Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|              Non si era raggiunta  l’unitàvera indipendenza.~ ~
 2   1,  1,  a|          era raggiunta nè l’unità  vera indipendenza.~ ~L’Austria,
 3   1,  2,  a|      degli uomini senza fare male  a  nè agli altri; ma oggi
 4   1,  2,  a|           senza fare male nè a   agli altri; ma oggi questo
 5   1,  2,  b|        perdere di vista lo scopo,  la proporzione tra il mezzo
 6   1,  2,  c|    intendiamo essere giustizieri,  vendicatori. Più santa,
 7   1,  2,  d|    prendere il nome che vogliono;  l’abbandonar noi il nome
 8   1,  3,  b|           dimostrato di non avere  sensospirito rivoluzionario.~ ~
 9   1,  3,  b|  dimostrato di non avere nè senso  spirito rivoluzionario.~ ~
10   1,  4,  c|         certamente non vi saranno  capi nè gregari, nè comandanti
11   1,  4,  c| certamente non vi saranno nè capi  gregari, nè comandanti nè
12   1,  4,  c|       saranno nè capi nè gregari,  comandanti nè comandati,
13   1,  4,  c|         nè gregari, nè comandanti  comandati, ma allora finiranno
14   2,  1,  a|   corrotti, fu l’urna elettorale.  il danno sarebbe stato grande.
15   2,  1,  a|   risolvere la questione sociale,  sulla futilità di tutte
16   2,  1,  b|        può fare quello che vuole,  saprà quello che deve volere
17   2,  1,  b|         per sempre; non lo furono  BakuninMarx; non lo
18   2,  1,  b|          non lo furono nè Bakunin  Marx; non lo furono coloro
19   2,  2,  a|     minoranza”.~ ~La cosa è vera,  le mie idee sono oggi diverse
20   2,  2,  a|        fra le opinioni esistenti,  si potrebbe ogni giorno
21   2,  3,  a|      piombi addosso, non riuscirà  a distruggere nè ad arrestare
22   2,  3,  a|         riuscirà nè a distruggere  ad arrestare l’opera nostra.~ ~–
23   2,  3,  c|          di non volere più essere  sfruttaticomandati,
24   2,  3,  c|           più esseresfruttati  comandati, e prenderan possesso,
25   2,  3,  c|         rivoluzione non si faceva  si avvicinava, abbiamo abbracciato
26   3,  2,  b|       interessi non sono armonici  possono armonizzarsi in
27   4,  1,  a|          non possono realizzarsi,  in tutto nè in parte, se
28   4,  1,  a|          realizzarsi, nè in tutto  in parte, se prima non si
29   4,  2,  a|            non si sciupi la roba,  il pane, nè le munizioni.~ ~
30   4,  2,  a|       sciupi la roba, nè il pane,  le munizioni.~ ~E si badi
31   4,  2,  b|   condannato, e non si salva più,  con le blandizie nè con
32   4,  2,  b|          più, nè con le blandizie  con i rigori. Solamente
33   4,  3,  a|     repubblicani che non vogliono  il socialismo nè la repubblica
34   4,  3,  a|         vogliono nè il socialismo  la repubblica cercano di
35   4,  4,  b|           vi sono divisioni nette  tra gli individui nè tra
36   4,  4,  b|        nette nè tra gli individui  tra le classi.~ ~Infinite
37   4,  4,  b|       sottostare alla sua volontà  esercitare la sua influenza
38   4,  4,  c|         pensano allo stesso modo,  tutti aderiscono all’Unione
39   4,  4,  c|        dei governi e dei padroni.  credo che vi sia qualcuno
40   4,  6,  a|           i mezzi di repressione;  le condizioni economiche,
41   4,  6,  b|          gruppi non debbono avere  segretariocassiere,
42   4,  6,  b|       debbono avere nè segretario  cassiere, ma debbono incaricare
43   4,  6,  e|       farà rinunziare alla lotta,  alla speranza e certezza
44   4,  6,  f|     anarchici non possiamo essere  dei vendicatori, nè dei “
45   4,  6,  f|        essere nè dei vendicatori,  dei “giustizieri”. Noi vogliamo
46   4,  6,  g|    fondare la vera repubblica. Ma  Mazzini, nè quelli che egli
47   4,  6,  g|        repubblica. Ma nè Mazzini,  quelli che egli avrebbe
48   5,  1,  a|         si può fare in un giorno; , allo stato delle cose,
49   5,  2,  a|          mezzo della coercizione.  voglio insistere sul fatto
50   5,  4,  b|          proposte finora non sono  abbondanti nè soddisfacenti.~ ~
51   5,  4,  b|     finora non sono nè abbondanti  soddisfacenti.~ ~È passato
52   5,  4,  b|        debbono aspettarsi il bene  da noi nè da altri, che
53   5,  4,  b|      aspettarsi il bene nè da noi  da altri, che il bene debbono
54   5,  4,  b|           condizioni di non poter  parlare, nè muoversi e quasi
55   5,  4,  b|          di non poter nè parlare,  muoversi e quasi neppure
56   5,  4,  b|   anarchiche siano state inutili,  che saranno inutili quelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License