Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|        Dal 1864 al 1870, Bakunin, colla propaganda personale in
 2   1,  1,  a|   propaganda personale in Italia, colla corrispondenza dalla Svizzera,
 3   1,  1,  a|         nostra propaganda, se non colla rapidità che avremmo voluto,
 4   1,  1,  b|         volontà e spera di potere colla sua attività ottenere o
 5   1,  2,  b|          doveva fare quella donna colla faccia tutta tagliuzzata”.~ ~
 6   1,  2,  c|         essere capo di soldati.~ ~Colla forza brutale si costringe
 7   1,  2,  c|          prodotto del suo lavoro; colla forza brutale si strappa
 8   1,  2,  c|           di cose ed a difenderlo colla forza, producendo così il
 9   1,  2,  d|        contro ogni regola imposta colla forza non vuol dire niente
10   1,  2,  d|       società attuale si mantiene colla forza delle armi. Mai nessuna
11   1,  3,  c|        idee, poco più si può fare colla parola e cogli scritti fino
12   1,  4,  d|     morali se non nella società e colla cooperazione dei suoi simili,
13   2,  1,  a|          che solo poteva rompersi colla diretta azione delle masse.~ ~
14   2,  1,  a|      dell’iniziativa, si confonde colla totalità dei cittadini,
15   2,  1,  a|        concessioni e transizioni, colla speranza di potere almeno
16   2,  2,  a|           che scambiando la forma colla sostanza e badando più alle
17   2,  2,  f|       nuovo governo, e resistendo colla forza contro ciò che gli
18   2,  3,  a|     contraddizione coi principi e colla tattica generale del partito,
19   2,  3,  c|         cui il popolo si sbarazza colla forza della forza che l’
20   2,  3,  c|          che io ero in disaccordo colla Giustizia non già perchè
21   3,  1,  b|           ne arrestano lo slancio colla paura di perdere il denaro.
22   3,  1,  b|       potere politico a garantire colla forza brutale il mantenimento
23   3,  1,  b|        sul terreno politico, cioè colla lotta contro il governo.
24   3,  1,  b|        dunque entrare in contatto colla massa, per sospingerla avanti
25   3,  2,  a|       rischi morali, e diminuirli colla prescrizione di una linea
26   3,  2,  b|       sfruttamento capitalistico, colla compartecipazione agli utili,
27   3,  2,  c|         di risolvere la questione colla forza.~ ~ ~ ~
28   3,  3,  a|       dominatori e sarebbe finita colla restaurazione dell’ordine
29   3,  3,  a|   reclutati a suon di bastonate e colla minaccia della fame, i quali
30   3,  3,  b|        Cremonese e del Bergamasco colla Confederazione Generale
31   3,  3,  b|         cerchino di far trionfare colla propaganda e coll’esempio
32   3,  3,  b|        sul terreno politico, cioè colla lotta tra governati e governanti
33   4,  1,  b|           che alterando di fatto (colla forza quando si tratta di
34   4,  1,  b|         tratta di istituzioni che colla forza negano alle minoranze
35   4,  1,  b|         in  i germi di morte, e colla concentrazione della ricchezza
36   4,  1,  b|          più piccolo di persone e colla miseria crescente menava
37   4,  2,  b|    prepariamo alla luce del sole, colla propaganda scritta e orale,
38   4,  2,  c|           inducevano a mischiarsi colla folla; qua e  degli ufficiali
39   4,  3,  a|          prima di tutto abbattere colla forza l’ordine di cose vigenti,
40   4,  3,  b|          cosciente di coloro, che colla predicazione socialista
41   4,  4,  b|         cosa che si possa imporre colla forza, ma deve sorgere dalla
42   4,  4,  b|        oppongono – e si oppongono colla forza brutale – coloro che
43   4,  4,  b|  rivoluzione sociale, abbattendo, colla forza, il governo, espropriando,
44   4,  4,  b|         il governo, espropriando, colla forza, i proprietari; mettendo
45   4,  4,  e|         che poi potrebbero finire colla costituzione di nuove forme
46   4,  5,  a|           esecutivi e soprattutto colla sua forza armata, che serve
47   4,  5,  b|        può imporre la volontà sua colla forza, e ciascuno quindi
48   4,  5,  b|        discepoli e si fa ubbidire colla sferza, risparmia ogni lavoro
49   4,  5,  b|           non vorranno obbligarci colla forza ad ubbidire alle loro
50   4,  5,  c|       forza sociale ed impongonocolla violenza e col terrore”
51   4,  5,  c|     capace di trascinare le masse colla predicazione e coll’esempio,
52   4,  5,  c|      educare ed elevare le massecolla violenza e col terrore”
53   4,  5,  d|      potere centrale o li sciolse colla forza delle baionette; soppresse
54   4,  6,  b|          impedire che s’incominci colla scusa di volere con un salto
55   4,  6,  b|           autoritari e vi restano colla speranza che i loro capi
56   4,  6,  e|          di lotta che si è chiuso collapresa di Roma” dell’ottobre
57   5,  1,  a|    determinato e vogliono imporlo colla forza; perciò aspirano ad
58   5,  1,  a|          pretendere potendo anche colla forza, il diritto di organizzarci
59   5,  1,  a|           volontà e nessuno possa colla forza sottrarre agli altri
60   5,  1,  a|          cosa si fa?~ ~Obbligarli colla forza? allora non solo addio
61   5,  1,  b| fratellanza e nella solidarietà e colla più completa libertà, le
62   5,  1,  b|  anzitutto d’infiammare gli animi colla concezione di quello stato
63   5,  1,  b|       grado di agire nel suo seno colla più grande efficacia possibile.~ ~
64   5,  1,  b|           che tende ad ostacolare colla forza la volontà popolare
65   5,  1,  c|           violenza, si sostengono colla violenza e non cederanno
66   5,  1,  c|        quindi dobbiamo persuadere colla propaganda e coll’esempio,
67   5,  1,  d|       indicare davvero quelli che colla scusa di fare le cose gradualmente,
68   5,  1,  d|      morale ed espediente imporre colla forza una data costituzione
69   5,  1,  d|      reclamare ed esigere, magari colla forza, la nostra piena autonomia
70   5,  2,  a|          bisogna spingerle avanti colla forza. Qualche cosa come
71   5,  2,  b|         spingere verso l’anarchia colla propaganda e coll’esempio,
72   5,  2,  e|      provocando ed incoraggiando, colla predicazione e con l’azione,
73   5,  3,  a|         vi saranno dei poteri che colla forza materiale costringeranno
74   5,  3,  d|          con altri nomi, ma certo colla stessa sostanza.~ ~Le nostre
75   5,  3,  d| rivoluzione il partito più affine colla speranza che questo faccia
76   5,  4,  b|         accordo; difendere, anche colla forza, se è necessario e
77   5,  4,  e|           in governo ed imponendo colla forza il loro programma.
78   5,  4,  e|   apparenze del comando, ed agire colla parola e con l’esempio come
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License