grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a    |           altra, io credo, sarebbe oggi la situazione italiana.~ ~
 2   1,  1,  a(2) |         ormai lontane generazioni. Oggi – e già da lunghi anni –
 3   1,  1,  a(2) |           sviluppate e modificate. Oggi trovo che Bakunin fu, nell’
 4   1,  2,  a    |  sfruttatori e degli oppressori di oggi, e non lottiamo neppure
 5   1,  2,  a    |           a   agli altri; ma oggi questo è impossibile. Anche
 6   1,  2,  a    |          quanti dolori son causati oggi dalla cattiva costituzione
 7   1,  2,  a    |           liberali i governanti di oggi, ma che non sarebbe meno
 8   1,  2,  b    |         forti sarebbero, come sono oggi, il governo, ed ecco tutto.~ ~
 9   1,  2,  c    |           regime di violenza a cui oggi l’umanità soggiace.~ ~Ci
10   1,  2,  d    |        Errori e rimedi8~ ~ ~ ~Vi è oggi tanta gente varia che si
11   1,  2,  d    |           all’impulso del momento. Oggi si leveranno il pane di
12   1,  3,  c    |            se noi ci confondessimo oggi coi repubblicani, lavoreremmo
13   1,  4,  a    |     compreso e chi ne è escluso.~ ~Oggi siamo in tanti a chiamarci
14   1,  4,  b    |        condizione di vita sociale, oggi e nella società futura;
15   1,  4,  c    |        fisso, che può essere buono oggi, ma che sarà certamente
16   1,  4,  d    | miglioramenti e l’emancipazione.~ ~Oggi la più grande forza di trasformazione
17   2,  1,  b    |          slancio del movimento: ma oggi la posizione ritorna limpida
18   2,  2,  a    |          vera,  le mie idee sono oggi diverse da quelle espresse
19   2,  2,  b    |    popolare, v’era una libertà che oggi ci sembrerebbe grande; e
20   2,  2,  b    |           reazione popolare di cui oggi non si ha più l’idea. Lo
21   2,  2,  b    |           vero assoluto... se vero oggi, o vero tra mille anni non
22   2,  2,  d    |        sistema sociale possa, dall’oggi al domani, trasformarli
23   2,  2,  f    |          molti anarchici si dicono oggi genericamente socialisti
24   2,  2,  g    |                     g. Problemi di oggi e di domani. Governo socialista
25   2,  2,  g(25)|       Titolo originale Problemi di oggi e di domani. In un precedente
26   2,  3,  a    |            governo) e viceversa.~ ~Oggi più spesso ripetiamo insieme
27   2,  3,  a    |          le nostre idee, ma perchè oggi son diventati più numerosi
28   2,  3,  b    |        Anarchia per forza”; mentre oggi è convinzione generale degli
29   2,  3,  b    |            e fu da noi appoggiata. Oggi noi siamo tutti d’accordo
30   2,  3,  c    |            sempre quelle stesse di oggi. Se li abbiamo combattuti
31   2,  3,  c    |     decisamente rivoluzionarie, ed oggi ancora alcuni dei nostri
32   2,  4,  a    |    repubblicani sono pur costretti oggi a sopportare che certi figuri
33   3,  1,  a    |        vale a dire quella d’essere oggi un campo di propaganda,
34   3,  1,  a    |          vantaggi che può ottenere oggi qualche frazione della classe
35   3,  1,  b    |           spingono a sacrificare l’oggi per il domani, il bene particolare
36   3,  2,  a    |         principali della storia di oggi e di quella del prossimo
37   3,  2,  a    |           pur necessari a chi vive oggi, acquistino la fiducia delle
38   3,  2,  a    |       tutto quello che v’è da fare oggi sia il tenere la fiaccola
39   3,  2,  b    |           o il bene, essere organi oggi di conservazione o trasformazione
40   3,  2,  c    |            superato il bene; e che oggi potrebbe essere il contrario,
41   3,  3,  a    |           organizzazione sindacale oggi e domani37~ ~ ~ ...Noi abbiamo
42   3,  3,  a    |        pensato che il sindacato è, oggi, un mezzo perchè i lavoratori
43   3,  3,  b    |         sindacale38~ ~ ~ ~Si sente oggi da molti il bisogno di arrivare
44   3,  3,  b    |      stessa un partito.~ ~Infatti, oggi stesso che tanto si parla
45   3,  3,  b    |        primordiale per le lotte di oggi e per le realizzazioni di
46   4,  1,  a    |       sfruttare ed opprimere.~ ~Ed oggi che la massa incomincia
47   4,  1,  a    |           gli eventi che maturano, oggi ancora noi restiamo impotenti
48   4,  1,  b    |       rivoluzione la vogliono fare oggi, domani, il più presto possibile
49   4,  1,  b    |            anarchica, può apparire oggi difficile o impossibile.
