grassetto = Testo principale
   Parte, Cap., §grigio = Testo di commento

 1   1,  1,  a    |           maestra e guida di tutta l'umanità. Ma il loro mistico patriottismo
 2   1,  1,  a    |          materiale di tutta quanta l’umanità. Nell’Internazionale in
 3   1,  1,  a(2) |             destini dell’uomo e dell’umanità. Ma tutto questo importa
 4   1,  1,  b    |       desiderio di fare il bene dell’umanità, due nobili passioni che
 5   1,  2,  a    |        quarti degli uomini, perchè l’Umanità fosse libera e felice.~ ~
 6   1,  2,  a    |         somma di bene possibile.~ ~L’umanità si trascina penosamente
 7   1,  2,  c    |             di violenza a cui oggi l’umanità soggiace.~ ~Ci si lascerà
 8   1,  2,  d    |     esiterebbero a distruggere mezza umanità pur di far trionfare l’idea:
 9   1,  2,  d    |             lascerebbero che tutta l’umanità restasse sotto il peso delle
10   1,  2,  e    |              ledere il sentimento di umanità. Ma bisogna vedere se un
11   1,  2,  e(9) |                                   In Umanità Nova, Roma, 12 luglio 1922.~ ~
12   1,  3,  a    |              del proletariato e dell’umanità e che per conseguenza ogni
13   2,  1,  a    |          capacità, che esistono nell’umanità e che cercano naturalmente
14   2,  1,  b    |         aveva messo all’origine dell’umanità.~ ~Esso era la lotta umana
15   2,  2,  b    |  direttamente ai destini futuri dell’umanità, qual’è il modo più utile
16   3,  2,  a(33)|                                   In Umanità Nova, Roma, 26, 27 e 28
17   3,  2,  b(35)|                                   In Umanità Nova, 13 Aprile 1922. Malatesta
18   3,  2,  c(36)|             Lo sciopero generale, in Umanità Nova, 7 giugno 1922.~ ~
19   4,  2,  c(43)|                                  In "Umanità Nova", 28 giugno 1922.~ ~
20   4,  3,  a    |               Spieghiamoci chiaro.~ ~Umanità Nova è l’organo di tutti
21   4,  3,  a    |          quando la presente corrotta umanità avrà dato luogo, non si
22   4,  3,  a    |    generazione spontanea, alla nuova umanità, dotata in tutti ed in ciascuno
23   4,  3,  a    |              i redattori ordinari di Umanità Nova, e fra essi colui che
24   4,  3,  a    |              di una nuova e migliore umanità, è necessario prima di tutto
25   4,  3,  a(44)|                                  In "Umanità Nova", 13 marzo 1920.~ ~
26   4,  3,  b    |      lavoratori ed il progresso dell’umanità.~ ~Salario minimo stabilito
27   4,  3,  b    |            uno stato civile in cui l’umanità sarebbe definitivamente
28   4,  3,  b(45)|                                  In "Umanità Nova", 12 agosto 1920.~ ~
29   4,  3,  c(46)|        fretta" dei rivoluzionari"in "Umanità Nova", Roma, 6 settembre
30   4,  3,  d    |             per pacifisti, perchè in Umanità Nova avevamo detto che se
31   4,  3,  d(47)|                                  In "Umanità Nova", 28 giugno 1922. Il "
32   4,  4,  c    | antipartitista”, gli amici-nemici di Umanità Nova si affannano a dire
33   4,  4,  c    |      dogmatica; che vogliamo fare di Umanità Nova l’organo esclusivo
34   4,  4,  c    |              Però nella redazione di Umanità Nova non tutti la pensano
35   4,  4,  c(50)|                                  In "Umanità Nova", 20 giugno 1922.~ ~
36   4,  5,  b(54)|         anarchici e i socialisti, in Umanità Nova, 1 maggio 1920.~ ~
37   4,  5,  c(55)|              libertà o dittatura In "Umanità Nova", 15 agosto 1920.~ ~
38   4,  6,  a(57)|       compito dell'ora presente, in "Umanità Nova" Roma, 21 agosto 1921.~ ~
39   4,  6,  b(58)|                                  In "Umanità Nova", 26 agosto 1922.~ ~
40   4,  6,  c(59)|      Discorrendo di rivoluzione, in "Umanità Nova", 25 novembre 1922.~ ~
41   5,  1,  a    |            ad assicurare la vita all’umanità; e queste istituzioni non
42   5,  1,  a(65)|                                  In "Umanità Nova", 7 ottobre 1922. L’
43   5,  1,  b    |           liberazione integrale dell’umanità, darebbe luogo a nuove forme
44   5,  1,  b(66)|          rivoluzione in pratica, in "Umanità Nova", 14 ottobre 1922.~ ~
45   5,  1,  d    |       intellettuali di cui dispone l’umanità – facendo, questo s’intende,
46   5,  2,  a    |          tanto migliori della comune umanità. Questo menerebbe a ripetere
47   5,  2,  b    |              a respingere indietro l’umanità verso la più fosca barbarie.
48   5,  3,  a    |     evoluzione libera e pacifica e l’umanità possa camminare senza lotte
49   5,  3,  a(73)|       Discorrendo di Rivoluzione in "Umanità Nova", 25 novembre 1922.~ ~
50   5,  3,  e    |       incaricato della direzione di "Umanità Nova". Era l’epoca in cui
51   5,  3,  e    |           Già, tu preferisci che in "Umanità Nova" si parli di aratri,
52   5,  4,  e    |            restando legato a tutta l’umanità per sentimento di simpatia
53   5,  4,  e    |            potrà un giorno formare l’umanità ideale che noi vagheggiamo;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License