grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a   |     preferirono, contro i loro primi compagni e contro tutto il loro passato,
 2   1,  1,  a   |         circostanze, e trascinando i compagni più ingenui col sentimentalismo
 3   1,  1,  a(2)|          come lo furono tutti i miei compagni di quelle, ahimè! ormai
 4   1,  1,  b   |     diversamente da lui fu per molti compagni quasi un’eresia.~ ~Sarebbe
 5   1,  1,  b   |        presenti e lo scetticismo dei compagni e si continuava a lavorare
 6   1,  1,  b   |       movimento.~ ~Ci sono stati dei compagni i quali presero sul serio
 7   1,  1,  b   |            Io ho conosciuto parecchi compagni dal temperamento ardente,
 8   1,  2,  d   |              che molti esaltano nei “compagni” quelle stesse azioni che
 9   1,  2,  e   |       incomincia a trattare i propri compagni come vigliacchi perchè si
10   1,  2,  e   |            pericoloso, o a danno dai compagni perchè i compagni non denunciano
11   1,  2,  e   |          danno dai compagni perchè i compagni non denunciano alla polizia.~ ~
12   1,  2,  e   |          corruzione, la sfiducia tra compagni la maldicenza, il sospetto
13   1,  2,  e   |   corrompersi e sparire alcuni tra i compagni più energici e più intraprendenti.~ ~ ~ ~
14   1,  3,  b   |              che venner fuori alcuni compagni i quali, per una malintesa
15   1,  3,  b   |       impotenza.~ ~Per opera di quei compagni, molti dei quali ci compiacciamo
16   1,  3,  b   |             star sempre cogli stessi compagni, e se vuol fondare associazioni,
17   1,  3,  b   |             e dappertutto coi nostri compagni di fatica e di miseria.~ ~
18   1,  3,  c   |             e come?~ ~Vi sono alcuni compagni i quali pensano che noi
19   1,  3,  c   |             da queste ragioni, altri compagni vorrebbero che noi lasciassimo
20   1,  4,  b   |          delle autorità, anzichè dei compagni che fanno per tutti un determinato
21   1,  4,  c   |             di stare in rapporto coi compagni delle altre località, di
22   1,  4,  c   |            corrispondere con tutti i compagni. Se siamo organizzati, incarichiamo
23   1,  4,  c   |        organizzati, incarichiamo dei compagni di tenere la corrispondenza
24   1,  4,  c   |            vivere, incaricare alcuni compagni di redigerlo, e controllarne
25   1,  4,  c   |             idee e di condotta tra i compagni, allora il lavoro degl’individui
26   1,  4,  c   |             abbiamo detto è per quei compagni che realmente sono avversari
27   1,  4,  d   | organizzazione. Così avviene che dei compagni che a parole sono i più
28   1,  4,  e   |             rapporti personali fra i compagni più attivi, a riassumere
29   1,  4,  e   |             propagare come gruppi di compagni, ma non possono presentare
30   2,  1,  a   |            nascono le rivalità tra i compagni, le gelosie ed i sospetti.
31   2,  1,  b   |         soldato, che mentono ai loro compagni, che prostituiscono ideali,
32   2,  3,  a   |        relazioni e gli accordi fra i compagni, per poterli più rapidamente
33   2,  3,  a   |        parere che su di esse danno i compagni tutti, insieme col concorso
34   2,  3,  a   |       violando i quali, i gruppi o i compagni dissidenti verrebbero a
35   2,  3,  b   |          quale riconosciamo i nostri compagni?~ ~Ben al contrario. Al
36   2,  4,  a   |              movimento, ed indurre i compagni ad accettare la tattica
37   2,  4,  a   |              campo anarchico, e quei compagni o ex–compagni rifletteranno
38   2,  4,  a   |      anarchico, e quei compagni o ex–compagni rifletteranno meglio e riconosceranno
39   2,  4,  b   |            deputato a Milano? Alcuni compagni furono scandalizzati perchè
40   2,  4,  b   |             noi stessi, perchè molti compagni danno estrema importanza
41   3,  1,  a   |             ed a spingere di nuovo i compagni sulla via che Monatte, dimenticando
42   3,  1,  a   |            bisogno di unirsi ai loro compagni per lottare contro i padroni;
43   3,  2,  a   |              e l’ostilità, che certi compagni, ora credo ridotti a pochissimi,
