Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|             vie divenute patrimonio comune.~ ~Ma ora, dopo la costituzione
 2   1,  1,  a|     parigina del 18 marzo 1871 - la Comune di Parigi –, repressa due
 3   1,  1,  a|           sapeva poco quello che la Comune fosse davvero, ma la stessa
 4   1,  1,  a|        popolarità di cui godette la Comune negli ambienti rivoluzionari
 5   1,  1,  a|             esaltare le gesta della Comune e la potenza dell’Internazionale...~ ~
 6   1,  1,  a|            attaccò violentemente la Comune e l’Internazionale e trattenne
 7   1,  1,  a|          eccitazione prodotta dalla Comune di Parigi, data l’influenza
 8   1,  1,  a|           la lotta contro il nemico comune.~ ~I vecchi internazionalisti
 9   1,  1,  b|             aveva accettata l’idea, comune allora tra gli anarchici,
10   1,  2,  d|         sotto il velo di una parola comune, resta sordo alla nostra
11   1,  2,  d|        parliamo di morale.~ ~È cosa comune trovare degli anarchici
12   1,  2,  e|            proprio sforzo all’opera comune, anzichè, per la speranza
13   1,  3,  a|        espropriazione e la messa in comune della proprietà e la demolizione
14   1,  4,  a|         accordo ed hanno un terreno comune di azione.~ ~Sono degli
15   1,  4,  c|       individui che hanno uno scopo comune e si sforzano di raggiungere
16   1,  4,  c| coordinazione di forze ad uno scopo comune ed obbligo negli organizzati
17   1,  4,  c|       isolati concorrerà allo scopo comune, e presto si troverà modo
18   1,  4,  d|         persone che hanno uno scopo comune da raggiungere.~ ~Non volendo
19   1,  4,  e|          per cooperare ad uno scopo comune; dovere morale di mantenere
20   2,  1,  a|           dittatoriali, la messa in comune del suolo e degli strumenti
21   2,  1,  a|          campo nemico…~ ~Il terreno comune su cui si incontrarono i
22   2,  1,  b|          nel lavoro e nel godimento comune.~ ~Ed i socialisti erano
23   2,  2,  g|           più un governo, nel senso comune della parola e noi non avremmo
24   2,  3,  a|          abbiamo un immenso terreno comune nella lotta contro il governo
25   2,  3,  b|              ed abbiamo soprattutto comune il sentimento che ci anima
26   2,  3,  b|          che espresse in linguaggio comune sono chiare, evidenti e
27   2,  3,  b|            Altra volta era opinione comune in mezzo a noi che la rivoluzione
28   2,  4,  a|            primi dieci anni dopo la Comune abbonda di pagine eloquenti,
29   2,  4,  a|     elezioni, in uno Stato od in un Comune, può avere delle conseguenze
30   3,  1,  b|           per impedire che il socio comune finisca col diventare un
31   3,  2,  a|        proletari hanno un interesse comune nella lotta contro i padroni
32   3,  3,  b|             operaie che, pur avendo comune lo scopo della difesa e
33   3,  3,  b|        nella lotta contro il nemico comune, come è certo che quella
34   3,  3,  b|            d’iniziativa, nel quadro comune della solidarietà contro
35   4,  1,  b|   intendersi e concorrere all’opera comune.~ ~E se lo scopo fosse una
36   4,  2,  b|           non impediscono un’azione comune per uno scopo comune, e
37   4,  2,  b|         azione comune per uno scopo comune, e che lo sciopero generale
38   4,  2,  b|        nella lotta contro il nemico comune, E tutto questo, per quanto
39   4,  3,  a|       concordia di fronte al nemico comune.~ ~Poi, noi richiamavamo
40   4,  4,  a|          nell’interesse della causa comune. Unico vincolo il programma
41   4,  4,  b|        liberamente; per l’interesse comune e conformemente alle proprie
42   4,  4,  b|            proprietari; mettendo in comune i mezzi di vita e di produzione,
43   4,  4,  e|             collegato per un’azione comune di lotta e di rivendicazione”
44   4,  5,  b|            coi metodi suoi, al bene comune. Chè se invece i governanti
45   4,  6,  c|    abbattere la forza materiale del comune nemico, ma abbiamo sempre
46   4,  6,  g|             ad abbattere l’ostacolo comune che preclude il cammino
47   5,  2,  a|             di tanto migliori della comune umanità. Questo menerebbe
48   5,  2,  e|           cavare in pro della causa comune. Ma siamo e vogliamo restare
49   5,  3,  d|          abbiamo con loro un nemico comune da combattere e che non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License