grassetto = Testo principale
    Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

  1   1,  1,  a   |          Internazionale Italiana dei Lavoratori, di cui continuarono ad
  2   1,  1,  a   |              libera disposizione dei lavoratori la terra, gli strumenti
  3   1,  1,  a   |    fondamentale dell’Associazione di lavoratori fondata a Londra nel settembre
  4   1,  1,  a   |             dipendenza economica dei lavoratori dai possessori delle materie
  5   1,  1,  a   |            titolo di associazione di lavoratori si cercava di determinare
  6   1,  1,  a   |       regioni meno misere e tra quei lavoratori, artigiani per la maggior
  7   1,  1,  a   |     millenario servaggio, spingono i lavoratori piuttosto al timore e, quel
  8   1,  1,  a(2)|            borghesia addormentando i lavoratori con vane riforme. E vivi
  9   1,  1,  b   |              popolo”, alla massa dei lavoratori tutte le virtù e tutte le
 10   1,  2,  c   |          vittime non son dei volgari lavoratori, non un onest’uomo ed un’
 11   1,  2,  c   |            fucilare all’occorrenza i lavoratori che domandano di migliorare
 12   1,  2,  c   |             proprietari, dissangua i lavoratori per arricchire i suoi e
 13   1,  2,  c   |             lavoro forzato, contro i lavoratori famelici e disperati.~ ~
 14   1,  3,  a   |              permanente la sorte dei lavoratori, noi trascuravamo troppo
 15   1,  3,  a   |            sarebbe potuto condurre i lavoratori dei docks a marciare sui
 16   1,  3,  a   |          iniziativa per trascinare i lavoratori sulla via dell’espropriazione
 17   1,  3,  b   |          fondare un’associazione dei lavoratori per abituarli a lottare
 18   1,  3,  b   |     attenzione pubblica sui mali dei lavoratori e sulle nostre idee, possono
 19   1,  3,  b   |      Andiamoci per affratellarci coi lavoratori, per lottare con loro, per
 20   1,  3,  b   |             tutte le associazioni di lavoratori, fondiamone più che possiamo,
 21   1,  3,  b   |  cooperazione e di solidarietà tra i lavoratori.~ ~E guardiamoci dal disgustarci
 22   1,  3,  b   |          disgustarci perchè spesso i lavoratori non comprendono o non accettano
 23   1,  3,  b   |          aspettare per organizzare i lavoratori ch’essi siano prima diventati
 24   1,  3,  b   |           larghe, aperte, quanti più lavoratori è possibile, accettandoli
 25   1,  3,  b   |            il più che si può.~ ~Come lavoratori noi dobbiamo essere sempre
 26   1,  3,  c   |         effetti della resistenza dei lavoratori coscienti.~ ~Una forte e
 27   1,  4,  d   |           organizzarsi con gli altri lavoratori per la produzione, per il
 28   1,  4,  d   |         difesa dei loro interessi, i lavoratori acquistano la coscienza
 29   2,  3,  a   |            traditori della causa dei lavoratori, fomentando dissidi, quando
 30   2,  3,  b   |              pensiamo che, essendo i lavoratori i maggiori sofferenti della
 31   2,  3,  b   |           società in cui tutti siano lavoratori, bisogna che la nuova rivoluzione
 32   2,  3,  b   |              scalzare dall’animo dei lavoratori la nuova fede nei parlamenti
 33   2,  3,  c   |              avranno se non quando i lavoratori si saranno impossessati
 34   2,  3,  c   |           sforziamo di allontanare i lavoratori da un mezzo illusorio e
 35   2,  3,  c   |             coscienza e la forza dei lavoratori, questi affermeranno coi
 36   2,  3,  c   |            questa determinazione dei lavoratori comincerà a manifestarsi
 37   2,  3,  c   |             ma ottima per abituare i lavoratori ad agire di concerto e dar
 38   2,  4,  a   |        contribuito a far nascere nei lavoratori contro l’elezionismo, e
 39   3,  1,  a   |          largamente aperti a tutti i lavoratori, che cominciano a sentire