50   4,  1,  b    |             di farla noi, di farla oggi, allora le occasioni non
51   4,  2,  a    |      monarchia è condannata. Cadrà oggi, o cadrà domani ma cadrà
52   4,  2,  a    |       qualunque esitazione sarebbe oggi non solo vigliaccheria,
53   4,  3,  a    |    borghese chi non comprende come oggi l’interesse supremo è quello
54   4,  3,  b    |         dei parassiti.~ ~Del resto oggi il pericolo che le riforme
55   4,  3,  b    |         lavoratori della terra che oggi lavorano per dei padroni
56   4,  3,  b    |         tutte quelle fabbriche che oggi producono cose inutili o
57   4,  4,  b(49)|    modifiche. Il programma è ancor oggi adottato dalla Federazione
58   4,  4,  c    |      personali. Lasciando da parte oggi la questione dell’’individualismo”
59   4,  4,  d    |            pratica degli anarchici oggi e, più ancora, nei giorni
60   4,  5,  a    |            forza armata, che serve oggi anche a difendere la rivoluzione
61   4,  5,  b    |      altrui. Siamo per la violenza oggi perchè è il mezzo necessario
62   4,  5,  c    |           governodemocratico” di oggi un governo dittatoriale.~ ~
63   4,  6,  b    |          da farsi.~ ~La situazione oggi è per noi difficile ed in
64   4,  6,  b    |         rischiare la lotta finale. Oggi potrebbero anche esservi
65   4,  6,  b    |            unirsi, organizzarsi.~ ~Oggi la reazione tende a soffocare
66   4,  6,  b    |         momento di depressione. Ma oggi la storia cammina veloce:
67   4,  6,  f    |          abbattuta la tirannia che oggi opprime il popolo italiano.
68   4,  6,  f    |       necessariamente a quello che oggi chiamerebbero “normalizzazione”,
69   4,  6,  f    |      strumenti, così i fascisti di oggi si affretteranno domani
70   4,  6,  g    |            sufficienti, instaurare oggi la libera federazione delle
71   4,  6,  h    | abbandonare il posto, di vigilanza oggi e di lotta domani, che gli
72   5,  1,  a    |     condizioni in cui vivono.~ ~Ma oggi la questione è ben altrimenti
73   5,  1,  c    | conservazione.~ ~Siamo riformatori oggi in quanto cerchiamo di creare
74   5,  1,  c    |           sia quello monarchico di oggi, sia quello repubblicano
75   5,  1,  d    |    attuazione dei nostri ideali.~ ~Oggi in tutti i paesi del mondo
76   5,  1,  d    |        stato di violenza nel quale oggi si vive e renda possibile
77   5,  3,  b    |      agognate trasformazioni.~ ~Ma oggi i tempi sono più maturi,
78   5,  3,  e    |        moneta, del commercio, ecc. Oggi la produzione e la distribuzione
79   5,  3,  e    |      perchè questi fatti avvengono oggi Nel futuro, speriamo, i
80   5,  3,  e    |          noi; ma noi dobbiamo fare oggi quel che sappiamo e possiamo,
81   5,  3,  e    |            al pane quotidiano sono oggi questioni oziose: sono cose,
82   5,  4,  a    |       lotta brutale per la vita.~ ~Oggi fortunatamente i mezzi di
83   5,  4,  a    |            per vivere soddisfatta. Oggi i bisogni si sono moltiplicati
84   5,  4,  b    |        alla parola? Non sembra che oggi il possibile e l’urgente
85   5,  4,  e    |           compito degli anarchici, oggi alla demolizione degli attuali
86   5,  4,  e    |          pensare al modo di vivere oggi, nella situazione che la
87   5,  4,  e    |           materiali degli uomini d’oggi per la libera iniziativa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License