Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|    costituito un fascio di tutte le forze rivoluzionarie italiane,
 2   1,  1,  a|             l’esiguità delle nostre forze, ma forse non impossibile
 3   1,  1,  a|          che il meglio delle nostre forze fosse speso in polemiche
 4   1,  2,  a|      concorrere con tutte le nostre forze a determinare gli avvenimenti
 5   1,  2,  a|             diritti e delle proprie forze e a persuaderli di fare
 6   1,  2,  a|       quantitativo per ottenere con forze date il massimo di effetto
 7   1,  3,  a|            fidare che nelle proprie forze; ma senza perdere mai di
 8   1,  3,  b|             che si servirebbe delle forze cieche della massa incosciente
 9   1,  3,  b|  sperimentata la potenza delle loro forze, applaudirebbero ai vincitori
10   1,  3,  b|      rivoluzione come si può, colle forze che troviamo nella vita
11   1,  3,  b|      lasciare in mano loro tutte le forze organizzate del proletariato?~ ~
12   1,  3,  c|        senza scompaginare le nostre forze e confonderle con quelle
13   1,  4,  b|            e l’organizzazione delle forze popolari e specialmente
14   1,  4,  c|         intendano, uniscano le loro forze, si dividano il lavoro e
15   1,  4,  c|            fascio potente le deboli forze dei singoli, significa condannarsi
16   1,  4,  c|            bisogno servendosi delle forze di tutti e dirigendole a
17   1,  4,  c|          significa coordinazione di forze ad uno scopo comune ed obbligo
18   1,  4,  c|             potente tutte quante le forze dell’anarchismo; ma non
19   1,  4,  c|         suoi amici e non vi fossero forze isolate, forze perdute.~ ~ ~ ~
20   1,  4,  c|           vi fossero forze isolate, forze perdute.~ ~ ~ ~
21   1,  4,  d|            cooperazione colle altre forze di progresso esistenti,
22   2,  1,  a|            e volontaria di tutte le forze e di tutte le capacità,
23   2,  1,  a|              l’organizzazione delle forze coscienti del proletariato…~ ~
24   2,  2,  b|            e non vogliono distrarre forze della preparazione rivoluzionaria;
25   2,  2,  b|            più utile d’impiegare le forze socialiste.~ ~Non è vero
26   2,  2,  g|        domani. Governo socialista e forze armate25~ ~ ~ ...Io domandavo
27   2,  3,  b|            buona parte delle nostre forze a scalzare dall’animo dei
28   2,  4,  a|          voto degli anarchici se le forze dei partiti in lotta fossero
29   2,  4,  b|    deplorare che non vi siano state forze sufficienti per far trionfare
30   3,  1,  a|           la lotta armata contro le forze dello Stato.~ ~È stato detto
31   3,  2,  a|             nel limite delle nostre forze impedire che altri governino,
32   3,  2,  a|         mettere a profitto tutte le forze utili e tutte le circostanze
33   3,  2,  c|         vincendo in lotta armata le forze di polizia e quella parte
34   3,  2,  c|            anche se il governo o le forze irregolari della borghesia
35   3,  3,  a|       mancavamo di gran lunga delle forze occorrenti per fare la rivoluzione
36   3,  3,  a|          paralizzazione di tutte le forze vive della società.~ ~Ma
37   3,  3,  b|           in lotte intestine quelle forze che dovrebbero essere tutte
38   4,  1,  a|           per raccogliere le nostre forze, iniziare una larga e sistematica
39   4,  1,  a|          Certamente, grandi sono le forze che dobbiamo combattere
40   4,  1,  a|        masse alla lotta, disfare le forze opprimenti dello Stato,
41   4,  1,  b|           fatto per forza contro le forze conservatrici ed allora
42   4,  1,  b|          avremo più contro tutte le forze dello Stato, che si sommano
43   4,  2,  a|           opera tutti, con tutte le forze disponibili.~ ~ ~ ~La necessità
44   4,  2,  a|       attacco e la difesa contro le forze governative) bisogna provvedere
45   4,  2,  b|           loro diritti e delle loro forze ed ispirando loro l’ideale
46   4,  2,  c|      interesse a spendere le nostre forze in tentativi isolati. Ma
47   4,  3,  a|    scoppiasse, vorrebbe dire che le forze contrastanti nel seno stesso
48   4,  3,  a|       incapaci di provvedere con le forze nostre all’approvvigionamento
49   4,  3,  b|            l’ostacolo materiale, le forze armate del governo, che
50   4,  3,  c|          fare se non quando vi sono forze sufficienti per farla. Ma
51   4,  3,  c|           una verità storica che le forze che determinano l’evoluzione
52   4,  3,  c|       uomini a fattori effettivi, a forze coscienti della vita sociale;
53   4,  3,  c|             senza tener conto delle forze in contrasto e delle circostanze
54   4,  4,  b|        nostro ideale e preparare le forze morali e materiali necessarie
55   4,  4,  b|             necessarie a vincere le forze nemiche, e ad organizzare
56   4,  4,  c|             cui non basterebbero le forze degl’individui isolati.