 40   3,  1,  a   |         sovente che a spese di altri lavoratori e del pubblico consumatore.~ ~
 41   3,  1,  b   |         voglia dirsi.~ ~Esso mette i lavoratori in lotta contro gli sfruttatori,
 42   3,  1,  b   |       diventa lotta contro gli altri lavoratori e contro il pubblico in
 43   3,  1,  b   |        neutri, cioè aperti a tutti i lavoratori senza distinzioni di opinioni
 44   3,  1,  b   |       salario medio che guadagnano i lavoratori in quel dato mestiere, ed
 45   3,  1,  b   |            ogni contratto che lega i lavoratori per un dato tempo, e provocare
 46   3,  1,  b   |              personali, e spronare i lavoratori ad agire da loro stessi
 47   3,  1,  b   |            vogliono far sgabello dei lavoratori per aprirsi una carriera
 48   3,  1,  b   |              contro il governo. Se i lavoratori riusciranno ad abbattere
 49   3,  2,  a   |        convinti che per emancipare i lavoratori ed instaurare un migliore
 50   3,  2,  a   |             gran numero possibile di lavoratori senza badare alle differenze
 51   3,  2,  a   |           cause della soggezione dei lavoratori, anche quando nel programma
 52   3,  2,  a   |              le diverse categorie di lavoratori e tra ciascuna categoria
 53   3,  2,  a   |            fra ciascuna categoria di lavoratori e gli altri lavoratori in
 54   3,  2,  a   |            di lavoratori e gli altri lavoratori in quanto sono consumatori
 55   3,  2,  b   |           degl’interessi attuali dei lavoratori e più specialmente dei membri
 56   3,  2,  b   |        capitalistico, la lotta tra i lavoratori è un fatto naturale e può
 57   3,  2,  b   |       diventare più accanita che tra lavoratori e sfruttatori.~ ~Per convincersene
 58   3,  2,  c   |         coscienza del conflitto, tra lavoratori e padroni, e che i rivoluzionari
 59   3,  2,  c   |            mangiare per indicarle ai lavoratori e metterli in grado di aspettare,
 60   3,  3,  a   |              oggi, un mezzo perchè i lavoratori incomincino a comprendere
 61   3,  3,  a   |              coll’organizzazione dei lavoratori.~ ~Bisognava entrare nei
 62   3,  3,  a   |              per volere degli stessi lavoratori e per il loro interesse
 63   3,  3,  a   |           veri sindacati composti di lavoratori liberamente associati per
 64   3,  3,  a   |            per meglio sottomettere i lavoratori alle esigenze padronali.
 65   3,  3,  a   |      abilitare un più gran numero di lavoratori alle funzioni amministrative,
 66   3,  3,  a   |          lotta e dell’educazione dei lavoratori, ma anche e maggiormente
 67   3,  3,  b   |            ad abbracciare tutti quei lavoratori che in un grado qualunque
 68   3,  3,  b   |     desiderio di quel gran numero di lavoratori che si sentono fratelli
 69   3,  3,  b   |            loro dipende, che tutti i lavoratori siano uniti e solidali nella
 70   3,  3,  b   |           personali l’elevazione dei lavoratori e l’umana emancipazione,
 71   3,  3,  b   |     questione dell’emancipazione dei lavoratori e della libertà umana.~ ~
 72   3,  3,  b   |      predicarvi l’unione fra tutti i lavoratori, la tolleranza reciproca,
 73   3,  3,  b   |              se l’organizzazione dei lavoratori è una necessità primordiale
 74   4,  1,  a   |          venga a lenire i dolori dei lavoratori, aumentando nello stesso
 75   4,  1,  a   |              parte più cosciente dei lavoratori, e profittando di una crisi
 76   4,  1,  b   |             di classe un accordo tra lavoratori e capitalisti che renderebbe
 77   4,  1,  b   |           funzionari ed il popolo di lavoratori sarebbe ridotto a gregge,
 78   4,  2,  a   |        gettare il dubbio in mezzo ai lavoratori ed arrestarne lo slancio
 79   4,  2,  b   |             seminando nell’animo dei lavoratori. Sentiranno un’altra volta
