Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|  aspirazioni di coloro che prima e meglio di tutti avevano promosso
 2   1,  1,  a|         coerenti colle loro idee e meglio immedesimarsi col popolo,
 3   1,  1,  a|          giudizio, possono domare, meglio che colle fucilate dei carabinieri,
 4   1,  1,  a|         che la propaganda riusciva meglio nelle regioni meno misere
 5   1,  1,  a|           e furono la causa che il meglio delle nostre forze fosse
 6   1,  1,  b|         servire di lezione per far meglio nell’avvenire.~ ~ ~ ~
 7   1,  2,  a|       della condotta. Sarebbe però meglio il dire: ogni fine vuole
 8   1,  2,  e|            vita di ciascuno.~ ~No, meglio la penuria di mezzi, meglio
 9   1,  2,  e|        meglio la penuria di mezzi, meglio il soldino versato e raccolto
10   1,  4,  a|     attività e preparandomici come meglio posso.~ ~Questi giorni sono
11   1,  4,  a|            noi non potremmo far di meglio che far massa con loro.
12   1,  4,  b|     inevitabile e benefico che chi meglio intende e sa fare una cosa
13   1,  4,  c|    industria fornire dei materiali meglio composti.~ ~Noi intendiamo
14   1,  4,  c|          all’opera e cercar di far meglio, quei pochi finiranno, anche
15   1,  4,  c|          farne uno che rappresenti meglio le nostre idee.~ ~Cosicché
16   1,  4,  c|          accordo e simpatia reali. Meglio disuniti che malamente uniti.
17   1,  4,  d|         organizzano come, e spesso meglio degli altri. La questione,
18   1,  4,  d|           organizzino il più ed il meglio possibile per influire sulla
19   1,  4,  e|        compiere una missione utile meglio che muoia.~ ~
20   2,  1,  a|           miglioramenti immediati. Meglio poco che nulla. La rivoluzione
21   2,  1,  a|         che possano, aspettando il meglio, lenire i dolori del popolo
22   2,  2,  a|           di scegliere si tratta è meglio che siano contenti i più
23   2,  2,  b|         votano quando non hanno di meglio da fare, ed il loro meglio
24   2,  2,  b|         meglio da fare, ed il loro meglio è molto ristretto poichè
25   2,  2,  d|       quindi dovranno adattarsi il meglio che possono. Chè se poi “
26   2,  2,  d|       montare in groppa l’uomo per meglio dar la caccia al cervo –
27   2,  2,  g|            conosce qualche cosa di meglio, ce lo insegni subito.~ ~ ~ ~
28   2,  3,  b|            di un organismo serve a meglio comprendere i suoi caratteri
29   2,  3,  b|      impossessarsi del governo per meglio distruggerlo, che van ripetendo
30   2,  3,  c|        dico ch’io l’abbia trattata meglio) perchè Prampolini voleva
31   2,  4,  a|          ex–compagni rifletteranno meglio e riconosceranno il loro
32   2,  4,  a|         che un po’ di libertà vale meglio che la tirannia brutale
33   2,  4,  a|          permette di vivere un po’ meglio delle bestie, la protezione
34   2,  4,  b|     Certamente sarebbe stato molto meglio se la monarchia fosse caduta
35   2,  4,  b|        sviluppi futuri; ma insomma meglio così che nulla. Possiamo
36   2,  4,  b|        essa strozzi la rivoluzione meglio agendo di fuori che standovi
37   2,  4,  b|         spronerebbero, ecc.~ ~Ma è meglio smettere. Tu riceverai questa
38   3,  1,  a|    potrebbero fare, al suo posto e meglio di lui, uomini di idee meno
39   3,  2,  a|          efficacia sul movimento e meglio utilizzarlo ai nostri fini.~ ~
40   3,  2,  b|            organizzati, per potere meglio combatterla ed impedire
41   3,  2,  b|       mercato del lavoro per poter meglio resistere alle pretese dei
42   3,  2,  b|           del lavoro qualificato e meglio pagato un privilegio degli
43   3,  2,  b|    illumina ed eleva quegli operai meglio dotati e più favoriti dalle
44   3,  3,  a|      secondo le circostanze e come meglio credeva, a condizione di
45   3,  3,  a|           ai principi per trovarsi meglio preparati e più profondamente
46   3,  3,  a|        governo ed un tentativo per meglio sottomettere i lavoratori
