  c|               ma allora finiranno la propaganda, il partito, ed anche le
 34   1,  4,  c|        isolati o no, fanno almeno la propaganda individuale; chè per quelli
 35   1,  4,  c|              suo e a vantaggio della propaganda.~ ~Del resto, è naturale
 36   2,  1,  a|              buoni sentimenti che la propaganda socialista può far nascere
 37   2,  1,  a|            volevano e praticavano la propaganda indefessa delle verità scoperte
 38   2,  1,  a|       tendenze del programma ed alla propaganda che essi stessi avevano
 39   2,  1,  a|              ne potrebbe venire alla propaganda, noi insisteremo sul danno
 40   2,  1,  a|              sul danno che invece la propaganda ne risente.~ ~D’ordinario
 41   2,  1,  a|              maggiore efficacia alla propaganda; degli uomini che potrebbero
 42   2,  1,  a|              E allora che diventa la propaganda socialista?~ ~D’altra parte,
 43   2,  1,  a|            gelosie ed i sospetti. La propaganda dei principi cede il passo
 44   2,  1,  a|          principi cede il passo alla propaganda delle persone; la rinascita
 45   2,  1,  b|           più o meno apertamente, la propaganda rivoluzionaria, che cosa
 46   2,  1,  b|            oltre a far trascurare la propaganda socialista e rivoluzionaria
 47   2,  3,  a|              nostri discorsi e nella propaganda individuale, che è per ora
 48   2,  3,  a|          attivamente ad estendere la propaganda, e ogni giorno riescono
 49   2,  3,  a|           parecchie pubblicazioni di propaganda più o meno periodiche, abbiamo
 50   2,  3,  a|              incominciammo la nostra propaganda in Italia, noi siamo sempre
 51   2,  3,  c|          socialisti democratici ogni propaganda, ogni agitazione, ogni organizzazione
 52   2,  4,  b|         dagli elezionisti nella loro propaganda e nelle eventuali discussioni
 53   2,  4,  b|        quelli che, sordi alla nostra propaganda, vanno a votare, è consolante
 54   3,  1,  a|             dal punto di vista della propaganda e dell’azione anarchiche.~ ~
 55   3,  1,  a|            d’essere oggi un campo di propaganda, e domani un mezzo per condurre
 56   3,  1,  b|             un terreno propizio alla propaganda delle nostre idee. Di più,
 57   3,  1,  b|              massa, per i fini della propaganda e dell’azione rivoluzionaria.
 58   3,  1,  b|          ricavato nella lotta, nella propaganda in opere di solidarietà
 59   3,  1,  b|              probabilità di fare una propaganda utile ed esercitare un’azione
 60   3,  2,  a|           quindi anche nel genere di propaganda che fanno nel suo seno e
 61   3,  2,  a|        diretta, si lascia libertà di propaganda alle correnti più avanzate
 62   3,  2,  a|            poter fare opera utile di propaganda, di critica e di sprone.
 63   3,  2,  a|          predicazione teorica, dalla propaganda avveniristica bisogna passare
 64   3,  2,  a|         colle grandi masse, farvi la propaganda delle idee nostre, predisporle
 65   3,  2,  a|         operaie noi possiamo fare la propaganda orale e scritta, organizzare
 66   3,  2,  a|        organizzazioni operaie, farvi propaganda acquistarvi influenza ed
 67   3,  2,  a|     emanciparsi, in tutte si può far propaganda e dar l’esempio dell’energia
 68   3,  2,  b|          molta organizzazione e poca propaganda, o tradizione rivoluzionaria~ ~ ~ ~
 69   3,  2,  c|            cospirava, cioè si faceva propaganda attiva tra i soldati, si
 70   3,  2,  c|             mezzo di realizzarsi, la propaganda incominciava ad estendersi
 71   3,  3,  b|      cerchino di far trionfare colla propaganda e coll’esempio i metodi
 72   4,  1,  a|              una larga e sistematica propaganda e prepararci per poter mettere
 73   4,  1,  a|      affermata nei primi tempi della propaganda e dell’azione anarchica.
 74   4,  1,  b|           più favorevoli alla nostra propaganda ed alla nostra azione, il
 75   4,  1,  b|              Italia si è fatto della propaganda con una certa attività ed
 76   4,  1,  b|   aspirazioni quindi più grande è la propaganda che si è fatta in un posto
 77   4,  1,  b|            intere regioni, in cui la propaganda anarchica non è mai penetrata.
