grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a    |            larghezza di vedute. La questione sociale, la questione dei
 2   1,  1,  a    |           La questione sociale, la questione dei ricchi e dei poveri,
 3   1,  1,  a    |           rapida.~ ~Ma, a parte la questione di tempo, io credo sempre
 4   1,  1,  b    |      Kropotkin prima di essere una questione di ragionamento, erano l’
 5   1,  1,  b    |           studiare direttamente la questione ed arrivò alla conclusione
 6   1,  2,  b    |     ingannano se credono che nella questione Ravachol io sono d’accordo
 7   1,  2,  c    |          altruistiche?~ ~Ma questa questione della ricerca delle responsabilità
 8   1,  3,  a    |               Applichiamo ciò alla questione degli scioperi. Noi siamo
 9   1,  3,  a    |        troppo il lato morale della questione e, meno che in qualche regione,
10   1,  3,  b    | parlamentare, che tutto riducono a questione di candidature e che (in
11   1,  3,  c(12)|            degli anarchici, in “La Questione Sociale”, Paterson, sett–
12   1,  4,  a    |       agonizzando.~ ~Questo per la questione generale. In quanto al caso
13   1,  4,  b    |           gran discutere su questa questione. E, come avviene spesso,
14   1,  4,  b    |            distinguiamo, poichè la questione è triplice: l'organizzazione
15   1,  4,  b    |          lasciarsi assorbire dalla questione che più direttamente li
16   1,  4,  c    |     brutale, di cui non può essere questione nel caso nostro, l’origine
17   1,  4,  d    |      spesso meglio degli altri. La questione, ripeto, sta tutta nel modo.~ ~
18   2,  1,  a    |           neghi l’evoluzione, e la questione non fosse piuttosto sulla
19   2,  1,  a    |     parlamentarismo a risolvere la questione sociale,  sulla futilità
20   2,  2,  b    |          astensione è una semplice questione di tattica: si astengono
21   2,  2,  b    |           lotta elettorale...~ ~La questione è tutt’altra. Si tratta
22   2,  2,  d    |        sempre molto “vicini”.~ ~La questione ora è se il socialismo deve
23   2,  2,  f    |          non danno importanza alla questione, o non vogliono farne una
24   2,  2,  g(25)|       forme dell'avvenire e che la questione è del modo e dei mezzi con
25   2,  3,  a    |          socialisti, non è che una questione di parole, volendo anche
26   2,  3,  c    |        risponde male e fuori della questione.~ ~Esso vuol dimostrare,
27   2,  3,  c    |           l’Avanti! ha schivata la questione e non aggiunger altro, poichè
28   2,  3,  c    |            elezioni.~ ~Sulla prima questione io avevo detto che i socialisti
29   2,  3,  c    |        convengono tutti, in questa questione, nella stessa opinione che
30   2,  3,  c    |            dice l’Avanti!.~ ~Sulla questione dello Stato, avendo io affermato
31   2,  3,  c    |           discutere a fondo questa questione, che l’Agitazione ha già
32   2,  3,  c    |            E questo non è.~ ~Sulla questione infine dell’astensione elettorale,
33   2,  3,  c    |      attuale, non può risolvere la questione sociale e che, a parte gli
34   2,  3,  c    |     barricate e le bande armate, è questione che risolveranno le circostanze
35   2,  4,  b    |         stata sempre una maledetta questione anche in mezzo a noi stessi,
36   2,  4,  b    |     capiscono la natura vera della questione.~ ~Per esempio, una volta
37   2,  4,  b    |            Spagna, naturalmente la questione si posa differentemente
38   3,  1,  a    |          poichè si trattava di una questione d’interesse pratico ed immediato,
39   3,  1,  a    |      poichè precisamente su questa questione si manifestò la sola differenza
40   3,  1,  a    |      anarchico.~ ~D’altra parte la questione è chiara. Il sindacato non
41   3,  1,  a    |       vorranno impedirglielo; e la questione si dovrà bentosto risolvere
42   3,  1,  b    |    economica, non può risolvere la questione sociale.~ ~I miglioramenti
43   3,  1,  b    |         ordine legale.~ ~Dunque la questione deve in definitiva risolversi
44   3,  2,  c    |      preparazione, di risolvere la questione colla forza.~ ~ ~ ~
45   3,  3,  a    |           convenga ritornare sulla questione e vedere se sia il caso
46   3,  3,  a    |       Congresso vorrà esaminare la questione coll’attenzione che merita.
