grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a    |       più difficile il seguirli. Poichè Mazzini di fronte all’irrompere
 2   1,  1,  a    |         darvi grande importanza, poichè si era convinti che i padroni
 3   1,  1,  a    |          malcontento generale, e poichè la miseria che affliggeva
 4   1,  1,  a    |   avrebbe potuto essere un bene, poichè avrebbe attratti al socialismo
 5   1,  1,  a    |       almeno con risultati seri, poichè vi era stato qualche altro
 6   1,  1,  b    |    riguarderebbe solo Kropotkin, Poichè gli errori che si possono
 7   1,  1,  b    |      combattere per arrivarvi.~ ~Poichè secondo la sua filosofia
 8   1,  2,  a    |      delle vie che essa sceglie, poichè queste vie le sono state
 9   1,  2,  a    |         fine vuole i suoi mezzi. Poichè la morale bisogna cercarla
10   1,  2,  a    |         del mezzo più economico, poichè per essa la spesa si totalizza
11   1,  2,  c    |          Il re è stato ucciso; e poichè un re è pur sempre un uomo,
12   1,  2,  c    |       regina è stata vedovata; e poichè una regina è anch’essa una
13   1,  2,  d    |         aumentare la confusione, poichè il pubblico penserebbe che
14   1,  2,  d    |         di persone e di partito. Poichè questa pretesa solidarietà
15   1,  2,  d    |         rispettare il principio, Poichè, secondo me, tutti principii
16   1,  3,  a    |     tendenza è molto pericolosa, poichè essa fa nascere delle speranze
17   1,  3,  b    |         la rivoluzione anarchica poichè allora saremmo i padroni
18   1,  4,  b    |     prima di tutto distinguiamo, poichè la questione è triplice:
19   1,  4,  c    |          il diritto di lagnarsi, poichè quell’individuo agisce per
20   2,  1,  a    |      tutta si riassume nel voto, poichè quest’arma per avere un
21   2,  1,  a    |          cooperative, scioperi - poichè la potenza schiacciante
22   2,  1,  a    |     della proprietà individuale, poichè questo deve essere già una
23   2,  1,  b    |          la tattica parlamentare poichè (salvo l’intermezzo di un
24   2,  1,  b    |         entrare nelle loro mire, poichè avrebbe facilitato il loro
25   2,  1,  b    |  anarchici vogliono raggiungere, poichè abitua a fidare negli altri
26   2,  2,  a    |          cambiare le macchine. E poichè di scegliere si tratta è
27   2,  2,  a    |       anche in Anarchia? Oppure, poichè in Parlamento si parla,
28   2,  2,  b    |         meglio è molto ristretto poichè rifuggono per ragioni di
29   2,  2,  c    |          naturale nella società, poichè crediamo che la società
30   2,  2,  g(25)|       tra noi sarebbe poca cosa, poichè io sopporterei di buona
31   2,  3,  a    |         semplicemente anarchici, poichè intendevasi implicitamente
32   2,  3,  a    |        semplicemente socialisti, poichè s’intendeva (e allora in
33   2,  3,  a    |     hanno lo stesso significato; poichè non è possibile, secondo
34   2,  3,  b    |  potrebbe parlare di evoluzione, poichè si tratta di propositi e
35   2,  3,  c    | questione e non aggiunger altro, poichè non si trattava affatto
36   2,  3,  c    |       messo, non me ne pentirei, poichè è noto che per i socialisti
37   2,  3,  c    |      hanno gravemente provocati, poichè invece di combatterci per
38   2,  4,  a    |   Anarchicielezionisti29~ ~ ~ ~Poichè non vi è e non vi può essere
39   2,  4,  a    |    cercare gli esempi in Italia, poichè ne hanno di eloquentissimi
40   2,  4,  a    |          i loro metodi di lotta. Poichè non è possibile far tutto
41   2,  4,  b    |      hanno decisa la situazione, poichè se il re non si fosse sentito
42   2,  4,  b    |      dicevo, e direi ancora, che poichè vi sono quelli che, sordi
