grassetto = Testo principale
    Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

  1   1,  1,  a   |            potette far presa sulle masse. D’altronde il pensiero
  2   1,  1,  a   |            della popolazione. E le masse erano ancora del tutto disorganizzate
  3   1,  1,  a   |           altro, e lasciare che le masse liberate dalla pressione
  4   1,  1,  a   |         che sarebbe avvenuto se le masse fossero restate assenti,
  5   1,  1,  a   |          miseria che affliggeva le masse era davvero insopportabile,
  6   1,  1,  a   |      abbasso i signori”, perchè le masse lavoratrici si scagliassero
  7   1,  1,  a   |            nella propaganda tra le masse e la lotta contro il nemico
  8   1,  1,  a(2)|        opprimono e si sfruttano le masse: quella democratica e quella
  9   1,  2,  a   |           concorso cosciente delle masse e le  quel carattere di
 10   1,  2,  b   |            dalla propaganda fra le masse e dell’azione veramente
 11   1,  2,  d   |     sanziona lo sfruttamento delle masse e condanna quegli atti che
 12   1,  3,  a   |           facile a prodursi tra le masse, nel quale si vuole sottomettersi
 13   1,  3,  b   |       perdettero il contatto delle masse e si andavano man mano riducendo
 14   1,  3,  b   |        attiva, diretta, vera delle masse, cioè di tutti, alla organizzazione
 15   1,  3,  b   |            senza il concorso delle masse, sconfiggere il governo
 16   1,  3,  b   |       padroni della situazione. Le masse che non avrebbero preso
 17   1,  3,  b   |         far la rivoluzione, che le masse siano diventate socialiste–
 18   1,  4,  b   |          specialmente quella delle masse operaie per la resistenza
 19   1,  4,  c   |       nemico, combattere in grandi masse o in ordine sparso: l’essenziale
 20   1,  4,  d   |       oppressione millenaria delle masse da parte di un piccolo numero
 21   1,  4,  d   |           sulla via che seguono le masse nelle loro lotte per i miglioramenti
 22   2,  1,  a   |            penetrare in mezzo alle masse sofferenti ed a fare le
 23   2,  1,  a   |         colla diretta azione delle masse.~ ~Impossibile esser liberi (
 24   2,  1,  a   |       azione politica legale delle masse, che tutta si riassume nel
 25   2,  1,  a   |             l'azione diretta delle masse, eccitata e mossa dalla
 26   2,  1,  b   |         alla parte cosciente delle masse un’educazione diametralmente
 27   2,  2,  e   |         dell’assoggettamento delle masse al dominio delle caste privilegiate.
 28   2,  4,  a   |           mezzo per trastullare le masse ed assicurare la tranquillità
 29   2,  4,  b   | paralizzare l’azione diretta delle masse, non sono equiparabili al
 30   3,  2,  a   |          nome del loro partito. Le masse debbono servire solamente
 31   3,  2,  a   |           al potere e preparano le masse a piegarsi docilmente sotto
 32   3,  2,  a   |          avanzate e si abituano le masse ad una fierezza e ad una
 33   3,  2,  a   |        acquistino la fiducia delle masse e se ne servano per arrivare
 34   3,  2,  a   |            permanente colle grandi masse, farvi la propaganda delle
 35   3,  2,  a   |      cangiante, progrediente delle masse (di cui naturalmente siamo
 36   3,  2,  c   |           questo di spegnere nelle masse ogni entusiasmo per l’azione
 37   3,  2,  c   |            mezzo per trascinare le masse all’insurrezione, cioè all’
 38   3,  3,  a   |      nostri: avevamo bisogno delle masse, e le masse erano bensì
 39   3,  3,  a   |          bisogno delle masse, e le masse erano bensì disposte all’
 40   3,  3,  a   |            senza il concorso delle masse, anche se fosse stata possibile,
 41   3,  3,  a   |          poichè non si avranno mai masse anarchiche prima che la
 42   3,  3,  a   |        acquistare la fiducia delle masse, mettersi in posizione di
 43   3,  3,  a   |         pratiche, nell’abituare le masse a non abbandonare la causa
 44   3,  3,  b   |    soprattutto fraternizzino colle masse organizzate nella Confederazione
 45   3,  3,  b   |         come partiti o appendici, “masse di manovra” di partiti sono
 46   4,  1,  a   |           particolari, spingere le masse alla lotta, disfare le forze
 47   4,  1,  a   |          anarchici, vedendo che le masse seguivano più volentieri
 48   4,  1,  a   |    largamente la conoscenza fra le masse. Bisogna far sentire la
 49   4,  1,  b   |          imposizione forzata sulle masse, ricalcitranti forse ma
 50   4,  1,  b   |          bisogni incoscienti delle masse, le trascinano con loro
 51   4,  1,  b   |            possa distruggere nelle masse il pregiudizio religioso,
 52   4,  1,  b   |   sensibilmente la coscienza delle masse e trasformare l’ambiente
 53   4,  2,  b   |           Noi abbiamo visto che le masse sono sensibili e disposte
 54   4,  2,  b   |            orale, suscitando nelle masse la coscienza dei loro diritti
 55   4,  2,  c   |          dello sciopero. E così le masse che agivano nella fiducia
 56   4,  3,  a   |       inevitabilmente a ridurre le masse proletarie alla miseria
 57   4,  3,  a   |         maggiormente in mezzo alle masse e cercare di spingerle il