 80   4,  2,  b   |             – lo stato d’animo dei lavoratori di Romagna e delle Marche,
 81   4,  2,  c   |      Lombardia. Lo stato d’animo dei lavoratori era propizio ad un cambiamento
 82   4,  2,  c   |            deprecare il movimento, i lavoratori repubblicani lottavano in
 83   4,  3,  a   |           facciamo appello a tutti i lavoratori al disopra di ogni distinzione
 84   4,  3,  a   |           siamo convinti che tutti i lavoratori ribelli, malgrado le differenze
 85   4,  3,  a   |       sbarazzarsi.~ ~Ci riflettano i lavoratori socialisti e repubblicani
 86   4,  3,  b   |              lavoro ed assicurare ai lavoratori un minimo di benessere e
 87   4,  3,  b   |         minaccia l’emancipazione dei lavoratori ed il progresso dell’umanità.~ ~
 88   4,  3,  b   |            tutte misure che danno ai lavoratori (quando lo danno) un po’
 89   4,  3,  b   |          renderla più facile – che i lavoratori cerchino di guadagnare di
 90   4,  3,  b   |               Ma questo, ed altro, i lavoratori possono e debbono ottenerlo
 91   4,  3,  b   |      ribadire le catene che legano i lavoratori al carro dei parassiti.~ ~
 92   4,  3,  b   |            acquistare la fiducia dei lavoratori, che potrebbe dar loro valore.~ ~
 93   4,  3,  b   |           che in ciascuna località i lavoratori, o più propriamente quella
 94   4,  3,  b   |        propriamente quella parte dei lavoratori che ha maggiore coscienza
 95   4,  3,  b   |              sociale. Vorremmo che i lavoratori della terra che oggi lavorano
 96   4,  3,  c   |             che questi mezzi nega ai lavoratori.~ ~Naturalmente il “piccolo
 97   4,  4,  b   |            si trovano generalmente i lavoratori, e tutti i mali che dalla
 98   4,  4,  c   | organizzazione operaia e ritornare i lavoratori alle condizioni di un secolo
 99   4,  4,  c   |             non contavano nulla come lavoratori, e se si battevano lo facevano
100   4,  5,  a   |             fatto rivoluzionario dei lavoratori che prendono possesso della
101   4,  5,  a   |          potere effettivo di tutti i lavoratori intenti ad abbattere la
102   4,  5,  a   |        servirà domani per imporre ai lavoratori la volontà dei dittatori,
103   4,  5,  c   |      dovrebbe essere la totalità dei lavoratori, vi sarà ancora una borghesia
104   4,  5,  c   |            per conto e vantaggio dei lavoratori, dove la distribuzione deve
105   4,  5,  c   |       scatenare la guerra civile tra lavoratori e lavoratori e non potrebbe
106   4,  5,  c   |              civile tra lavoratori e lavoratori e non potrebbe trionfare
107   4,  5,  d   |           rappresentanti diretti dei lavoratori e sottoposti al controllo
108   4,  6,  a   |         colle crescenti esigenze dei lavoratori e la progressiva diminuzione
109   4,  6,  d   |        Mussolini al potere60~ ~ ~ ~I lavoratori non seppero opporre la violenza
110   5,  1,  b   |         condizioni, che mantengono i lavoratori in schiavitù, per il beneficio
111   5,  2,  b   |      Associazione Internazionale dei Lavoratori (la Prima Internazionale)
112   5,  2,  b   |             convivenza sociale che i lavoratori, illuminati dall’esperienza,
113   5,  2,  d   |             sono lasciate incolte. I lavoratori andalusi, che hanno spirito
114   5,  3,  e   |             pane si fa in modo che i lavoratori restano sfruttati ed umiliati,
115   5,  3,  e   |         pensiamo tutti, ci pensano i lavoratori da loro stessi e ci pensano
116   5,  4,  a   |         spettacolo della miseria dei lavoratori di fronte all’agiatezza
117   5,  4,  b   |    organizzazione rivoluzionaria dei lavoratori, utile e necessaria finchè
118   5,  4,  b   |            libera organizzazione dei lavoratori è distrutta ed interdetta,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License