grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a(2)|            radicale del principio d’autorità e dello Stato che lo incarna;
 2   1,  2,  c   |            la fede nel principio di autorità a cui presta culto tanta
 3   1,  2,  c   |             la violenza sorgente di autorità, anzi essendo in fondo tutta
 4   1,  2,  c   |           una cosa col principio di autorità, più la rivoluzione sarà
 5   1,  2,  c   |            origine a nuove forme di autorità.~ ~E perciò ci sforziamo
 6   1,  3,  b   |             è l’essenza stessa dell’autorità.~ ~Figuriamoci che domani
 7   1,  3,  c   |             ogni privilegio ed ogni autorità, e vincere?~ ~La tattica
 8   1,  4,  b   |       reazione contro lo spirito di autorità, dominante nella società
 9   1,  4,  b   |            da questa lotta contro l’autorità e che, credendo, per l’influenza
10   1,  4,  b   |         autoritaria ricevuta, che l’autorità è l'anima della organizzazione
11   1,  4,  b   |         possibile organizzare senza autorità – ed il preferire, ammessa
12   1,  4,  b   |             che accettare la minima autorità.~ ~Ora, che l’organizzazione,
13   1,  4,  b   |       propria agli altri (essere un’autorità), o vivere cogli altri in
14   1,  4,  b   |           società organizzata senza autorità, intendendosi per autorità
15   1,  4,  b   |          autorità, intendendosi per autorità la facoltà di imporre la
16   1,  4,  b   |             di lui.~ ~Secondo noi l'autorità non solo non è necessaria
17   1,  4,  b   |            altri, non v’è traccia d’autorità: quando viene la lotta intestina
18   1,  4,  b   |             e vinti, allora sorge l’autorità, la quale naturalmente è
19   1,  4,  b   |         essere organizzazione senza autorità, noi saremmo autoritari,
20   1,  4,  b   |        perchè preferiremmo ancora l’autorità, che inceppa ed addolora
21   1,  4,  b   |      debbano per forza essere delle autorità, anzichè dei compagni che
22   1,  4,  b   |            piuttosto subire la loro autorità che viaggiare a piedi. Se
23   1,  4,  b   |           non potesse non essere un’autorità, ogni uomo sano di mente
24   1,  4,  b   |            di mente sopporterebbe l’autorità del mastro di posta, piuttosto
25   1,  4,  c   |      collettività organizzata senza autorità, cioè coazione – e per gli
26   1,  4,  c   | organizzazione crea dei capi, delle autorità. Se questo è vero, se è
27   1,  4,  c   |         loro senza sottoporsi ad un’autorità, ciò vuol dire che essi
28   1,  4,  c   |             la giustificazione dell’autorità sta nella disorganizzazione
29   1,  4,  c   |     provvedervi, sorge qualcuno, un’autorità, che provvede a quel bisogno
30   1,  4,  c   |  organizzazione, lungi dal creare l’autorità, è il solo rimedio contro
31   1,  4,  d   |             senza nessuna specie di autorità, cioè senza che nessuno
32   1,  4,  e   |         approva e non hanno nessuna autorità, per imporre le proprie
33   2,  1,  b   |           rispetto del principio di autorità, e sviluppare in lui l’abitudine
34   2,  2,  d   |    sofferenze, troppo corrotti dall’autorità, perchè un cambiamento di
35   2,  3,  b   |        anarchia non può venire dall’autorità, ma deve sorgere dalla lotta
36   2,  4,  a   |           non vi può essere nessuna autorità che dia o tolga il diritto
37   3,  1,  b   |        contro i padroni e contro le autorità; ma dovrebbero farlo con
38   3,  1,  b   |    intermediari coi padroni e colle autorità; ed in caso di sconfitta
39   3,  2,  a   |    desiderano certi interventi dall’autorità statali, certe leggi e certi
40   3,  2,  a   |     ripugnanti ma inevitabili colle autorità, e ci spiegheremo facilmente
41   3,  3,  a   |              a quei rapporti con le autorità e coi padroni, a cui debbono
42   4,  2,  c   |        pubblica ed impressionare le autorità. In un comizio in Ancona
43   4,  2,  c   |           trovavano nel porto, ma l’autorità pur facendo circolare grosse
44   4,  3,  b   |             o di altre qualsiasieno autorità.~ ~Questo è quel che vogliono
45   4,  4,  a   |       concertata. Ma non ha nessuna autorità e nessun mezzo per imporre
46   4,  4,  e   |       costituzione di nuove forme d’autorità e di governi. Ma d’altra
47   4,  5,  b   |             singoli. Siamo contro l’autorità perchè l’autorità è violenza,
48   4,  5,  b   |          contro l’autorità perchè l’autorità è violenza, in pratica,
49   4,  5,  b   |          molti; ma saremmo contro l’autorità lo stesso, se essa fosse,
50   4,  5,  d   |             conflitto tra libertà e autorità che ha riempito di  tutta
51   4,  6,  d   |           lo sguardo benevolo delle autorità, gli uomini in cui avevano
52   4,  6,  d   |    assicurarsi l’acquiescenza delle autorità politiche e giudiziarie,
53   5,  1,  b   |          deliberazioni od ordini di autorità superiori – e a quest’opera
54   5,  1,  d   |              nel quale prosperano l’autorità ed il privilegio. Ed appunto
55   5,  1,  d   |          quelli che vivono sotto un’autorità, tra collettività comunistiche
56   5,  1,  d   |             sotto la pressione dell’autorità e nell’interesse dei dominatori;
57   5,  1,  d   |       dominatori; ma se si toglie l’autorità ed il privilegio, restano
58   5,  1,  d   |        dobbiamo dunque combattere l’autorità ed il privilegio, ma profittare
59   5,  2,  a   |            spingerle ad abbattere l’autorità politica ed il privilegio
60   5,  2,  b   |           tutti i mezzi possibili l’autorità politica ed il privilegio
61   5,  2,  e   |             se non vengono le nuove autorità con i relativi gendarmi,
62   5,  2,  e   |             ordini di una qualsiasi autorità. Nostro compito è quello
63   5,  2,  d   |           non è limitata da nessuna autorità” quando sappiamo che la
64   5,  3,  b   |             i privilegi di tutte le autorità, la rivoluzione finirebbe
65   5,  3,  b   |           abolizione completa) dell’autorità e del privilegio – almeno
66   5,  3,  e   |           serietà della Rivista e l’autorità della tua parola mal sopportano
67   5,  3,  d   |        quando si saprà vivere senza autorità, ed in quelle proporzioni
68   5,  3,  d   |         riuscirà a fare a meno dell’autorità.~ ~Ma ciò non vuoi dire
69   5,  4,  b   |           ad ogni imposizione delle autorità e rifiutarsi assolutamente
70   5,  4,  e   |           nostro, che non riconosce autorità di uomini e di testi ed
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License