57   4,  5,  c|             ne sarà più; e tutte le forze vive del proletariato, tutte
58   4,  6,  b|             tener conto di tutte le forze ausiliarie, è essenziale
59   4,  6,  b|            farlo con le sole nostre forze ed in nome del nostro programma
60   4,  6,  b|          possiamo colle nostre sole forze attirare e spingere all’
61   4,  6,  b|             sempre di utilizzare le forze degli altri e profittare
62   4,  6,  b|            proporzione delle nostre forze reali.~ ~E per questo importa
63   4,  6,  e|             tenga conto di tutte le forze operanti per dirigerne la
64   4,  6,  g|           mancanza di consensi e di forze sufficienti, instaurare
65   4,  6,  g|         quando, ed in quanto, delle forze, intellettuali e materiali,
66   5,  1,  a|             con tutta la sequela di forze repressive che lo sostengono;
67   5,  1,  a| costituiscano nuovi governi e nuove forze repressive, e in tutti i
68   5,  1,  b|      concorrere con tutte le nostre forze, e per questo cercare fin
69   5,  1,  c|     scoppiano per il crescere delle forze che aspirano alla trasformazione
70   5,  1,  c|          per ragioni interne, delle forze di conservazione.~ ~Siamo
71   5,  1,  d|       mettono in movimento tutte le forze spirituali del paese e con
72   5,  1,  d|            di conserva con tutte le forze progressiste esistenti,
73   5,  1,  d|            trionfo definitivo delle forze insorte?~ ~Qui entra veramente
74   5,  1,  d|            vantaggio di tutti delle forze naturali e delle materie
75   5,  1,  d|             trionfi dell’uomo sulle forze avverse della natura l’esperienza
76   5,  2,  a|             di aver messo le nostre forze al servizio dei nuovi dominatori
77   5,  2,  a|             o in piccolo secondo le forze che potremo raccogliere
78   5,  2,  b|             in cui saranno vinte le forze governative ciascuno possa
79   5,  2,  e|            a nostra disposizione le forze dello Stato senza avere
80   5,  2,  e|           insurrezione con tutte le forze rivoluzionarie progressiste
81   5,  3,  b|         insieme il più possibile di forze morali e materiali e tenersi
82   5,  3,  b|       esigua minoranza tra le varie forze in conflitto.~ ~Che cosa
83   5,  3,  b|            modo con tutte le nostre forze, imprimervi il carattere
84   5,  3,  b|          potrà, appoggiare tutte le forze di progresso, difendere
85   5,  3,  e|             tutti, senza sciupio di forze e di materiale, senza oppressione
86   5,  3,  e|        rivoluzione per eliminare le forze materiali che stanno a difendere
87   5,  4,  b|    assicurare la vittoria contro le forze materiali dell’avversario
88   5,  4,  b|           conto delle nostre scarse forze e delle disposizioni prevalenti
89   5,  4,  b|    insurrezionale. Ma, abbattute le forze repressive che servono a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License