 78   4,  1,  b|           intensificheremo la nostra propaganda nei luoghi dove già esistiamo
 79   4,  2,  b|            alla luce del sole, colla propaganda scritta e orale, suscitando
 80   4,  2,  b|             persecuzioni, e farà più propaganda in nostro favore di quella
 81   4,  2,  c|          aperto il periodo di libera propaganda, di libera esperimentazione,
 82   4,  3,  a|              intensificare la nostra propaganda, consolidare le nostre organizzazioni
 83   4,  3,  c|        modificare quell’ambiente, la propaganda, l’educazione, l’istruzione
 84   4,  3,  c|           semplicemente dei mezzi di propaganda.~ ~Ora non si tratta più
 85   4,  3,  c|              più d’insorgere per far propaganda: ora possiamo vincere, quindi
 86   4,  3,  c|              necessità di fare molta propaganda e di sviluppare il più possibile
 87   4,  4,  a|        aiutarsi reciprocamente nella propaganda e nell’attuazione di un
 88   4,  4,  b|    inganneremo pensando che basta la propaganda per elevarli a quel grado
 89   4,  4,  b|             portare, per mezzo della propaganda, tutti gli uomini al livello
 90   4,  4,  b|              limitarci alla semplice propaganda. Se facessimo così, presto
 91   4,  4,  b|           idee e la nostra ulteriore propaganda resterebbe sterile; o se
 92   4,  4,  c|             o una qualsiasi opera di propaganda e d’educazione alquanto
 93   4,  4,  c|             non possiamo che fare la propaganda anarchica. Possono dire
 94   4,  4,  e| rivendicazione” e dice che la nostra propaganda a fatti deve consistere “
 95   4,  5,  b|             ci lasceranno libertà di propaganda, di organizzazione, di sperimentazione;
 96   4,  5,  d|            di frenarla se non con la propaganda, poichè il volerla frenare
 97   4,  6,  b|       proseliti facendo la più ampia propaganda possibile, abbiamo bisogno
 98   4,  6,  f|             questi ultimi anni dalla propaganda dei bolscevichi. Ma la verità
 99   4,  6,  g|              per allargare la nostra propaganda e mireremo sempre all’immediata
100   4,  6,  g|             i quali potranno fare la propaganda per far votare le leggi
101   4,  6,  h|      spendervi, ai fini della nostra propaganda, il bisogno d’attività che
102   5,  1,  a|            più che agire mediante la propaganda e l’esempio.~ ~Distruggere
103   5,  1,  b|          fare molto per allargare la propaganda in mezzo alle masse, utilizziamo
104   5,  1,  c|            dobbiamo persuadere colla propaganda e coll’esempio, dobbiamo
105   5,  1,  c|        libertà consente, cioè con la propaganda, con l’esempio, con la resistenza
106   5,  1,  d|              e per l’interesse della propaganda bisogna cercare il modo
107   5,  1,  d|             lo studio, il lavoro, la propaganda, per affrettare l’evoluzione
108   5,  2,  a|            buona via per mezzo della propaganda e dell’esempio, e sviluppare
109   5,  2,  b|      illimitata sull’efficacia della propaganda. Il nostro ragionamento
110   5,  2,  b|               essendo in dieci a far propaganda in un mese siamo diventati
111   5,  2,  b|      spingere verso l’anarchia colla propaganda e coll’esempio, contribuirebbero,
112   5,  3,  a|              reclamata la libertà di propaganda e di esperimentazione. Che
113   5,  3,  b|           chi conosce gli scritti di propaganda sparsi un po’ dappertutto
114   5,  3,  b|             non si poteva che far la propaganda in vista di un lontano avvenire
115   5,  3,  b|       attenzione pubblica a scopo di propaganda, poteva bastare la critica
116   5,  3,  b|              noi che crediamo che la propaganda, l’educazione non possa,
117   5,  3,  e|            animo che, malgrado molta propaganda in contrario, persiste ancora
118   5,  3,  d|             nostra opera servirà per propaganda, e poserà innanzi al grande
119   5,  4,  a|           vantaggio possibile per la propaganda e per l’attuazione delle
120   5,  4,  a|         materiale delle masse che la propaganda, l’educazione, è impotente
121   5,  4,  b|           condizioni necessarie alla propaganda e all’organizzazione?~ ~
122   5,  4,  b|             o perchè si crede che la propaganda basti a convertire all’anarchia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License