grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a    |           ed amore sincero di bene generale.~ ~Il nuovo regno dei Savoia,
 2   1,  1,  a    |   disinteressate, umanitarie.~ ~In generale essi volevano l’Italia libera
 3   1,  1,  a    |        consumi. Quindi malcontento generale; e quando il malcontento
 4   1,  1,  a    |           subito con il “Consiglio generale”, il quale, ispirato da
 5   1,  1,  a    |          speravamo nel malcontento generale, e poichè la miseria che
 6   1,  2,  b    |          almeno nel punto di vista generale. Molti giornalisti sono
 7   1,  2,  b    |         per incontrare la simpatia generale dei nostri amici.~ ~Per
 8   1,  3,  a    |             Si predica lo sciopero generale e sta benissimo: ma si ha
 9   1,  3,  a    |            si dice che lo sciopero generale è la rivoluzione. Esso sarebbe
10   1,  3,  a    |    irrealizzabile un vero sciopero generale nelle condizioni economiche
11   1,  3,  c    |        economici e morali d’ordine generale che affievoliscono o neutralizzano
12   1,  4,  a    |            Questo per la questione generale. In quanto al caso speciale
13   1,  4,  b    |      triplice: l'organizzazione in generale come principio e condizione
14   1,  4,  b    |         subiscono l’organizzazione generale della società in cui vivono,
15   1,  4,  c    |          come è vero nella società generale. È nella cooperazione degli
16   1,  4,  d    |       tanto nella società umana in generale, quanto in qualsiasi gruppo
17   2,  1,  a    |           la pace, ed il benessere generale della lotta, liberamente
18   2,  1,  a    |        poco, col pretesto del bene generale, la bassa ambizione degli
19   2,  1,  b    |            libertà e pel benessere generale: come erano contro di loro
20   2,  3,  a    |           principi e colla tattica generale del partito, violando i
21   2,  3,  b    |          mentre oggi è convinzione generale degli anarchici che l’anarchia
22   2,  4,  a    |           d’amicizia personale. In generale queste evoluzioni – o involuzioni
23   2,  4,  b    |            esempio ad uno sciopero generale od un’insurrezione armata,
24   3,  1,  a    |         sindacalismo e lo sciopero generale fu certamente, al Congresso
25   3,  1,  a    |           operaia ed allo sciopero generale un’importanza eccessiva
26   3,  1,  a    |           nulla di permanente e di generale, se non cessando di essere
27   3,  1,  a    |             la legge d’antagonismo generale che deriva dal regime della
28   3,  1,  a    |     sindacalismo che è lo sciopero generale. Noi dobbiamo accettare,
29   3,  1,  a    |    propagare l’idea dello sciopero generale come un mezzo assai agevole
30   3,  1,  a    |          illusione che lo sciopero generale potrà rimpiazzare la lotta
31   3,  1,  a    |            a predicare lo sciopero generale come una specie di panacea,
32   3,  1,  a    |           rivoluzione, lo sciopero generale non potrà essere impiegato
33   3,  1,  b    |            particolare per il bene generale, la lotta contro i padroni
34   3,  1,  b    |            e contro il pubblico in generale.~ ~Quindi quando noi domandiamo
35   3,  1,  b    |           a scopo di emancipazione generale, bisogna avere con noi quanta
36   3,  2,  a    | riconoscere il monopolio, e poi in generale tra categoria e categoria
37   3,  2,  b    |          sono d’accordo sulla tesi generale ch’io sostenevo.~ ~Uno di
38   3,  2,  c    |           illusione dello sciopero generale36~ ~ ~ ~Lo “sciopero generale”
39   3,  2,  c    |      generale36~ ~ ~ ~Lo “sciopero generale” è certamente un’arma potente
40   3,  2,  c    |           se l’idea dello sciopero generale ha fatto più male che bene
41   3,  2,  c    |          cioè potrebbe lo sciopero generale essere veramente un mezzo
42   3,  2,  c    |          ed in questa disposizione generale degli spiriti fu lanciata
43   3,  2,  c    |     lanciata l’idea dello sciopero generale, che fu accolta entusiasticamente
44   3,  2,  c    |          più videro nello sciopero generale non un mezzo per trascinare
45   3,  2,  c    |          che l’idea dello sciopero generale ha fatto danno alla rivoluzione.
