Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|     insufficienti, vaghe, mistiche, spesso contraddittorie, ma erano
 2   1,  1,  b|        ridurre a unità, e lo faceva spesso, secondo me, a scapito della
 3   1,  1,  b|            ad ammettere un fatto, e spesso nemmeno a prenderlo in considerazione,
 4   1,  2,  a|        risultato di un bisogno; più spesso poi è la conseguenza dell’
 5   1,  2,  b|             è un’arma come un’altra spesso migliore di un’altra nella
 6   1,  2,  b|            termini generali i quali spesso fanno credere che si sia
 7   1,  2,  c|            popolo restano sterili e spesso, provocando reazioni a cui
 8   1,  3,  b|             vincon la mano ed hanno spesso successi, anche in quei
 9   1,  3,  b|  guardiamoci dal disgustarci perchè spesso i lavoratori non comprendono
10   1,  3,  b|           come vorremmo noi, perchè spesso si intitolavano da “Maria
11   1,  4,  a|             noi” che ripetiamo così spesso, senza sapere chi vi è compreso
12   1,  4,  a|         chiamarci anarchici, ma v’è spesso tra un anarchico e l’altro
13   1,  4,  b|          questione. E, come avviene spesso, quando si piglia passione
14   1,  4,  c|             vogliamo; e noi, come è spesso avvenuto, accetteremo o
15   1,  4,  d|              si organizzano come, e spesso meglio degli altri. La questione,
16   1,  4,  d|    condizioni migliori, e finiscono spesso col creare nuove classi
17   2,  1,  b|             al punto da dimenticare spesso anche le affermazioni teoriche,
18   2,  3,  a|         credevano d’accordo, mentre spesso sotto una stessa fraseologia
19   2,  3,  a|         ragione del fatto che molto spesso è nei paesi dove il proletariato
20   2,  3,  a|         possono essere che anodine, spesso semplicemente temporanee,
21   2,  3,  a|      eravamo noi, ci accadeva molto spesso di chiamarci semplicemente
22   2,  3,  a|             e viceversa.~ ~Oggi più spesso ripetiamo insieme i due
23   2,  3,  c|        della parola, nel qual senso spesso si chiamano rivoluzionari
24   3,  1,  a|           opinioni personali e fare spesso cose le quali non hanno
25   3,  2,  a|           stabilisce un antagonismo spesso involontario ed inconscio,
26   3,  2,  a| antiproletari o antilibertari a cui spesso sono fatti servire, i contatti
27   3,  2,  b|         trasformassero come avviene spesso, in vere società anonime
28   3,  3,  a|        parte attiva e propulsiva. E spesso è stato per l’iniziativa
29   3,  3,  a|          abbiamo sempre discusso, e spesso dissentito, sui modi come
30   3,  3,  a|             dei sindacati fascisti, spesso reclutati a suon di bastonate
31   3,  3,  a|      dirigente si rinnovasse il più spesso possibile, sia per abilitare
32   3,  3,  b|         mezzi di lotta preferiti, e spesso, purtroppo, per ambizioni
33   3,  3,  b|        ragioni di certe divisioni e spesso, a causa di quelle divisioni,
34   3,  3,  b|          quali del resto sono stati spesso gli originatori ed i primi
35   4,  1,  a|      conservazione, e furono e sono spesso la migliore difesa dell’
36   4,  1,  b|             per opera di minoranze, spesso sparute, che alterando di
37   4,  2,  c|           soldati lasciavano fare e spesso incoraggiavano con cenni
38   4,  3,  a|             tutti.~ ~Se attacchiamo spesso e volentieri certi dirigenti
39   4,  5,  b|        anarchia, l’abbiamo ripetuto spesso, non si fa per forza e noi
40   4,  5,  d|          soppresse con la violenza, spesso sanguinaria ogni opposizione;
41   4,  6,  b|             che le circostanze sono spesso più forti della volontà
42   4,  6,  f|          tutte le ingiustizie e che spesso non significa altro che
43   4,  6,  h|       immediatamente compromettendo spesso le persone con le quali
44   5,  1,  a|    possibile i regimi vigenti: anzi spesso sono essi soli quelli che
45   5,  1,  a|            rivoluzionari a parole e spesso anche nelle intenzioni,
46   5,  1,  b|         verso l’anarchia.~ ~È stata spesso ripetuta la frase: “La rivoluzione
47   5,  1,  c|            e vogliono con piccoli e spesso illusori miglioramenti rendere
48   5,  1,  d|      continuamente di significato e spesso ne assumono uno contrario
49   5,  1,  d|        milioni e milioni di uomini, spesso affollati sopra territori
50   5,  4,  b|           gli uominipratici” sono spesso i più ingenui utopisti!~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License