44   3,  2,  a   |             trovare nell’accordo coi compagni di oppressione: in esse
45   3,  2,  a   |         continuo mutuo controllo tra compagni.~ ~Se vi sono dei compagni
46   3,  2,  a   |           compagni.~ ~Se vi sono dei compagni i quali considerano l’anarchia
47   3,  2,  b   |        suscitato dei dubbi in alcuni compagni, che pur sono d’accordo
48   3,  3,  a   |            stato per l’iniziativa di compagni nostri che si sono costituiti
49   3,  3,  b   |           nella solidarietà coi loro compagni di classe la forza di cui
50   3,  3,  b   |       bisogno. E vorrei che i nostri compagni accettassero e magari si
51   3,  3,  b   |  naturalmente noi saremmo fieri se i compagni nostri, gli anarchici, si
52   4,  1,  a   |           sforzi che già fanno tanti compagni devoti sono ancora impari
53   4,  4,  c   |              chi fosse giudicato dai compagni più adatto di noi, accettiamo
54   4,  4,  c   |       obbligo morale di appoggiare i compagni nelle azioni che si approvano,
55   4,  4,  d   |             organizzazione51~ ~ ~ ~I compagni del periodico anarchico
56   4,  4,  d   |            sparsa in mezzo ai nostri compagni, che compito degli anarchici
57   4,  5,  a   |            strozzò. Lenin, Trotski e compagni sono di sicuro dei rivoluzionari
58   4,  6,  a   |        movimento nell’ora attuale. I compagni giudicheranno ed agiranno
59   4,  6,  b   |            sul tappeto ed invitare i compagni a riflettere ed a decidere
60   4,  6,  b   |              i nostri scopi. Tutti i compagni che vogliono fare davvero,
61   4,  6,  h   |          insieme con te e coi nostri compagni, tra i rifugiati e proscritti
62   5,  1,  a   |        potuto e dovuto fare i nostri compagni nelle recenti rivoluzioni
63   5,  1,  a   |            rispondono generalmente i compagni, i contadini comprenderanno
64   5,  1,  a   |          richiamare l’attenzione dei compagni sopra problemi gravissimi,
65   5,  1,  b   |             l’attenzione di parecchi compagni e mi ha procurato osservazioni
66   5,  1,  d   |             da parte dell’uomo.~ ~Ai compagni tutti il compito di pensare,
67   5,  2,  a   |            rilevo che vi sono alcuni compagni che si sono rimessi a sostenere
68   5,  2,  a   |      autoritarismo, ragioni che quei compagni, i quali, a quanto mi si
69   5,  2,  b   |            causa per la quale alcuni compagni, certamente sinceri e pieni
70   5,  2,  b   |           vecchie illusioni che quei compagni, malgrado la lunga esperienza,
71   5,  2,  e   |             governo formato dai loro compagni come tratterebbero qualunque
72   5,  2,  e   |     libererebbe?…~ ~Si rassicurino i compagnirevisionisti”. Noi siamo
73   5,  2,  d   |           medaglia: l'attendismo dei compagni spagnoli72~ ~ ~ ~Roma, 9
74   5,  2,  d   |             pare anche a me che quei compagni non si rendono un conto
75   5,  2,  d   |           nemmeno d’accordo con quei compagni dell’“Ufficio libertario
76   5,  2,  d   |            decisa sulla condotta dei compagni spagnoli: sono essi che
77   5,  2,  d   |          senso in cui generalmente i compagni spagnoli prendono la parola
78   5,  3,  b   |          fuori, sia per quello che i compagni ci mandano e che resta in
79   5,  3,  e   |          persiste ancora in parecchi compagni e che, secondo me, sarebbe
80   5,  3,  e   |              reazionaria. Per questi compagni tutte le questioni pratiche,
81   5,  3,  d   |              compaesani, i vicini, i compagni di lavoro debbono all’occorrenza
82   5,  4,  a   |            rivista, al pari di altri compagni in altre pubblicazioni nostre,
83   5,  4,  a   |             abbiamo invitato tutti i compagni che hanno delle idee da
84   5,  4,  a   |            capiterà l’occasione.~ ~I compagni le tengano nel conto che
85   5,  4,  b   |       piccola e mal armata.~ ~Alcuni compagni, forse suggestionati ancora
86   5,  4,  e   |          parola e con l’esempio come compagni tra compagni; e ricordandoci
87   5,  4,  e   |            esempio come compagni tra compagni; e ricordandoci che a voler
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License