Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|          birri e carnefici. La gran massa, misera, ignorante, superstiziosa,
 2   1,  1,  a|         condizioni economiche della massa (proletariato e piccola
 3   1,  1,  a|            fatta direttamente dalla massa sfruttata e soggetta. Si
 4   1,  1,  a|           quella grande parte della massa non ancora tocca dalla propaganda,
 5   1,  1,  b|        attribuiva al “popolo”, alla massa dei lavoratori tutte le
 6   1,  2,  b|        dell’effetto che hanno sulla massa, che noi dovremmo attirare
 7   1,  2,  c|        sfrutta ed opprime la grande massa; tutta l’educazione che
 8   1,  2,  e|             sfruttare lavorando, la massa come disprezzabile gregge,
 9   1,  3,  b|            delle forze cieche della massa incosciente e sommessa per
10   1,  3,  b| persecuzioni, arresti e massacri in massa.~ ~Andiamo tra il popolo:
11   1,  4,  a|      potremmo far di meglio che far massa con loro. Una volta rotto
12   1,  4,  c|         vuole senza che a noi, alla massa del partito, resti alcun
13   2,  2,  c|             allo sfruttamento della massa da parte di una piccola
14   2,  2,  e|     Kropotkiniano, che il popolo in massa distribuirà le case, i viveri,
15   2,  4,  a|          nemmeno l’amnistia – se la massa non l’imporrà con l’agitazione.
16   3,  1,  a|            un mezzo per condurre la massa sulla via a farle prendere
17   3,  1,  b|     piuttosto quella di dividere la massa in corporazioni chiuse,
18   3,  1,  b|       circostanze, ma confermano la massa nella sua servitù. E la
19   3,  1,  b|            può raccogliere tutta la massa, o gran parte della massa,
20   3,  1,  b|           massa, o gran parte della massa, per i fini della propaganda
21   3,  1,  b|           bisognerebbe che tutta la massa fosse anarchica, o altrimenti
22   3,  1,  b|    interessi opposti a quelli della massa, ed in ogni agitazione temerebbero
23   3,  1,  b|            avere con noi quanta più massa è possibile, ed una massa
24   3,  1,  b|           massa è possibile, ed una massa quanto più è possibile cosciente
25   3,  1,  b|           fare la rivoluzione. E la massa non viene alle idee anarchiche
26   3,  1,  b|           entrare in contatto colla massa, per sospingerla avanti
27   3,  2,  b|             si potrà raccogliere la massa della popolazione, io combatto
28   3,  2,  b|           ecc, a danno della grande massa dei diseredati, condannati
29   3,  2,  b|         spirito di ribellione nella massa, e se una luce ideale illumina
30   3,  3,  a|             tumultuariamente, dalla massa anche se sindacata, senza
31   3,  3,  a|         anche meno si potrebbero in massa stabilire gli accordi fra
32   3,  3,  b|          tutti, o almeno una grande massa, in un interesse ed un desiderio
33   4,  1,  a|         opprimere.~ ~Ed oggi che la massa incomincia a rinsavire ed
34   4,  1,  b|    lascerebbe sotto di  la grande massa più oppressa e più incapace
35   4,  2,  a|            ora, all’invasione della massa insorta, ma è sempre minacciato.~ ~
36   4,  3,  a|             deve essere opera della massa, di quanto più massa è possibile.~ ~
37   4,  3,  a|          della massa, di quanto più massa è possibile.~ ~Comprende
38   4,  3,  b|             tiene schiava la grande massa degli uomini.~ ~Vengano
39   4,  3,  b|             controllo diretto della massa, di tutte le abitazioni
40   4,  3,  c|             interessata a tenere la massa nella schiavitù intellettuale
41   4,  3,  c|        intellettuali e morali della massa restano sostanzialmente
42   4,  3,  c|           stesse ingiustizie cui la massa è soggetta, agisce come
43   4,  3,  c|            la maggioranza di quella massa inerte che non sarà convertita
44   4,  3,  d|                Ma non serviva.~ ~La massa era con noi; eravamo sollecitati
45   4,  3,  d|        ritirarsi o camuffarsi.~ ~La massa era con noi, perchè noi
46   4,  3,  d|             piazza, nell’azione, la massa è con noi e disposta ad
47   4,  4,  b|             sociale, mentre la gran massa degli uomini, diseredata
48   4,  4,  c|    appoggiarsi a quella parte della massa che nelle associazioni ha
49   4,  4,  e|           per opera spontanea della massa, così credono pure che dopo
50   4,  5,  a|           obbligare con la forza la massa ad ubbidirgli ed a lavorare
51   4,  5,  a|   costituendo e difendere contro la massa una nuova classe privilegiata.~ ~
52   4,  5,  c|           proletariato che non è la massa che lavora? Proletariato
53   4,  6,  c|   trascinare nel movimento tutta la massa che sta divisa tra i vari
54   4,  6,  f|            vincere. Lasciamo che la massa agisca come la passione
55   4,  6,  f|             vorrebbero che fosse la massa che direttamente mettesse
56   4,  6,  f|          non bisogna idealizzare la massa e figurarsela tutta composta
57   4,  6,  f|            ma escono dal seno della massa!~ ~Il fascismo ha accolto
58   4,  6,  f|            vittoria tutta la grande massa della popolazione.~ ~Se
59   4,  6,  g|             subito perchè la grande massa non la comprende e non la
60   4,  6,  h|           fascismo, rientreranno in massa e con tanto più ardore alla
61   5,  1,  a|       avessimo spinto ed aiutato la massa del popolo ad impossessarsi
62   5,  1,  c|   autoritari i quali considerano la massa come materia bruta alla
63   5,  1,  d|           diminuiti – e per la gran massa quasi annullati – dal fatto
64   5,  2,  a|      volontario ed entusiasta della massa interessata al suo trionfo.~ ~
65   5,  2,  b|        facendoci l’illusione che la massa ci seguisse, anzi credendo
66   5,  2,  b|            istinti profondi di essa massa.~ ~Eravamo in pochi, ma
67   5,  2,  b|       gradualmente, a misura che la massa arriva a concepirla e desiderarla;
68   5,  2,  b|        comprendono anch’essi che la massa è ancora impreparata, cadono
69   5,  2,  e|           porsi in contrasto con la massa degli anarchici e creare
70   5,  2,  d|             causa dell’industria la massa degli operai catalani si
71   5,  2,  d|        sembra più favorevole.  la massa vive coi prodotti della
72   5,  3,  e|      governi, cioè farà pagare alla massa gli scarsi e cattivi servizi
73   5,  4,  b|            propulsori e parte della massa noi stessi, dobbiamo cercare
74   5,  4,  b|         fatto è che non si educa la massa se essa non si trova nella
75   5,  4,  b|           noi non pretendiamo dalla massa se non quello che la massa
76   5,  4,  b|          massa se non quello che la massa è capace e vogliosa di fare,
77   5,  4,  b|            meno anarchici perchè la massa non è capace d’anarchia.
78   5,  4,  b|            capace d’anarchia. Se la massa vorrà un governo, noi probabilmente
79   5,  4,  e|             capacità creativa della massa, o in forza di una pretesa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License