Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a| espropriazione senza indennità della classe borghese fatta direttamente
 2   1,  1,  a|  internazionalisti provenienti dalla classe borghese, per essere coerenti
 3   1,  1,  a|             manuale. Si vedeva nella classe operaia, nel proletariato
 4   1,  1,  a|            dato origine ad una nuova classe privilegiata.~ ~Ma però
 5   1,  1,  a|   propriamente una organizzazione di classe; ed in essa suglinteressi
 6   1,  1,  a|          interessi contingenti della classe operaia prevaleva sempre
 7   1,  1,  a|             i principi, da qualunque classe provenisse. E quando per
 8   1,  1,  a|            avevano disertato la loro classe, ed ancora nel 1872 e dopo,
 9   1,  2,  a|         uomini – non importa a quale classe o a quale partito abbiano
10   1,  2,  d|              delle armi. Mai nessuna classe oppressa è riuscita ad emanciparsi
11   1,  2,  e|           guerra guerreggiata con la classe capitalistica, è permesso
12   1,  4,  b|        profitto speciale di una data classe che sfrutta ed opprime le
13   1,  4,  d|           generalmente costituiti in classe o gruppo dirigente, allo
14   2,  1,  a|          difende gli interessi d’una classe o di una consorteria e che
15   2,  1,  b|         partito ad un altro o di una classe ad un’altra, non l’avvento
16   2,  1,  b|             di borghesi ribelli alla classe in cui eran nati, che i
17   2,  1,  b|       partito, scuola, quasi diremmo classe da loro.~ ~Soli contro tutti,
18   2,  2,  b|             rifuggono per ragioni di classe dalle agitazioni sovvertitrici
19   2,  2,  e|         essere nell’affidarle ad una classe speciale. Si divida pure
20   2,  2,  e|           gravi inconvenienti ad una classe speciale d’individui vi
21   2,  3,  b|           principalmente opera della classe lavoratrice organizzata
22   2,  3,  b|        interessi suoi e quelli della classe borgheseconcetto che
23   2,  3,  b|             e sull’antagonismo della classe.~ ~Possiamo aver torto o
24   2,  3,  c|         soppressi gli antagonismi di classe, scompaiono le funzioni
25   2,  3,  c|            oppressione in mano della classe dominante” ma costituisce
26   2,  3,  c|               col suo personale, una classe privilegiata con i suoi
27   2,  3,  c|            perchè esso aumenta nella classe lavoratrice la coscienza
28   3,  1,  a|          oggi qualche frazione della classe operaia, e che, del resto,
29   3,  1,  b|             movimento operaio di una classe di funzionari e di dirigenti
30   3,  2,  b|             creare insomma una nuova classe privilegiata, un nuovo ceto
31   3,  2,  b|         grado di costituire la nuova classe privilegiata. Ma è indubitato
32   3,  3,  b|     solidarietà coi loro compagni di classe la forza di cui hanno bisogno.
33   3,  3,  b|           Quindi le divisioni tra la classe operaia organizzata in vari
34   3,  3,  b|       interessi di  stesso e della classe da cui emana, è evidente
35   4,  1,  b|             sequestro dei beni della classe contro cui si combatte;
36   4,  1,  b|            sostituendo alla lotta di classe un accordo tra lavoratori
37   4,  1,  b|              quarto stato, una nuova classe di privilegiati che lascerebbe
38   4,  3,  b|            valore.~ ~La cecità della classe dirigente e l’evoluzione
39   4,  3,  c|          organizzati per la lotta di classe.~ ~Non equivochiamo. È una
40   4,  3,  c|            fino a quando vi sarà una classe, potente di ricchezza e
41   4,  4,  b|               la costituzione di una classe speciale (governo), la quale,
42   4,  4,  b|           supremazia anche la stessa classe proprietaria. Da questo,
43   4,  4,  b|             costituzione di un’altra classe speciale (il clero), la
44   4,  4,  b|            volontà illuminata di una classe dominante, che abbia potuto
45   4,  4,  c|            senza alcuna coscienza di classe e senza altre speranze di
46   4,  4,  c|          acquistato una coscienza di classe. Se m’inganno, allora lo
47   4,  5,  a|             non vi sia posto per una classe che sfrutti ed opprima i
48   4,  5,  a|            contro la massa una nuova classe privilegiata.~ ~Anche il
49   4,  5,  c|      lasciando sussistere ancora una classe privilegiata in condizione
50   4,  5,  d|     permanenza al potere della nuova classe governante e difenda gli
51   4,  5,  d|             essere sopraffatta dalla classe spossessata è una rivoluzione
52   4,  6,  a|              che costituisce la loro classe dirigente, e principalmente
53   4,  6,  g|      maschera di un partito o di una classe.~ ~Resta l’anarchia.~ ~Ma
54   5,  2,  a|          costituire un partito o una classe di cointeressati ed una
55   5,  2,  e|       qualcuno (individuo, partito o classe) avesse il monopolio della
56   5,  4,  b|            trionfata, si affidi alla classe lavoratrice – già da noi
57   5,  4,  b|          borghesia attuale una nuova classe privilegiata, ma il socialismo
58   5,  4,  e|         altro che a creare una nuova classe privilegiata interessata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License