Parte, Cap., §

 1   1,  1,  a|       attiva, non era composta di operai, ma di giovani provenienti
 2   1,  1,  a|        sciopero, s’incitavano gli operai a domandare e pretendere
 3   1,  2,  c|        capitalisti fan morire gli operai nelle miniere, sulle ferrovie,
 4   1,  2,  c|      associarci. Proibiscono agli operai di unirsi e lottare pacificamente,
 5   2,  2,  b|           dobbiamo far sì che gli operai si abituino, fin da ora,
 6   2,  3,  a|  brandello di concessione,  gli operai con più difficoltà, e quasi
 7   2,  3,  a|        minor progresso perchè gli operai abbandonavano l’anarchia
 8   2,  3,  a|      stessi motivi, nei Congressi operai internazionali, nei quali
 9   2,  3,  a|      bensì di ammettere tutti gli operai senza distinzione di opinione,
10   2,  3,  a|        volevano poi escludere gli operai di opinioni anarchiche.
11   2,  3,  c|        ogni miglioramento che gli operai riescono a conquistare,
12   2,  3,  c|    migliorare le condizioni degli operai; ma siccome vi sono miglioramenti
13   3,  1,  a|           che gli interessi degli operai sono solidali, e che, conseguentemente,
14   3,  1,  a| conseguentemente, basta che degli operai si mettano a difendere i
15   3,  1,  a|           me, ben differente. Gli operai subiscono, come tutti, la
16   3,  1,  a|           che con lo sciopero gli operai potranno affamare i borghesi
17   3,  1,  a|         più grande assurdità. Gli operai sarebbero già da gran tempo
18   3,  1,  b|      coscienza e la volontà degli operai associati, portare all’emancipazione
19   3,  1,  b|           credervi.~ ~I sindacati operai han servito e servono ai
20   3,  1,  b|      essere sempre solidali cogli operai in qualunque lotta essi
21   3,  2,  a|          la difesa degl’interessi operai in regime borghese, ma si
22   3,  2,  a|     azioni collettive educano gli operai all’ubbidienza passiva ai
23   3,  2,  a|          attuali, immediati degli operai in regime di proprietà privata
24   3,  2,  a|      semplicemente in quanto sono operai che hanno bisogno di lavorare
25   3,  2,  a|        gl’interessi attuali degli operai, interessi piccoli e transitori
26   3,  2,  a|          più grande è possibile d’operai comunque organizzati, pronti
27   3,  2,  b|     cooperative nell’abituare gli operai alla gestione dei loro affari
28   3,  2,  b|          illumina ed eleva quegli operai meglio dotati e più favoriti
29   3,  3,  a|          costituiti aggruppamenti operai più vivi e più progressivi.~ ~
30   4,  3,  b|         in rapporti diretti cogli operai delle industrie e dei trasporti
31   4,  3,  b|     scambio dei prodotti; che gli operai delle industrie, ingegneri
32   4,  3,  c|       liberi pensatori, e che gli operai siano tutti (o in maggioranza)
33   4,  3,  c|      potere meglio dominarla. Gli operai non saranno mai tutti organizzati
34   4,  3,  c|     alimenteranno la rivalità tra operai e daranno modo ai padroni
35   4,  3,  c|          le crisi per mettere gli operai in concorrenza gli uni contro
36   4,  3,  d|           cambiò di carattere Gli operai pensarono che era il momento
37   4,  3,  d|          a tutte le categorie, se operai e contadini avessero seguito
38   4,  3,  d|    discorsi nostri quelli che gli operai applaudivano, ed i riformisti
39   4,  3,  d|  controllo operaio ed indurre gli operai a lasciare le fabbriche,
40   4,  5,  d|         furono comitati locali di operai e contadini, rappresentanti
41   4,  5,  d|         il programma sociale agli operai e ai contadini riluttanti,
42   4,  6,  a|          esempio, per indurre gli operai a lasciare tranquillamente
43   4,  6,  f|        socialisti, han massacrato operai e contadini ribelli, ed
44   5,  2,  d|          industria la massa degli operai catalani si trova legata
45   5,  2,  d|        Con energia ed unione, gli operai catalani potrebbero, io
46   5,  4,  b|           spera che nei sindacati operai, dice:~ ~“A rivoluzione
47   5,  4,  b|       bene di tutti. Spingere gli operai ad impossessarsi delle fabbriche,
48   5,  4,  b|       signori ed intendersi cogli operai pei necessari scambi.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License