46   3,  2,  c    |          dissiparla.~ ~Lo sciopero generale di protesta, o per appoggiare
47   3,  2,  c    |            deduce che uno sciopero generale sia in vista di una soluzione
48   3,  2,  c(36)|       Titolo originale Lo sciopero generale, in Umanità Nova, 7 giugno
49   3,  3,  a    |       dirigenti credo che in linea generale ed in tempi calmi è meglio
50   3,  3,  b    |    Bergamasco colla Confederazione Generale del Lavoro.~ ~Io, anche
51   3,  3,  b    |     dirigenti della Confederazione generale, ma perchè cerchino di far
52   3,  3,  b    |      vediamo che la Confederazione generale, mentre si dichiara autonoma
53   3,  3,  b    |            rimedio sarebbe: intesa generale e solidarietà nelle lotte
54   4,  1,  b    |            allora afferma un fatto generale della natura e della storia
55   4,  1,  b    |           l’attuazione immediata e generale delle nostre idee, ma solo
56   4,  2,  a    |           tutte che il movimento è generale e che il governo non può
57   4,  2,  a    |         voce che la Confederazione Generale del Lavoro ha ordinato la
58   4,  2,  a    |    tradimento.~ ~La Confederazione Generale del Lavoro non sarebbe ubbidita.
59   4,  2,  b    |            molte parti lo sciopero generale di protesta assunse subito
60   4,  2,  b    |        ordine della Confederazione Generale del Lavoro, che se fu un
61   4,  2,  b    |          comune, e che lo sciopero generale è ottimo mezzo per incominciare
62   4,  2,  c    |   maturando in Italia un movimento generale e non avevamo interesse
63   4,  2,  c    |          si chiusero e lo sciopero generale si trovò attuato senza che
64   4,  2,  c    |     direzione della Confederazione generale del lavoro con telegramma
65   4,  2,  c    |      prender parte ad un movimento generale, furono disorientate; ciascuna
66   4,  3,  d    |         gente della Confederazione Generale del Lavoro ed i suoi accordi
67   4,  4,  a    |         Unico vincolo il programma generale, la cui accettazione è condizione
68   4,  4,  c    |            non entrano nel compito generale dell’Unione.~ ~Però nella
69   4,  4,  d    |           Galleani, perchè sono in generale le stesse idee che noi tutti
70   4,  5,  a    |           privilegiata.~ ~Anche il generale Bonaparte servì a difendere
71   4,  5,  d    |     mettere in guardia le masse in generale, ed i rivoluzionari in specie,
72   4,  5,  d    |         rivoluzione. Il terrore in generale colpisce i meno responsabili;
73   4,  6,  b    |   decideranno ad ordinare l’azione generale noi, gli anarchici, siamo
74   4,  6,  b    |            arrivare a quell’intesa generale che è necessaria per un’
75   4,  6,  g    |       Certo l’anarchia qual regime generale applicato in tutti i luoghi
76   5,  1,  d    |          sperare nella conversione generale se prima non si cambia l’
77   5,  2,  e    |            ed a promuovere il bene generale, che cosa ne risulterebbe?~ ~
78   5,  2,  d    |            di polizia, l’armamento generale della popolazione, la demolizione
79   5,  3,  b    |             Crediamo invece che in generale la teoria è vera solo se
80   5,  4,  a    |           e veniamo alla questione generale ed attuale.~ ~Noi di questa
81   5,  4,  e    |        solidarietà umane, potrà in generale bastare a  stesso e non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License