47   3,  3,  b    |         dai sindacati, poichè ogni questione economica di qualche importanza
48   3,  3,  b    |        diventa automaticamente una questione politica ed è sul terreno
49   3,  3,  b    |         risolvere in definitiva la questione dell’emancipazione dei lavoratori
50   3,  3,  b    |          la condotta che in questa questione dovrebbero tenere gli anarchici?~ ~
51   4,  1,  b    |        capitano le occasioni.~ ~La questione è questa.~ ~Per produrre
52   4,  4,  a    |            A quanto ho detto sulla questione dell’organizzazione operaia
53   4,  4,  b(49)|        pubblicato a puntate nella "Questione Sociale" di Patterson del
54   4,  4,  c    |         Lasciando da parte oggi la questione dell’’individualismoperchè
55   4,  4,  c    |         per  sole a risolvere la questione sociale, e noi l’abbiamo
56   4,  4,  d    |       dissenso apparente sta nella questione dell’organizzazione – non
57   4,  4,  d    |       possono, praticano. Ma è una questione di parola. Se invece di
58   4,  4,  e    |           morale o materiale.~ ~La questione, secondo me, non è dunque
59   4,  5,  a    |       Carissimo Fabbri,~ ~...Sulla questione che tanti si preoccupa,
60   4,  5,  a    |            me sembra che su questa questione l’opinione degli anarchici
61   4,  5,  a    |            non sarebbe più che una questione di parole. Dittatura del
62   4,  5,  b    |                  Passiamo ora alla questione di quello che intendiamo
63   4,  5,  b    |          vittoriosa.~ ~Questa è la questione essenziale, poichè è il
64   4,  5,  d    |           più in fondo.~ ~Resta la questione della difesa contro il nemico
65   4,  5,  d    |        elemento di successo. Ma la questione tecnica non ha che una importanza
66   4,  6,  b    |    compagno Outcast a rimettere la questione sul tappeto ed invitare
67   4,  6,  f    |       esempio.~ ~Occupiamoci della questione più importante, che è poi
68   4,  6,  g    |        anche lasciando da parte la questione, pure importantissima, del
69   5,  1,  a    |           fu sollevata a Bienne la questione del danaro questione grave
70   5,  1,  a    |            la questione del danaro questione grave quanto altre mai.~ ~
71   5,  1,  a    |      risolve semplicisticamente la questione dicendo che il danaro si
72   5,  1,  a    |           cui vivono.~ ~Ma oggi la questione è ben altrimenti complicata.~ ~
73   5,  1,  a    |        pratica immediata, che è la questione che veramente si discuteva
74   5,  1,  b    | approfondire il lato pratico della questione. La rivoluzione potrebbe
75   5,  1,  d    |            non sarebbe, a parte la questione della forza materiale, nemmeno
76   5,  3,  e    |   occasione di ritornare sopra una questione ch’io considero di vitale
77   5,  3,  e    |             siamo d’accordo. Ma la questione del pane è più complessa
78   5,  3,  e    |     caucciù! Io, preoccupato della questione essenziale dell’alimentazione
79   5,  3,  d    |          delinquenza non è che una questione secondaria, per quanto sia
80   5,  4,  a    |          personale, e veniamo alla questione generale ed attuale.~ ~Noi
81   5,  4,  e    |  autoritari intendono risolvere la questione costituendosi in governo
82   5,  4,  e(79)|                   Titolo originale Questione di tattica, in "Almanacco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License