43   3,  1,  a    |   importante; ed è ben naturale, poichè si trattava di una questione
44   3,  1,  a    |      suoi probabili risultati, e poichè precisamente su questa questione
45   3,  2,  a    |        tra gli stessi salariati. Poichè tutti i vantaggi del metodo
46   3,  2,  b    |   terreno proprio dei sindacati, poichè gli interessi non sono armonici
47   3,  2,  c    |          senza colpo ferire.~ ~E poichè è fatale che il comico ed
48   3,  3,  a    |     quella volta, ma per sempre, poichè non si avranno mai masse
49   3,  3,  b    |       sia esclusa dai sindacati, poichè ogni questione economica
50   3,  3,  b    |      mena a nuovi frazionamenti. Poichè, se l’organizzazione dei
51   4,  1,  b    |          noi potremo conseguire, poichè, quando il governo attuale
52   4,  2,  a    |     necessità del momento.~ ~ ~ ~Poichè lo sciopero di protesta
53   4,  2,  b    |     leggi fatte per sorreggerle. Poichè è bene si sappia, noi, pur
54   4,  3,  b    |        cose allo stato di prima. Poichè, o si leva subito alla borghesia
55   4,  3,  c    |       abbattere, con la violenza poichè non si può fare altrimenti,
56   4,  4,  a    |  componenti, senza inconvenienti poichè il Congresso non fa leggi
57   4,  4,  a    |       tutti i membri dell’Unione poichè costituiscono il patto che
58   4,  4,  b    |         radicalmente cambiare. E poichè tutti questi mali derivano
59   4,  4,  d    |         hanno fatto opera buona, poichè sarebbe stato un peccato
60   4,  5,  b    |         la questione essenziale, poichè è il nostro modo di ricostruire
61   4,  5,  c    |       opera di chi e contro chi? Poichè si suppone la maggioranza
62   4,  5,  c    |       già una cosa molto dubbia, poichè generalmente gli uomini
63   4,  5,  d    |         a salvare la rivoluzione poichè l’aveva strozzata esso stesso,
64   4,  5,  d    |       certo allo stato di prima, Poichè una grande rivoluzione non
65   4,  5,  d    |        se non con la propaganda, poichè il volerla frenare altrimenti
66   4,  6,  b    |  integrale?~ ~Io non lo credo.~ ~Poichè la rivoluzione non possiamo
67   4,  6,  b    |     possiamo farla da soli, cioè poichè non possiamo colle nostre
68   4,  6,  b    |      necessarie alla vittoria, e poichè anche aspettando un tempo
69   4,  6,  c    |   vittoriosa, non dovremmo noi – poichè il nostro scopo non è fare
70   4,  6,  d    |           a tutti i sacrifici.~ ~Poichè non mancano mai di quelli
71   4,  6,  e    |          cento, mille sconfitte, poichè sappiamo che nei progressi
72   4,  6,  g    |         compito degli anarchici, poichè non possono per mancanza
73   5,  1,  a    |        azione degli anarchici; e poichè gli anarchici non sono che
74   5,  1,  b    |    grande efficacia possibile.~ ~Poichè in questo transitorio momento
75   5,  1,  b    |     convertite all’anarchismo? E poichè non riusciamo a convertire
76   5,  1,  d    |         mano a mano possibile.~ ~Poichè non si può convertire la
77   5,  2,  e    | raggiungere quasi l’infantilità, poichè certamente non sarebbe cosa
78   5,  3,  a    |      favore dei nostri ideali.~ ~Poichè non possiamo e non vogliamo
79   5,  3,  b    |          non a titolo di merito, poichè se credessimo di essere
80   5,  3,  b    |     morale per ora e per sempre, poichè senza l’opera nostra, senza
81   5,  3,  e    |       giorno stesso della crisi, poichè, se per l’interruzione del
82   5,  3,  d    |         bisogni deve provvedere. Poichè quello che non riusciremo
83   5,  4,  a    |    finirla con quella retoricapoichè non si tratta che di retorica –
84   5,  4,  e    |     colpo di bacchetta magica. E poichè, bene o male, bisogna vivere,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License