Parte, Cap., §

  1   1,  1,  a|              terra, gli strumenti di lavoro e tutta la ricchezza esistente
  2   1,  1,  a|           prime e degli strumenti di lavoro è la causa prima della servitù
  3   1,  1,  a|           soggetta. Si dichiarava il lavoro dovere sociale per tutti,
  4   1,  1,  a|             incendio.~ ~Se il nostro lavoro fosse continuato concorde
  5   1,  1,  b|         influenza moralizzatrice del lavoro, ma non vedeva abbastanza
  6   1,  2,  b|          tira e molla e mettersi col lavoro fecondo dalla propaganda
  7   1,  2,  c|          guerre, degli accidenti sul lavoro, delle rivolte represse
  8   1,  2,  c|        derubare del prodotto del suo lavoro; colla forza brutale si
  9   1,  2,  c|        necessarie alla sicurezza del lavoro, e chiamano i soldati per
 10   1,  2,  c|            loro baionette e del loro lavoro forzato, contro i lavoratori
 11   1,  2,  c|            lascerà in pace al nostro lavoro di propaganda, di organizzazione,
 12   1,  3,  b|         poter infine ricominciare un lavoro serio ed a larga base, ecco
 13   1,  3,  b|              migliori intenzioni, il lavoro di propaganda e di organizzazione
 14   1,  3,  c|            distruggere una parte del lavoro e di rendere più difficile
 15   1,  3,  c|             rendere più difficile il lavoro futuro.~ ~Il problema dunque
 16   1,  3,  c|         vinta ricominciare il nostro lavoro speciale di anarchici. E
 17   1,  4,  b|        occorre senza scambio e senza lavoro associato; che le ferrovie
 18   1,  4,  b|             per tutti un determinato lavoro, il pubblico amerebbe sempre
 19   1,  4,  c|           loro forze, si dividano il lavoro e prendano tutte le misure
 20   1,  4,  c|     acquisizioni fatte nel corso del lavoro senza rinunciare alla parte
 21   1,  4,  c|             addosso a pochi tutto il lavoro e tutte le responsabilità,
 22   1,  4,  c|         parte attiva e cosciente nel lavoro collettivo, e cessi di essere
 23   1,  4,  c|            ridotto a nulla il nostro lavoro antecedente; mentre quando
 24   1,  4,  c|            tra i compagni, allora il lavoro degl’individui anche isolati
 25   1,  4,  d|     sfruttare a proprio vantaggio il lavoro degli altri. E l’oppressione
 26   2,  1,  a|           prima e degli strumenti da lavoro. E dopo aver cercato a tentoni
 27   2,  1,  a|             e di tutto quello che il lavoro umano ha aggiunto all’opera
 28   2,  1,  a|          suolo e degli strumenti del lavoro ed organizzare dall’alto
 29   2,  1,  a|            ambiente, lo sottraete al lavoro, lo allontanate da voi,
 30   2,  1,  b|           tutti gli esseri umani nel lavoro e nel godimento comune.~ ~
 31   2,  2,  c|          ammettiamo la divisione del lavoro sociale, la delegazione
 32   2,  2,  c|        Vogliamo che la divisione del lavoro sociale non divida gli uomini
 33   2,  2,  c|     direttori e capi, esenti da ogni lavoro ingrato, e condanni gli
 34   2,  2,  c|         incaricando altri di un dato lavoro, gli uomini non rinunzino
 35   2,  2,  e|        principio della divisione del lavoro, si arriva al concetto Kropotkiniano,
 36   2,  2,  e|    distribuirà le case, i viveri, il lavoro, farà tutto”.~ ~Se noi dicessimo
 37   2,  2,  e|          certamente la divisione del lavoro e ne apprezziamo i vantaggi;
 38   2,  2,  e|           pericoli. La divisione del lavoro è stata una fra le cause
 39   2,  2,  e|        principio della divisione del lavoro si può tentare la giustificazione
 40   2,  2,  e|   mostruosità sociali: divisione tra lavoro mentale e lavoro manuale,
