Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|         italiane a Roma e la fine del potere temporale dei papi, le vicende
 2   1,  1,  b|          della sua volontà e spera di potere colla sua attività ottenere
 3   1,  1,  b|       privilegi dei capitalisti ed il potere dei governanti perchè tutti
 4   1,  3,  a|        proprietà e la demolizione del potere sono la sola salute del
 5   1,  3,  c|         tendenza ad allargare il loro potere e ad opprimere sempre più
 6   1,  4,  e|               ecc. – non hanno nessun potere direttivo, non prendono
 7   2,  1,  a| socializzazione della ricchezza e del potere.~ ~Trovato il fine, urgeva
 8   2,  1,  a|          proponevano la conquista del potere politico. Gli altri, gli
 9   2,  1,  a|              l’universalizzazione del potere e dell’iniziativa, si confonde
10   2,  1,  a|        proponevano la distruzione del potere politico.~ ~Gli uni volevano
11   2,  1,  a|             abbattere simultaneamente potere politico e proprietà individuale,
12   2,  1,  a|        transizioni, colla speranza di potere almeno ottenere qualche
13   2,  1,  b|              riusciti ad afferrare il potere.~ ~Ma accettando, di fatto
14   2,  1,  b|             negano la delegazione del potere e fanno appello all’azione
15   2,  1,  b|            un’altra, non l’avvento al potere ed alla ricchezza di un
16   2,  1,  b|           detentori e sostenitori del potere e tutti coloro che al potere
17   2,  1,  b|          potere e tutti coloro che al potere aspiravano.~ ~Altro socialismo,
18   2,  2,  b|               Essi vogliono andare al potere - per fare il bene del popolo,
19   2,  2,  c|       provocare la costituzione di un potere moderatore, che col pretesto
20   2,  2,  f|            tirannia dei socialisti al potere: noi vogliamo far sì che
21   2,  2,  f|            tirannia dei socialisti al potere equivale a quello di divenire,
22   2,  2,  g|             che il popolo li mandi al potere, a far le leggi, ad organizzare
23   2,  2,  g|               uso farebbero di questo potere, e a quali leggi ci sottoporrebbero.
24   2,  3,  c|              pubblici, vale a dire il potere di far le leggi. E la Critica
25   2,  3,  c|               bisogna sbarazzarsi del potere che sta a guardia del capitalismo
26   2,  3,  c|               non vale a debellare il potere, e che se anche lo potesse,
27   2,  3,  c|       delegati, della ricchezza e del potere sociale. Chè se poi questa
28   2,  3,  c|          prima che l’orso sia in loro potere.~ ~La Giustizia di Reggio
29   2,  4,  a|               presi dalla fregola del potere, e forse anche dalla voglia
30   3,  1,  b|             più, esso  il mezzo per potere, in date circostanze, chiamare
31   3,  1,  b|         proprietari, interverrebbe il potere politico a garantire colla
32   3,  2,  a|             necessarie per mandare al potere i capi del partito, e tutta
33   3,  2,  a|         foggiano l’arme per andare al potere e preparano le masse a piegarsi
34   3,  2,  a|               servano per arrivare al potere, con questo o con un altro
35   3,  2,  a|           senza affidare a nessuno il potere di imporre con la forza
36   3,  2,  b|             dei soli organizzati, per potere meglio combatterla ed impedire
37   3,  2,  c|             abbattimento violento del potere politico ed alla presa di
38   4,  3,  a|       naturalmente l’abbattimento del potere politico che sta a difesa
39   4,  3,  b|              subito alla borghesia il potere economico o questa ripiglierebbe
40   4,  3,  b|       ripiglierebbe in breve anche il potere politico che l’insurrezione
41   4,  3,  b|              levare alla borghesia il potere economico, bisogna organizzare
42   4,  3,  c|           schiavitù intellettuale per potere meglio dominarla. Gli operai
43   4,  4,  b|      Abolizione del Governo e di ogni potere che faccia la legge e la
44   4,  5,  a|              proletariato” sarebbe il potere effettivo di tutti i lavoratori
45   4,  5,  a|           varie e contraddittorie per potere arrischiare un giudizio.
