Parte, Cap., §

 1   1,  1,  b|           molti anni, malgrado lo spirito iconoclasta e progressivo
 2   1,  1,  b|        cosa. Ma Kropotkin era uno spirito eminentemente sistematico
 3   1,  1,  b|    perdettero in conseguenza ogni spirito rivoluzionario. La rivoluzione,
 4   1,  2,  c|     prodotti dalla miseria, dallo spirito di vendetta, dal fanatismo
 5   1,  2,  c|       chiunque conosce un poco lo spirito dominante tra gli anarchici,
 6   1,  2,  d|     esempio dei borghesi; ed allo spirito d’amore è subentrato lo
 7   1,  2,  d|           d’amore è subentrato lo spirito di vendetta, lo spirito
 8   1,  2,  d|           spirito di vendetta, lo spirito di odio. E l’odio e la vendetta
 9   1,  3,  a|     abbastanza influenza, forza e spirito d’iniziativa per trascinare
10   1,  3,  b|        dal popolo lo slancio e lo spirito di sacrifico necessario
11   1,  3,  b| dappertutto con tutti i mezzi, lo spirito di cooperazione e di solidarietà
12   1,  3,  b|          di non avere  senso  spirito rivoluzionario.~ ~Noi non
13   1,  3,  c|       tutti i mezzi possibili, lo spirito di associazione e di resistenza
14   1,  4,  b|           come reazione contro lo spirito di autorità, dominante nella
15   1,  4,  b|    limitata ma forniti di potente spirito logico, quando hanno accettato
16   1,  4,  b|        bensì altri più colti e di spirito più largo, che trovan sempre
17   1,  4,  c|       qualcuno che ha sufficiente spirito d’intrapresa farà il giornale
18   1,  4,  c| organizzazione formale, quanto lo spirito di organizzazione. Possono
19   1,  4,  c|        sussiste, se resta vivo lo spirito di associazione, se il periodo
20   1,  4,  d|         circostanze, fomentano lo spirito di conservazione e la paura
21   1,  4,  d|          nessun modo inquinate da spirito autoritario, che sappiano
22   2,  2,  g|      tutti, e a cacciare dal loro spirito il pregiudizio della necessità
23   2,  3,  a|   socialisti legalitari, col loro spirito autoritario, hanno la tendenza
24   2,  3,  c|        fece certamente onore allo spirito di verità, che pur d’ordinario
25   3,  1,  b|     sviluppare e mantener vivo lo spirito di combattività contro i
26   3,  1,  b|         unirebbero coll’avere uno spirito e degl’interessi opposti
27   3,  1,  b|           Quello che importa è lo spirito di lotta, lo spirito di
28   3,  1,  b|           lo spirito di lotta, lo spirito di solidarietà, lo spirito
29   3,  1,  b|        spirito di solidarietà, lo spirito di associazione. Se una
30   3,  2,  a|  soffocano ogni autonomia ed ogni spirito d’iniziativa e col pretesto
31   3,  2,  a|          pochi generosi con largo spirito di solidarietà umana e fieri
32   3,  2,  a|      esempio dell’energia e dello spirito di solidarietà. Dove è il
33   3,  2,  b|       popolazione, io combatto lo spirito bottegaio che tende naturalmente
34   3,  2,  b|       animati e travagliati dallo spirito anarchico, che fa loro dimenticare
35   3,  2,  b|        omaggio agli ideali. E per spirito anarchico intendo quel sentimento
36   3,  2,  b|          può non accadere se vi è spirito di ribellione nella massa,
37   3,  3,  a|         situazione ed un siffatto spirito è mezzo efficacissimo il
38   3,  3,  b|           sviluppi nei singoli lo spirito d’organizzazione il senso
39   4,  1,  a|         energia, l’entusiasmo, lo spirito di sacrificio che già furono
40   4,  3,  b|     maggiore coscienza e maggiore spirito d’iniziativa, pigliasse
41   4,  4,  b|       scienza vera. Da questo, lo spirito patriottico, gli odi di
42   4,  4,  c|             Ma realmente, dato lo spirito degli anarchici, il pericolo
43   4,  4,  c|         il loro coraggio, il loro spirito di sacrificio. E questo
44   4,  5,  b|          oltre che per impulso di spirito fraterno, il modo di conciliare
45   4,  6,  e|         un ideale luminoso ed uno spirito eroico perchè poi tutto
46   4,  6,  g|           Ed in fondo è così, con spirito e con metodi essenzialmente,
47   4,  6,  h|           d’Italia ritornerà allo spirito di rivolta e al senso della
48   5,  1,  c|          riforme possibili con lo spirito con cui si va strappando
49   5,  2,  b|        dei corpi di mestiere e lo spirito di solidarietà tra gli oppressi
50   5,  2,  b|         che potrebbe chiamarsi lo spirito anarchico) è stata sempre
51   5,  2,  d|    lavoratori andalusi, che hanno spirito ribelle ed aspirano da secoli
52   5,  4,  e|          suscitare nelle masse lo spirito d’iniziativa e l’abitudine
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License