 41   2,  2,  e|       divisione tra lavoro mentale e lavoro manuale, divisione fra il
 42   2,  2,  e|            manuale, divisione fra il lavoro di direzione e quello di
 43   2,  2,  e|         esecuzione, divisione tra il lavoro di produzione e quello di
 44   2,  2,  e|    concretano nella divisione tra il lavoro di mangiare e quello di
 45   2,  2,  e|           quello di produrre, tra il lavoro di bastonare e quello di
 46   2,  2,  e|          speciale. Si divida pure il lavoro fino a che si può, per aumentare
 47   2,  3,  a|       conseguenza si trascurava ogni lavoro di organizzazione che richiedeva
 48   2,  3,  c|              mediante il rifiuto del lavoro o il rifiuto del servizio
 49   2,  4,  a|             un orario ragionevole di lavoro, un salario che permette
 50   2,  4,  a|              ad uno sfruttamento del lavoro umano fino ad esaurimento
 51   3,  1,  b|            dovrebbero cercare che il lavoro di amministrazione ridotto
 52   3,  1,  b|              e la Confederazione del Lavoro, quale è il contegno che
 53   3,  2,  a|           dei prodotti e mancanza di lavoro.~ ~Così si stabilisce un
 54   3,  2,  a|             sfrutterebbero il nostro lavoro ed i nostri sacrifici per
 55   3,  2,  a|            intenderci tra noi per il lavoro che facciamo nelle varie
 56   3,  2,  b|           dei loro affari e del loro lavoro, e funzionare, all’inizio
 57   3,  2,  b|          concorrenza sul mercato del lavoro per poter meglio resistere
 58   3,  2,  b|        limite di potenza, a fare del lavoro qualificato e meglio pagato
 59   3,  3,  a|              sia per impedire che il lavoro d’organizzazione diventi
 60   3,  3,  b|             dell’Unione Italiana del Lavoro e di qualche organizzazione
 61   3,  3,  b|          Confederazione Generale del Lavoro.~ ~Io, anche se dovessi
 62   3,  3,  b|             essa stessa “partito del lavoro”, cioè un partito politico
 63   3,  3,  b|           sono l’Unione Italiana del Lavoro e le Organizzazioni bianche~ ~
 64   4,  2,  a|                 Perciò le Camere del lavoro, le organizzazioni operaie
 65   4,  2,  a|           per mezzo della Camera del Lavoro, delle varie associazioni
 66   4,  2,  a|          Confederazione Generale del Lavoro ha ordinato la cessazione
 67   4,  2,  a|          Confederazione Generale del Lavoro non sarebbe ubbidita. Già
 68   4,  2,  a|           annunzia che le Camere del Lavoro di Milano e di Bologna si
 69   4,  2,  a|           agli ordini. La Camera del Lavoro di Ancona è autonoma. L’
 70   4,  2,  b|          Confederazione Generale del Lavoro, che se fu un segnalato
 71   4,  2,  b|              perciò l’astensione dal lavoro deve ben presto cambiarsi
 72   4,  2,  b|              ben presto cambiarsi in lavoro fatto a favore della collettività,
 73   4,  2,  c|          Confederazione generale del lavoro con telegramma circolare
 74   4,  3,  b|             intese a “proteggere” il lavoro ed assicurare ai lavoratori
 75   4,  3,  b|             legale della giornata di lavoro; arbitrato obbligatorio;
 76   4,  3,  b|              contratto collettivo di lavoro avente valore giuridico;
 77   4,  3,  b|     disoccupazione, le disgrazie sul lavoro; pensioni per la vecchiaia;
 78   4,  3,  b|              in alcuni di vivere sul lavoro degli altri, non potrebbero,
 79   4,  3,  b|            di tutti gli strumenti di lavoro, di tutta la ricchezza,
 80   4,  3,  b| continuassero ed intensificassero il lavoro per conto loro, entrando
 81   4,  3,  b| continuassero ed intensificassero il lavoro per conto proprio e della