46   4,  5,  b|            provvisoria, ma, come ogni potere, tende sempre a perpetuarsi
47   4,  5,  b|              ad ingrandire il proprio potere, e finisce o col provocare
48   4,  5,  b|          almeno ad assicurarsi che al potere vadano i dittatori che essi
49   4,  5,  c|              perciò impossessarsi del potere e sostituire al governo50   4,  5,  c|               che, impossessatasi del potere, deve poi conquistare la
51   4,  5,  c|      riusciranno ad impossessarsi del potere. Nel caso nostro si suppone
52   4,  5,  c|           necessarie per arraffare il potere non sono i più sinceri ed
53   4,  5,  c|              popolare e s’illudono di potere poco a poco, a forza di
54   4,  5,  c|           dittatura impossessarsi del potere, mettere i suoi uomini al
55   4,  5,  c|          senz’altro impossessarsi del potere e poi gradualmente trasformare
56   4,  5,  c|              la sorpresa di vedere al potere ben altri che loro stessi;
57   4,  5,  c|         terrestre… e ripiglierebbe il potere o attirando a  i dittatori,
58   4,  5,  c|     condizione di poter riprendere il potere.~ ~Se invece s’incomincia
59   4,  5,  d|          rapida e violenta, del nuovo potere, intesa a distruggere quanto
60   4,  5,  d|             assicuri la permanenza al potere della nuova classe governante
61   4,  5,  d|       riuscirono ad impossessarsi del potere, riducendo all’impotenza
62   4,  5,  d|            era condannata.~ ~Il nuovo potere, come è nella natura di
63   4,  5,  d|          sovieti a puri strumenti del potere centrale o li sciolse colla
64   4,  5,  d|             sono essi che andranno al potere e faranno le leggi.~ ~Vane
65   4,  6,  a|              troppo poco numerosi per potere, con qualche probabilità
66   4,  6,  c|               fare la rivoluzione per potere abbattere la forza materiale
67   4,  6,  c|         rivoluzione e dureranno a non potere e non volere farla sino
68   4,  6,  c|            mano per impossessarci del potere, ma è quello di suscitare
69   4,  6,  d|                       d. Mussolini al potere60~ ~ ~ ~I lavoratori non
70   4,  6,  g|     consolidare e ad allargare il suo potere; ed il solo limite alle
71   5,  1,  a|         aspirano ad impossessarsi del potere, non importa se con mezzi
72   5,  1,  a|            Noi non vogliamo andare al potere e non vogliamo che nessuno
73   5,  1,  a|            concorrere ad abbattere il potere politico, qualunque esso
74   5,  1,  b|               nelle sue mani tutto il potere sociale, resti debole e
75   5,  1,  c|             illudono in buona fede di potere eliminare i lamentati mali
76   5,  1,  c|         violenta del popolo contro il potere ed i privilegi costituiti;
77   5,  1,  c|            alla quale chi possiede il potere può dare, a forza di decreti
78   5,  1,  d|              saranno impossessati del potere, potranno a forza di leggi,
79   5,  1,  d|             programma: abolizione del potere politico ed espropriazione
80   5,  1,  d|               cioè dopo la caduta del potere esistente ed il trionfo
81   5,  2,  e|              senza l’intervento di un potere centrale che, avendo il
82   5,  2,  d|              tutto di consolidarsi al potere appoggiandosi su vecchi
83   5,  2,  d|            tardi la Costituente ed il potere esecutivo cercheranno di
84   5,  2,  d|              senso di lotta contro il potere politico. Bisognava armarsi,
85   5,  3,  b|             le masse in condizioni di potere meglio comprenderci e noi
86   5,  3,  b|    comprenderci e noi in posizione di potere esplicare praticamente l’
87   5,  3,  b|         anarchici che non vogliono il potere, e mal sopportano che altri
88   5,  3,  b|              stessi impossessarci del potere ed “imporre l’anarchia con
89   5,  3,  e|                d’accordissimo. Ma per potere abolirlo permanentemente
90   5,  3,  d|              o questi per reggersi al potere tradiscono la rivoluzione,
91   5,  3,  d|          momento che un partito va al potere e diventa governo, noi non
92   5,  4,  a|       monopolio della ricchezza e del potere.~ ~Vogliamo noi distruggerlo?~ ~
93   5,  4,  b|            anche che gli anarchici al potere non potrebbero fare diversamente
94   5,  4,  b|             piano”; impossessarsi del potere e imporre con la forza i
95   5,  4,  b|             desiderio di afferrare il potere socialisti e comunisti ce
96   5,  4,  b|              sanno bene che stando al potere potrebbero bensì tiranneggiare
97   5,  4,  b|       reazione. Nei paesi poi dove al potere ci sono andati si sa quello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License