Parte, Cap., §

 1   1,  2,  a|          conseguirsi, prendano la violenza come fine a  stessa e
 2   1,  2,  c|              Chi è che provoca la violenza? Chi è che la rende necessaria,
 3   1,  2,  c|          è un continuo esempio di violenza, una continua suggestione
 4   1,  2,  c|         continua suggestione alla violenza.~ ~Il soldato, cioè l’omicida
 5   1,  2,  c| suggestione, la provocazione alla violenza? Chi fa apparire la violenza
 6   1,  2,  c|      violenza? Chi fa apparire la violenza come la sola via d’uscita
 7   1,  2,  c|         non subire eternamente la violenza altrui?~ ~Ed in Italia è
 8   1,  2,  c|       affatto. Noi aborriamo alla violenza per sentimento e per principio,
 9   1,  2,  c|          indurre a ricorrere alla violenza.~ ~Sappiamo che questi fatti
10   1,  2,  c|      Sappiamo che questi fatti di violenza singola, senza sufficiente
11   1,  2,  c|          Sappiamo che, essendo la violenza sorgente di autorità, anzi
12   1,  2,  c|          per ridurre al minimo la violenza necessaria ad abbattere
13   1,  2,  c|         ad abbattere il regime di violenza a cui oggi l’umanità soggiace.~ ~
14   1,  2,  c|         in cui sia eliminata ogni violenza, in cui tutti abbiano pane,
15   1,  2,  d|          da molti la teoria della violenza.~ ~La società attuale si
16   1,  2,  d|  emanciparsi senza ricorrere alla violenza; mai le classi privilegiate
17   1,  2,  d|           il mezzo col fine; e la violenza, che per noi è e deve restare
18   1,  2,  d|      ultimi anni si è fatto della violenza, un po’ per la sopravvivenza
19   3,  2,  a|         con mezzi legali o con la violenza. Essi credono possedere
20   3,  2,  a|          Stato, col voto o con la violenza, e diventano socialisti,
21   3,  2,  c|            che è poi la forza, la violenza messa a servizio degl’interessi
22   3,  2,  c|       prendono l’iniziativa della violenza.~ ~Dal che si deduce che
23   3,  3,  b|        che esistono condizioni di violenza e diversità di opinione
24   3,  3,  b|        sul modo di resistere alla violenza.~ ~Ma allora, quale è la
25   4,  3,  b|           violenta, quantunque la violenza sia per  stessa un male.
26   4,  3,  b|    violenta perchè la transitoria violenza rivoluzionaria è il solo
27   4,  3,  b|          alla maggiore e perpetua violenza che tiene schiava la grande
28   4,  3,  c|         bisogna abbattere, con la violenza poichè non si può fare altrimenti,
29   4,  3,  c|           può fare altrimenti, la violenza che questi mezzi nega ai
30   4,  5,  b|        noi siamo contrari ad ogni violenza, salvo quando essa ci è
31   4,  5,  b|           ragion di difesa, dalla violenza altrui. Siamo per la violenza
32   4,  5,  b|     violenza altrui. Siamo per la violenza oggi perchè è il mezzo necessario
33   4,  5,  b|       necessario per abbattere la violenza borghese; saremmo per la
34   4,  5,  b|          borghese; saremmo per la violenza domani se ci si volesse
35   4,  5,  b|      autorità perchè l’autorità è violenza, in pratica, di pochi contro
36   4,  5,  b|          l’utopia democratica, la violenza della maggioranza contro
37   4,  5,  c|         significa l’impiego della violenza e del terrore” (Per opera
38   4,  5,  c|        pubblica, evidentemente la violenza ed il terrore dovranno essere
39   4,  5,  c|       sociale ed impongonocolla violenza e col terrore” la loro volontà.~ ~
40   4,  5,  c|           elevare le massecolla violenza e col terrore” e dovrebbero
41   4,  5,  d|       baionette; soppresse con la violenza, spesso sanguinaria ogni
42   4,  6,  d| lavoratori non seppero opporre la violenza alla violenza perchè erano
43   4,  6,  d|          opporre la violenza alla violenza perchè erano stati educati
44   4,  6,  f|        trionfante e dei metodi di violenza che alcuni vorrebbero adoperare
45   5,  1,  a|       realizzarsi per mezzo della violenza governativa. Noi non vogliamo
46   5,  1,  a|          verrà dopo.~ ~Per noi la violenza non serve e non può servire
47   5,  1,  a|       servire che a respingere la violenza e quando invece è adoperata
48   5,  1,  a|         imporre agli altri con la violenza la propria volontà e nessuno
49   5,  1,  b|        dobbiamo ricordarci che la violenza, necessaria purtroppo per
50   5,  1,  b|      purtroppo per resistere alla violenza, non serve per edificare
51   5,  1,  b|      necessaria, per abbattere la violenza dei governi e dei privilegiati;
52   5,  1,  c|         le istituzioni nate dalla violenza, si sostengono colla violenza
53   5,  1,  c|     violenza, si sostengono colla violenza e non cederanno che ad una
54   5,  1,  c|          non cederanno che ad una violenza sufficiente.~ ~Ma la rivoluzione
55   5,  1,  d|       quale distrugga lo stato di violenza nel quale oggi si vive e
56   5,  2,  a|          quello di ricorrere alla violenza, per abbattere la violenza
57   5,  2,  a|        violenza, per abbattere la violenza che ci opprime, è difficile
58   5,  2,  a|           il limite che separa la violenza che è giusta e necessaria
59   5,  2,  a|         dei propri diritti, dalla violenza che è violazione di diritti
60   5,  3,  e|         senza di esso, cioè senza violenza, senza sopraffazioni senza
61   5,  3,  e|         resti uno sterile atto di violenza a cui poi verrebbe a rispondere
62   5,  3,  e|       rispondere un altro atto di violenza reazionaria. Per questi
63   5,  4,  e|           non appena eliminata la violenza statale ed il privilegio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License