 82   4,  3,  d|        interessi.~ ~Eppure, bastò il lavoro subdolo della gente della
 83   4,  3,  d|          Confederazione Generale del Lavoro ed i suoi accordi con Giolitti,
 84   4,  4,  b|              più sicuro sfruttare il lavoro altrui con un altro sistema:
 85   4,  4,  b|          terra e di tutti i mezzi di lavoro, e lasciar nominalmente
 86   4,  4,  b|           prime e degli strumenti di lavoro, perchè nessuno abbia il
 87   4,  4,  b|              di vivere sfruttando il lavoro altrui, e tutti, avendo
 88   4,  4,  d|             peccato davvero che quel lavoro fosse andato dimenticato
 89   4,  4,  d|         anche perchè si tratta di un lavoro tanto sostanzioso e conciso
 90   4,  4,  e|         produzione ed i prodotti del lavoro.~ ~Bakunin era anarchico,
 91   4,  4,  e|           prime e degli strumenti di lavoro, e attribuzione del prodotto
 92   4,  4,  e|           del prodotto integrale del lavoro a ciascun produttore, detratta
 93   4,  4,  e|    disposizione dei prodotti del suo lavoro.~ ~Altri escogita sistemi
 94   4,  4,  e|              produzione e vivere del lavoro altrui.~ ~Adams poi parla
 95   4,  5,  a|           terra e degli strumenti di lavoro e cercano di costituire
 96   4,  5,  b|         colla sferza, risparmia ogni lavoro intellettuale per comprendere
 97   4,  5,  d|            sua freschezza e resta il lavoro più completo e più organico
 98   4,  5,  d|          possibilità di sfruttare il lavoro altrui.~ ~Non bisogna sottomettere
 99   4,  6,  a|             mentre non permetteva il lavoro libero, associato, senza
100   4,  6,  h|   numerosissimi a Parigi, di fare un lavoro più utile. Come tu dici,
101   5,  1,  a|           altri il prodotto del loro lavoro, noi non potremmo più che
102   5,  1,  b|            ed all’organizzazione del lavoro e della distribuzione dei
103   5,  1,  c|             ed ogni parassitismo sul lavoro umano; perchè vogliamo far
104   5,  1,  d|         possiamo – con lo studio, il lavoro, la propaganda, per affrettare
105   5,  2,  a|              stampa, riunione, ecc.; lavoro forzato sotto il comando
106   5,  2,  d|           città catalana resta senza lavoro e non mangia. Quindi una
107   5,  2,  d|          costringere i padroni a dar lavoro a tutti (cioè a dividere
108   5,  2,  d|              a dividere fra tutti il lavoro che c’è), e pagare salari
109   5,  2,  d|            non solo gli strumenti di lavoro, che si possono toglier
110   5,  2,  d|            si poteva abolirli) a dar lavoro a tutti i disoccupati, ecc.
111   5,  3,  a|               il diritto ai mezzi di lavoro e la piena libertà di non
112   5,  3,  e|        saranno donne che non trovano lavoro adatto e vita conveniente.
113   5,  3,  e|             di un’organizzazione del lavoro in cui vi sia posto per
114   5,  3,  d|              i vicini, i compagni di lavoro debbono all’occorrenza farsi
115   5,  3,  d|            bisogni primordiali ed il lavoro che a quei bisogni deve
116   5,  4,  a|            la potenza produttiva del lavoro umano. Ma bisogna lavorare,
117   5,  4,  a|        economicamente organizzare il lavoro.~ ~Se gli anarchici vogliono
118   5,  4,  a|       problemi teorici e pratici del lavoro utile.~ ~Ancora. Noi non
119   5,  4,  a|          prodotti dell’ingegno e del lavoro umano. E quindi è ben più
120   5,  4,  b|             adatti ad organizzare il lavoro sono quelli che lo fanno,
121   5,  4,  e|            difficoltà spariranno: il lavoro organizzato direttamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License