47   3,  3,  a|       generale ed in tempi calmi è meglio evitarlo. Però credo che
48   4,  1,  a|            la via più facile e che meglio rispettava la loro energia,
49   4,  1,  b| rivoluzione essa pure, secondo che meglio torna alla tesi che si vuol
50   4,  1,  b|     ridotto a gregge, forse un po’ meglio pasciuto, forse un po’ meno
51   4,  3,  b|         necessario prepararvisi il meglio che si può, moralmente e
52   4,  3,  b|             ecc., ed abbozzasse il meglio possibile la nuova forma
53   4,  3,  b|      disponibili per alloggiare il meglio che per il momento si potesse,
54   4,  3,  c|           intellettuale per potere meglio dominarla. Gli operai non
55   4,  3,  d|          perchè noi interpretavamo meglio i suoi istinti, i suoi bisogni,
56   4,  4,  b|           che sono possibili e che meglio servono ad aprire la via
57   4,  4,  d|  sostituendole con qualche cosa di meglio.~ ~Non si tratta di prescrivere
58   4,  4,  d|             c’è da sperarlo, molto meglio di quello che sapremmo far
59   4,  5,  a|          quello che hanno fatto. È meglio aspettare, tanto più che
60   4,  5,  c|            generalmente gli uomini meglio dotati delle qualità necessarie
61   4,  5,  c|     esempio, allora comprenderemmo meglio i riformisti, i quali temono
62   4,  5,  c|         socialismo; comprenderemmo meglio gli educazionisti che non
63   4,  5,  d|       rivoluzione, allora varrebbe meglio essere vinti onoratamente
64   4,  5,  d|             Si deve organizzare il meglio possibile l’azione guerresca;
65   4,  5,  d|           nella speranza di essere meglio guidati non può condurre
66   4,  6,  b|        altri il nostro concorso, o meglio nel cercare sempre di utilizzare
67   4,  6,  e|            insuccesso per trovarci meglio preparati ad agire con risultati
68   4,  6,  e|          delle difficoltà, serve a meglio temprare gli animi alla
69   4,  6,  f|         passione la spinge, se per meglio indirizzarla occorresse
70   5,  1,  a|           di cercare quello che di meglio si potrebbe fare in favore
71   5,  1,  a|  sostituendole con qualche cosa di meglio.~ ~Lo scambio delle materie
72   5,  1,  a|      qualsiasi rivolgimento per il meglio. La Russia insegni.~ ~Dunque?~ ~
73   5,  1,  b|           io cercherò di spiegarmi meglio, contento se coloro a cui
74   5,  1,  d|     convenienti, ma che rispondono meglio al bisogno di giustizia
75   5,  1,  d|            abbiamo qualche cosa di meglio da sostituirvi.~ ~Intransigenti
76   5,  2,  e|        come loro dalla ricerca del meglio; noi sappiamo come loro
77   5,  2,  e|         più numerosi, più ricchi e meglio organizzati;~ ~2. Utilizzare
78   5,  2,  e|     trovarci tutti d’accordo tanto meglio; e se no faccia ciascuno
79   5,  3,  a|          Se non riusciamo a vivere meglio degli altri, come potremmo
80   5,  3,  a|    sostituisce con qualche cosa di meglio.~ ~Io non credo negli schemi
81   5,  3,  b|            in condizioni di potere meglio comprenderci e noi in posizione
82   5,  3,  b|            progresso, difendere il meglio quando non si può raggiungere
83   5,  3,  e|        interpretato egli può dirlo meglio di chiunque altro, ed io
84   5,  3,  e|          qualche cosa che soddisfi meglio il bisogno che l’ha generata.~ ~
85   5,  3,  e|          nipoti faranno certamente meglio di noi; ma noi dobbiamo
86   5,  3,  e|            ripeto, ch’essi faranno meglio di noi; ma noi dobbiamo
87   5,  3,  d|              Cercherò di spiegarmi meglio.~ ~C’è, per esempio, il
88   5,  3,  d|       soluzione; e varrebbe sempre meglio che la beata fiducia che
89   5,  4,  b|           producete convivete come meglio vi aggrada”.~ ~Ma come!
90   5,  4,  b|          qualche cosa che risponda meglio al bene di tutti. Spingere
91   5,  4,  e|    possibile quei modi di vita che meglio corrispondono ai nostri
92   5,  4,  e|            non varremmo certamente meglio degli altri. Forse anche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License