 58   4,  3,  a   |          possibile l’avvento delle masse a condizioni tali che le
 59   4,  3,  a   |          nostre idee in mezzo alle masse.~ ~Tutto questo non possiamo
 60   4,  3,  b   |          servire a stimolare nelle masse sempre maggiori desideri
 61   4,  3,  b   |            riforme addormentino le masse e riescano a consolidare
 62   4,  3,  b   |            controllo diretto delle masse, provvedessero all’approvvigionamento
 63   4,  5,  b   |            cordiale concorso delle masse e dovrebbe contare solo
 64   4,  5,  c   |          istinto costruttivo nelle masse, credono di avere essi la
 65   4,  5,  c   |      proletariato attirerà a  le masse della popolazione che prima
 66   4,  5,  c   |     pubblica; e se si predica alle masse la necessità di sottomettersi
 67   4,  5,  c   |         sarebbe l’incapacità delle masse e la necessità di difendere
 68   4,  5,  c   |        reazionari.~ ~Se davvero le masse fossero armento bruto incapace
 69   4,  5,  c   |            capace di trascinare le masse colla predicazione e coll’
 70   4,  5,  c   |     vogliono educare ed elevare le massecolla violenza e col terrore”
 71   4,  5,  c   |       paese come l’Italia, dove le masse sono pervase da istinti
 72   4,  5,  d   |       quindi mettere in guardia le masse in generale, ed i rivoluzionari
 73   4,  5,  d   |      esercitato direttamente dalle masse contro i loro oppressori
 74   4,  6,  a   |  spirituale in cui si trovavano le masse non poteva durare a lungo;
 75   4,  6,  a   |      socialisti avevano fatto alle masse, se ci ricordiamo il modo
 76   4,  6,  b   |      spingere all’azione le grandi masse necessarie alla vittoria,
 77   4,  6,  b   |  aspettando un tempo illimitato le masse non potranno diventare anarchiche
 78   4,  6,  b   |           il nostro contatto colle masse, abbiamo bisogno di cercare
 79   4,  6,  c   |      autoritario, e trascinando le masse alla presa di possesso immediata
 80   4,  6,  c   |          alla volontà delle stesse masse nelle varie località.~ ~
 81   4,  6,  c   |         vogliamo “aspettare che le masse diventino anarchiche per
 82   4,  6,  c   |         bisogno del concorso delle masse, sia per costituire una
 83   4,  6,  c   |            per opera diretta delle masse, noi dobbiamo accostarci
 84   4,  6,  e   |           nella “spontaneità delle masse”, nell’“ordine naturale”
 85   4,  6,  e   |            cieca come sempre, e le masse hanno ondeggiato da un polo
 86   4,  6,  e   |          si accomodano da , e le masse, fino a che non saranno
 87   4,  6,  f   |             a renderla odiosa alle masse e, dopo un periodo di lotte
 88   4,  6,  h   | avvenimenti, sulla mentalità delle masse popolari, sui centri di
 89   5,  1,  a   |          possibilità di elevare le masse alle idealità anarchiche
 90   5,  1,  a   |       arrestarono lo slancio delle masse e salvarono il traballante
 91   5,  1,  a   |         sempre nell’ipotesi che le masse possano diventare anarchiche
 92   5,  1,  b   |           propaganda in mezzo alle masse, utilizziamo il tempo per
 93   5,  1,  b   |     possibile se non quando grandi masse di popolo, che abbracciano
 94   5,  1,  b   |      Secondo: la conversione delle masse all’anarchia ed al comunismo –
 95   5,  1,  b   |            volontà cosciente delle masse, la rivoluzione non può
 96   5,  1,  b   |       saranno più fino a quando le masse non saranno convertite all’
 97   5,  1,  b   |       convertire all’anarchismo le masse abbrutite dalle condizioni
 98   5,  1,  b   |            è purtroppo il caso, le masse non saranno anarchiche.
 99   5,  1,  b   |     dobbiamo restare in mezzo alle masse, spingerle all’azione diretta,
100   5,  1,  d   |  sommuovere, interessare le grandi masse, lasciando che la rivoluzione,
101   5,  2,  a   |         essi dicono, ma siccome le masse sono tanto arretrate bisogna
102   5,  2,  a   |             restando in mezzo alle masse per spingerle ad abbattere
103   5,  2,  b   |   approvvigionamento e spingere le masse, soprattutto spingere le
104   5,  2,  b   |            soprattutto spingere le masse ad agire senza aspettare
105   5,  3,  a   |        materiale costringeranno le masse all’obbedienza; ed è probabile,
106   5,  3,  a   |         relazioni economiche colle masse che ad un governo stanno
107   5,  3,  a   |            potremmo sperare che le masse accettassero i metodi nostri?
108   5,  3,  b   |        preparare gl’individui e le masse alle agognate trasformazioni.~ ~
109   5,  3,  b   |         aumentata – non metterà le masse in condizioni di potere
110   5,  3,  b   |          pensa che, non essendo le masse capaci ora di organizzarsi
111   5,  4,  a   |           morale e materiale delle masse che la propaganda, l’educazione,
112   5,  4,  a   |          abbiamo il consenso delle masse e non vorremmo, anche potendolo,
113   5,  4,  a   |      spingerli avanti e mettere le masse in presenza dei vari metodi
114   5,  4,  b   |     disposizioni prevalenti tra le masse e se non vogliamo prendere
115   5,  4,  e   |       sforzarci di suscitare nelle masse lo spirito d’iniziativa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License