Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|               classe; ed in essa suglinteressi contingenti della classe
 2   1,  1,  b|              fratelli ed a badare agl’interessi altrui come ai propri.~ ~
 3   1,  2,  a|              spontanea e voluta degli interessi.~ ~Secondo noi, tutto ciò
 4   1,  2,  a|          persuaderli di fare i propri interessi da , tutto ciò che provoca
 5   1,  2,  b|          pietà, poi la reazione degli interessi.~ ~Vi è poi altra cosa.
 6   1,  2,  d|             tutto ciò che sorpassa gl’interessi delle loro persone.~ ~Io
 7   1,  3,  a|               il popolo a fare i suoi interessi da  e a non fidare che
 8   1,  3,  c|               come anarchici, per gli interessi dell’anarchia senza scompaginare
 9   1,  4,  b|           collettività vi è armonia d’interessi, fino a che nessuno ha voglia
10   1,  4,  d|             con cui hanno comunanza d’interessi e di sentimenti, subiscono
11   1,  4,  d|        fondate per la difesa dei loro interessi, i lavoratori acquistano
12   1,  4,  d|              i movimenti fondati suglinteressi materiali ed immediati (
13   2,  1,  a|             rappresenta e difende gli interessi d’una classe o di una consorteria
14   2,  1,  b|               borghese; urtando tanti interessi e tanti pregiudizi; dovendo
15   2,  1,  b|         faceste inconsapevolmente gli interessi della borghesia, non sentite
16   2,  2,  c| rappresentanza delle opinioni e degli interessi propri affidata ad altri.~ ~
17   2,  2,  c|            sforzino di organizzare gl’interessi discordanti e di eliminare
18   2,  2,  d|          alcuni e contro i pericoli d’interessi e di gusti di altri non
19   2,  2,  d|            bilancia dalla parte degli interessi e dei gusti di chi sta al
20   2,  2,  g|        sforzino di armonizzare i loro interessi e si pieghino volontariamente
21   2,  3,  b|      antagonismo irreduttibile fra gl’interessi suoi e quelli della classe
22   2,  3,  b|              secondo loro organo degl’interessi di tutti; mentre noi vogliamo
23   2,  3,  c|           società futura organo degli interessi di tutti; ma è altrettanto
24   2,  3,  c|               privilegiata con i suoi interessi, le sue passioni, i suoi
25   2,  3,  c|          basata sull’antagonismo degl’interessi, e presto vedrebbe risorgere
26   2,  3,  c|              crediamo dannosi ai veri interessi del socialismo. Che anzi
27   3,  1,  a|          nella società attuale, degli interessi particolari, e domando che
28   3,  1,  a|       generalmente accettata, che gli interessi degli operai sono solidali,
29   3,  1,  a|            mettano a difendere i loro interessi e ad aspirare al miglioramento
30   3,  1,  a|              condotti a difendere gli interessi del proletariato contro
31   3,  1,  a|           perchè gli aggruppamenti di interessi, rivoluzionari sempre al
32   3,  1,  a|          forza, la coscienza dei loro interessi particolari. La storia del
33   3,  1,  a|          appartato nella difesa degli interessi attuali.~ ~È solamente in
34   3,  1,  b|     corporazioni chiuse, lottanti per interessi particolari in opposizione
35   3,  1,  b|       particolari in opposizione agli interessi della generalità.~ ~I sindacati
36   3,  1,  b|              avere uno spirito e degl’interessi opposti a quelli della massa,
37   3,  2,  a|         quotidiane per la difesa degl’interessi operai in regime borghese,
38   3,  2,  a|               Fatte per difendere gli interessi attuali, immediati degli
39   3,  2,  a|             grave sta nel fatto degli interessi contrastanti tra le diverse
40   3,  2,  a|              categoria secondo che gl’interessi transitori o permanenti
41   3,  2,  a|            dell’una contrastano cogli interessi dell’altra. Alcune categorie
42   3,  2,  a|            affettando di difendere gl’interessi attuali degli operai, interessi
43   3,  2,  a|       interessi attuali degli operai, interessi piccoli e transitori ma
44   3,  2,  a|             propri voleri ed i propri interessi.~ ~Dunque a parer mio, gli
45   3,  2,  b|          intente solo a propugnare gl’interessi egoistici della categoria,
46   3,  2,  b|            propria di difensori degli interessi attuali dei soci, o siano
47   3,  2,  b|            che fa loro dimenticare gl’interessi in omaggio agli ideali.
48   3,  2,  b|          mirando alla protezione degl’interessi attuali dei lavoratori e
49   3,  2,  b|             terreno della difesa degl’interessi attuali che è il terreno
50   3,  2,  b|             dei sindacati, poichè gli interessi non sono armonici  possono
51   3,  2,  c|        violenza messa a servizio degl’interessi economici) non ha importanza
52   3,  3,  a|        associati per difendere i loro interessi contro i padroni e contro
53   3,  3,  b|        propria volontà e difendere gl’interessi di  stesso e della classe
54   4,  1,  a|           dimentica i suoi più vitali interessi e le sue più nobili tradizioni,
55   4,  1,  a|            sono inutili e dannose agl’interessi dei dominatori, e quindi
56   4,  1,  a|              società in cui tutti gli interessi sono antagonistici, avrebbero
57   4,  1,  b|              tende a salvaguardare gl’interessi immediati come si può mediante
58   4,  3,  d|                i suoi bisogni, i suoi interessi.~ ~Eppure, bastò il lavoro
59   4,  4,  b|        possibili, senza curarsi degli interessi degli altri.~ ~Data la lotta,
60   4,  4,  b|             Governo oltre di fare gli interessi dei proprietari, fa anche
61   4,  4,  b|               ciò che può servire agl’interessi dei dominatori, la negazione
62   4,  4,  b|               ed incoscienti dei suoi interessi. Essa è il risultato di
63   4,  5,  a|      rivoluzione, consolidare i nuovi interessi che si vanno costituendo
64   4,  5,  b|             non siano i loro speciali interessi. Essa si annunzia sempre
65   4,  5,  d|              governante e difenda gli interessi dei nuovi privilegiati e
66   4,  5,  d|               costringa a servire gli interessi di una casta privilegiata.~ ~
67   4,  5,  d|          istinti e soddisfare sordidi interessi.~ ~E questo se si tratta
68   4,  5,  d|           governo ed offendessero gli interessi dei nuovi privilegiati.~ ~
69   4,  6,  g|            resistere all’assalto degl’interessi contrari. Di ben altra stoffa
70   5,  1,  a|        organizzati in modo da servire interessi monopolistici e capitalistici,
71   5,  1,  a|       capitalistici, ma rispondono ad interessi reali della popolazione.
72   5,  1,  c|            nella voluta solidarietà d’interessi con gli altri uomini?~ ~
73   5,  1,  d|             paese e con esse tutti gl’interessi e tutte le aspirazioni palesi
74   5,  2,  a|             proprie idee… ed i propri interessi.~ ~E questo per essere pratici,
75   5,  2,  d|               una certa solidarietà d’interessi. Se cessa l’esportazione,
76   5,  4,  b|               all’armonizzazione degl’interessi contrastanti.~ ~In ogni
77   5,  4,  e|              subito gli antagonismi d’interessi, e l’abbondanza, la pace,
78   5,  4,  e|       ispirato dalle passioni e dagli interessi del momento.~ ~Da parte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License